Ormai è fatta possiamo dirlo: a Laterza torna il calcio che conta. Avevamo già scritto e parlato di tutto questo, ma alle indiscrezioni giornalistiche sono corrisposti i fatti. Il titolo della Puglia Spot Altamura, quest’anno a Noicattaro, è stato acquistato da una cordata imprenditoriale laertina e altamurana, che dunque sposterà il titolo di promozione a Laterza. Torna il calcio che conta nella cittadina tarantina, la piazza ormai è in fermento, palcoscenico importante per la città e per i tanti giovani che fanno calcio. La piazza sembrava quasi morta dopo anni di purgatorio nelle categorie inferiori, ma con questa notizia si torna a sognare. Come già avevamo scritto la guida tecnica della squadra è affidata all’esperto mister Saverio Abrescia, che ora insieme ai suoi dirigenti incomincerà a mettere i primi tasselli per la sua squadra. Già dalla prossima settimana è previsto il primo raduno e il seguente avvio della preparazione. Le primi indiscrezioni sugli acquisti cominciano a trapelare e lasciano intendere che sarà allestita una compagine molto competitiva.
sabato 27 luglio 2013
Laterza torna nel calcio che conta. Ufficiale l'iscrizione al prossimo Campionato di Promozione
giovedì 18 luglio 2013
A Laterza Estate 2013 debutta domani il teatro con Sipario a Corte. 8 spettacoli nella incantevole cornice del Palazzo Marchesale
Donne malmenate, uccise, violentate. Un «genocidio», che Giovanni Tamborrino - recentemente celebrato col Premio Abbiati, l’Oscar della musica in Italia - affronta nel dramma musicale «Erodiade» ispirato all’omonima pièce teatrale di Giovanni Testori, del quale ricorre il ventennale della scomparsa. La «prima nazionale» del nuovo, intenso lavoro del compositore tarantino, tra i nomi di punta della musica contemporanea in Italia, sarà il momento centrale della seconda edizione di «Sipario a corte», rassegna/studio in calendario a Laterza, per iniziativa dell’Amministrazione comunale, dal 19 luglio al 17 agosto nell’incantevole scenario tardo-rinascimentale di Palazzo Marchesale, in piazza Plebiscito.
«Questo è un primo passo verso il recupero del Festival della Terra delle Gravine», ha detto in conferenza stampa, svoltasi nella sala giunta della Provincia di Taranto, il sindaco di Laterza, Gianfranco Lopane. Sono quattro gli spettacoli che costituiscono l’ossatura della programmazione, incentrata sui temi dell’amore, della giustizia, dell’ecologia e del femminicidio, cui farà da corollario la sezione «Teatri per diletto», anche questa costituita da quattro appuntamenti/laboratorio, un progetto di azione culturale per dare voce a «forme artistiche di resistenza locali», per usare le parole di Leonardo Matera, l’«apprendista filosofo» (come lui stesso si definisce provocatoriamente) e consigliere delegato alla Politiche culturali e giovanili del Comune di Laterza, che di «Sipario a corte» è l’ispiratore con la consulenza artistica di Giovanni Tamborrino.
Apre la rassegna, il 19 luglio, «Sconcerto d’amore», uno stravagante luogo d’incontro tra musica e funambolismo reso possibile da Ferdinando D’Andria e Maila Sparapani, in arte Nando & Maila, con i quali può accadere che un virtuoso di violino si trasformi in un chitarrista rock e un’ex trapezista si metta a recitare «Giulietta e Romeo» di Shakespeare.
Da due ribelli della scena il 26 luglio si passerà al fuorilegge per antonomasia, Robin Hood, l’arciere refrattario alle ingiustizie sociali che la compagnia Armamaxa di Foggia rilegge nella «Storia di Roberto di Legno che colpiva sempre nel segno».
Sono spettacoli per un pubblico senza età, come «L’Odissea al tempo del riciclo» che il Carro dei Comici di Molfetta presenta il 9 agosto con l’obiettivo di sensibilizzare gli spettatori all’utilizzo delle energie alternative, unendo mito e temi ecologici.
E se il teatro ha la funzione di rendere più consapevoli, «Erodiade: la violenza dell’amore che vuole», l’opera di Giovanni Tamborrino in scena il 17 agosto, intende interrogarsi su un’emergenza figlia di una società malata, contro la quale occorrono antidoti culturali potenti. Sono pertanto forti anche i contenuti dello spettacolo, per questo consigliato - a differenza dei precedenti - a un pubblico adatto alla tematica affrontata.
La sezione «Teatri per diletto» verrà inaugurata il 27 luglio da Asd Stili con Stile di Laterza con «Una serata di ordinaria follia», riflessione sul disagio sociale e l’alone di normalità all’interno del quale ci si è abituati a circoscriverlo. A seguire, il 7 agosto, si aprirà una finestra sul teatro popolare e gli arcaismi dialettali con la compagnia Isea di Laterza nella commedia «A’ zit», mentre il 14 agosto La scena di Laterza presenterà «Il Sogno (la badante)», spettacolo incentrato sul bisogno di protezione del suo protagonista. Chiusura il 16 agosto con l’Utep di Laterza in «Chese e peteje», un viaggio nella tradizione sul filo della memoria.
«Questo è un primo passo verso il recupero del Festival della Terra delle Gravine», ha detto in conferenza stampa, svoltasi nella sala giunta della Provincia di Taranto, il sindaco di Laterza, Gianfranco Lopane. Sono quattro gli spettacoli che costituiscono l’ossatura della programmazione, incentrata sui temi dell’amore, della giustizia, dell’ecologia e del femminicidio, cui farà da corollario la sezione «Teatri per diletto», anche questa costituita da quattro appuntamenti/laboratorio, un progetto di azione culturale per dare voce a «forme artistiche di resistenza locali», per usare le parole di Leonardo Matera, l’«apprendista filosofo» (come lui stesso si definisce provocatoriamente) e consigliere delegato alla Politiche culturali e giovanili del Comune di Laterza, che di «Sipario a corte» è l’ispiratore con la consulenza artistica di Giovanni Tamborrino.
Apre la rassegna, il 19 luglio, «Sconcerto d’amore», uno stravagante luogo d’incontro tra musica e funambolismo reso possibile da Ferdinando D’Andria e Maila Sparapani, in arte Nando & Maila, con i quali può accadere che un virtuoso di violino si trasformi in un chitarrista rock e un’ex trapezista si metta a recitare «Giulietta e Romeo» di Shakespeare.
Da due ribelli della scena il 26 luglio si passerà al fuorilegge per antonomasia, Robin Hood, l’arciere refrattario alle ingiustizie sociali che la compagnia Armamaxa di Foggia rilegge nella «Storia di Roberto di Legno che colpiva sempre nel segno».
Sono spettacoli per un pubblico senza età, come «L’Odissea al tempo del riciclo» che il Carro dei Comici di Molfetta presenta il 9 agosto con l’obiettivo di sensibilizzare gli spettatori all’utilizzo delle energie alternative, unendo mito e temi ecologici.
E se il teatro ha la funzione di rendere più consapevoli, «Erodiade: la violenza dell’amore che vuole», l’opera di Giovanni Tamborrino in scena il 17 agosto, intende interrogarsi su un’emergenza figlia di una società malata, contro la quale occorrono antidoti culturali potenti. Sono pertanto forti anche i contenuti dello spettacolo, per questo consigliato - a differenza dei precedenti - a un pubblico adatto alla tematica affrontata.
La sezione «Teatri per diletto» verrà inaugurata il 27 luglio da Asd Stili con Stile di Laterza con «Una serata di ordinaria follia», riflessione sul disagio sociale e l’alone di normalità all’interno del quale ci si è abituati a circoscriverlo. A seguire, il 7 agosto, si aprirà una finestra sul teatro popolare e gli arcaismi dialettali con la compagnia Isea di Laterza nella commedia «A’ zit», mentre il 14 agosto La scena di Laterza presenterà «Il Sogno (la badante)», spettacolo incentrato sul bisogno di protezione del suo protagonista. Chiusura il 16 agosto con l’Utep di Laterza in «Chese e peteje», un viaggio nella tradizione sul filo della memoria.
www.piazzanews.it
sabato 13 luglio 2013
Programma "Strada Facendo", in dirittura d'arrivo la progettazione per il Ponte Selva San Vito
Pioggia di milioni per mettere a posto le arterie provinciali; sono quelli in arrivo in Provincia di Taranto dai finanziamenti del programma regionale "Strada Facendo" presentato ieri in Provincia dal Commissario Prefettizio Tafaro e dall'ing. Igletti. "Apriamo i cantieri per dare impulso al mercato e rimettere a nuovo arterie importanti", - ha dichiarato Igletti, - "dobbiamo far presto e far partire i primi cantieri subito dopo l'estate". L'obiettivo indicato anche dal Commissario Tafaro è quello di appaltare tutti i progetti entro fine anno. Molti gli interventi previsti, dalla Martina-Alberobello, allo sbocco del Punta Penna sulla Regionale 8; e poi la Francavilla-Manduria e la circonvallazione di Martina Franca. Ospite interessatissimo dell'incontro anche il Sindaco di Laterza, che ha avuto modo di verificare lo stato di avanzamento dei progetti strettamente connessi al suo Comune: Ponte Selva San Vito, rotatoria in c.da Quero e rotatoria fra la s.p.20 e la s.p.22. Tutti e tre i progetti hanno già superato gli affidamenti tecnici e la progettazione preliminare e sono in dirittura d'arrivo relativamente alla fase di progettazione definitiva. Anche per questi tre progetti l'obiettivo è di avviare le gare di appalto lavori entro la fine dell'anno. Soddisfazione espressa da parte del Sindaco: "Abbiamo in questi mesi ricevuto continue rassicurazioni sul fatto che l'iter dei progetti continuava a viaggiare spedito, oggi il Commissario ci ha dato ulteriori certezze sulle tempistiche e sulla volontà di rimettere in sicurezza molti importanti snodi stradali del nostro territorio provinciale".
sabato 6 luglio 2013
Puglia Open Days, partono stasera le visite guidate alla Cantina Spagnola e al Centro Storico
"Aperture straordinarie per una Puglia fuori dall’ordinario". E' lo slogan dell'iniziativa Puglia Open Days promossa dalla Regione Puglia, che approda quest'anno anche nel programma di Laterza Estate 2013.
Partono infatti da stasera, per accompagnarci tutti i sabati fino al 28 settembre, le visite guidate nel centro storico e apertura straordinaria della cantina spagnola dalle 20:00 alle 23:00. A guidare i visitatori nel Centro Storico e nell'affascinante Cantina Spagnola ci penseranno i ragazzi delle Officine Culturali Arthemisia.
L'iniziativa si svolgerà in contemporanea in tutta la Regione dal giovedi al sabato sviluppandosi su 3 temi principali: arte, natura e gusto.
Il giovedì è dedicato al gusto: sono 51 gli itinerari enogastronomici, fruibili con tour organizzati in bus, accompagnati da guide rurali e sommelier, alla scoperta di 37 cantine, 12 frantoi, 50 masserie.
Il venerdì la natura è straordinaria. In 26, tra parchi naturali, aree protette ed ecomusei, oltre 400 appuntamenti, organizzati da una rete di 59 organizzazioni, tra associazioni e operatori del settore ambientale, e il supporto di ben 120 guide escursionistiche.
Il sabato l’arte fa lo straordinario. Aperti e fruibili con visite guidate 209 beni culturali in 96 Comuni, dai capoluoghi ai piccoli borghi: tra castelli, chiese, musei, palazzi storici, aree e parchi archeologici, teatri, 2.667 appuntamenti per oltre 8000 ore di attività fuori dall’orario ordinario e una squadra di 230 guide.
Ecco la Puglia aperta a tutti. Buon viaggio.
Partono infatti da stasera, per accompagnarci tutti i sabati fino al 28 settembre, le visite guidate nel centro storico e apertura straordinaria della cantina spagnola dalle 20:00 alle 23:00. A guidare i visitatori nel Centro Storico e nell'affascinante Cantina Spagnola ci penseranno i ragazzi delle Officine Culturali Arthemisia.
L'iniziativa si svolgerà in contemporanea in tutta la Regione dal giovedi al sabato sviluppandosi su 3 temi principali: arte, natura e gusto.
Il giovedì è dedicato al gusto: sono 51 gli itinerari enogastronomici, fruibili con tour organizzati in bus, accompagnati da guide rurali e sommelier, alla scoperta di 37 cantine, 12 frantoi, 50 masserie.
Il venerdì la natura è straordinaria. In 26, tra parchi naturali, aree protette ed ecomusei, oltre 400 appuntamenti, organizzati da una rete di 59 organizzazioni, tra associazioni e operatori del settore ambientale, e il supporto di ben 120 guide escursionistiche.
Il sabato l’arte fa lo straordinario. Aperti e fruibili con visite guidate 209 beni culturali in 96 Comuni, dai capoluoghi ai piccoli borghi: tra castelli, chiese, musei, palazzi storici, aree e parchi archeologici, teatri, 2.667 appuntamenti per oltre 8000 ore di attività fuori dall’orario ordinario e una squadra di 230 guide.
Ecco la Puglia aperta a tutti. Buon viaggio.
Iscriviti a:
Post (Atom)