lunedì 30 settembre 2013

Presentazione “Officina di Idee in Terra Jonica”

Mercoledì 2 ottobre, ore 18, presso la Cittadella della Cultura sita in Laterza, via Cesare Battisti 47, sarà presentato in una conferenza pubblica il progetto “Officina di Idee in Terra Jonica”.
Il progetto, che ha come capofila la Provincia di Taranto ma che vede collaborazioni anche con l’Università di Bari e il Ministero della Gioventù, non è altro che un grande concorso di idee su temi molto vari (all’interno di tre grandi macro-aree: Territorio, Conoscenza, Cittadinanza). Tutte le idee, poi, saranno opportunamente valutate da una commissione tecnica e tra queste ne saranno selezionate dodici alle quali sarà offerto un percorso di promozione e definizione della loro proposta, il tutto all’interno di Camp Impresa.
Un’opportunità importante questa che viene data ai giovani dai 18 ai 30, gli unici che possono partecipare. Per questo il Comune di Laterza ha voluto dare massima visibilità a questo progetto, perché credere nei giovani fa si che anche loro possano credere davvero in sé stessi.

Nella conferenza interverranno il Sindaco di Laterza Gianfranco Lopane e il consigliere delegato alle Politiche Giovanili Leonardo Matera. Seguiranno poi altri illustri relatori che rappresenteranno i vari partner del progetto.
Per la Provincia di Taranto il dott. Cosimo Andriulo, per l’Università di Bari il neo Rettore Prof. Antonio Felice Uricchio, per la Scuola Edile di Taranto il direttore dott. Francesco Pasanisi, per l’associazione Augeo il dott. Giuseppe Gasparre. A presentare più specificatamente il bando, interverrà la dott.ssa Maria Distratis, Project Manager di progetto.

mercoledì 25 settembre 2013

Premio "Stano" per gli studenti dell'I.I.S.S. "G.B. Vico"

Si è svolta sabato mattina, 22 settembre 2013, nell’aula magna del Liceo Scientifico “G.B. Vico” di Laterza, la cerimonia di consegna delle borse studio messe a disposizione, a titolo personale, dalla signora Domenica Stano, assessore al Comune di Laterza. L’aula, intitolata a caro Papa Giovanni Paolo II, era affollata da studenti, docenti e numerosi genitori.
Con questa manifestazione si è premiato l’impegno, il merito e i lodevoli risultati di apprendimento degli studenti. Chi è Domenica Stano?
Domenica Maria Stano, è nata a Laterza il 15 luglio 1949 - Laterza. Ricopre la carica di Assessore allo Sviluppo Economico (Bilancio, Attività Produttive, Innovazione tecnologica e politiche comunitarie) al Comune di Laterza. Coniugata dal 1974 con Riccardo Calabrese, pensionato Ilva e madre di due figlie, entrambe laureate.
Ha conseguito il Diploma di Ragioniere e Perito Commerciale nell’anno scolastico 1967/68 presso l’Istituto Tecnico Commerciale “Loperfido” di Matera.
Assunta il primo dicembre 1968 dalla Banca Carime (ex Cassa di Risparmio di Calabria e di Lucania), quale vincitrice di concorso interregionale bandito da quella banca che prevedeva l’assunzione dei primi classificati agli esami di stato degli Istituti Tecnici commerciali delle regioni di Calabria e di Lucania.
Dal 1968 al 1986 è stata impiegata nei servizi amministrativi, gestione finanziaria e credito ai privati e alle imprese; dal 1986 al 2004 direttore di Filiale. Ha diretto diverse filiali: Metaponto, Bernalda, Agenzia n.1 Matera, Area Industriale di Pisticci, Ginosa. Vi ha lavorato fino al pensionamento avvenuto il 30 giugno del 2004. E’ alla sua prima esperienza politica. Nell’estate del 2010, infatti, ha iniziato a lavorare nel Comitato “Laterza2020”, per la preparazione del programma amministrativo di Gianfranco Lopane candidato alle primarie del centro-sinistra per il rinnovo del consiglio comunale di Laterza.
Nel 2011, accogliendo la proposta di Gianfranco Lopane, candidato sindaco, si è presentata alle elezioni del 15 e 16 maggio, risultando eletta e ricevendo le deleghe assessorili.
La lettura (saggistica e narrativa italiana e straniera) il suo hobby preferito e viaggiare.
E’ stata redattrice della rivista “Agorà” edita dall’Associazione “Società & Progresso” di Laterza, si è occupata di cronaca, politica, attualità e cultura; ha collaborato alla realizzazione di eventi sociali e culturali.
È corsista dell’UTEP - Università Territoriale per l’Educazione Permanente” di Laterza. È il secondo anno consecutivo che la signora Stano offre le borse studio e per l’anno scolastico 2012/2013 i premi, messi a disposizione, sono stati ben 22.
Di seguito l’elenco degli alunni che hanno ricevuto il Premio Stano – A.S. 2012/2013 ed una photogallery curata dalla collaboratrice Isabella Bello:

1 SALVI NUCCIA - (2^ A di LATERZA)
2 TURITTO  ANTHEA - (2^ A di LATERZA)
3 GIANNUZZI ANTONIO - (2^ B di GINOSA)
4 LUDOVICO ANNA SARA - (2^ B di CASTELLANETA)
5 FRASCATI SOFIA - (2^ C di GINOSA)
6 MONTANARO ELENA - (2^ C di LATERZA)
7 QUINTO MARINA - (2^ C di GINOSA)
8 GIANNUZZI WILLIAM - (2^ D di GINOSA)
9 MELE MARILISA - (2^ D di LATERZA)
10 CASAROLA LUIGI - (2^ E di LATERZA)
11 DE BENEDETTO ALESSANDRO - (2^ E di LATERZA)
12 CALABRIA ALESSIA - (2^ F di GINOSA)
13 MANCINO CARMELA - (2^ F di LATERZA)
14 VIZZIELLI MARIA RAFFAELLA - (2^ F di GINOSA)
15 DI LENA MICHELE - (2^ G di LATERZA)
16 SCARATI GENNARO - (2^ G di LATERZA)
17 BITETTI VITALBA - (2^ H di GINOSA)
18 LAMANNA MARIA TERESA - (2^ H di CASTELLANETA)
19 MELE SERENA - (2^ I di LATERZA)
20 QUARTA RAFFAELLA - (2^ I di CASTELLANETA)
21 GALLI SILVIA - (2^ A L.A. di GINOSA)
22 QUINTO ILARIA- (2^ A L.A. di BERNALDA)
www.piazzanews.it

martedì 17 settembre 2013

Laterza Estate 2013, è già tempo di bilanci. Intervista al delegato alla Cultura Leonardo Matera.

Siamo alle ultime battute di Laterza Estate 2013, il primo anno è stato quello della rinascita della rassegna, il secondo quello della crescita, questo è stato l’anno della maturità?

No, questo è stato l'anno prima della maturità. Come quando si studia in vista dell'esame finale della scuola superiore, quest'anno ci siamo preparati al salto di qualità. Dico questo perché quest'anno abbiamo lavorato intensamente per migliorarci, proponendo una stagione estiva di qualità. Il successo di pubblico e di critica è indubitabile. Abbiamo fatto il meglio che potevamo, c'è da esserne orgogliosi. Ma ho preso tanti appunti durante l'estate: possiamo e dobbiamo migliorare, ne sono certo.

Teatro, Cinema, Musica, Pittura, Letteratura, Fotografia hanno caratterizzato una rassegna culturale a tutto tondo. Dopo due anni di lavoro ritieni che l’obiettivo del “rilancio culturale” della comunità sia stato centrato?

Obiettivo centrato, senza dubbio. E questo c'è lo dicono gli altri, i turisti e i cittadini del circondario: la nostra proposta culturale non è banale e nemmeno elitaria. E' alta ma è per tutti.
Il "rilancio culturale" è frutto di un incontro importante: quello tra la politica di chi governa la città e le associazioni culturali e di volontariato. Un incontro che ha dato inizio ad un percorso che non s'interromperà più.
LaterzaEstate è cresciuta tanto, si è aperta a tutte le arti. Quest'anno il nostro Comune ha commissionato un'opera ("Erodiade" di Giovanni Tamborrino), della quale c'è stata la prima nazionale nel Palazzo Marchesale il 17 agosto con un autentico bagno di folla. 
La città è di nuovo viva e i miei concittadini dimostrano di apprezzare. Vi assicuro che queste sono le soddisfazioni di chi amministra!

Tanti giovani laertini quest’anno sono stati protagonisti nel teatro con la rassegna “teatri per diletto”, nella musica con “garage aperti”, addirittura nel cinema con un cortometraggio. Il salto di qualità sarà di trasformare alcune di queste passioni artistiche in professioni vere e proprie? Qualcuno ci sta già provando?

Ho definito questo cartellone spettacolare come una grande "chiamata alle arti" di tutti i talenti artistici laertini. Ed è stato così.
Abbiamo voluto essere vicini e sostenere tutte le passioni dei nostri concittadini, poco importa se professionisti o meno. La politica deve incoraggiare il talento... soprattutto quando i talenti già fanno intravedere grandi possibilità di crescita. Dal teatro al cinema, passando per musica e pittura, Laterza ha dei figli con passioni importanti. E quest'amministrazione non li lascerà mai soli!

Cosa bolle in pentola per i mesi invernali e per l’estate prossima? Puoi darci qualche anticipazione?
C'è tanto in preparazione. L'inverno (e il Natale soprattutto) è un periodo nel quale spesso subiamo delle flessioni significative: il bilancio, dopotutto, è molto stretto e noi cerchiamo di lavorare sempre con oculatezza. Ma il cartellone natalizio ci sarà e sarà legato alle nostre tradizioni più radicate.
Il cartellone della LaterzaEstate 2014, invece, già mi vede impegnatissimo: ci sono due bandi regionali ai quali sicuramente parteciperemo con progetti di alto profilo. Ma la vera novità, senza svelare nulla, sarà la grande musica.
La prossima estate vogliamo sia quella della maturità e della definitiva affermazione. E' una sfida importante che, in tempi di crisi, assume un significato ancor più forte: Laterza sarà la città della Cultura e dello Spettacolo.

sabato 14 settembre 2013

Stasera a Laterza il vice-presidente della Camera on. Roberto Giachetti chiude la Festa Democratica

L'ultimo appuntamento della Festa Democratica di Laterza ha un respiro nazionale. Nella tre giorni di dibattiti della settimana scorsa, si sono infatti trattati temi di politica locale con il Sindaco e i consiglieri Fanelli, Gallitelli, Matera e Stano e tematiche di carattere provinciale e regionale con l'on. Pelillo e i consiglieri regionali Lemma e Mazzarano. Questa sera  si allarga l'orizzonte della discussione, infatti in Piazza Vittorio Emanuele alle ore 19:30 ospite d'eccezione è l'on. Roberto Giachetti vicepresidente della Camera dei Deputati. Si parlerà, tra l'altro, di Italia e Pd, di legge elettorale e di larghe intese. L'onorevole, noto per le sue battaglie per la riforma dell'attuale legge elettorale, sarà intervistato dal giornalista del Corriere del Giorno Angelo Di Leo.
In caso di maltempo, l'evento si svolgerà presso la Cavallerizza del Palazzo Marchesale.

giovedì 12 settembre 2013

Domani nella gravina di Laterza tornano in libertà volpi e rapaci. La cerimonia di liberazione alla presenza dell’Assessore regionale Fabrizio Nardoni

“Restituire ai loro habitat naturale la fauna selvatica curata e protetta dall’Osservatorio faunistico regionale di Bitetto è ogni volta un segno di speranza per il nostro territorio che sia nell’ambito della tutela dell’ambiente e del paesaggio che in quello del recupero della ruralità sta mettendo in atto in questi anni importanti provvedimenti volti alla salvaguardia e al mantenimento di questo importante patrimonio”.
E’ quanto dichiara l’Assessore alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia, Fabrizio Nardoni, annunciando la liberazione nella zona protetta della gravina di Laterza di alcuni esemplari selvatici sottoposti alle cure del Centro faunistico regionale.
L’importante appuntamento si svolgerà domani mattina a partire dalle 10.00 nello scenario incontaminato di una delle gravine più belle del territorio, il canyon lussureggiante dell’incisione erosiva alta fino a 200 metri, la seconda più importante in Europa e oasi protetta LIPU.
Ad essere liberati saranno due volpi, due poiane, due gheppi e un biancone. Esemplari giunti alcuni mesi fa nell’Osservatorio faunistico in condizioni disperate.
Di particolarmente rilevanza sarà la liberazione del Biancone, una sorta di aquila locale dall’imponente apertura alare che dopo tre anni di riabilitazione finalmente torna a solcare i cieli del nostro territorio in perfetta forma.
Alla cerimonia di liberazione parteciperanno autorità locali, appassionati, il direttore dell’Osservatorio Enrico Armentano, i funzionari del servizio della Regione Puglia e l’Assessore regionale Fabrizio Nardoni.
L’appuntamento per la stampa è alle ore 10.00 nel piazzale antistante l’ingresso dell’oasi.

martedì 10 settembre 2013

Raccolta Differenziata: agosto al 73%. Avviato un piano straordinario di sanzioni e controlli per punire gli incivili

Continua a viaggiare su percentuali altissime la raccolta differenziata Porta a Porta a Laterza. Ottimi i risultati anche nel mese di agosto in cui si è raggiunto il 35% di differenziazione, dopo il 72% delle due settimane di giugno e il 77% ottenuto nel mese di luglio. Numeri importanti, non solo perché indicano che il sistema è ormai entrato nelle abitudini quotidiane della stragrande maggioranza dei laertini, ma anche perché ogni punto percentuale in più è sinonimo di migliaia di euro risparmiati per il mancato conferimento presso la discarica di Massafra. Duecento mila euro il risparmio stimato per l’anno 2014 se le percentuali continueranno a mantenersi così alte. Risparmi che potranno essere investiti già a partire dall’anno prossimo per migliorare il servizio e per introdurre sistemi di premialità nei confronti dei cittadini virtuosi. La nota dolente continua ad essere l’inciviltà di alcuni cittadini che continuano ad esercitarsi nell’odioso esercizio del lancio della busta dal finestrino dell’auto nelle immediate periferie del paese, o nell’abbandono di buste nei pressi delle campane del vetro, costringendo gli operatori ogni mattina ad un aggravio di lavoro. A questo proposito è stato varato dalla Giunta nei giorni scorsi un piano serrato di controlli che vede protagonisti vigili e Ufficio Ambiente e che ha permesso di individuare diversi trasgressori a cui sono state inviate contravvenzioni che vanno dai 120 ai 200 euro. Molte le segnalazioni giunte anche da privati cittadini, sinonimo di rigetto da parte della cittadinanza per queste isolate forme di vandalismo. Da segnalare purtroppo in questi mesi anche  l’atteggiamento ondivago dell’opposizione, che tranne in rare eccezioni, non è stato per niente collaborativa. Si continuano  a paventare in questi giorni sui social network dei presunti metodi alternativi di raccolta differenziata, omettendo di dire che il porta a porta così strutturato è un metodo utilizzato già da diversi anni nei comuni del nord Italia con risultati molto simili a quelli ottenuti a Laterza in questi primi tre mesi. D’altra parte il gioco del “io avrei fatto diversamente” è  consentito a tutti i cittadini, ma è meno credibile se a farlo è chi ha avuto la possibilità di “fare” nei passati 10 anni, senza però schiodarsi mai dal 9-10% di raccolta differenziata. In questo momento sarebbe invece il caso di non dare alcun alibi a tutti gli incivili, facendo fronte comune contro i trasgressori, senza distinzioni politiche. Ne gioveranno le future generazioni.