sabato 23 maggio 2015

Giù i debiti, giù le tasse garantendo i servizi e investendo in cultura. A Laterza si può...

Approvato il 22 Maggio il rendiconto di Bilancio 2014 del Comune di Laterza. Ampia la maggioranza (11 a 5) per un atto amministrativo che ha evidenziato il buono stato dei conti del Comune di Laterza, frutto di una politica economica e tributaria attenta e oculata. Per il quarto anno consecutivo di Amministrazione Lopane viene rispettato il Patto di Stabilità e si chiude il 2014 con un avanzo di amministrazione.
Lampanti i numeri che emergono dalla relazione dell'assessore al Bilancio Enzo Calella: debiti comunali ridotti del 30% (oltre 4milioni di euro), tasse in calo (Tari dal -10% al -30%), evitata l'ecotassa, garantiti tutti i servizi, in crescita gli investimenti in sevizi sociali e cultura, oltre 200 mila euro di avanzo di amministrazione. "Soldi che verranno prontamente investi in manutenzione delle strade ed edilizia scolastica" - ha ribadito il Sindaco Lopane.
Ma come è stato possibile far quadrare i conti, nonostante i tagli statali ai comuni, e allo stesso tempo ridurre debiti e tasse? Una specie di "miracolo alla laertina" fatto di studio dei numeri, approfondimento, caccia agli sprechi, ricerca di fonti di finanziamento extra-comunali (200 mila euro dal Governo per la manutenzione scolastica, 1 milione di euro dalla Regione per 3 strade extraurbane, 900 mila euro per le scuole Michelangelo, Marconi e Manzoni, 350 mila euro per il recupero del mattatoio, 250 mila euro per la nuova ludoteca, 800 mila euro per il museo della maiolica e tanto altro...).
Il Sindaco ha celebrato con queste parole, scritte sul suo profilo Facebook, l'approvazione del Rendiconto: "Questa mattina abbiamo approvato il bilancio consuntivo 2014. 
I numeri dicono che stiamo risanando una situazione economico-finanzia che nel 2011 era complessa e compromessa: anche quest'anno abbiamo rispettato il patto di stabilita', chiuso in leggero avanzo di amministrazione, ridotto la tassazione (dimuita la Tari ed evitata l'ecotassa), ridotto l'enorme indebitamento ereditato dalle precedenti gestioni (4 milioni€ in meno in 4 anni rispetto ai 15milioni€ iniziali). 
Grazie a questi numeri oggi possiamo permetterci maggiori risorse per le manutenzioni (imminenti i lavori per strade e scuole), continuare a ridurre le tasse e investire in cultura, ambiente, promozione del territorio e politiche sociali. Parlando sempre alla testa e non alla pancia dei laertini. Avanti con fiducia!"

Nessun commento: