domenica 30 dicembre 2012

Laterza che cambia. Presentati dal Sindaco i 50 progetti avviati nel 2012 che modificheranno il nostro Comune

Laterza sta cambiando... o Laterza è già cambiata. Dopo la Conferenza di fine anno dell'Amministrazione Lopane sembrano non esserci più dubbi; la competenza e la progettualità, l'oculatezza nella gestione delle risorse, la centralità della cultura, il valore dell'associazionismo, l'impronta ecologica, il rispetto delle diversità e delle fragilità sono ormai diventati patrimonio indelebile della nostra comunità grazie a questa squadra amministrativa. Il "tambureggiante" elenco di progetti presentati ieri dal Sindaco Gianfranco Lopane ha stupito tutti i presenti; 50 progetti, in gran parte già avviati nel 2012, alcuni già completati, altri che vedranno avvio e completamento l'anno prossimo. Si è partiti dando uno sguardo alla disastrosa situazione economico-finanziaria ereditata dalla precedente amministrazione, 16 milioni di euro di debiti da mutui che pesano ogni anno sul bilancio comunale; la promessa del Sindaco è di riportare i debiti sotto controllo, intanto siamo già scesi a 12,5 milioni di euro. Poi la lunga batteria di lavori pubblici già finanziati da Provincia, Regione e Ministeri, quasi 6 milioni di euro di finanziamenti in arrivo per il nostro paese; opere pubbliche che verranno realizzate senza fare ricorso a fondi comunali, come avveniva in passato. La parte del leone la farà l'edilizia scolastica, 350mila euro per le scuole medie Michelangelo e Dante, 450mila euro per riqualificare la materna San Francesco, 900mila euro per la ristrutturazione e l'efficientamento energetico della scuola Diaz. E poi il completamento del centro diurno per diversamente abili presso la Scuola Diaz, e il finanziamento di 250mila euro per la nuova ludoteca per bambini presso la scuola Michelangelo. E inoltre il recupero dell'ex-mattatoio per farne centro di accoglienza e aggregazione per extracomunitari, i 440mila euro per la sistemazione della nostra Pineta Comunale e per la creazione di un Parco Avventura, la ristrutturazione di Masseria Cangiulli, il Belvedere sulla Gravina con parcheggio di scambio alle spalle del Comune, il Camper Ground, la nuova sentieristica in Gravina, la nuova isola ecologica in zona PIP, il completamento del Parco Comunale e del campo di basket outdoor di Via De Andrè. E infine i finanziamenti provinciali per la ristrutturazione del Ponte Selva San Vito e per la costruzione del rondò di Madonna delle Grazie, del rondò alle spalle del Liceo Scientifico  e del rondò sulla strada per Gioia. Il Sindaco ha continuato a snocciolare progetti e cifre, mostrando slide e disegni tecnici. Lungo anche l'elenco dei progetti in ambito culturale dal debutto della prima rassegna teatrale, al ritorno dopo 15 anni del cineforum, dalle mostre d'arte, agli incontri con l'autore, dalla grande musica classica, alla fotografia, alla maiolica, al progetto nati per leggere. E l'ambiente con l'avvio del Porta a Porta nel mese di marzo, il progetto pannolini ecologici, le casette dell'acqua e il prossimo arrivo del "bike sharing", novità assoluta per la Provincia di Taranto. E infine urbanistica, servizi sociali, ammodernamento della macchina amministrativa, wi-fi gratuito, turismo e promozione del territorio. E alla fine il Sindaco rivolgendosi all'opposizione, "invece di buttare soldi in gigantografie senza senso, provate a disegnare con noi il futuro di questo paese, invece di seminare menzogne in giro per Laterza, provate a elaborare almeno una proposta concreta; troverete nella nostra maggioranza massima apertura e collaborazione, se l'obiettivo è quello di far crescere Laterza".

sabato 29 dicembre 2012

Stasera 19:30 conferenza di fine anno dell'Amministrazione Lopane, presso La Cavallerizza

Tradizionale Conferenza di fine anno dell'Amministrazione Lopane questa sera alle 19:30 presso il Palazzo Marchesale, sala "La Cavallerizza". L'evento servirà ad illustrare a cittadinanza e organi di stampa l'avanzamento del programma amministrativo ad un anno e mezzo dall'inizio del mandato, oltre a tracciare i progetti strategici già messi in pista per i primi mesi del 2013. Verranno presentati i dettagli relativi ai diversi finanziamenti già ottenuti per l'edilizia scolastica (Michelangelo, Dante, San Francesco, Diaz) e l'efficientamento energetico delle strutture; sarà inoltre illustrato lo stato dell'arte degli importanti interventi infrastrutturali finanziati dalla Provincia (Ponte Selva San Vito, rondò presso il Liceo Vico, rondò incrocio San Basilio). E inoltre si parlerà dell'avvio del Porta a Porta, dell'avvio del Bike sharing e dell'implementazione del wi-fi gratuito in Piazza Vittorio Emanuele e Piazza Plebiscito. E tanto altro ancora...

domenica 23 dicembre 2012

Al Palazzo Marchesale l'on. De Castro e tutti i sindaci del GAL. Si è parlato di sviluppo rurale


L’obiettivo è stato quello di promuovere, tra i diversi attori dello sviluppo rurale, la conoscenza delle buone pratiche e delle competenze, funzionali all’attuazione delle strategie e delle misure, previste dall’Asse 3 del Piano di Sviluppo Rurale. Se n’è discusso alla presenza dell’on. Paolo De Castro, Presidente della Commissione Agricoltura e Sviluppo Rurale del Parlamento Europeo”.
“Quanto alla Pac, siamo alla vigilia di un importante negoziato – ha detto l’on. De Castro - perché il Parlamento Europeo è riuscito a sintetizzare quasi 8mila emendamenti, presentati dagli 85 deputati, che compongono la Commissione Agricoltura e Sviluppo Rurale, che presiedo. E sono stati sintetizzati in meno di 100 emendamenti di compromesso, nei quali è contenuta quella che è la visione futura del Parlamento Europeo in merito alla Pac. I cambiamenti previsti sono davvero importanti ed andranno nella direzione di quanto richiesto dagli agricoltori europei e, soprattutto, da quelli italiani: meno burocrazia, più semplicità di applicazione e, quindi, meno costi di produzione, più aiuti per gestire le crisi ovvero le condizioni di difficoltà delle imprese, più flessibilità agli stati membri nell’applicare la Pac. Abbiamo evitato i danni, che avrebbe potuto generare una proposta di riforma della Pac troppo burocratica”. Questi, in sintesi, i punti salienti della riforma: giustificazione dei pagamenti diretti come sostegno al reddito e mirati alla produzione di beni pubblici; orientamento delle politiche di mercato verso la competitività delle imprese ed il rafforzamento della componente agricola delle filiere; rafforzamento della capacità di risposta della Pac alle sfide ambientali, compreso il cambiamento climatico; un maggior coordinamento delle PSR con le altre politiche strutturali e territoriali dell’UE; difesa e valorizzazione delle diversità delle agricolture negli Stati membri.
“E’ necessario – è stato il commento di Paolo Nigro, presidente del Gal promotore dell’iniziativa - che il nostro Paese affronti al meglio la sfida della prossima programmazione della PAC, quale strumento per proporre nuovi modelli per lo sviluppo e la crescita del territorio. Modelli, questi, di indispensabile ed insostituibile utilità per la conservazione del suolo, nell’ottica di una multifunzionalità, a fronte di un sempre più costante abbandono dell’attività agricola da parte dei suoi attori e protagonisti”.
Ad aprire i lavori del seminario sono stati il sindaco di Laterza Gianfranco Lopane ed il vicepresidente del Gal “Luoghi del Mito”, nonché sindaco del comune di Mottola, Luigi Pinto. Entrambi hanno evidenziato l’esperienza positiva maturata dal Gal, in questi anni, a favore dello sviluppo del territorio, in un’ottica di cooperazione e di collaborazione, che va oltre l’idea campanilistica. Molte le presenze istituzionali intervenute: il sindaco di Castellaneta, Giovanni Gugliotti; Vito De Palma, sindaco di Ginosa; Michele Labalestra, sindaco del Comune di Palagianello; Cosimo Giannotta per il Comune di Massafra; Vincenzo Nardelli per il Comune di Palagiano.

lunedì 17 dicembre 2012

Piazza Vittorio Emanuele diventerà piazza wi-fi. Nei pressi della piazza sarà possibile collegarsi ad internet gratuitamente per cittadini e turisti


Con determinazione n.425 del 13.12.2012 si è stabilito di dotare l’area antistante la Casa Comunale (Giardini pubblici, Piazza Vittorio Emanuele, Palazzo Marchesale) di una connessione wireless gratuita,che permetterà ai cittadini nonchè ai turisti di connettersi ad internet con qualsiasi dispositivo (computer, smartphone, iphone, ipad, ecc..) dotato di interfaccia wi-fi. L'iniziativa  prevederà l'installazione del primo hot spot gratuito di Laterza e permetterà l'accesso con connessione ADSL fornita dal gestore Telecom Italia. Il servizio avrà carattere sperimentale per il primo anno per poter testarne efficacia ed efficienza, aree di copertura e velocità di banda. Il provvedimento, come previsto nel Programma Amministrativo della coalizione di centrosinistra, avrà la duplice funzione sia di creare nei pressi di Piazza Vittorio Emanuele e Piazza Plebiscito una potenziale area di aggregazione per giovani e giovanissimi che vorranno sfruttare la gratuità della connessione, sia di poter fornire a turisti occasionali servizi internet gratuiti per la ricerca di percorsi tematici, ristoranti, servizi della città.

giovedì 13 dicembre 2012

Natale su Via Roma, domenica 16 dicembre dalle 17:00 festa di luci e colori per bambini e famiglie


14/12/2012 – Con il Patrocinio del Comune, si svolgerà a Laterza, domenica 16 dicembre dalle ore 17.30 alle ore 22.00, la manifestazione “NATALE SU VIA ROMA”, organizzata dai commercianti di via Roma, con la partecipazione di 34 esercizi di questa strada.
L’iniziativa è nata dalla creatività e dalla strenua volontà di due giovani imprenditrici, Angela Maria Recchia, titolare dell’Erboristeria Trabace e Antonella Lopane, del negozio d’abbigliamento 5th Avenue, che sono riuscite a coinvolgere gli altri commercianti, al fine di realizzare una serata non solo commerciale ma soprattutto di svago e di festa per le famiglie. Davanti agli esercizi commerciali saranno allestiti banchetti espositivi, con confezioni-regalo, dolci natalizi e prodotti locali.  Anche l’Istituto Comprensivo Diaz aprirà il suo portone per consentire l’accesso alla mostra-mercato organizzata dalla scuola a sostegno della campagna di raccolta fondi per Telethon. Sulla strada, per la gioia di bambini e famiglie, si esibiranno Elfi, Mangiafuoco, Babbo Natale, Teatro dei burattini, e infine uno spettacolo di magia dedicato interamente ai più piccini. La giornata sarà preceduta, sabato 15 dicembre, da uno spettacolo di artisti di strada che intratterranno i passanti “Aspettando l’evento”.
“Natale su via Roma” si inserisce nel cartellone “NATALE A LATERZA”, organizzato dalla Consulta delle associazioni di volontariato e dai commercianti, che prevede happening, proiezione di film, concerti, mercatini natalizi, presepe vivente, mostra di presepi, incontri con l’autore, tombolata e spettacoli di beneficenza.

domenica 9 dicembre 2012

Al via oggi il calendario di eventi "Natale a Laterza"


Parte oggi il ricco programma di iniziative natalizie che accompagneranno per un mese il Natale dei laertini. Il cartellone di eventi nasce dalla collaborazione fra l'amministrazione comunale e la Consulta delle Associazioni, organo che assume sempre più rilievo nella programmazione culturale del nostro paese. Ce n'è davvero per tutti i gusti, dai concerti al cabaret, dai mercatini ai presepi; di seguito il calendario dettagliato delle iniziative:

DICEMBRE
9  >  Presentazione del libro “Percoco” di Marcello Introna – ore 19 Cavallerizza – Insieme per Crescere
9  >  YUP-SORPRENDENTE ALTERNATIVA (ad un mercato in crisi) – ore 16 Via Giannone
14 > Proiezione film “Fra est e ovest” di Vincenzo Petrocelli – ore 21 Auditorium Purgatorio – Ass. CabareTTiamo (a pagamento)      
15 > Serata di Cabaret – ore 21 Auditorium Purgatorio – Ass. CabareTTiamo (a pagamento)         
16 > Natale su via Roma – ore 17.30
16 > Natale a Palazzo - ore 19 Palazzo Marchesale – Officine Culturali Arthemisia (fino al 6 gennaio)
17 > “Flute in progress in concerto” Orchestra di flauti del Conservatorio "E. R. Duni" di Matera – ore 20.30 Auditorium Purgatorio  – Conservatorio e C.F.M. sede di Laterza    
18 > Serata di Cabaret – ore 21 Auditorium Purgatorio – Ass. CabareTTiamo (a pagamento)         
19 > Concerto natalizio Jazzin Christmas – ore 19.30 Santuario SS. Maria Mater Domini – Insieme per Crescere
20 > INSIEME PER TELETHON “La Corrida dei Piccoli 2012” – ore 20 Pizzeria “La Selva”       
21 > “Sanità, Crisi e Volontariato: i dieci anni del Polo della Donazione nella terra dell'ILVA" (X Seminario "Cultura della Vita e Donazione") – ore 18.30 Santuario Maria SS. Mater Domini – Polo Laertino della Donazione
21 > Concerto di Natale – ore 20.30 Santuario Maria SS. Mater Domini – LaterChorus       
22 > Proiezione film “Fra est e ovest” di Vincenzo Petrocelli – ore 21 Auditorium Purgatorio – Ass. CabareTTiamo (a pagamento)
22 e 23 > Mercatino di Natale – Piazza Vittorio Emanuele               
23 > Festa dei bambini “Insieme… con Babbo Natale” – ore 18.30 Cittadella – Insieme per Crescere
23 > Consegna attestati per i donatori – ore 12 Chiesa Spirito Santo – FIDAS
25 > “Mostra di Presepi ” – ore 19 Cavallerizza – Ass. La Gravina (fino al 6 gennaio)
25 e 26 > Presepe Vivente – Centro storico e Palazzo Marchesale - OSMAIRM
27 > Proiezione film “Fra est e ovest” di Vincenzo Petrocelli – ore 21 Auditorium Purgatorio – Ass. CabareTTiamo (a pagamento)     
28 > Tombolata di Natale – ore 17 Cittadella della Cultura – Delegazione ANT di Laterza 
29 > Presentazione del libro “La mia vita. Dono di Dio accolto con gioia” di Giuseppe Scarati – ore 18.30 Cittadella della Cultura

GENNAIO
3  >  Nati per Leggere –ore 18 Cittadella della Cultura         
4  >  Tombolata di Natale – ore 17 Cittadella della Cultura – Delegazione ANT di Laterza    
6  >  Presepe Vivente – Centro storico e Palazzo Marchesale - OSMAIRM

sabato 8 dicembre 2012

Edilizia: approvate dal Consiglio le lottizzazioni in C.da Sierro Lapillo. Nasceranno alloggi di edilizia residenziale convenzionata


Approvati in Consiglio Comunale i 2 piani di lottizzazione in Contrada Sierro Lapillo. Le due aree ricadenti rispettivamente nei comparti CR/04 e CR/05 del vigente P.R.G. dopo anni di attesa, potranno finalmente giungere alla stipula dell'atto di convenzione tra il Comune di Laterza e i Lottizzanti. Lo schema di convenzione prevede la realizzazione di alloggi di edilizia residenziale convenzionata. La convenzione stabilisce inoltre che tutte le opere di urbanizzazione primaria saranno a totale carico dei lottizzanti e non del Comune di Laterza e dovranno essere realizzate entro e non oltre cinque anni a partire dalla data di stipula della convenzione, secondo i progetti esecutivi rilasciati dall'U.T.C. prima del rilascio del permesso di costruire. Soddisfazione da parte dell'Amministrazione poichè con queste lottizzazioni si va finalmente a completare lo sviluppo urbanistico dell'area compresa tra Via Russi, Via De Amicis, Via M.L.King (di fronte alla Chiesa Spirito Santo), andando a prevedere nuovi alloggi di edilizia convenzionata che potranno agevolare giovani coppie e nuclei familiari a basso reddito nell'acquisto della prima casa. Tale schema va a colmare un vuoto che il Comune di Laterza si porta dietro dall'approvazione del PRG prevedendo  che il 40% della volumetria degli appartamenti saranno immessi sul mercato ad un prezzo calmierato concordato con il Comune.

venerdì 7 dicembre 2012

Porto di Taranto, il Sindaco di Laterza firma il protocollo di intesa con altri comuni della Provincia per lo sviluppo della retroportualità. Infrastrutture, strade e incentivi all'insediamento di nuove imprese


Sono sette i punti del protocollo d'intesa sottoscritto ieri per la costituzione del Sistema logistico del porto di Taranto. Il protocollo è stato presentato su iniziativa del presidente dell’Autorità portuale di Taranto che prevede che «al fine di promuovere la realizzazione di infrastrutture di collegamento tra i porti e le aree retro portuali, le autorità portuali possono costituire sistemi logistici che intervengono, attraverso atti d'intesa e di coordinamento con le regioni, le province ed i comuni interessati nonché con i gestori delle infrastrutture ferroviarie». A sottoscrivere il protocollo, oltre alla Regione Puglia, alla Provincia di Taranto e alle amministrazioni comunali di Taranto, Massafra, Palagiano, Statte, San Giorgio Jonico, Palagianello, Castellaneta, Laterza, Martina Franca, Crispiano, Mottola, Ginosa e Grottaglie anche il presidente della Provincia di Lecce, il sindaco di Lecce e Rete Ferroviaria Italiana (Rfi) con l’impegno a formalizzare tale adesione quanto prima. Tra le parti che hanno aderito all’iniziativa rientra anche la Regione Basilicata la quale con deliberazione di giunta, lo scorso 13 novembre, ha approvato uno schema di un più ampio protocollo di intesa con l’Autorità portuale di Taranto che ingloba e recepisce anche i contenuti del protocollo d’intesa per la costituzione del Sistema logistico del Porto di Taranto. Nel corso dell’incontro è stato deciso che nei prossimi giorni sarà costituito un gruppo di lavoro composto da tecnici indicati dalle rispettive amministrazioni per la redazione di una mappa ricognitiva delle infrastrutture logistiche e trasportistiche esistenti. L’Autorità portuale nel contempo predisporrà una bozza di regolamento per la condivisione e realizzazione di procedure amministrative semplificate e per l’attuazione di incentivi fiscali finalizzati all’attrazione di nuovi insediamenti produttivi. I sette punti del protocollo d'intesa impegnano le parti a realizzare o sviluppare collegamenti stradali e ferroviari tra il porto di Taranto e le aree retroportuali individuate e da destinate ad attività collegate o connesse a quelle portuali; ad adeguare gli strumenti di programmazione e pianificazione urbanistica comunali, regionali e portuali alle necessità risultanti dall'esecuzione del presente accordo e di quelli ad esso
correlati; a predisporre e condividere un regolamento comune al fine di porre in essere ogni azione necessaria per l'individuazione dei fabbisogni e delle best practices in modo da creare standard omogenei per una durata certa dei procedimenti amministrativi e incentivi fiscali; a individuare azioni comuni di marketing territoriale in ambito nazionale e internazionale; a realizzare e partecipare a una cabina di regia, coordinata dall'Autorità portuale, per il monitoraggio e lo sviluppo dell'accordo; a individuare partner pubblici e privati per la realizzazione e sviluppo del sistema logistico del porto, dei terminali e delle attività collegate; ad estendere l'accordo ad altre infrastrutture come interporti, aeroporti, centri intermodali e piattaforme logistiche.
Corriere del Giorno

Revisori dei conti estratti a sorteggio e non più nominati. Cambiano le regole per 7 Comuni

I revisori dei conti dei Comuni non possono essere più nominati ma sorteggiati da un elenco depositato al Viminale e completato lo scorso 27 novembre.
L'estrazione sarà effettuata il prossimo 13 dicembre in Prefettura (ore 17.30). Sono interessati, al momento, i Comuni di Taranto, Statte, Martina, Manduria, Leporano, Laterza, Grottaglie e Fraganano. «L'estrazione - come spiegano da Palazzo del Governo - sarà informatica. Saranno estratti, dall'articolazione regionale dell'elenco, tre nominativi per ciascun componente dell'organo di revisione da rinnovare. Sarà designato - chiudono dalla Prefettura - il primo degli estratti al quale subentreranno in ordine di estrazione gli altri due in caso di rinuncia o impedimento».

giovedì 6 dicembre 2012

Nuove frontiere dei Servizi sociali. Se ne è discusso domenica mattina presso la Cavallerizza

Discutere di servizi sociali, quando maggiore se ne sente il bisogno.  A Laterza, ieri (domenica 2 dicembre) convegno nella sala della Cavallerizza (splendidamente ristrutturata) presso il Palazzo Marchesale  per tracciare il quadro futuro.  Per il sindaco Gianfranco Lopane l’obiettivo colto è stato "non tagliare neppure di un centesimo i capitoli destinati alla spesa sociale, l’obiettivo prossimo é potenziare l’efficacia del servizio".
A discuterne con lui, oltre ad esponenti del terzo settore come Domenico Lassandro della cooperativa Adams, l’assessore alle politiche sociali di Laterza Franco Frigiola, l’assistente sociale Maria De Meo ed infine l’assessore al welfare della Regione Marche Luca Marconi. Franco Frigiola,  assessore ai servizi sociali del Comune di Laterza. Vasta ed approfondita la relazione di Frigiola che ha indicato l’emergenza delle nuove povertà che interessano inaspettatamente il ceto medio, anche a causa dei divorzi.
“C’è gente che non ha più una casa e deve vivere in macchina, siamo stati assaliti da problematiche nuove che non pensavamo di affrontare per determinate fasce sociali”.
"Non ci siamo scoraggiati e, dopo aver fatto compilare una scheda a chiunque chiedesse un servizio sociale, abbiamo iniziato a fornire i servizi nel rispetto della dignità delle persone e mirando ai bisogni veri, non a fare clientelismo".   Nonostante la diversità politica delle amministrazioni, l'ottima collaborazione in tutto l’ambito 1 (Ginosa, Laterza, Castellaneta, Palagianello) ha consentito secondo Frigiola di "recuperare alcuni ritardi rispetto alle realtà più avanzate del barese". Il servizio di assistenza domiciliare (sad) e l’assistenza domiciliare integrata (adi) iniziano a diventare termini comuni nelle case di molti anziani, disabili, consentendo di evitare ricoveri impropri. A Laterza inoltre il Comune ha investito 490mila euro per il nuovo centro diurno che mirerà alla piena cittadinanza dei disabili. Di rilievo anche il programma messo a punto per ex detenuti e altri soggetti con difficoltà di inserimento a causa del loro passato e delle loro condizioni: 28 inclusioni sociali sono state possibili coinvolgendo le aziende locali. Vito Gregorio Colacicco,  direttore sanitario della Asl di Taranto Al dibattito è intervenuto anche il direttore sanitario della Asl di Taranto Vito Colacicco.
Per quest’ultimo "servizi sociali che funzionano consentono notevoli risparmi: si evitano ricoveri sociali”.
La drastica riduzione dei posti letti – ha detto Colacicco - è stata compensata da una migliore appropriatezza degli interventi sociali. Tuttavia ha concluso "la nuova frontiera è quella del gioco patologico".
A questo proposito il sindaco Lopane, di concerto con il prefetto Sammartino, sta mettendo a punto un nuovo regolamento che limiti l’apertura di queste attività commerciali che hanno creato enormi disagi economici, poi diventati emergenze sociali.  Qui - ha detto Colacicco senza mezzi termini - il ruolo dello Stato non è coerente. Tra gli interventi, quello di Lassandro,  ha messo l’accento sulla necessità di attrezzarsi, nel caso non improbabile, che le risorse economiche siano tagliate del tutto. Gli utenti hanno bisogno di continuità, e noi dobbiamo trovare il modo di dargliela. All’incontro è intervenuto anche il vescovo Mons. Pietro Maria Fragnelli. La diocesi di Castellaneta è in prima fila nell’impegno contro le vecchie e nuove povertà, ivi incluso il disagio sociale.
Nicola Natale (Il Quotidiano)

Progeva, copertura dell'impianto a fronte di un aumento di produzione. Incontro presso la sede dell'azienda per verificare i dettagli della proposta


Progredire è ammodernarsi. La Progeva ha chiesto di ampliarsi per rispondere a due domande: la crescente richiesta del suo prodotto e la tutela possibile dell’ambiente, cioè dell’olfatto dei laertini. E martedi ha presentato il suo progetto a una delegazione comunale e civica composta da: Arcangelo Cirielli, presidente del consiglio comunale, Mimma Stano, assessore alle attività produttive, Enzo Calella, assessore all’igiene, Mariella Bruno, delegata all’associazionismo, al comandante dei vigili urbani Paolo Larizza e ai cittadini Rocco D’Anzi, avvocato, e Davide Bonora, geologo. Come tutte le aziende che chiedevano di insediarsi al Sud, la Progeva ebbe subito una calorosa accoglienza in quel di Laterza. La sua storia comincia nel 2004 con l’OK all’insediamento e nel 2006 con la sua apertura. Coprì quasi 3 ettari di terreno e diede lavoro a circa 20 persone, produceva compost, cioè concime organico tratto dai rifiuti organici casalinghi e da scarti di legno e di verde pubblico ed ha un fatturato di 3 milioni e mezzo di euro. Qualche anno fa, per l’esplodere della rabbia popolare, per il protrarsi di odori nauseabondi, incappò in un’ordinanza di chiusura siglata dal vicesindaco Leonardo Pugliese per conto del sindaco Giuseppe Cristella, analisi e soluzione del problema e riapertura. Da allora soltanto sporadici mugugni. Oggi –dicono al Corriere Lella Miccolis direttore commerciale e Giorgio Rustichelli progettista dell’ampliamento – dobbiamo far fronte ad una quasi raddoppiata richiesta di fertilizzante per l’agricoltura biologica proveniente da tutto il Sud, bisogno fino ad ora soddisfatto con acquisti al nord, quindi a costi superiori al nostro, dovuti al trasporto, perciò abbiamo chiesto di passare da 45 mila a 70 mila tonnellate di prodotto per tre motivi: far fronte all’accresciuta domanda di concimi senza chimica, in pratica siamo l’unica azienda di riferimento in tutto il sud; aggiornamento tecnologico, oggi rispettiamo le regole dell’autorizzazione, ma per aumentare la produzione occorrono nuove spese per la lavorazione in ambiente chiuso e trattamento dell’aria tramite aspirazione;  e ottenere il finanziamento dalle banche con un apposito piano di lavoro, business plan, che appunto spieghi la maggior produzione in rapporto all’accresciuta domanda e all’aggiornamento tecnologico.
Noi, continuano Miccolis e Rustichelli, ai quali si sono aggiunti Marino Mongelli amministratore e Massimiliano Ilgrande, responsabile dell’impatto ambientale, siamo in grado di recuperare i rifiuti organici pubblici e privati, con i conseguenti risparmi rispetto al conferimento in discarica, con i quali produciamo due tipi di compost: quello misto da umido e verde, più nutritivo per i campi per la sua alta salinità, e quello di solo verde per giardini e vasi da fiori, entrambi privi di fanghi; in tal senso il nostro slogan è: terra fertile, naturalmente.
L’aggiornamento è l’altra faccia del progresso: simul stabunt vel simul cadent, se non c’è uno non c’è l’altro. E in loro assenza resterebbero solo cattivi odori e cattivi pensieri.
Michele Cristella (Corriere del Giorno)

domenica 2 dicembre 2012

Primarie centrosinistra, vince Bersani. A Laterza buona affluenza anche per il ballottaggio

Alla fine ha vinto Bersani. Primarie vere, combattute, fino all'ultimo secondo, ma comunque grande festa di popolo, di partecipazione e di buona politica. A livello nazionale Bersani alla fine riesce a staccare Renzi di 20 punti percentuali, andando oltre il 60% e sarà il prossimo candidato del centrosinistra alla Presidenza del Consiglio. A Laterza buona affluenza anche per il ballottaggio (a livello provinciale è il 4° paese dopo le più popolose Massafra, Martina e Grottaglie) con 640 votanti. Anche a Laterza Bersani vince su Renzi con 395  preferenze (63%) contro le 232 del Sindaco di Firenze (37%).

sabato 1 dicembre 2012

Bilancio 2012, Patto di Stabilità rispettato. Nonostante il Governo Monti...

Si è parlato di assestamento generale al Bilancio, nel Consiglio Comunale di ieri sera presso la Cittadella della Cultura. La dettagliata relazione dell'assessore al Bilancio Mimma Stano ha esposto l'iter con cui si è arrivati a questo atto finale per il Bilancio 2012; iter che mai come quest'anno è stato "travagliato", avendo dovuto scontare gli innumerevoli interventi del Governo Monti su spending review, Imu e drastica riduzione dei trasferimenti statali. "In questo clima di incertezza -ha spiegato l'Assessore- il timore di non riuscire a rispettare il Patto di Stabilità, come accadrà in moltissimi comuni d'Italia, era molto forte. Fortunatamente qui a Laterza ci siamo mossi con largo anticipo su tre capisaldi fondamentali: equità fiscale (le tasse le devono pagare tutti proporzionalmente alle proprie risorse), spending review (caccia agli sprechi e alle spese ingiustificate da parte dell'ente), funzionamento della macchina amministrativa (informatizzazione dei tributi, attenta programmazione dell'Ente, efficienza ed efficacia degli uffici comunali). Ad un mese dalla chiusura del Bilancio 2012 possiamo affermare con tranquillità che rispetteremo il Patto di Stabilità e siamo molto orgogliosi di questo obiettivo raggiunto che è sintomatico di una virtuosa gestione dell'Ente Comunale." Poi, incalzata dal Consigliere Minei che ha chiesto dettagli sulle singole voci di entrata l'ass. Stano è scesa nei dettagli: "Maggiori accatastamenti rivenienti dai controlli sulle "case fantasma", recupero di Imu e Tarsu non pagate negli anni precedenti e, soprattutto, la voce più consistente è legata agli accatastamenti degli impianti fotovoltaici mai controllati negli anni precedenti. In questo caso, siamo stati uno dei primi Comuni d'Italia a muoversi in questa direzione, ricevendo apprezzamenti dall'ANCI per come abbiamo gestito la questione." Ha concluso il Sindaco, ricordando che la posizione del Comune di Laterza e di tutti i Comuni d'Italia è di forte critica nei confronti degli ultimi provvedimenti del Governo Monti sui tagli indiscriminati agli enti locali; se i prossimi provvedimenti non interverranno a modificare il contenuto della legge di stabilità sono state annunciate le dimissioni in massa di tutti i sindaci d'Italia.