
Lunedì prossimo, 21 luglio, alle ore 10, nel salone di Rappresentanza di Palazzo del governo si terrà un incontro per l’illustrazione del lavoro in corso di realizzazione con l’obiettivo di garantire la massima partecipazione e condivisione del progetto.
Il Piano di gestione dell’area SIC-ZPS (Siti di Interesse Comunitario – Zona di Protezione Speciale) ha la finalità di regolamentare l’uso del territorio in modo da assicurare il mantenimento o il ripristino, in uno stato di conservazione soddisfacente degli habitat naturali e seminaturali e delle specie di fauna e flora selvatiche di interesse comunitario. Il Piano di gestione ha l’obiettivo di salvaguardare l’efficienza e la funzionalità ecologica degli habitat e/o specie per i quali il sito è stato individuato contribuendo così a scala locale a realizzare le finalità generali della Direttiva CEE di riferimento.
I contenuti del Piano di gestione sono disciplinati dal decreto del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del territorio del 3 settembre 2002 ed è stato elaborato, nell’ambito dell’Assessorato alle Aree Protette guidato da Pietro Giacovelli, dal gruppo di lavoro appositamente costituito di cui fanno parte Antonio Ruggieri, Paolo Caramia, Beatrice Bernardini, Lea Tenore, Filippo Bellini, Roberta Serini, Pierfrancesco Semerari, Alfonso Matarrese, Enrico Perrino e Salvatore Adamo.
Il Piano di gestione dell’area SIC-ZPS (Siti di Interesse Comunitario – Zona di Protezione Speciale) ha la finalità di regolamentare l’uso del territorio in modo da assicurare il mantenimento o il ripristino, in uno stato di conservazione soddisfacente degli habitat naturali e seminaturali e delle specie di fauna e flora selvatiche di interesse comunitario. Il Piano di gestione ha l’obiettivo di salvaguardare l’efficienza e la funzionalità ecologica degli habitat e/o specie per i quali il sito è stato individuato contribuendo così a scala locale a realizzare le finalità generali della Direttiva CEE di riferimento.
I contenuti del Piano di gestione sono disciplinati dal decreto del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del territorio del 3 settembre 2002 ed è stato elaborato, nell’ambito dell’Assessorato alle Aree Protette guidato da Pietro Giacovelli, dal gruppo di lavoro appositamente costituito di cui fanno parte Antonio Ruggieri, Paolo Caramia, Beatrice Bernardini, Lea Tenore, Filippo Bellini, Roberta Serini, Pierfrancesco Semerari, Alfonso Matarrese, Enrico Perrino e Salvatore Adamo.
Nessun commento:
Posta un commento