i e dai colori propri dell'antica, e feconda, arte maiolicara di Laterza. I disegni e i vestiti dell'originale sfilata saranno fino a questa sera in mostra sotto l'Arco di sant'Anna, nell'atrio del cinquecentesco Palazzo, centro pulsante del percorso artistico, tra la Cavallerizza da poco inaugurata (ospita «Framment_Azione, personale di Vincenzo Mascoli: fino al 27 settembre), e le «aree» di Arte a Palazzo, collegate insieme, sotto la supervisione di Nicola Zilio, dalle «installazioni» di Arthemisia.
Quattro aree (atrio a parte): una mostra fotografica (Lorena Caramia), una di pittura (Antonio Cisonna), un'altra di maiolica (laboratori Marilli e Matera). Quarta area dedicata al fumetto: alle tavole di «Dampyr» (di prossima uscita) disegnate, per la Bonelli editore, da Alessandro Fortunato (presente anche stasera). Il suo «Dampyr a Palazzo», espressamente (e minuziosamente) «tratteggiato» per Arte a Palazzo, stampato in cento esemplari numerati, è stato, per i non pochi estimatori (accolti dall'artista e da Vitantonio Fosco per Società&Progresso), uno dei pezzi forti della «Notte bianca a colori» di lunedì 13 agosto.
Quattro aree (atrio a parte): una mostra fotografica (Lorena Caramia), una di pittura (Antonio Cisonna), un'altra di maiolica (laboratori Marilli e Matera). Quarta area dedicata al fumetto: alle tavole di «Dampyr» (di prossima uscita) disegnate, per la Bonelli editore, da Alessandro Fortunato (presente anche stasera). Il suo «Dampyr a Palazzo», espressamente (e minuziosamente) «tratteggiato» per Arte a Palazzo, stampato in cento esemplari numerati, è stato, per i non pochi estimatori (accolti dall'artista e da Vitantonio Fosco per Società&Progresso), uno dei pezzi forti della «Notte bianca a colori» di lunedì 13 agosto.
Francesco Romano (La Gazzetta del Mezzogiorno)
Nessun commento:
Posta un commento