
Dimentica – ci dispiace doverlo ricordare – che i problemi di oggi derivano dalle gestioni vergognose del passato.
Il collega Lospinuso ha evidentemente rimosso il fatto che ben tre direttori generali, nominati dalla maggioranza di cui lui faceva parte, furono addirittura arrestati sull’onda di gravissime inchieste della magistratura che hanno dato luogo a processi tuttora in corso. Dimentica che la drammatica situazione finanziaria dell’azienda sanitaria di Taranto risale a quelle gestioni. Dimentica che le gravi carenze di personale derivano da leggi “balorde” approvate dal centrodestra regionale, con le quali furono bloccate tutte le assunzioni dal 2000 al 2005. Dimentica che le strutture ospedaliere fatiscenti oggi lo erano anche ieri, quando in Giunta sedeva proprio lui, senza porsi i problemi relativi agli ospedali di Taranto, di Manduria, di Martina Franca, ecc.. E’ troppo facile, adesso, scaricare tutte le responsabilità su chi governa da appena tre anni e deve recuperare ritardi storici, le cui responsabilità ricadono per intero sulla destra.
Il collega Lospinuso ha evidentemente rimosso il fatto che ben tre direttori generali, nominati dalla maggioranza di cui lui faceva parte, furono addirittura arrestati sull’onda di gravissime inchieste della magistratura che hanno dato luogo a processi tuttora in corso. Dimentica che la drammatica situazione finanziaria dell’azienda sanitaria di Taranto risale a quelle gestioni. Dimentica che le gravi carenze di personale derivano da leggi “balorde” approvate dal centrodestra regionale, con le quali furono bloccate tutte le assunzioni dal 2000 al 2005. Dimentica che le strutture ospedaliere fatiscenti oggi lo erano anche ieri, quando in Giunta sedeva proprio lui, senza porsi i problemi relativi agli ospedali di Taranto, di Manduria, di Martina Franca, ecc.. E’ troppo facile, adesso, scaricare tutte le responsabilità su chi governa da appena tre anni e deve recuperare ritardi storici, le cui responsabilità ricadono per intero sulla destra.
Il collega Lospinuso fa finta, addirittura, di non comprendere le dichiarazioni, giustamente forti, del dott. Maurizio Resta, che, nel denunciare una situazione esistente, ha anche ricordato che le apparecchiature oggi in uso presso il SS. Annunziata e presso tutti gli altri ospedali del territorio risalgono agli inizi degli anni novanta.
Se non sbagliamo, almeno dal 1995 al 2005, al governo della Puglia c’era quella destra che, oggi, tenta di fare un’opposizione barricadiera e demagogica. Dov’erano i Lospinuso quando la Asl di Taranto veniva sconvolta dagli scandali? Dov’erano quando si creava la voragine finanziaria? Dov’erano quando in Consiglio regionale si approvavano le leggi che bloccavano le assunzioni, non consentendo di adeguare gli organici. Dov’erano quando le strutture ospedaliere diventavano fatiscenti. Allora, tacevano, non fiatavano, si nascondevano.
I problemi naturalmente ci sono. Noi non li occultiamo. Essi derivano dal passato. Un passato scellerato ed irresponsabile. Ma si stanno gradualmente affrontando.
Il collega Lospinuso sa bene che l’attuale direzione generale – come ha opportunamente ricordato – sta lavorando per rinnovare l’intero parco tecnologico della rete ospedaliera ionica. Sottolineiamo: l’intero parco tecnologico.
Le gare per l’acquisto di tutte le macchine della radiologia tradizionale sono state aggiudicate per una spesa complessiva di oltre un milione di euro. Sta per concludersi la gara per l’acquisto della Tac e dell’angiografo di cui dotare il SS. Annunziata. E’ stato annunciato che partirà a breve la gara per l’acquisto delle Tac di cui dotare gli ospedali di Martina Franca, Castellaneta e Grottaglie e per l’acquisto della seconda Tac per l’ospedale SS. Annunziata, delle risonanze magnetiche per gli ospedali di Castellaneta e per il SS. Annunziata.
Siamo, insomma, di fronte ad un piano complessivo che porterà a breve e medio termine al rinnovo di un parco tecnologico che la destra ha fatto deperire negli anni del suo governo.
Stiamo ponendo rimedio, naturalmente con difficoltà, perché le risorse - come il collega Lospinuso sa e fa finta di non sapere - non sono certamente quelle di cui ci sarebbe bisogno. Di fronte a questi problemi complessi, molto complessi, occorrerebbe serietà, senso di responsabilità, unità di tutte le forze politiche del territorio. Occorrerebbe quel rinnovamento del modo di fare politica da tante parti auspicato ma che, ogni giorno di più, si dimostra difficile realizzare. Uno sforzo in questa direzione sarebbe necessario da parte della politica, ma ancora di più da parte dei pubblici amministratori, a cominciare da alcuni sindaci, che, proprio per il ruolo che svolgono, dovrebbero sapere che in pochi mesi non è possibile rinnovare una sanità sfasciata a causa di ben note responsabilità che rivengono dal passato”.
I consiglieri regionali del PD Luciano Mineo, Donato Pentassuglia, Paolo Costantino e Michele Pelillo.
1 commento:
Ma le prediche,da quale pulpiti arrivano? Lospinuso Pierino,ex del movimento sociale,ex alleanza nazionale,ex assessore della regione puglia incontra difficoltà con la sua memoria politica.In materia di sanità dell'Asl/Ta1 e in particolare nel territorio del collegio 18 non racconta la verità ai nostri cittadini,pazienti,malati.Il suo ex Presidente Fitto naviga in acque tempestose proprio sulla sanità.Direttori generali arrestati e poi condannati dalla Procura della Repubblica.Insomma il suo governo regionale ha causato effetti e danni nella sanità pugliese.Ricordo al consigliere Lospinuso che il suo ex amico di partito Storace,ex Ministro della Sanità, dichiarò in un convegno organizzato Alleanza Nazionale regionale e provinciale:"voi pugliesi non lamentatevi dell'assessore alla salute, Alberto Tedesco, perchè ogni volta che ci incontriamo a Roma ottiene molto per la Puglia".
Io sono invece profondamente convinto che i nostri problemi si possono risolvere assai meglio se alziamo il tono del dibattito politico e se li collochiamo in un quadro e in una realtà territoriale, provinciale,regionale.
A Taranto, caro Lospinuso il Comune di Taranto è stato dichiarato "il dissesto",la provincia,si era indebitata,nella giunta Fitto. ogni giorno un assessore veniva raggiunto da avvisi di garanzia da parte della magistratura. Con tutti questi problemi caro Pietro Lospinuso,la nostra regione ha rischiato il fallimento politico, economico.Il tuo governo ci ha portati ad uno stato di emergenza per risolvere questi nodi.Politicamente in passato, il centrodestra pugliese regionale è stato un vero dissesto.
Posta un commento