sabato 10 novembre 2012

Laterza - Il Sindaco presenta le novità del "pacchetto ecologico": differenziata, pannolini lavabili, case dell'acqua, piano della mobilità

Presentato giovedi scorso presso la Cittadella della Cultura di Laterza l'ampio programma ecologico dell'Amministrazione Lopane. Molte le novità in arrivo nelle prossime settimane, a partire dall'ampliamento della raccolta differenziata porta a porta, dopo l'efficace sperimentazione avviata a fine 2011 nel quartiere Porta Pia. Il Sindaco ha annunciato che il nuovo appalto, vinto dalla ditta Ecologica Pugliese, partirà dal 1 Dicembre 2012. Già nel mese di dicembre si avvierà la distribuzione alle famiglie laertine del kit ecologico con l'obiettivo di estendere gradualmente il servizio "porta a porta" a tutto il paese in breve tempo. Ma il "porta a porta" non sarà l'unico intervento teso a migliorare la gestione dei rifiuti. Già pubblicato infatti sul sito del Comune il bando per l'acquisto dei pannolini ecologici, 80 euro saranno dati come contributo alle famiglie che acquisteranno dalle farmacie convenzionate il kit di pannolini ecologici, con involucro esterno riutilizzabile. Triplice il vantaggio: minori costi per le famiglie, minore produzione di rifiuti indifferenziati, riduzione dei rischi di irritazioni nei neonati. Annunciata anche l'installazione della prima "casetta dell'acqua" nella piazzetta "Largo Fiera" (nei pressi della Scuola Elementare Marconi), una novità assoluta per il nostro territorio. Anche per le casette dell'acqua l'obiettivo è la riduzione del consumo di bottiglie in plastica, oltre che un risparmio per le tasche del cittadino che potrà utilizzare acqua pubblica filtrata e refrigerata e a basso costo. Molti gli interventi annunciati anche in tema di mobilità urbana e di piano del traffico; aperto il bando per la stesura del PUM (Piano Urbano della Mobilità) che ridisegnerà il vecchio piano del traffico datato 1997. Fra le altre novità, l'introduzione dei parcheggi a pagamento sulle arterie principali e in Piazza V. Emanuele per disincentivare l'utilizzo dell'automobile e l'avvio del bike-sharing per promuovere mezzi di mobilità sostenibili alternativi all'automobile.

Nessun commento: