La Regione Pugliaha assegnato 870mila euro al comune di Laterza per la sistemazione e la valorizzazione di aree protette. Questa mattina, a Bari, la sottoscrizione deprotocollo di intesa con l’assessore regionale all’Urbanistica Angela Barbanente e il sindaco di Laterza Gianfranco Lopane, alla presenza dell’assessore provinciale all’Ambiente, Michele Conserva. Grande la soddisfazione del delegato al turismo Tony Gallitelli: “Ritengo che questo finanziamento ottenuto, sia un risultato estremamente importante e sicuramente un’ottima occasione per riqualificare e valorizzare il nostro territorio; non posso che esprimere una viva soddisfazione poiché si concretizza una grande opportunità: favorire e sostenere la crescita del settore turistico”. Conserva ha invece spiegato che “La Provincia di Taranto il Comune di Laterza aveva tutte le carte in regole per aggiudicarsi il finanziamento e così è stato. Ancora una volta, abbiamo fornito una buona prova di collaborazione istituzionale”. Molti gli interventi programmati dal comune guidato dal sindaco Lopane: dai programmi di educazione e di divulgazione ambientale al turismo itinerante, dal sentiero botanico alla sistemazione delle aree a verde. “Questi progetti – conclude Conserva – rappresentano un’ottima occasione per far conoscere e apprezzare le zone protette e i siti di interesse comunitario, senza dimenticare l’importanza dell’oasi Lipu di Laterza”. Infine il Sindaco Gianfranco Lopane ha sottolineato come “questo finanziamento è una grande gratificazione per questa Amministrazione per l’ingente mole di progetti che stiamo mettendo in campo in tema di ambiente e promozione dei beni culturali. Questo è solo il primo importantissimo tassello di un mosaico che crediamo si possa completare con il finanziamento del Museo della Maiolica presso il Palazzo Marchesale e con il completamento dei lavori alla Masseria Cangiulli, struttura individuata come sede centrale del Parco delle Gravine”.
Nessun commento:
Posta un commento