venerdì 10 gennaio 2014

Fine del proibizionismo

Gli scambi di battute al vetriolo fra maggioranza e opposizione hanno nuovamente scatenato la fantasia di un nostro vecchio amico: LUCIFERO. Questa volta la suona e la canta a "3montino"...

C’è una cosa che non fa difetto all’ex assessore al bilancio 3Montino del comune “LOVOGLIOBENEALMIOPAESE”: il pensiero. Ne è sempre stato dotato in abbondanza, ma quando era assessore certe parole non le conosceva.
Passato all’opposizione, dopo aver indebitato il comune di oltre 15 milioni di euro, tanto non paga lui, ha imparato a usare termini come “ISTANZE”, “LEGITTIMO”, “LOTTA”, “SINDACATO”, “AMINISTRAZIONE”, pensando con raccapriccio ai francesi che certe lettere non le pronunciano.
E’ affascinato e affascinante quando parla e scrive, pare che stia prendendo lezioni da sindaco, vuole essere candidato sindaco, anche se nel suo partito lo prendono in parola solo quando, educatamente, pronuncia: “Fate come se io non ci fossi” e infatti non è mai stato candidato e noi, per non offenderlo, poverino, prendiamo in considerazione il suo pensiero, come i suoi amici.
Pensieri che come i suoi post, sono illuminati da squarci ideali, è il testimonial della lotta intellettualistica che conduce contro l’Am(m)inistrazione LOPANE, reo di far rispettare la legge, ripete che bisogna “battere il pugno”, in questo, molto simile al suo mentore Gisella Kristallin. Entrambi, salgono sulla macchina del tempo e fanno un viaggio a ritroso, all’età della pietra, dimenticando che esiste soprattutto il cervello. 
Bravo ex, spero che adesso ti sei liberato, per tanti anni sei stato assessore, avevi nel tuo cuore nascosto una grande cultura insieme a un’ostinata anti-sinistra, ti era proibito, per ORDINI SUPERIORI di manifestarli pubblicamente. Adesso dai finalmente sfogo: fine del proibizionismo.  

LUCIFERO

mercoledì 8 gennaio 2014

La Trasparenza contro la "politica del chiacchiericcio". Comunicato del Sindaco e dei delegati alla Cultura e all'Associazionismo

Nelle ultime ore, il chiacchiericcio di paese sta passando il segno. Voci incontrollate e notizie mistificate vengono fatte girare ad arte, in maniera chiaramente interessata. Si è aperta la gara a chi la spara più grossa.

Con questa nota, s’intende replicare alle troppe falsità riguardanti l’azione culturale voluta da quest’Amministrazione comunale. Siccome troppe cifre e troppi zeri danno alla testa, permetteteci alcune precisazioni doverose.
Come da Bilancio preventivo approvato a novembre dello scorso anno, il capitolo di spesa relativo alle attività culturali, spettacolari e di promozione del territorio svolte a Laterza per tutto l’anno 2013 è pari a 62.100 euro. All’interno di questa cifra sono contenute, tra le altre (come il Carnevale, le Sagre ed altri eventi musicale e artistici che si sono svolti durante l’anno), le spese che fanno riferimento a LATERZA ESTATE 2013 che è costata circa 40.000 euro. Il capitolo che, invece, afferisce alle spese per gli eventi e addobbi natalizi, al momento, prevede una spesa risicata per le manifestazioni (circa 1000 euro per una manifestazione di strada svolta dai commercianti di via Roma) e all’incirca 7.000 euro per le decorazioni luminose e arboree che hanno addobbato la città per le festività appena trascorse.

Come dimostrato anche in Consiglio Comunale, le spese in Cultura sono pubbliche e trasparenti. Con questa nota vogliamo solo ribadire il concetto che siamo orgogliosi di collaborare con una rete associativa e artistica che abbiamo messo al centro delle nostre priorità amministrative e politiche, senza piegarci a logiche di amicizie e clientele alle quali, evidentemente, amava prestarsi chi ci ha preceduto che, tra le altre cose, spendeva e spandeva per manifestazioni che francamente non ricorda nessuno.

Lavorare con tutti per il bene di Laterza, questo è il nostro impegno. Ridare fiato e lustro alle tante associazioni laertine, con la certezza che il fermento associativo va seguito da vicino e sostenuto sempre e non affossato in favore di tanti piccoli “yes-man” al soldo di una politica accentratrice. E, ancora, credere nei tanti artisti laertini (giovani e non), consegnandogli un palcoscenico, un proiettore, un’amplificazione: in poche parole, offrendo opportunità.
La politica culturale a Laterza, in questi ultimi anni, si è fatta così. E così continuerà ad esser fatta: nel segno della trasparenza, nel segno dell’investimento oculato, nel segno dei giovani che rimangono ad essere protagonisti di una “Primavera culturale” che in tanti aspettavano e che continueremo a far crescere.

La cultura è un bene da difendere. E da diffondere.

Il Sindaco - Gianfranco Lopane
Il Cons. delegato alle Politiche Cultutrali e Giovanili - Leonardo Matera 
Il Cons. delegato ai Rapporti con l'Associazionismo - Mariella Bruno

venerdì 3 gennaio 2014

Smaltimento e rimozione amianto, da oggi è possibile presentare domanda per accedere ai contributi

Pubblicato sul sito del Comune di Laterza il modulo per accedere ai contributi per la rimozione e lo smaltimento di materiali contenenti amianto. Il progetto dell’Amministrazione Lopane, già contenuto nel programma di coalizione, è andato ad incontrarsi con un analogo progetto della Regione Puglia, che ha premiato i Comuni che avevano già avviato una campagna per lo smaltimento dell’amianto; il budget totale messo a disposizione dei cittadini di Laterza è di 78mila euro (60mila di contributo regionale e 18mila di cofinanziamento comunale) per opere di smaltimento e bonifica dell’amianto da vecchie palazzine ed edifici privati.
Obiettivo del Comune di Laterza e della Regione Puglia è quello di intervenire sul diffuso fenomeno di smaltimento abusivo dei manufatti contenenti amianto, materiale altamente cancerogeno e di incentivarne la rimozione dalle numerose abitazioni che ancora presentano coperture e tettoie in eternit. L’importante contributo regionale, ha permesso di aumentare il contributo per ogni intervento dai 600 euro previsti nella delibera iniziale, ad un massimo di 1500 euro previsti nella nuova deliberazione di giunta del 27/12/2013. Ridotto invece da 12 mesi a 7 mesi dall’ottenimento del contributo, il termine di ultimazione degli interventi, facendo salve eventuali proroghe per procedimenti avviati. I contributi  a fondo perso saranno assegnati per un importo pari al 40% delle spese ammissibili, e la loro attribuzione avverrà sulla base della graduatoria fino all’esaurimento della somma complessiva. I contributi saranno erogati in un'unica soluzione a seguito di presentazione della documentazione comprovante l'avvenuta esecuzione dei lavori di bonifica e smaltimento a perfetta regola d'arte e dell’avvenuto pagamento delle spese sostenute. La domanda di finanziamento, unitamente ai documenti necessari, dovrà essere presentata, in plico chiuso recante la dicitura “Domanda di contributo per la bonifica dei manufatti contenenti amianto”, al Comune di Laterza (Settore 5 - Urbanistica Ambiente e Igiene Urbana, Piazza Plebiscito 2, 74014 LATERZA - TA).
Le istanze dovranno pervenire al protocollo generale tassativamente entro le ore 12.00 di lunedì 03 Febbraio 2014. Naturalmente potranno accedere al contributo sol i proprietari di un immobile, sito nel territorio del Comune di Laterza ed in regola con le disposizioni urbanistico-edilizie.

Conferenza di fine anno, il Sindaco annuncia la verifica nella maggioranza

La vulnerabilità del territorio tra alluvioni e urbanistica “spinta”, la crisi del lavoro che azzanna, la politica fiscale che mortifica i Comuni e soffoca i cittadini, la progettualità locale come argine e “grimaldello” per contenere e scardinare insieme.
Alla Conferenza Stampa di fine anno il Sindaco Gianfranco Lopane, nella sala della Cavallerizza, l’altra sera è andato per “paragrafi”. La postilla di chiusura, quasi una promessa per il giro di boa in essere (due anni e mezzo di amministrazione alle spalle e davanti): dopo la riorganizzazione di alcuni “settori” funzionali (la Polizia municipale ha un nuovo comandante, l’ufficio Urbanistica un nuovo responsabile), in arrivo quella della politica. “Mettersi in discussione, prepararsi alle prossime sfide” le parole chiave di Lopane: più volte annunciata, la “verifica” di maggioranza  (PD, UDC, Futuro Comune, Sel) dovrebbe tenersi in questo mese. “La compattezza politica dimostrata fin qui sarà rafforzata dalla riflessione di gennaio” indica Lopane. “Confronto necessario, anche per quanto sta avvenendo nei partiti” aggiunge poi: chiaro riferimento al recente Congresso PD e, tra l’altro, risposta indiretta al capogruppo consiliare Tony Gallitelli, che aveva più volte chiesto di rimettere tutte le deleghe nelle mani del sindaco. Per Lopane, e per gli equilibri interni, un banco di prova impegnativo.
Le “alluvioni”. Non solo un fatto naturale: “Maniche larghe in urbanistica, riflettiamo” ammonisce Lopane tornando sui nubifragi d’autunno (200 mila euro di debiti fuori bilancio per fronteggiare il “dopo”). E poi soffermandosi sul piano di Protezione civile comunale approvato prima delle grandi piogge: “Un nostro fiore all’occhiello, l’emergenza si affronta prevenendo”. Poi le vertenze che “strozzano” presente e futuro: Miroglio “ferita aperta all’esame della task force regionale a fine mese”; Curvet “processo di reindustrializzazione possibile, ci sono le manifestazioni di interesse”; Natuzzi “collasso scongiurato, ma c’è attesa per le New-Co”.
Poi i “temi caldi del momento” e laprotesta dei sindaci contro la “pesante politica fiscale” che li vorrebbe “semplici esattori dello Stato”. Accenni alla Tares, comunque contenuta (a Laterza gli indici più bassi del circondario) e alla raccolta porta a porta dei rifiuti , da cui “non si torna più indietro: 200mila euro risparmiati in sei mesi, e il 2014 sarà l’anno delle premialità.” Infine i progetti in tema di cultura, ambiente, turismo, opere pubbliche (Centro diurno, Parco urbano, Museo della maiolica, edilizia scolastica), e mano tesa alle opposizioni: “Dialogo aperto, senza demagogia”.
Francesco Romano (Gazzetta del Mezzogiorno)