martedì 19 novembre 2013

TARES, approvato il nuovo regolamento. Riduzioni per il 60% delle famiglie e l'80% delle utenze non domestiche. "Limitati i danni della nuova tassa anche grazie al Porta a Porta, ma c'è anche chi purtroppo pagherà di più"

Approvato questa sera  in Consiglio Comunale il nuovo regolamento TARES per la determinazione delle tariffe relative alla nuova tassa per lo smaltimento dei rifiuti. Consiglio molto acceso, con l'Assessore al Bilancio Mimma Stano che ha snocciolato tutte le cifre  che hanno portato alla determinazione delle tariffe. Impatto della tassa ridotto anche grazie ai risparmi (200.000 euro circa) legati all'avvio del servizio Porta a Porta e al mancato conferimento dei rifiuti alla discarica di Massafra. Al consigliere Minei, che rimproverava all'Amministrazione di aver applicato alla lettera la normativa senza incidere politicamente, ha risposto il Sindaco: "Abbiamo le tariffe più basse del circondario, abbiamo cercato di limitare il più possibile gli effetti della nuova tassa. Pagheranno di meno i nuclei familiari con 1,2 e 3 componenti e molte utenze non domestiche, dagli studi professionali, agli artigiani, dalle piccole aziende ai negozi non alimentari. Quasi invariata la tassa per i nuclei familiari di 4 persone, aumenti per le famiglie numerose e soprattutto per bar, pizzerie, fruttivendoli e ristoranti i veri penalizzati dalla tassa. "Abbiamo fatto tutto il possibile per diminuire le aliquote per questo tipo di esercizi commerciali, tenendo al minimo l'aliquota. Meno di così non ce lo permetteva la legge, che si fonda sul principio che chi produce più rifiuti paga di più". Fra le altre novità un fondo di tutela per le fasce deboli e insolventi, sconto dell'80% per le utenze non servite dal porta a porta, sconto sulle utenze stagionali, interventi mirati per famiglie numerose con problemi economici.

Nessun commento: