
· non aderire alla trasformazione della Murgia Sviluppo spa in SCARL, anche alla luce di un previsto aggravio di costi per la nomina di un dirigente/funzionario Responsabile dell’Ufficio Unico SUAP e per la ripartizione fra i Comuni associati, in rapporto al numero degli abitanti, dei costi (non preventivabili) di funzionamento dell’Ufficio Suap;
· internalizzare il Suap, in quanto il Comune di Laterza è già dotato dei requisiti minimi previsti dalla normativa per l’attivazione del Suap telematico (collegamento internet, casella di PEC, firma digitale, strumentazione informatica da implementare mediante l’acquisto di apposito software).
Questa decisione comporterà notevoli vantaggi per gli operatori economici laertini per lo snellimento delle procedure amministrative e per il contenimento dei diritti di segreteria.Si andrà ad aggiungere al SUE (Sportello Unico dell’Edilizia) già in fase di avvio, per rendere più efficiente e più vicina al cittadino l’Amministrazione comunale di Laterza.
Il Suap
(Sportello Unico per le Attività produttive) è lo sportello che rilascia tutte le autorizzazioni
relative a costruzioni di opifici e/o autorizzazioni commerciali. Il comune di
Laterza dal 1998 aveva affidato questo servizio alla Società Murgia Sviluppo
spa, con sede in Altamura, quale quanto soggetto responsabile del Patto
territoriale del Sistema Murgiano. La società era
costituita da dieci Comuni e da quattro azionisti pubblici-privati. Il Comune di
Laterza partecipava con una quota di € 9.500,00. La legge
160/2010,ha affidato la gestione del SUAP direttamente ai Comuni che possono
esercitarla singolarmente, in associazione tra essi o affidarla alle Camere di
Commercio. A seguito di
questa innovazione legislativa, Murgia Sviluppo spa ha proposto la sua
trasformazione in SCARL (società consortile a responsabilità limitata) e su
tale decisione si è espresso il Consiglio Comunale di Laterza con la
deliberazione nr. 30 del 26/10/2011 che approvava il “..progetto di
trasformazione della società per azioni Murgia Sviluppo in società a
responsabilità limitata a capitale interamente pubblico - affidamento in house
alla SCARL della gestione del SUAP".
Nessun commento:
Posta un commento