venerdì 29 marzo 2013
Bando Musei, ufficializzate le graduatorie. Finalmente avremo il Museo della Maiolica laertina
Oggi a Bari, nella sala stampa della Presidenza della Regione Puglia, l'Assessore al Territorio Angela Barbanente ha tenuto la conferenza stampa di presentazione della graduatoria dei progetti museali ammessi a finanziamento. Il Bando Regionale prevede lo stanziamento complessivo 25 milioni di euro, che saranno suddivisi fra i vari progetti ammessi, seguendo l'ordine della graduatoria. Il progetto del "Museo della Maiolica Laertina" presentato dal Comune di Laterza per € 800.000,00 si è piazzato all'undicesimo posto (su 63 progetti ammessi). Il Museo nascerà all'interno del Palazzo Marchesale, grazie al restauro e al recupero del secondo piano della Cavallerizza. Nel frattempo l'Amministrazione continua a lavorare per far sì che il Museo della Maiolica laertina riesca a ospitare anche importanti collezioni private che diano lustro e prestigio ulteriore alla nascente struttura. E' di pochi giorni fa anche l'adesione del Comune di Laterza al progetto ministeriale "La ceramica di Grottaglie e Laterza. Fra tradizione e innovazione" che vedrà la nostra maiolica protagonista di una serie di eventi di promozione e sviluppo in stretta simbiosi con il Comune di Grottaglie. Il Museo della maiolica andrà sicuramente ad arricchire l'offerta turistica di Laterza, qualificandola anche dal punto di vista artistico-culturale e creando importanti opportunità di sviluppo economico nel campo della promozione territoriale.
giovedì 28 marzo 2013
Miroglio- QBell, firmato il pre-accordo presso il Ministero dello Sviluppo Economico
Alla fine tutto è andato come doveva. Giuliano Macripò si è presentato all’appuntamento con il ministero e con i sindacati. Se tutto va bene entro Giugno in contrada girifalco, negli immensi opifici della miroglio si assembleranno tv lcd. Sono 100 le assunzioni promesse dall’amministratore delegato della Q.Bell che a prima vista è parso “particolarmente empatico” come ha dichiarato Giuseppe Massafra, segretario filctem cgil. I lavoratori potrebbero essere assunti a partire da Giugno, mentre l’investimento si aggira intorno ai due milioni di euro. L’azienda non ha escluso di reimpiegare anche altri lavoratori nel caso di evoluzione positiva dei mercati in cui è attiva, soprattutto per gli accordi recentemente stipulati con la grande distribuzione o per lavorazioni in conto terzi. Dopo l’interessamento a insediarsi ad Avellino nel 2012, la Q.Bell aveva preso in considerazione la om di Bari ma le caratteristiche dello stabilimento l’avevano a quanto pare fatta desistere. Ministero e Regione da mesi lavoravano per spostare l’interessamento sullo stabilimento ginosino. Particolare non secondario “circa 900mila euro dovrebbero essere corrisposti alla Q.bell dal gruppo tessile uscente” secondo Gianni Alfieri della femca cisl. Questa somma è la indennità che sarebbe stata versata dalla miroglio ai lavoratori non ricollocati e che, per effetto dell’accordo del luglio 2012, va versata nelle casse dell’azienda subentrante. “Guardiamo con estremo ottimismo a questa soluzione, parliamo di produzione industriale, il progetto ci convince, mentre è chiaro che per chi rimane fuori il percorso continua” dice Giuseppe Massafra mentre la riunione è ancora in corso. Macripò avrebbe risposto tono su tono alle domande, anche le più spigolose e questo è parso un elemento particolarmente positivo. Anche per Alfieri della cisl che alla miroglio ci ha lavorato il “piano industriale è magnifico, la prospettiva occupazionale duratura, mentre per gli altri che rimangono fuori vale l’impegno della miroglio a cercare ancora altri imprenditori fino alla fine dell’anno”. Il problema è al solito “la liquidità poiché i fornitori cinesi vogliono pagamenti cash mentre la grande distribuzione è abituata a pagare con 30-90 giorni” commenta Alfieri. I sindacati sono particolarmente cauti nel commentare lo sviluppo positivo della riunione di ieri a Roma al ministero dello sviluppo ma è chiaro che si tratta dell’ultimo treno per i 191 cassintegrati della fu filatura e tessitura di puglia. Anche perché non è chiaro quale chance potrà essere offerta a chi rimane fuori dall’accordo. Paradossalmente ora che ci sono i presupposti giuridici per continuare la cassa integrazione in deroga, sembra che il ministero competente non abbia i fondi. E questo in un quadro in cui la Puglia, pur pesantemente colpita dalla crisi, avrebbe usufruito in maniera minore dei fondi destinati agli ammortizzatori sociali.
Nicola Natale
mercoledì 27 marzo 2013
Turismo: pronti i pacchetti turistici destinati alle scuole. Si punta su offerta culturale, naturalistica e gastronomica
Con la delibera N° 35 "Adesione al progetto per la valorizzazione turistica del nostro territorio" e con il relativo protocollo d'intesa, è stato inserito un altro importante tassello per lo sviluppo turistico di Laterza. Grazie al lavoro sinergico dell'Amministrazione Lopane, dell'associazione pizzaioli, dell'associazione macellai, dell'associazione Uragano e della Lipu, le Officine Culturali Arthemisia hanno messo a punto quattro diversi "pacchetti turistici" integrati destinati alle scuole e un quinto pacchetto completo per tutti gli altri turisti. La proposta turistica verrà inviata alle scuole di ogni ordine e grado di tutto il sud italia e prevede un "pacchetto light" con visite a Palazzo Marchesale, Cantina Spagnola, Fontana Medioevale, San Lorenzo, Santuario Mater Domini del costo di 3,50 euro. I restanti 3 pacchetti prevedono in aggiunta una tappa presso l'oasi Lipu della Gravina di Laterza con relativo percorso naturalistico e la possibilità di pranzare nei locali e nelle macellerie convenzionate fino ad un massimo di 16 euro a persona. Tutti i dettagli delle varie offerte turistiche sono reperibili sul sito istituzionale del Comune di Laterza alla sezione turismo o all'indirizzo http://arthemisia.weebly.com/visite-guidate.html.
martedì 26 marzo 2013
Dopo vent'anni di attesa arriva il Piano di Protezione Civile; il Consiglio Comunale approva all'unanimità
Approvato con voto unanime del Consiglio Comunale il Piano di Protezione Civile del Comune di Laterza. Grande soddisfazione da parte del Sindaco che nel suo discorso ha voluto ringraziare i tecnici redattori del piano Perrucci e Palmieri, oltre alle associazioni di volontariato, agli enti, alle autorita' e ai cittadini che hanno dato un contributo importante per l'adozione dello stesso strumento. Vent'anni d'attesa per adottare uno strumento di fondamentale importanza per la sicurezza della nostra città; un primo passo che permetterà già nelle prossime settimane di accedere ad ulteriori fondi regionali (circa 17.000 euro) bloccati dal 2007 e di accedere ai bandi regionali per l'acquisto di mezzi e risorse di ausilio alla protezione civile. L'impegno preso dall'Amministrazione Comunale e condiviso dalle opposizioni, è quello di continuare ad investire nei prossimi anni nella protezione civile e di tenere costantemente aggiornato il Piano approvato. Verranno previste a partire dai prossimi mesi delle esercitazioni pratiche fra i cittadini e nelle scuole per illustrare alla cittadinanza come comportarsi nei casi di emergenza e di pericolo.
lunedì 25 marzo 2013
Progetto intercultura: gemellaggio fra gli studenti del Liceo Vico e la scuola serba Gimnasija di Mladenovac
Nell'ambito del Piano Comunale per il Diritto allo studio 2013, l'Amministrazione Comunale proponendosi di consentire ai giovani di ampliare e internazionalizzare la propria offerta formativa e stimolare l'interesse verso culture diverse dalla nostra, patrocinerà il "Progetto Intercultura" promosso dal Liceo Scientifico G.B.Vico. Il gemellaggio, consiste in un progetto di scambio culturale con la scuola serba Gimnasija di Mladenovac e prevede l'ospitalità di alunni e docenti della scuola serba presso le famiglie degli studenti laertini. Previste inoltre visite guidate, discussioni su temi di interesse comune, incontri con personalità locali e momenti di socializzazione e svago. L'obiettivo dell'iniziativa è, oltre a quello di far conoscere la nostra cultura, le nostre tradizioni e il nostro patrimonio artistico e naturalistico a fini turistici, soprattutto quello di permettere ai nostri ragazzi di allargare il proprio patrimonio culturale, linguistico e formativo, preparandoli ad un mercato del lavoro sempre più spinto verso l'internazionalizzazione. Già lo scorso anno il Liceo Vico si era reso protagonista di un altro riuscito progetto di scambio culturale con una scuola olandese di Eindhoven (trasferta degli studenti laertini nello scorso aprile ed accoglienza dei giovani olandesi nel mese di ottobre).
sabato 23 marzo 2013
LaterzaInBici, tutto pronto per l'avvio del Bike Sharing a Laterza
mercoledì 20 marzo 2013
A Studio 100 in diretta questa sera le "eccellenze" di Laterza
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiZuNHwiOtU_j4GXkviOXcBeTWSJNndy7MGQcmqYTazkLQuJSkyETQ6-3uAC0oNtuPwPAxQqV09Zu5dzveYqhqW-3Xn5trZIXbTtFfWlveHbZpy0QQ0JR2iL8YJqEownPg-Kqutf3s07lo/s320/studio100_laterza.jpg)
Ospiti della serata insieme al Sindaco di Laterza Gianfranco Lopane, alcuni degli esercenti e imprenditori locali impegnati in una idea di sviluppo integrato e di promozione delle prerogative del territorio.
Sarà possibile seguire la trasmissione su Studio 100 TV e sul canale satellitare Studio 100sat.
venerdì 8 marzo 2013
Smaltimento amianto: finanziato dalla Regione il progetto del Comune di Laterza. Fino a 500 euro di contributo per chi decide di smaltire il pericoloso materiale
"La Regione Puglia ha finanziato il Piano del Comune di Laterza per gli interventi di bonifica di manufatti contenenti amianto (eternit): i laertini che ne presenteranno domanda potranno ricevere fino a 500€ di contributo. A breve ulteriori dettagli." L'anticipazione della buona notizia arriva tramite la pagina facebook del Sindaco Gianfranco Lopane e viene ufficializzata poche ore dopo dalla pubblicazione sul sito della Regione Puglia della graduatoria degli enti assegnatari dei contributi. Già nella stesura del programma amministrativo, la coalizione di centrosinistra aveva individuato nel "Progetto smaltimento amianto" uno dei punti cardine del pacchetto ambiente, ritenendo di fondamentale importanza affiancare i privati nella bonifica del territorio. Infatti l'amianto, presente soprattutto nelle lastre utilizzate per coperture dei tetti, se viene sottoposto per lunghi anni ad usura, agenti atmosferici o danneggiamenti può sfibrarsi diventando un pericolosissimo agente cancerogeno; purtroppo, diversi edifici costruiti prima degli anni novanta presentano a Laterza questa copertura. Grazie a questo progetto, sarà da oggi possibile per i privati richiedere tramite l'apposito modulo presente sul sito del Comune di Laterza un contributo alle spese di smaltimento fino a 500 euro.
domenica 3 marzo 2013
Ironia sul web per il nuovo manifesto del PDL. Il segretario Matera: "Indebitando il nostro comune, avete ipotecato il futuro di Laterza"
"PDL + 5 Stelle = 4652 voti, pari al 55%. Sindaco prepara la valigia di cartone che dal Comune si trasloca." Il bislacco manifesto del PDL non è passato di certo inosservato, scatenando ironie e ilarità sul web. "Popolo dell'ilarità", "un'offesa all'intelligenza dei laertini", "PDL + 5 Stelle? Fantascienza", questi sono alcuni dei commenti più teneri su facebook al manifesto. La fantasiosa analisi del voto del PDL è riuscita in un colpo solo ad irritare elettori di centro, di sinistra e del movimento 5 stelle, i quali hanno visto trasformare il loro voto politico in una specie di referendum contro l'amministrazione Lopane. Prima dell'uscita del manifesto il consigliere PDL Vito Minei si era avventurato in un'analoga interpretazione del voto addebitando all'amministrazione di centrosinistra l'imu, la curvet, la miroglio, l'ospedale di Castellaneta, i furti in casa, L'ilva, con la sua cassa integrazione, le banche locali che non offrono più mutui o prestiti ed altro ancora. Sferzante la risposta del segretario del PD Matera che vi riportiamo di seguito:
"Caro Vito Minei,
ogni tanto, perdendo il tuo aplomb inglese, ti diverti a simulare goffamente le frecciate sconclusionate di alcuni tuoi parenti, vicini e lontani. La tua disamina del voto laertino è simpatica ma, pare ovvio, poco realistica. Equiparare il voto politico a quello amministrativo è cosa insolita e smentibile in pochi istanti (ho amici grillini che ci rivoterebbero ad occhi chiusi!). Ancor più interessanti appaiono le presunte colpe dell'Amministrazione comunale di cui faccio parte. C'è di tutto e, come da te paventato, potresti aggiungere dell'altro che, però, se ha la stessa consistenza degli esempi citati, si riduce a fuffa.
Il Sindaco Gianfranco Lopane si scuserà se alcune volte a calcetto non vi riesce di segnare, se quando andate al supermercato il prodotto in offerta è terminato, se al risveglio battete il piede contro il comodino, se la benzina costa tanto, se non esistono più le mezze stagioni, se il biscotto si frantuma nel latte, se il Papa proprio non ce l'ha fatta a continuare, se la tapparella si è rotta, se il disco "salta" nell'autoradio e, volendo, se Sean Connery è più bello adesso che da giovane.
Accusare di tutto, scriteriatamente e indistintamente, non fa altro che accentuare il sentimento di allontanamento dalle istituzioni e di risentimento verso una politica che ha deluso ma che, almeno ai livelli più bassi, è sempre in trincea, a battersi e a lavorare per il bene comune.
Noi, però, aspettiamo le scuse di chi ha indebitato le casse comunali, ipotecando così il futuro dei nostri cittadini. Nel frattempo, amministriamo la scarsità delle risorse economiche e la ricchezza di risorse culturali, ambientali e storiche che non dobbiamo mai dimenticare di avere.
Un ultimo appunto: ma quel manifesto che somma i voti politici di PdL e M5S cosa vorrebbe significare? Sarà mica un preambolo di futura alleanza? No, perché potremmo chiedere a Beppe Grillo in persona cosa ne pensa o, volendo, ai tanti laertini che non si sentono rappresentati da quell'unione un po' bislacca.
La valigia di cartone resta lì.
A voi, non resta che fare opposizione e, se possibile, insultare di meno e collaborare meglio. E' Laterza che ve lo chiede!"
Ogni altro commento sarebbe superfluo.
venerdì 1 marzo 2013
Smaltimento amianto, pronta la delibera per il contributo comunale
Riprendiamo l'articolo dal sito www.maruggiolife.com sull'iniziativa del Comune di Laterza, ancora una volta capofila in Provincia sui temi ambientali.
Ormai è ben nota la costante battaglia di civiltà di MaruggioLIFE sui temi ambientali, nello specifico sullo smaltimento dei manufatti in amianto. Spesso abbiamo affrontato il problema, segnalando situazioni di degrado al solo e unico scopo di rimediare, proponendo anche soluzioni già in atto in altri contesti. Mentre la Regione Puglia ha recentemente approvato un Piano per l’Amianto, con Delibera di Giunta Regionale n. 2077 del 22/10/2012, la stessa Regione stabiliva i “Criteri per la destinazione ed utilizzo dei fondi ecotassa di cui alla L. 549/95 e L.R. 38/2011 pari ad euro 3.048.450,36. Esercizio finanziario 2012”. Una Delibera con la quale la Regione “al fine di ridurre ed evitare il reiterarsi di tali fenomeni [abbandono illecito di manufatti], si propone di sostenere i Comuni nella promozione di attività di bonifica di amianto volte a favorire la corretta rimozione e smaltimento di detto materiale, destinando una quota delle risorse ecotassa pari ad euro 600.000,00 a quei Comuni che assumano iniziative di sostegno rivolte ai propri cittadini Saranno ammesse a finanziamento contributivo regionale, nel limite massimo di euro 60.000,00 per ciascun comune”. Il Comune di Maruggio ha fatto richiesta di questo contributo?
Molti comuni pugliesi sì. È il caso di Laterza (Ta) che nell’attesa di ricevere questa erogazione richiesto ha già deliberato di aggiungere all’eventuale somma una quota comunale, predisponendo addirittura i “criteri per l’erogazione di contributi a beneficio di privati per interventi di bonifica di manufatti contenenti amianto”.
Cioè: il Comune di Laterza beneficerà di uno stanziamento regionale cui aggiungerà qualcosa di suo per destinare un contributo massimo di 500 euro a tutti quei proprietari di immobili che intendono disfarsi legalmente di coperture o manufatti in cemento-amianto, spendendo meno e rispettando l’ambiente!
Tutto il contrario dei nostri Amministratori che non hanno mai voluto stipulare alcuna convenzione con le ditte specializzate, dimodochè fosse conveniente per i cittadini conferire l’eternit in discarica sostenendo costi calmierati. I nostri preferiscono spendere i soldi (comunali o provinciali) ripulendo le campagne o le discariche abusive, senza risolvere il problema alla radice e dando l’idea che è più conveniente abbandonare i rifiuti, tanto poi c’è il Comune che passa a ripulire! Nella speranza che stavolta i nostri Amministratori Comunali (nella persona del Vice Sindaco, nonché Assessore all’Ambiente) sappiano far tesoro di questa nostra ennesima proposta, invitiamo i nostri lettori a leggersi i documenti che alleghiamo, affinchè si capisca che non corrisponde al vero il vecchio ritornello “ma a Maruggio è diverso”: è solo che abbiamo messo il nostro paese nelle mani di gente a dir poco disattenta e inefficiente.
Leggi e scarica la Delibera di Giunta Comunale n.133 del 22.11.2012 Comune di Laterza
Ormai è ben nota la costante battaglia di civiltà di MaruggioLIFE sui temi ambientali, nello specifico sullo smaltimento dei manufatti in amianto. Spesso abbiamo affrontato il problema, segnalando situazioni di degrado al solo e unico scopo di rimediare, proponendo anche soluzioni già in atto in altri contesti. Mentre la Regione Puglia ha recentemente approvato un Piano per l’Amianto, con Delibera di Giunta Regionale n. 2077 del 22/10/2012, la stessa Regione stabiliva i “Criteri per la destinazione ed utilizzo dei fondi ecotassa di cui alla L. 549/95 e L.R. 38/2011 pari ad euro 3.048.450,36. Esercizio finanziario 2012”. Una Delibera con la quale la Regione “al fine di ridurre ed evitare il reiterarsi di tali fenomeni [abbandono illecito di manufatti], si propone di sostenere i Comuni nella promozione di attività di bonifica di amianto volte a favorire la corretta rimozione e smaltimento di detto materiale, destinando una quota delle risorse ecotassa pari ad euro 600.000,00 a quei Comuni che assumano iniziative di sostegno rivolte ai propri cittadini Saranno ammesse a finanziamento contributivo regionale, nel limite massimo di euro 60.000,00 per ciascun comune”. Il Comune di Maruggio ha fatto richiesta di questo contributo?
Molti comuni pugliesi sì. È il caso di Laterza (Ta) che nell’attesa di ricevere questa erogazione richiesto ha già deliberato di aggiungere all’eventuale somma una quota comunale, predisponendo addirittura i “criteri per l’erogazione di contributi a beneficio di privati per interventi di bonifica di manufatti contenenti amianto”.
Cioè: il Comune di Laterza beneficerà di uno stanziamento regionale cui aggiungerà qualcosa di suo per destinare un contributo massimo di 500 euro a tutti quei proprietari di immobili che intendono disfarsi legalmente di coperture o manufatti in cemento-amianto, spendendo meno e rispettando l’ambiente!
Tutto il contrario dei nostri Amministratori che non hanno mai voluto stipulare alcuna convenzione con le ditte specializzate, dimodochè fosse conveniente per i cittadini conferire l’eternit in discarica sostenendo costi calmierati. I nostri preferiscono spendere i soldi (comunali o provinciali) ripulendo le campagne o le discariche abusive, senza risolvere il problema alla radice e dando l’idea che è più conveniente abbandonare i rifiuti, tanto poi c’è il Comune che passa a ripulire! Nella speranza che stavolta i nostri Amministratori Comunali (nella persona del Vice Sindaco, nonché Assessore all’Ambiente) sappiano far tesoro di questa nostra ennesima proposta, invitiamo i nostri lettori a leggersi i documenti che alleghiamo, affinchè si capisca che non corrisponde al vero il vecchio ritornello “ma a Maruggio è diverso”: è solo che abbiamo messo il nostro paese nelle mani di gente a dir poco disattenta e inefficiente.
Leggi e scarica la Delibera di Giunta Comunale n.133 del 22.11.2012 Comune di Laterza
Iscriviti a:
Post (Atom)