martedì 21 agosto 2012
Punti di Svista, Laterza apre le porte alla fotografia
Dopo il Teatro, il Cinema, la Musica, la Pittura, Laterza apre le porte alla fotografia! Al via l´evento fotografico " Punti di Svista 2012"!
Nella magnifica cornice del palazzo Marchesale del Comune di Laterza, il 21 Agosto alle ore 22,00 si inaugura la mostra fotografia "In Viaggio", evento che va ad unirsi ad un corso di fotografia ed a workshop creativi per bambini (21-22 Agosto) e ad un concorso fotografico on-line dedicato alle terre della gravina (www.puntidisvista.it).
In mostra non solo cinque fotografi differenti ma anche cinque modi differenti di interpretare il tema del viaggio. La mostra combinerà, infatti, le foto di un fotografo professionista (Gregorio Scarati), di una studentessa di fotografia (Lorena Caramia), ma anche l´esperienza fotografica di due grafici freelance (Massimo Pietracito e Adele Ivona) e di un interior designer (Nadin Bastian).
La mostra "In viaggio" rimarrà aperta fino al 31 Agosto e, a partire dal 22 Agosto, ospiterà anche le "fatiche fotografiche" dei piccoli partecipanti ai corsi ed ai workshop creativi.
La serie di eventi é organizzata dallo studio di comunicazione e design "zoom2design" (www.zoom2design.com) in collaborazione con il Comune di Laterza, l´associazione nazionale LIPU e l'associazione culturale laertina Societá & Progresso.
Tags:
Adele Ivona,
Gregorio Scarati,
In viaggio,
Lorena Caramia,
Massimo Pietracito,
Mostra fotografica Laterza,
Nadin Bastian,
Punti di svista
lunedì 20 agosto 2012
Laterza, l'estate dell'arte e dei giovani
LATERZA. Giorni e giorni di straordinaria intensità artistica, questi di agosto (ma c'entra anche luglio) intorno al riscoperto Palazzo marchesale di piazza Plebiscito. Un fermento, «giovane» soprattutto, come non si vedeva da tempo. Esposizioni, musica, visite rupestri, reading, teatro, cinema e tant'altro, in contaminazione virtuosa, stanno letteralmente accendendo le serate dei laertini (e non solo: tantissimi gli «esterni», a confermare che la cultura è risorsa). Questa sera chiude «Arte a Palazzo», rassegna nella rassegna (LaterzaEstate2012) curata dalle Officine culturali Arthemisia e dall'associazione Società&Progresso. Si era aperta il 29 luglio scorso con «Vestiti di maiolica», originale «performance» ispirata dalla prestigiosa ceramica artistica laertina, creativamente applicata alla moda: una sfilata di abiti, appunto, disegnati e realizzati (Valentina Caramia stilista) partendo dagli stilem
i e dai colori propri dell'antica, e feconda, arte maiolicara di Laterza. I disegni e i vestiti dell'originale sfilata saranno fino a questa sera in mostra sotto l'Arco di sant'Anna, nell'atrio del cinquecentesco Palazzo, centro pulsante del percorso artistico, tra la Cavallerizza da poco inaugurata (ospita «Framment_Azione, personale di Vincenzo Mascoli: fino al 27 settembre), e le «aree» di Arte a Palazzo, collegate insieme, sotto la supervisione di Nicola Zilio, dalle «installazioni» di Arthemisia.
Quattro aree (atrio a parte): una mostra fotografica (Lorena Caramia), una di pittura (Antonio Cisonna), un'altra di maiolica (laboratori Marilli e Matera). Quarta area dedicata al fumetto: alle tavole di «Dampyr» (di prossima uscita) disegnate, per la Bonelli editore, da Alessandro Fortunato (presente anche stasera). Il suo «Dampyr a Palazzo», espressamente (e minuziosamente) «tratteggiato» per Arte a Palazzo, stampato in cento esemplari numerati, è stato, per i non pochi estimatori (accolti dall'artista e da Vitantonio Fosco per Società&Progresso), uno dei pezzi forti della «Notte bianca a colori» di lunedì 13 agosto.
Quattro aree (atrio a parte): una mostra fotografica (Lorena Caramia), una di pittura (Antonio Cisonna), un'altra di maiolica (laboratori Marilli e Matera). Quarta area dedicata al fumetto: alle tavole di «Dampyr» (di prossima uscita) disegnate, per la Bonelli editore, da Alessandro Fortunato (presente anche stasera). Il suo «Dampyr a Palazzo», espressamente (e minuziosamente) «tratteggiato» per Arte a Palazzo, stampato in cento esemplari numerati, è stato, per i non pochi estimatori (accolti dall'artista e da Vitantonio Fosco per Società&Progresso), uno dei pezzi forti della «Notte bianca a colori» di lunedì 13 agosto.
Francesco Romano (La Gazzetta del Mezzogiorno)
lunedì 13 agosto 2012
Laterza, il calcio rialza la testa. Ripescaggio in Seconda Categoria
Il calcio ridimensionato scopre il pallone nascosto.A Laterza,due anni dopo la rinuncia,una stagione da terza categoria alle spalle,la seconda appena riacciuffata( è di queste ore la notizia dell'avvenuta iscrizione al campionato di seconda categoria della Gioventù Laterza),l'estate ancora calda sta portando consiglio.Giovanissimi('97-'98) e Allievi('95-'96),hanno da poco provato l'ebbrezza,suggestiva e severa insieme,del sogno che detta le condizioni al risveglio.L'antefatto mescola cronaca e intenti.Riscrive,mentre accade,promemoria per nuovi discorsi.Prova a ricordare che campioni non ci si improvvisa e che lo sport insegna a vivere:restituisce se riceve.Quando può:le opportunità,tutte,nessuna esclusa,hanno matrici culturali.Necessarie anche se non sufficienti.Allora:la straordinaria partecipazione della Virtus Laterza alla XVI edizione del torneo internazionale under 16 intitolato a Gaetano Scirea(10-17 Giugno si è giocato anche a Laterza),ha confermato il già visto.Il già detto.Innescando l'ennesima ripartenza."Esperienza Fantastica" dice alla Gazzetta Gianvito Salluce,laertino,maestro di calcio con puntate a macchia di leopardo in campionati di categoria(vice di mister Gallone nel Ginosa eccellente,allenatore di Pro Ginosa,Palagiano e Laterza tra la prima e la seconda,a salti."Il confronto,Humus per crescere,formidabile esercizio formativo" spiega Salluce.Inter,Juve,Partizan,Sparta Praga,Roma,Lazio: i trenta ragazzi della Virtus('95 e '96 nella maggior parte,alcuni '97) alla Scirea Cup hanno respirato aria finissima.Hanno immagazziinato,in miscela virtuosa,insegnamenti e fiducia.con effetti immediati e altri prospettici.Tutti spalancati sul futuro.Di pallone e di vita."Mai visto tanto impegno,tanta determinazione,tanta voglia di imparare,di crescere"racconta il mister,il gruppo(lunghe sedute tonificanti fatte di dialoghi,lezione,silenzi),il campo,palcoscenico smisurato e inflessibile:Bravi davvero:a stare in partita,a seguire accorgimenti tattici differenti,,più di copertura,rispetto a quelli osservati in campionato.Si chiama duttilità,non si improvvisa,sono le regole applicate in situazione.Si cresce così.Dai risultati un riscontro che fa testo:3-1 per lo Sparta Praga all'esordio laertino,3-1 per l'Inter nella seconda partita(al gol della bandiera il Madonna delle Grazie è quasi esploso),2-1 per la Virtus al XX Settembre di Matera contro la formazione locale.I quarti sfuggiti per differenza reti.Ma è un dettaglio,è il particolare che da forza al globale:il campo lungo che chiedee contaminazioni,vie di collegamento intermedieche accompagnino il processo di formazione tra la scuola e il futuro.
Una via ponte mediana; "campionati di categoria, di Seconda, al massimo di Prima, che diano respiro al progetto sono auspicabili" indica Salluce. Duplice obiettivo: assicurano dignitosa continuità al pallone locale, evitando dispendiosi salti, mortificanti cadute e ciclici silenzi; accompagnano sviluppo armonico, spirito di gruppo e potenzialità individuali. Salluce rafforza: "Rappresentano per i nostri ragazzi il necessario approdo-passaggio per misurarsi con gli indicatori della crescita: i contrasti più intensi, i diversi tempi di reazione, l'impegnativa interazione con il calcio più adulto. Però bisogna crederci.
E qualcosa del genere sta accadendo, forse. L'iscrizione della Gioventù Laterza del Presidente Paolo Loforese alla Seconda Categoria, l'ampliamento dei quadri societari, la vicinanza del Sindaco Gianfranco Lopane e dell'Assessore allo Sport Antonio Fanelli, sono segnali importanti. Che incoraggiano.
Al calcio che rialza la testa i giovanissimi e gli allievi del coloratissimo universo laertino - con la Virtus fanno scuola anche l'Atlantyc e lo Sporting - guardano con rispetto e attenzione. Sapendo che di quel pallone possono essere, di generazione in generazione, lievito inesauribile. Consapevoli che da lì può passare il loro sogno. Di calcio e di vita.
Una via ponte mediana; "campionati di categoria, di Seconda, al massimo di Prima, che diano respiro al progetto sono auspicabili" indica Salluce. Duplice obiettivo: assicurano dignitosa continuità al pallone locale, evitando dispendiosi salti, mortificanti cadute e ciclici silenzi; accompagnano sviluppo armonico, spirito di gruppo e potenzialità individuali. Salluce rafforza: "Rappresentano per i nostri ragazzi il necessario approdo-passaggio per misurarsi con gli indicatori della crescita: i contrasti più intensi, i diversi tempi di reazione, l'impegnativa interazione con il calcio più adulto. Però bisogna crederci.
E qualcosa del genere sta accadendo, forse. L'iscrizione della Gioventù Laterza del Presidente Paolo Loforese alla Seconda Categoria, l'ampliamento dei quadri societari, la vicinanza del Sindaco Gianfranco Lopane e dell'Assessore allo Sport Antonio Fanelli, sono segnali importanti. Che incoraggiano.
Al calcio che rialza la testa i giovanissimi e gli allievi del coloratissimo universo laertino - con la Virtus fanno scuola anche l'Atlantyc e lo Sporting - guardano con rispetto e attenzione. Sapendo che di quel pallone possono essere, di generazione in generazione, lievito inesauribile. Consapevoli che da lì può passare il loro sogno. Di calcio e di vita.
Francesco Romano (La Gazzetta del Mezzogiorno)
sabato 4 agosto 2012
Inaugurata La Cavallerizza, sarà sala conferenze e aula consiliare
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjRMcCpRFGW1k0k4FgfTzT6wnf3kHvoezqZCJGUCe5SRYpczVHRZydd0saTQIIZGkj54taEmXudj6Ww8uxOy0FLbRjIwWeN_p0r25ZBBu1ZnOSzlyK7eI23OvTODXWCCEf65xA6pwrwJVA/s400/Cavallerizza_Mix.jpg)
Il taglio del nastro è stato seguito da due significativi eventi artistici che hanno animato la serata: la mostra dell'artista coratese Mascoli che impreziosirà con le sue opere i locali della Cavallerizza fino a fine settembre e il concerto della band bolognese emergente Lips Against the Glass di cui fa parte anche il laertino Giuseppe Cassano.
Ora l'obiettivo del Sindaco e dell'Amministrazione è puntato sul recupero del secondo piano del Palazzo Marchesale, dove nelle intenzioni degli amministratori dovrebbe nascere il prestigioso Museo della Ceramica.
www.lopanesindaco.it
Tags:
Gianfranco Lopane,
Giovanni Caldaralo,
La Cavallerizza,
LaterzaEstate,
Palazzo Marchesale,
Tony Gallitelli,
Vincenzo Mascoli
Iscriviti a:
Post (Atom)