Diciamoci la verità, se ne sentiva proprio la mancanza. Finalmente a Laterza arriva l'ora del Teatro, grazie alla rassegna Sipario a Corte, inserita nel cartellone 2012 di Laterza Estate. La prima grande rassegna teatrale organizzata nel nostro comune porta il marchio indelebile di questa Amministrazione Comunale che, essendo stata fortemente voluta dal Sindaco Gianfranco Lopane e dall’Assessore Leonardo Matera. La rassegna teatrale, curata da Giovanna de Biase, celebra la 1° edizione con quattro spettacoli di prosa selezionati tra Compagnie Teatrali di cui tre di artisti pugliesi e uno di un’attrice laertina. Quattro monologhi brillanti e coinvolgenti dai contenuti estremamente attuali che inducono alla risata ma anche alla riflessione.
Tutti gli spettacoli hanno all’attivo numerose repliche su tutto il territorio nazionale.Tutto esaurito per la prima nel bellissimo scenario della corte del Palazzo Marchesale dove i laertini hanno assistito alla commedia brillante Madro della Compagnia teatrale Tubbacatubba di Noicattaro. Questo il programma dei prossimi treeventi previsti nella rassegna:
•14 agosto – Spettacolo teatrale ”ILTRAINO DEI FESSI . Ovvero dietro ogni scemo c’è un villaggio” della Compagnia Teatrale Archelia di Celie Messapica (br) con l’attore Giuseppe Ciciriello
•15 agosto – Spettacolo teatrale “SPADE E CIPOLLE” della Compagnia Orecchiabili di Bari con l’attrice Angela Iurilli
•17 agosto – Spettacolo teatrale “C’ERA UNA VOLTA IERI” con l’attrice laertina Anna Carbotti
domenica 29 luglio 2012
giovedì 26 luglio 2012
Laterza, si inaugura domani la Sala Conferenze La Cavallerizza
Verrà inaugurata domani, Venerdi 27 Luglio, la nuova Sala Conferenze "La Cavallerizza" presso il Palazzo Marchesale di Laterza. La struttura, che è stata completata poche settimane fa, ha beneficiato di finanziamento nell'ambito del programma regionale Area Vasta ed aggiunge un altro importante tassello al recupero dell'intero Palazzo Marchesale. La Cavallerizza, secondo le intenzioni del Sindaco e dell'Amministrazione, è destinata a diventare la nuova sala consiliare, oltre che raffinata sala conferenze. Intanto per il periodo estivo sarà contenitore culturale, per ospitare mostre d'arte e spettacoli teatrali che arricchiscono il programma di LaterzaEstate 2012. La serata prevede il taglio del nastro intorno alle ore 20 con gli interventi del Sindaco Gianfranco Lopane, dell'assessore ai lavori pubblici Caldaralo e del delegato alla cultura Gallitelli. Prevista anche la presenza dell'assessore regionale Angela Barbanente, del Presidente di Area Vasta La Gioia e del soprintendente ai beni architettonici Teseo; moderatore della serata Sergio Pargoletti, responsabile ufficio stampa provincia di Taranto.
A seguire ci sarà l'inaugurazione all'interno della struttura, della Personale dell'artista Vincenzo Mascoli "FRAMMENT_AZIONE". In chiusura alle ore 22 circa si esibirà nell'adiacente Piazza Plebiscito la band bolognese "Lips Against the Glass".
A seguire ci sarà l'inaugurazione all'interno della struttura, della Personale dell'artista Vincenzo Mascoli "FRAMMENT_AZIONE". In chiusura alle ore 22 circa si esibirà nell'adiacente Piazza Plebiscito la band bolognese "Lips Against the Glass".
mercoledì 25 luglio 2012
Si trasferisce a Laterza il SUAP. Pratiche più veloci e riduzione dei costi per gli operatori economici
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgIxPYWaP2E-ea9G1T_DO6lJKSgCg7KAOdnoSQ0s3980TWWtncSTLa5TJoZjKA-slHnB_ejP5ZZz7q-titHx5iutev3kQBHcxSBoD4gcSg8-yXOAMcPlP4H07FsImRmaYrhpRU-dDgYhzw/s320/suap.jpg)
· non aderire alla trasformazione della Murgia Sviluppo spa in SCARL, anche alla luce di un previsto aggravio di costi per la nomina di un dirigente/funzionario Responsabile dell’Ufficio Unico SUAP e per la ripartizione fra i Comuni associati, in rapporto al numero degli abitanti, dei costi (non preventivabili) di funzionamento dell’Ufficio Suap;
· internalizzare il Suap, in quanto il Comune di Laterza è già dotato dei requisiti minimi previsti dalla normativa per l’attivazione del Suap telematico (collegamento internet, casella di PEC, firma digitale, strumentazione informatica da implementare mediante l’acquisto di apposito software).
Questa decisione comporterà notevoli vantaggi per gli operatori economici laertini per lo snellimento delle procedure amministrative e per il contenimento dei diritti di segreteria.Si andrà ad aggiungere al SUE (Sportello Unico dell’Edilizia) già in fase di avvio, per rendere più efficiente e più vicina al cittadino l’Amministrazione comunale di Laterza.
Il Suap
(Sportello Unico per le Attività produttive) è lo sportello che rilascia tutte le autorizzazioni
relative a costruzioni di opifici e/o autorizzazioni commerciali. Il comune di
Laterza dal 1998 aveva affidato questo servizio alla Società Murgia Sviluppo
spa, con sede in Altamura, quale quanto soggetto responsabile del Patto
territoriale del Sistema Murgiano. La società era
costituita da dieci Comuni e da quattro azionisti pubblici-privati. Il Comune di
Laterza partecipava con una quota di € 9.500,00. La legge
160/2010,ha affidato la gestione del SUAP direttamente ai Comuni che possono
esercitarla singolarmente, in associazione tra essi o affidarla alle Camere di
Commercio. A seguito di
questa innovazione legislativa, Murgia Sviluppo spa ha proposto la sua
trasformazione in SCARL (società consortile a responsabilità limitata) e su
tale decisione si è espresso il Consiglio Comunale di Laterza con la
deliberazione nr. 30 del 26/10/2011 che approvava il “..progetto di
trasformazione della società per azioni Murgia Sviluppo in società a
responsabilità limitata a capitale interamente pubblico - affidamento in house
alla SCARL della gestione del SUAP".
martedì 24 luglio 2012
giovedì 19 luglio 2012
Giovedi-Cinema, parte stasera il progetto “La pellicola d’autore”
E’ prevista per stasera alle ore 21:00 presso l’atrio centrale del Palazzo Marchesale la prima proiezione del cineforum estivo “La pellicola d’autore”. Il film che inaugurerà la rassegna sarà “Risorse Umane” di Laurent Cantet , la storia di un neolaureato che visita, nel corso di uno stage, la fabbrica dove lavora suo padre da trentacinque anni. Si scontrano due età e due culture. Il ragazzo scopre che la fabbrica non è quella che aveva studiato all'università.
L’appuntamento con il cinema d’autore sarà ripetuto nei prossimi giovedi estivi fino al 30 agosto. Questo il calendario con le prossime proiezioni: 26 Luglio-Mi piace lavorare di Francesca Comencini, 2 Agosto-Terraferma di Crialese, 9 Agosto-Miracolo a Le Havre, 16 Agosto-La versione di Barney, 23 Agosto-Carnage di Roman Polansky, 30 Agosto-This must be the place di Paolo Sorrentino.
Torna dunque a Laterza dopo svariati anni di assenza una rassegna cinematografica estiva, grazie a un progetto fortemente voluto dall’Amministrazione Lopane e finanziato dalla Regione Puglia, che va ad arricchire lo spessore culturale del cartellone estivo Laterza Estate 2012.
martedì 17 luglio 2012
Festa Democratica, il 20 e 21 Luglio dibattiti e musica nella piazza di Laterza
Si svolgerà Venerdi 20 e Sabato 21 Luglio la Festa del Partito Democratico di Laterza. Due giorni dedicati a dibattiti su temi caldi quali l'IMU, la spending review, i trasporti, le infrastrutture. Molto attesa la serata di Venerdi che si aprirà con un'esibizione della Bruno Montrone Band a cui seguirà il dibattito sul tema, "Amministrare fra IMU e Spending review". La serata sarà anche l'occasione per fare il punto sul primo anno di amministrazione comunale e prevederà gli interventi del Sindaco Gianfranco Lopane oltre a quelli del vicesindaco Sebastiano Stano e dei consiglieri del PD Tony Gallitelli, Antonio Fanelli e Leonardo Matera; moderatore del dibattito il consigliere provinciale Vito Cassano. Sabato sera invece si parlerà degli interventi infrastrutturali necessari a unire idealmente e fisicamente il porto di Taranto e la Basilicata. Interverranno al dibattito il capogruppo del PD alla commissione trasporti Michele Meta e il senatore Filippo Bubbico, oltre al sindaco Gianfranco Lopane. La serata sarà moderata dal segretario del Circolo di Laterza Tony Gallitelli.
venerdì 6 luglio 2012
Crisi mobile imbottito, Accordo di Programma piu' vicino?
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEh4RQWXMGvxUWTTbe68JxRnm_MOtnIQwkg1cqQluWKU_KRhbC5q3xomAFYhLv7fc0mU6s4tsGvjQ195aJdNQJlRnaCyzx_iqZuKPjrNBqhdsWcVa838xLIPZ6HGHNGQDBvNuuC-cCd3QdI/s320/ap.jpg)
La conferenza intercomunale avrà luogo, il prossimo Martedi (10 Luglio 2012) alle ore 10.00 nella Sala Padre Nicola Giandomenico del Palazzo Marchesale di Santeramo.
"Non possiamo più perdere tempo - Subito una nuova opportunità di sviluppo con l'accordo di Programma" questo il titolo dato all'evento.
Alla Conferenza parteciperanno il Prof. Michele D'Ambrosio (Sindaco di Santeramo), il Dott. Mario Stacca (Sindaco di Altamura), il Dott. Alesio Valente (Sindaco di Gravina), la Dott.ssa Maria Pia Di Medio (Sindaco di Cassano delle Murge), il Dott. Ignazio Di Mauro (Sindaco di Poggiorsini), il Dott. Salvatore Adduce (Sindaco di Matera), il Dott. Gianfranco Lopane (Sindaco di Laterza), il Dott. Vito De Palma (Sindaco di Ginosa).
Saranno inoltre presenti i rappresentanti di CGIL, CISL, UIL, Confindustria, Confcooperative,Confartigianato,Confapi,Distretto del Mobile Imbottito,Federlegno, CNA.
martedì 3 luglio 2012
LaTerza Pagina presenta "Terra Jonica" di Sergio Pargoletti
Domani sera, ore 21 in Piazza Plebiscito, un nuovo appuntamento con LaTerza Pagina, rassegna d'incontri con l'autore promossa dal Comune di Laterza e dall'associazione Società & Progresso. La rassegna letteraria LaTerza Pagina è già alla sua seconda edizione dopo il successo dello scorso anno in cui sono stati organizzati 12 incontri con l'autore fra cui ricordiamo "Terroni" e "Giu al Sud" di Pino Aprile e "Solo Ritorno" di Angelo Di Leo. Domani, nel secondo incontro letterario dell'estate 2012, sarà presentato il libro "Terra Ionica" di Sergio Pargoletti.
Il libro ci propone un'inedita rappresentazione del territorio di Taranto, attraverso risultati di grande successo, di dimensione europea e di confortanti esiti economici. È la tessera di un mosaico che raffigura un Sud diverso, produttivo, non lamentoso. Sergio Pargoletti si schiera senza se e senza ma dalla parte delle giovani generazioni prendendo in esame volti, storie ed esperienze che incarnano il cambiamento. Quel cambiamento che, nonostante tutto, si fa strada nel moto ondoso degli eventi. Interverranno, oltre all'autore, Bruno Bongermino (presidente di Società & Progresso) e Michele Cristella (giornalista "Corriere del Giorno").
Iscriviti a:
Post (Atom)