mercoledì 3 giugno 2015

“Buongiorno Ceramica” il lungo week-end della Ceramica laertina. Un successo la prima edizione.

A conclusione delle manifestazioni di Laterza il bilancio è senz’altro positivo. Gli eventi programmati hanno visto una folta partecipazione di pubblico, adulti e bambini, provenienti da Laterza e da diverse città: Pulsano, Molfetta, Bari, Massafra, Udine, Bisceglie, Altamura, Firenze, Brindisi, Ginosa, Matera, Grassano….
I bambini, in particolare, alle prove con il tornio, i colori ed i pennelli, sono stati quelli più meravigliati ed entusiasti di questa inaspettata esperienza.
Ringrazio i collaboratori per l’impegno profuso e per la gioia manifestata nella “tre giorni” particolarmente impegnativa.
Ringrazio la bottega Marilli (Lina, Antonio, Rocco) che ha messo a disposizione dei visitatori il proprio talento professionale; i responsabili del Museo Didattico Archeologico della Maiolica di Laterza per aver mostrato a centoquaranta alunni le origini della maiolica laertina; i Lions Club di Ginosa per l’allestimento della mostra di reperti archeologici della produzione del ‘600/700 nel Museo Civico di Ginosa; i presidi delle scuole primarie e secondarie per aver permesso agli alunni di visitare i laboratori e le esposizioni; il Preside dell’Istituto Marisa Bellisario di Ginosa per la produzione di materiale audio-visivo da parte degli allievi dello specifico corso di studi; i negozi del centro e di Via Roma per aver ospitato nelle vetrine dei manufatti in terracotta.
Ringrazio ancora l’Associazione LaterzaOrchidea per l’allestimento nell’Auditorium Giannico della mostra di artisti contemporanei: allievi del Liceo Artistico, Raffaele Manzoli, Maria Matera, Maridora Di Taranto, Giuseppe De Vietro, Vincenzo Mianulli (terrecotte di Ginosa proposte dal Rotary Club).
E poi il CEA - Centro d’Educazione Ambientale - e l’Associazione Officine Culturali Arthemisia per aver accompagnato i visitatori in escursioni memorabili in gravina e nel centro storico; la Pro Loco per aver adornato la sala Cavallerizza con i costumi secenteschi del corteo storico.
Un ringraziamento va al Gal “Luoghi del Mito” per aver supportato finanziariamente le iniziative ed aver prodotto un video promozionale su Laterza; il Rotary per la presentazione ad un folto pubblico della storia della maiolica di Laterza che possiede un “fascino senza tempo” e l’Enfas per il dibattito sull’impegno dell’ente nella formazione e stimolo nei giovani nell’approcciarsi a questa forma di espressione artistica che può consentire occupazione e reddito.
Infine ringrazio l’Associazione Culturale “Sinfonie” per aver accompagnato “Buongiorno Ceramica” con le note di Bach e di Mozart nelle navate della Chiesa di San Lorenzo.

Mimma Stano - Assessore Marketing Territoriale e Turismo

Nessun commento: