domenica 30 dicembre 2012
Laterza che cambia. Presentati dal Sindaco i 50 progetti avviati nel 2012 che modificheranno il nostro Comune
Laterza sta cambiando... o Laterza è già cambiata. Dopo la Conferenza di fine anno dell'Amministrazione Lopane sembrano non esserci più dubbi; la competenza e la progettualità, l'oculatezza nella gestione delle risorse, la centralità della cultura, il valore dell'associazionismo, l'impronta ecologica, il rispetto delle diversità e delle fragilità sono ormai diventati patrimonio indelebile della nostra comunità grazie a questa squadra amministrativa. Il "tambureggiante" elenco di progetti presentati ieri dal Sindaco Gianfranco Lopane ha stupito tutti i presenti; 50 progetti, in gran parte già avviati nel 2012, alcuni già completati, altri che vedranno avvio e completamento l'anno prossimo. Si è partiti dando uno sguardo alla disastrosa situazione economico-finanziaria ereditata dalla precedente amministrazione, 16 milioni di euro di debiti da mutui che pesano ogni anno sul bilancio comunale; la promessa del Sindaco è di riportare i debiti sotto controllo, intanto siamo già scesi a 12,5 milioni di euro. Poi la lunga batteria di lavori pubblici già finanziati da Provincia, Regione e Ministeri, quasi 6 milioni di euro di finanziamenti in arrivo per il nostro paese; opere pubbliche che verranno realizzate senza fare ricorso a fondi comunali, come avveniva in passato. La parte del leone la farà l'edilizia scolastica, 350mila euro per le scuole medie Michelangelo e Dante, 450mila euro per riqualificare la materna San Francesco, 900mila euro per la ristrutturazione e l'efficientamento energetico della scuola Diaz. E poi il completamento del centro diurno per diversamente abili presso la Scuola Diaz, e il finanziamento di 250mila euro per la nuova ludoteca per bambini presso la scuola Michelangelo. E inoltre il recupero dell'ex-mattatoio per farne centro di accoglienza e aggregazione per extracomunitari, i 440mila euro per la sistemazione della nostra Pineta Comunale e per la creazione di un Parco Avventura, la ristrutturazione di Masseria Cangiulli, il Belvedere sulla Gravina con parcheggio di scambio alle spalle del Comune, il Camper Ground, la nuova sentieristica in Gravina, la nuova isola ecologica in zona PIP, il completamento del Parco Comunale e del campo di basket outdoor di Via De Andrè. E infine i finanziamenti provinciali per la ristrutturazione del Ponte Selva San Vito e per la costruzione del rondò di Madonna delle Grazie, del rondò alle spalle del Liceo Scientifico e del rondò sulla strada per Gioia. Il Sindaco ha continuato a snocciolare progetti e cifre, mostrando slide e disegni tecnici. Lungo anche l'elenco dei progetti in ambito culturale dal debutto della prima rassegna teatrale, al ritorno dopo 15 anni del cineforum, dalle mostre d'arte, agli incontri con l'autore, dalla grande musica classica, alla fotografia, alla maiolica, al progetto nati per leggere. E l'ambiente con l'avvio del Porta a Porta nel mese di marzo, il progetto pannolini ecologici, le casette dell'acqua e il prossimo arrivo del "bike sharing", novità assoluta per la Provincia di Taranto. E infine urbanistica, servizi sociali, ammodernamento della macchina amministrativa, wi-fi gratuito, turismo e promozione del territorio. E alla fine il Sindaco rivolgendosi all'opposizione, "invece di buttare soldi in gigantografie senza senso, provate a disegnare con noi il futuro di questo paese, invece di seminare menzogne in giro per Laterza, provate a elaborare almeno una proposta concreta; troverete nella nostra maggioranza massima apertura e collaborazione, se l'obiettivo è quello di far crescere Laterza".
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento