martedì 30 aprile 2013

Turisti austriaci soddisfatti: ottimo bilancio dopo le prime due settimane. Grande prova di accoglienza da parte di tutta la comunità laertina

Vino, olio, focaccia e calore: grande prova d’accoglienza.Un mese di turisti austriaci quest’anno e un altro l’anno prossimo, insieme 13-14 mila discendenti di Ceccobeppe saliranno a Laterza dagli alberghi di Castellaneta Marina, dopo essere discesi dai loro gelidi monti. Sono tutti pensionati dai 60 agli 80 anni, appartenenti a un sindacato nazionale: per essi una settimana di vacanza nella solatia Italia, che nemmeno i loro antenati hanno mai conosciuto. Stanno in Puglia, spiega al “Corriere” l’assessore alle attività produttive Mimma Stano, per visitare i nostri luoghi più famosi, i trulli di Alberobello, la bianca Ostuni, la barocca Lecce, e più in là le possenti mura di Paestum. Ma vengono anche nell’hinterland di Castellaneta Marina, la gravina, le chiese rupestri, i centri storici ancora intatti. Noi di Laterza abbiamo voluto tener fede ad una nostra caratteristica, il forestiero come ospite verso cui essere generosi, ma in questa ospitalità abbiamo inserito due scopi: lasciare un ottimo ricordo, quasi un rimpianto, la migliore pubblicità di un prodotto, anche un luogo da raggiungere è un prodotto, infatti sta nel “passa parola”; e fare esperienza d’accoglienza turistica. Nell’accordo fra il sindaco Gianfranco Lopane e la società Carrano Tour Laterza è una tappa enogastronomica: offriamo il nostro meglio: pane, focacce, tarallini e taralli, olio, vino, pasta fatta in casa, e i fumanti e odorosi zambin. In più nella masseria di Paolo Giannico i turisti assistono alla confezione delle mozzarelle, le mangiano calde e le portano appresso, così come si portano vino e soprattutto olio. Ed ora, conclude la Stano l’insieme di questi prodotti sarà il nostro “brand”, il nostro emblema. Ma, riprende la Stano, rientrando nelle vesti di direttrice di banca, il successo, i nostri ospiti se ne vanno con calorosi ringraziamenti, è dovuto a tutta la città: Pro Loco, Artemisia, Holliwood e La Gravina curano la manutenzione dell’atrio del Palazzo marchesale, dove avviene la prima sosta: degustazione e allegria fatta di balli e canti, anche con loro, l’Utep, l’Università degli anziani laertini, cura musica e danze e l’infaticabile Adele, faccia tedesca, forse sentendo il richiamo della foresta, con la sua contagiosa allegria e le sue movenze è una vera e propria “etoile ”, l’associazione Uragano provvede ai balli tradizionali, la trascinante pizzica in primis, Società e Progresso offre i sommelier, o mescitori di vino, la scuola di danza “Stiliconstile” cura sofisticate coreografie infine le associazioni dei panificatori, macellai frantoi ani, una cantina di uve laertine imbandiscono le tavole, i ragazzi dell’alberghiero del preside Alberto Altamura fanno i camerieri, infine le maioliche di Lina Marilli, Maria Di Taranto e Domenico Pugliese e le orecchiette secche fanno da contorno, registrando ogni giorno il tutto esaurito. In più 5 giovani laertini “si guadagnano la giornata” facendo da interpreti. Quest ’anno, conclude la Stano, stiamo mettendo a punto un’esperienza per l’anno prossimo e, speriamo, per gli anni a venire. A bilancio mettiamo: promozione del territorio, esperienza, consapevolezza del nostro potenziale turistico e organizzativo, speranza d’ingresso in un circuito turistico internazionale, altri eventi socioricreativi…
Si è nell’immaginare le magnifiche sorti e progressive, è tempo di saluti, e di chiudere il taccuino. Ma l’ospitale Laterza è stata all’altezza della sua fama.

Michele Cristella (Corriere del giorno)

Raccolta differenziata Porta a Porta: partita il 22 aprile la distribuzione dei kit; nei prossimi giorni conferenza aperta per spiegare tutti i dettagli per l'avvio del progetto

Il Comune di Laterza, in collaborazione con la Ecologica Pugliese, è lieto di informare i cittadini che lunedì, 22 aprile, è iniziata la distribuzione delle attrezzature, alle utenze domestiche e commerciali, per il nuovo servizio di raccolta “porta a porta” dei rifiuti urbani. Con il nuovo sistema di raccolta, infatti, ogni cittadino diverrà responsabile dei propri rifiuti. Per questo motivo, al fine di accompagnare con efficacia i cittadini nel passaggio al nuovo servizio, i “facilitatori ambientali” stanno visitando le abitazioni e le attività commerciali, con il compito di:
·                    Consegnare le attrezzature e il materiale informativo alle utenze domestiche e commerciali;
·                    Chiarire dubbi e perplessità sulla riciclabilità dei materiali;
·                    Accogliere segnalazioni e fornire risposte su problematiche legate al nuovo servizio.
Anticipiamo, inoltre, che prossimamente sarà organizzata, presso una sede Istituzionale del Comune, una conferenza stampa di presentazione, nella quale verranno illustrati i dettagli del nuovo servizio di raccolta “porta a porta” dei rifiuti urbani. Un comunicato stampa informerà la cittadinanza sul giorno e l’ora della conferenza.
Per info: contattare il numero 0824 330191, Dott. Chioato Gianluca

giovedì 25 aprile 2013

Edilizia scolastica: in arrivo 930 mila euro per l'efficientamento energetico della scuola Diaz

Buone notizie per il Comune di Laterza dopo l'approvazione della graduatoria definitiva relativa al bando per l'efficientamento energetico degli edifici scolastici. E' stata infatti confermata la quarta posizione in classifica per il progetto riguardante la scuola Diaz e il finanziamento di 930.000 euro in arrivo da Area Vasta. L'efficientamento energetico della scuola Diaz va ad aggiungersi ad altri importanti progetti già finanziati in tema di edilizia scolastica, il primo riguardante l'efficientamento energetico della  scuola materna San Francesco (appalto dei lavori in scadenza fra 11 giorni), il secondo riguardante le scuole medie Dante e Michelangelo (350.000 euro di finanziamento ministeriale in fase di progettazione tecnica). Grandi risultati dunque da parte dell'Amministrazione sull'ammodernamento e l'efficientamento energetico degli edifici scolastici, uno dei cavalli di battaglia del programma amministrativo del centrosinistra.

giovedì 18 aprile 2013

Il gruppo consiliare del PD di Laterza si autosospende dal Partito. "Profondo dissenso con le scelte dei dirigenti nazionali"

Questa mattina, s’è riunito il gruppo consiliare del Partito Democratico di Laterza composto dal sindaco Gianfranco Lopane, dal vicesindaco Sebastiano Stano, dal capogruppo Tony Gallitelli, dal coordinatore del circolo e consigliere comunale Leonardo Matera e dal consigliere comunale Antonio Fanelli.
Nell’incontro, si è discusso del criterio di scelta del candidato alla Presidenza della Repubblica che il Pd ha adottato nelle scorse ore.
Il gruppo, all’unanimità, ritiene di dover comunicare il proprio profondo dissenso con il criterio scelto dal nostro partito. Un criterio frutto di accordi spartitori di vecchio stile che proprio non si addicono ad un Pd che, a più riprese, ha parlato di rinnovamento della politica in virtù di una palese richiesta del Paese.
Questa scelta consegnerebbe la nazione a Berlusconi, il principale responsabile del declino economico e culturale dell’Italia, e produrrebbe un’enorme frattura all’interno del nostro partito e ci dividerebbe in maniera abissale dalle aspettative della gente.
Compito di un Partito e delle Istituzioni è quello di leggere e interpretare la realtà e di rispondere al meglio ai bisogni e ai problemi quotidiani della nazione. Questo sembra, però, non interessare a molti dirigenti del nostro partito, impegnati in accordi di Palazzo che non coinvolgono, quindi, neanche tutti i parlamentari che dovrebbero rappresentare i loro territori a Roma. Di conseguenza, non è contemplato nemmeno il coinvolgimento dei livelli locali che tanto potrebbero aiutare la dirigenza nelle scelte più difficili.
Pertanto, alla luce di quanto detto, il gruppo consiliare tutto ritiene necessario autosospendersi dal Partito. Questo gesto, accorato e sofferto, esplicita chiaramente il dissenso con un metodo che, qualora venga prorogato, farebbe male al Partito e all’Italia.

LOPANE Gianfranco
STANO Sebastiano
GALLITELLI Tony
MATERA Leonardo
FANELLI Antonio

venerdì 12 aprile 2013

"L'invasione" degli austriaci a Laterza. Migliaia di turisti in giro per il centro storico dalla prossima settimana fino a metà maggio

Nell’ambito delle attività svolte per la promozione e la valorizzazione del territorio, l'Amministrazione di Laterza ha aderito al progetto biennale “Fruh Jahrs Treffen”, che vede coinvolti migliaia di turisti provenienti dall’Austria. A visitare la nostra città saranno migliaia di pensionati che, attraverso la loro associazione, hanno organizzato, nel periodo compreso tra Aprile e Maggio un itinerario turistico, culturale ed enogastronomico,  scegliendo come meta la Puglia e nello specifico le peculiarità della Terra Jonica. I turisti saranno ospitati negli hotel di Castellaneta Marina, dai quali, quotidianamente, si sposteranno per raggiungere luoghi che presentano specifiche attrattive storiche, culturali ed enogastronomiche. Laterza sarà meta di escursioni nel centro storico e, a seguire, di degustazioni di prodotti della nostra tradizione enogastronomica all’interno del palazzo Marchesale. Il progetto vede impegnata l’Amministrazione comunale nel presentare al meglio la nostra città, non solo ai turisti, ma anche ai mass media italiani ed austriaci che li accompagneranno offrendo così a tutto il territorio una vetrina di primo piano che, con tutta evidenza, rappresenta una grande opportunità di promozione delle locali eccellenze artistiche, ambientali e culturali. Un ringraziamento va, sin da ora, alle tante associazioni culturali e commerciali che hanno collaborato fattivamente alla ideazione dell’offerta turistica e che seguiranno da vicino lo svolgimento delle manifestazioni. La cittadinanza è pertanto invitata a partecipare agli eventi e a porgere il più cordiale saluto ai nostri ospiti, accogliendoli con la simpatia che da sempre ci contraddistingue.

lunedì 8 aprile 2013

Miroglio, finita l'odissea. 105 lavoratori verranno riassunti e da oggi si lavora su nuovi contatti


Questa mattina a Roma, alle ore 13.30, è stato sottoscritto l'Accordo Quadro con l'azienda friulana Q-Bell per la riconversione dello stabilimento Miroglio di Ginosa. Alla sottoscrizione, svoltasi presso la sede del Ministero dello sviluppo economico hanno partecipato il Sindaco di Laterza Gianfranco Lopane e l'assessore alle attività produttive Mimma Stano, oltre al Presidente della Regione Puglia Nichi Vendola e ai rappresentanti della provincia di Taranto (Galeota) e dei comuni di Castellaneta e Ginosa, i sindacati e rappresentanti dei lavoratori. L'accordo con la Q.Bell prevede 105 assunzioni (anzichè le 100 previste dalla prima bozza di accordo) tra i 191 cassintegrati per riconvertire lo stabilimento di Ginosa. Fra pochi mesi partiranno le selezioni e le prime assunzioni. Viva soddisfazione espressa da parte del Sindaco e dell'assessore Stano: "Gli sforzi e l'impegno congiunto profuso dai lavoratori, dai sindacati e dai rappresentanti istituzionali hanno portato ad un risultato importantissimo per il tessuto economico e sociale del nostro territorio. Il viaggio ad Alba e la via crucis per i Ministeri romani sono stati ripagati da questa splendida notizia. Ora non ci possiamo fermare, continueremo a lavorare perchè si trovi una soluzione anche per lo stabilimento di Castellaneta, senza dimenticare che siamo impegnati su altri due fronti "caldissimi" che si chiamano Natuzzi e Curvet".

sabato 6 aprile 2013

Pubblicato il bando per la redazione del nuovo PUMS. L'ultimo piano del traffico risale al 1998

L'Amministrazione Lopane continua l'attività di pianificazione del territorio di Laterza e, dopo la presentazione ufficiale del Piano di Protezione Civile, avvia l'iter per la redazione del nuovo PUMS (Piano Urbano per la Mobilità Sostenibile). L'obiettivo è molto chiaro e rappresenta una delle priorità programmatiche di questa amministrazione: soddisfare i fabbisogni di mobilità della popolazione, assicurare l’abbattimento dei livelli di inquinamento atmosferico ed acustico, ridurre i consumi energetici, aumentare i livelli di sicurezza del trasporto e della circolazione stradale, minimizzare l’uso individuale dell’automobile privata e moderare il traffico. L'ultimo piano del traffico risale ormai a 15 anni fa (giunta Cassano), ma il paese nel corso dell'ultimo decennio si è ampliato ed ha conosciuto un incremento considerevole delle automobili circolanti. Il nuovo PUMS avrà un iter complessivo di 180 giorni con una serie di tappe intermedie che prevederanno momenti di condivisione e partecipazione attiva della cittadinanza. Inoltre non sarà un semplice "piano del traffico", dal momento che promuoverà al suo interno il passaggio a forme di mobilità alternative ed eco-sostenibili, nonchè l'attuazione di un piano infrastrutturale decennale. Per concludere con le parole del delegato alla mobilità Tony Gallitelli, coinvolto in prima persona nella redazione del capitolato: "questo è uno strumento di pianificazione estremamente importante, introduce un nuovo concetto di mobilità; al centro dell'attenzione ci sono gli uomini, non più le automobili. Il varo di questo bando per noi è motivo di grande orgoglio, ci abbiamo lavorato con impegno ed intensità, perchè siamo convinti che contribuirà a rendere migliore la qualità della vita di tutti i laertini".

mercoledì 3 aprile 2013

Visita del maggiore Richard Hargreaves nel settantennio dell’assalto al Ponte delle Rose per la liberazione dai tedeschi


Il due aprile la cittadinanza laertina ha accolto, in visita privata, il Maggiore dell’esercito britannico Richard Hargreaves che settanta anni fa, nella notte tra il 15 e 16 settembre 1943, al comando della Compagnia B, 4^ Battaglione Paracadutisti della 2^ Brigata Paracadutista, contribuì alla liberazione della cittadina dall’occupazione tedesca. L’azione avvenne a nord di Laterza, nel Vallone delle Rose, in una zona ben difesa dalla 1^ Brigata Paracadutisti tedesca.
Per lo straordinario coraggio dimostrato durante i combattimenti a Laterza, il Maggiore Richard Hargreaves fu insignito della Military Cross, una tra le più alte onorificenze dell'Esercito Britannico, con questa motivazione “Nella notte tra il 15 e il 16 settembre 1943, il Maggiore Richard Hargreaves, comandante della Compagnia B, 4° Battaglione Paracadutisti, guidò la sua unità in un assalto contro forte postazioni difensive tedesche sul ponte di Laterza. L'assalto, aggravato dalle difficoltà del terreno, iniziò durante la notte. L'attacco guidato dal Maggiore Hargreaves con grande coraggio e slancio fu portato a termine nonostante un elevato e pesante fuoco di sbarramento di mortai e mitragliatrici. Il nemico subì pesanti perdite e numerosi nidi di mitragliatrici furono distrutti. Più tardi alla Compagnia fu ordinato di ripiegare, e tale operazione fu compiuta con poche perdite per la compagnia, nonostante un pesante fuoco di soppressione di mitragliatrici e mortai. Per tutta la durata delle operazioni, il Maggiore Hargreaves mise a repentaglio la sua stessa vita; la sua leadrship e il suo comando furono fonte d’ispirazione per tutta la Compagnia”.
 Il sindaco Gianfranco Lopane, la storica Raffaella Bongermino, i combattenti della locale sezione, gli scolari della scuola primaria e i cittadini tutti hanno accolto il Maggiore Hargreaves nel Palazzo Marchesale, il quale evidentemente emozionato per i ricordi che scorrevano nella sua mente, ha raccontato la sua esperienza umana e militare e la sua soddisfazione d’aver contribuito alle azioni di liberazione dai tedeschi, che partite dallo sbarco nel porto di Taranto, si estesero in tutta l’area adriatica dell’Italia.
Ha evidenziato come l’impresa bellica svoltasi sul territorio di Laterza ha assunto una notevole valore nella storia militare britannica, mentre è pressoché ignorata dalla nostra popolazione.
Questa situazione, come ha annotato il sindaco, fa sorgere in noi tutti il dovere di approfondire la storia recente della nostra città e di imprimere il giusto valore ad un evento così importante, particolarmente in vista della ricorrenza del settantennio.
Il maggiore, poi ha voluto recarsi sul luogo delle azioni belliche: Ponte delle Rose, collina di Spaccatornese, ove ha riconosciuto il territorio, la collina e la vallata sottostante.
Il Maggiore Richard Hargreaves, nonostante i suoi novantatré anni, ha calpestato velocemente il terreno, rapito dall’orizzonte in un pomeriggio d’aprile con chiaroscuri di luce e folate di vento primaverile.
Ha promesso, a sé stesso ed agli accompagnatori, una prossima visita a settembre prossimo, in compagnia di altri sui commilitoni.