sabato 25 aprile 2015

Laterza protagonista a Praga. Ancora un successo per il marketing territoriale dell'Amministrazione Lopane

Giovedì 23 Aprile, nell’ambito del progetto Made in Loco del Ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo, finanziato con fondi europei dalla Regione Puglia, i Comuni di Grottaglie e Laterza con i rispettivi sindaci Ciro Alabrese e Gianfranco Lopane hanno presentato le ceramiche pugliesi nella capitale della Repubblica Ceca.
Il progetto punta al recupero ed innovazione della lavorazione artistico-artigianale di due centri importanti della provincia di Taranto: Grottaglie e Laterza, città entrambe riconosciute come “centro di antica produzione ceramica”.
Grande apprezzamento per le nostre maioliche e lunghe code per le degustazioni delle nostre eccellenze eno-gastronomiche. Al termine della presentazione dl Progetto Made in Loco,  accompagnata anche da performance multimediali, c'è stata una dimostrazione dell'abilità casearia laertina  con degustazione finale dei migliori prodotti della tradizione del nostro paese.
Presente alla cerimonia, oltre al Sindaco Gianfranco Lopane, l'Assessore al Marketing Territoriale Mimma Stano, che ha sottolineato come quest'ennesima vetrina per i nostri prodotti locali, confermi la portata delle azioni messe in campo da questa Amministrazione nel campo della promozione del territorio.

A Laterza arriva la Banda Ultra Larga. Lopane:"Con internet veloce Laterza più vicina al resto d'Europa"

Grazie ai fondi del MISE e della Regione Puglia, il Comune di Laterza sta lavorando con Telecom per definire modalità e tempistiche dell’installazione della fibra ottica a Laterza. Già nei prossimi giorni inizieranno i lavori per portare Internet a banda ultralarga a 6.000 famiglie e imprese, che potranno navigare con velocità fino 100 Megabit al secondo in download. Soddisfazione del Sindaco di Laterza Gianfranco Lopane che ha dichiarato:“Stiamo dotando Laterza di una infrastruttura che permetterà alla città di fare un grande passo avanti verso il futuro. La fibra ottica rappresenta  uno strumento importante che consentirà a cittadini e imprese di comunicare più velocemente, consentendoci di  allinearci a standard che in Europa e nel nord Italia sono già consolidati da 15 anni. Siamo convinti che questa innovazione possa contribuire a determinare effetti positivi anche sul fronte economico e, quindi, anche su quello dell’occupazione”. Grazie al completamento della rete in fibra ottica potranno essere implementati nuovi servizi della Pubblica amministrazione per i cittadini e le imprese, consentendo al Comune lo sviluppo di servizi caratteristici delle smart cities.

I cittadini potranno contare su un collegamento Internet più stabile e più veloce per lavorare, informarsi, studiare, guardare video in streaming, effettuare videochiamate, scaricare applicazioni.  La rete a banda ultralarga, grazie alla maggiore affidabilità, consente anche l’adozione di servizi innovativi per le piccole e medie imprese.

La nuova rete sarà installata sotto il manto stradale nella gran parte delle arterie principali per un totale di 5Km di cavi. I lavori utilizzeranno tecniche di scavo non invasive che permettono di minimizzare gli impatti ambientali e i disagi per i cittadini. La nuova infrastruttura non prevede invece alcun tipo di lavoro negli edifici o nelle abitazioni, che restano collegati con il cavo in rame.

(Le date interessate sono: 27-/04 – 2015 Via Cadorna 28/04 -2015 via Cadorna 29/04 -  Via Cadorna- Via Diaz 30/04 -2015  Via Diaz, Via San Francesco d’Assisi).