sabato 6 giugno 2015

Il Touring Club Italiano fa tappa a Laterza nell'ambito del progetto "Appiedi". Da Brindisi a Matera per un turismo lento ed eco-sostenibile

Fanno tappa a Laterza il 5 giugno i "camminatori" che stanno testando la viabilità del percorso dell'Appia da inserire negli itinerari di un turismo lento ecosostenibile.

Il 5 giugno ha fatto tappa a Laterza il gruppo di “camminatori” partito da Brindisi il 30/05 alla volta di Matera nell'ambito del progetto denominato "Appiedi"del Touring Club Italiano. Il progetto ha il fine della valorizzazione di un turismo lento, a piedi, in bici, a cavallo che consente la migliore fruizione del territorio attraversato ed il maggiore godimento dei suoi aspetti naturalisti, artistici e storici. I camminatori stanno testando la viabilità delle strade da utilizzare per tracciare gli itinerari da riportare nelle mappe e nelle guide turistiche del TCI.

Al loro arrivo a Laterza, sono stati accolti dagli operatori dello Iat (Informazione Accoglienza Turistica) e del Cea (Centro Educazione Ambientale) -Parco delle Gravine- ed hanno raccontato la loro esperienza in una conferenza stampa alla presenza del sindaco di Laterza Gianfranco Lopane, dell’assessore al marketing territoriale, Mimma Stano, del console e del Vice Console del Touring club, Giovanni Colonna e il Generale Genchi.

Giovanni Colonna ha aperto la conferenza con la presentazione dell'intero programma che ha lo scopo di riprendere gli antichi percorsi della via "Appia" ed inserirli nel più ampio progetto europeo delle "Vie Francigene", sottolineando l’importanza di un turismo lento, che si sta espandendo in molte nazioni, prime fra tutte la Spagna con i "Cammini di Santiago".

Il console ha spiegato che l’iniziativa è stata completamente monitorata dall’Università del Salento. “Giungendo in questi luoghi meravigliosi ci siamo ricordati che l’anno scorso Laterza durante gli "Open Days" di Puglia Promozione è risultata la seconda città pugliese, dopo Oria, con il centro storico maggiormente visitato.”

Il titolo “appiedi” - ha affermato Colonna- lo dobbiamo ad un laertino, Vitantonio Fosco ed è una sintesi tra Via Appia e percorso lento.

Il leader dei camminatori, Danilo Zaia ha proseguito con il racconto delle varie tappe, descrivendo le diverse difficoltà incontrate e anche le bellezze paesaggistiche ammirate. "Tra le varie tappe, quella tra Castellaneta e Laterza è stata una tappa di giusta lunghezza, anche se in salita. Dopo l'incontro con gli operatori turistici locali, abbiamo ammirato la maestosa gravina ed il centro storico . Il nostro è un viaggio “social” in quanto lo raccontiamo su Facebook, Instagram e Twitter, attraverso foto, video e narrazione”.

Nicola Zilio ha presentato il timbro (creato dallo Iat di Laterza) che verrà apposto sulla “Carta del Pellegrino” dei camminatori che giungeranno a Laterza nel percorso “Appiedi” e nell'altro percorso "Cammino Materano" che da Bari raggiungerà Matera, sponsorizzato pure dal Touring Club. Il timbro riporta la margherita, simbolo della ceramica laertina, ripreso dagli affreschi della cantina spagnola e rappresenta idealmente la conchiglia specchiata del simbolo di San Giacomo.

Ha poi donato all’archeologo Angelofabio Attolico, in partenza per un cammino di 1.100 km. verso Santiago de Compostela, un fazzolettino decorato in blu su fondo bianco, con la margherita e la scritta “Terra delle gravine, Touring Club italiano, Comune di Laterza". Il fazzoletto è stato firmato da tutti i presenti e verrà depositato da Attolico nel santuario di Santiago.

Zilio infine ha letto la mail della regione Puglia, datata 5 giugno, contenente la notizia di una concessione al Comune di Laterza di € 93.000, nell’ambito del progetto “Cultura 2015”, da utilizzare per l’apertura del Museo della Ceramica.

L’assessore al marketing Mimma Stano, che da tempo sta partecipando alle iniziative del Touring Club, si è detta soddisfatta e felice della tappa a Laterza , sottolineando come essa non sia soltanto una tappa nel senso fisico del termine, ma sia anche una fase del percorso che “stiamo facendo per il riconoscimento della Via Francigena”.

Il sindaco Gianfranco Lopane ha concluso ringraziando il Touring Club per tutte le iniziative che sta attuando per lo sviluppo del territorio. ".Questo progetto risponde alla necessità dei nostri territori di stare insieme e di fare rete. E' un'opportunità per mettere insieme storie diverse. Questa tappa laertina rappresenta il nostro modus operandi. Abbiamo concretezza nei progetti e diamo occasione alla comunità di guardare al futuro. Questa sala, La Cavallerizza, è l’esempio della crescita di un territorio. Siamo partiti da zero e, grazie all’impegno di tanti giovani talenti, siamo riusciti a renderla quella che è oggi, ovvero centro culturale e di aggregazione sociale".

Alla fine della serata " i camminatori" sono stati ospitati a cena dalla Masseria "Il Candile" ed a pernottare dai B&B Iris e Mater Domini.

giovedì 4 giugno 2015

Analisi del voto: crollano Forza Italia e PD, bene le civiche. Ma è un'altra occasione persa per Laterza...

Mai come stavolta a Laterza hanno perso tutti.
Hanno perso i partiti tradizionali Forza Italia e Partito Democratico che hanno fatto registrare le loro peggiori performance di sempre. Solo 573 consensi per la Poli Bortone, 600 voti in meno delle Europee dello scorso anno, quasi 4000 rispetto alle Regionali del 2010. Altri tempi.
Mancano invece 1200 voti al PD di Laterza rispetto alle europee dello scorso anno, si passa dal 33% dei consensi della scorsa tornata elettorale (primo partito a Laterza) allo striminzito 11% di queste Regionali. Risultato figlio anche di una scriteriata campagna elettorale fatta di attacchi continui alla Lista del Presidente Emiliano, alla candidata Vita Surico e al Sindaco Lopane. Uno dei più bassi risultati in tutta la Provincia, dovrà indurre il PD locale a delle profonde valutazioni.
Buono il risultato del Movimento 5 Stelle che supera le 900 preferenze, pur subendo un calo rispetto ai 1338 consensi delle scorse Europee.
Veniamo alle 3 liste civiche e alle occasioni perse. Ottima performance di Francesco Perrone per il Movimento Schittulli, che nel silenzio e nel disinteresse generale, senza comizi, senza colleghi di cordata nè grandi elettori, ha superato i 1200 voti di preferenza, non troppo lontano dall'elezione a Consigliere Regionale fissata per il suo movimento a quota 2000 voti.
La più grande occasione persa è senz'altro però quella che ha condotto Vita Surico ad un passo dall'elezione. Testa a testa fino a lunedi pomeriggio con il tarantino Gianni Liviano che alla fine l'ha spuntata per 300 voti. Le oltre 3200 le preferenze raccolte in tutta la Provincia di Taranto (1535 a Laterza) rendono la Surico la prima dei non eletti. Tanti i rimpianti, anche alla luce del fatto che nessuna donna è stata eletta nella maggioranza del Presidente Emiliano e che Vita Surico avrebbe potuto legittimamente aspirare ad un assessorato nella prossima Giunta Regionale. Decisive per la mancata elezione la dura campagna elettorale del PD contro la Lista Emiliano e il Sindaco e la candidatura dell'ultim'ora di Agostino Perrone.
Agostino Perrone, appunto. Paradossalmente il più suffragato a Laterza con i suoi 1727 voti di preferenza, esce ridimensionato da questa contesa elettorale. Perchè? Almeno per 3 ordini di motivi:
1. all'indomani del voto, agli occhi dell'opinione pubblica si è palesato che la candidatura di Agostino Perrone ha di fatto privato Laterza di 2 consiglieri Regionali. Il "popolo" ha capito che la sua era una guerra personale interna al centrodestra (Primarie le ha chiamate lui), che però ha finito per danneggiare tutta la cittadinanza laertina.
2. Agostino Perrone, non era solo come il dott. Perrone, ma oltre ai fedelissimi Stefano D'Aprile e Licia Catucci, vantava gli appoggi illustri dell'ex sindaco e campione di preferenze Giuseppe Cristella, nonchè dei sindaci di Palagianello e Castellaneta, saliti con lui sul palco per la chiusura della campagna elettorale. I conti allora non tornano nè a Laterza, nè fuori
3. In termini assoluti, nelle primarie fra i Perrone, Agostino batte Franco di 500 voti. In termini relativi però il vincitore morale delle primarie interne sembra Franco.
Alla fine nelle regionali delle tante occasioni mancate, l'unico vero vincitore è Michele Emiliano.

mercoledì 3 giugno 2015

“Buongiorno Ceramica” il lungo week-end della Ceramica laertina. Un successo la prima edizione.

A conclusione delle manifestazioni di Laterza il bilancio è senz’altro positivo. Gli eventi programmati hanno visto una folta partecipazione di pubblico, adulti e bambini, provenienti da Laterza e da diverse città: Pulsano, Molfetta, Bari, Massafra, Udine, Bisceglie, Altamura, Firenze, Brindisi, Ginosa, Matera, Grassano….
I bambini, in particolare, alle prove con il tornio, i colori ed i pennelli, sono stati quelli più meravigliati ed entusiasti di questa inaspettata esperienza.
Ringrazio i collaboratori per l’impegno profuso e per la gioia manifestata nella “tre giorni” particolarmente impegnativa.
Ringrazio la bottega Marilli (Lina, Antonio, Rocco) che ha messo a disposizione dei visitatori il proprio talento professionale; i responsabili del Museo Didattico Archeologico della Maiolica di Laterza per aver mostrato a centoquaranta alunni le origini della maiolica laertina; i Lions Club di Ginosa per l’allestimento della mostra di reperti archeologici della produzione del ‘600/700 nel Museo Civico di Ginosa; i presidi delle scuole primarie e secondarie per aver permesso agli alunni di visitare i laboratori e le esposizioni; il Preside dell’Istituto Marisa Bellisario di Ginosa per la produzione di materiale audio-visivo da parte degli allievi dello specifico corso di studi; i negozi del centro e di Via Roma per aver ospitato nelle vetrine dei manufatti in terracotta.
Ringrazio ancora l’Associazione LaterzaOrchidea per l’allestimento nell’Auditorium Giannico della mostra di artisti contemporanei: allievi del Liceo Artistico, Raffaele Manzoli, Maria Matera, Maridora Di Taranto, Giuseppe De Vietro, Vincenzo Mianulli (terrecotte di Ginosa proposte dal Rotary Club).
E poi il CEA - Centro d’Educazione Ambientale - e l’Associazione Officine Culturali Arthemisia per aver accompagnato i visitatori in escursioni memorabili in gravina e nel centro storico; la Pro Loco per aver adornato la sala Cavallerizza con i costumi secenteschi del corteo storico.
Un ringraziamento va al Gal “Luoghi del Mito” per aver supportato finanziariamente le iniziative ed aver prodotto un video promozionale su Laterza; il Rotary per la presentazione ad un folto pubblico della storia della maiolica di Laterza che possiede un “fascino senza tempo” e l’Enfas per il dibattito sull’impegno dell’ente nella formazione e stimolo nei giovani nell’approcciarsi a questa forma di espressione artistica che può consentire occupazione e reddito.
Infine ringrazio l’Associazione Culturale “Sinfonie” per aver accompagnato “Buongiorno Ceramica” con le note di Bach e di Mozart nelle navate della Chiesa di San Lorenzo.

Mimma Stano - Assessore Marketing Territoriale e Turismo