domenica 10 maggio 2015

Giornata dello Studente, ovvero i giovani al centro della vita sociale di Laterza e dell'azione politica dell'Amministrazione Lopane

Organizzata dai liceali del GB Vico, con il patrocinio del Comune di Laterza e della Consulta comunale dei Ragazzi e la collaborazione di associazioni culturali cittadine, la «Giornata» studentesca si apre questa mattina (ore 10,15), subito dopo l'arrivo del corteo «vichiano» in piazza Plebiscito: in programma l'escursione nella gravina di Laterza guidata, in località «Le Conche», dai ragazzi del Cea (Centro di educazione ambientale). Prevista una sosta al «Lago dei Gemelli». Nel frattempo (dalle 10,45), intorno al Palazzo marchesale, nell'antico abitato la giornata si farà intreccio d'arte applicata sul tema, fra un'estemporanea e un workshop di fotografia (curato da Lorena Caramia e da Philos Lab4art), di «Orienteering» (nel Centro storico) e di «Rivoluzione verde» (bonifica di Vico Vado le Sete, in collaborazione con Progetto Natura, Ecologica Pugliese e Laboratori Sociali Alchera).
Nel pomeriggio tanto sport, a partire dalle 15: tornei per appassionati di «Ping pong» (in collaborazione con TennisTavolo Laterza), calcio 3contro3 e calcio tennis (Virtus Laterza), ma anche un'immersione in punta di «amarcord» con i giochi di una volta (associazione La Gravina). All'ex Purgatorio si svolgono invece alle 16 le lezioni autogestite degli studenti sulla teoria e la pratica delle arti (teatro e musica), mentre è in programma alle 17 l'escursione nel Centro storico coordinata dalle Officine culturali Arthemisia, a precedere (18,30, ex Purgatorio) l'incontro-dibattito sul «Femminicidio», proposto in collaborazione con l'associazione culturale LumenArtis Ensemble «Pasquale Costantino Levote»: interviene anche Luigi Pignatelli, presidente dell'Arcigay di Taranto. Chiusura all'insegna della «musica in movimento», con inizio alle ore 20: in piazza Vico Balbo, i «Folkasud» in concerto - assicurano gli studenti - faranno di tarantella, reggae, rock e balkan un unico genere. La serata musicale, «partner» il Caffè Vico Balbo, sarà preceduta dall'esibizione di alcuni gruppi emergenti locali. La carica pro «Globalizzazione culturale» dei #soggettiattivi riprende e rilancia, da Laterza, lo slogan dell'edizione 2014: «Sciamene uagliù».

Nessun commento: