domenica 30 giugno 2013

Raccolta differenziata PaP, a due settimane dall’avvio del progetto siamo al 72%

Molto superiori alle attese i risultati delle prime due settimane di raccolta differenziata porta a porta. Dai primi dati elaborati, infatti, la percentuale di differenziata schizza verso  l’alto passando dal deprimente 9% del vecchio servizio con cassonetti al 72% del nuovo sistema di raccolta “porta a porta”. Sintomo che, nonostante qualche mugugno e qualche fisiologico disservizio delle prime giornate, il sistema di raccolta “porta a porta” è stato accettato e metabolizzato dalla stragrande maggioranza dei cittadini laertini. Anche i fenomeni di abbandoni di buste di spazzatura al posto dei vecchi cassonetti e nelle campagne sono stati inferiori a quello che si temeva. Resiste tuttavia una sacca di popolazione che continua a sporcare alcune zone del paese e le strade di campagna nell’immediata periferia. Per alcuni degli incivili trasgressori,  già individuati grazie al lavoro della Polizia Municipale e alle segnalazioni dei cittadini,  sono già pronte le prime severe sanzioni.  Messe in campo dalla Ecologica Pugliese anche le prime contromisure per annullare alcuni disservizi verificatisi nella fase di start-up, rinforzato l’organico con sei nuove assunzioni part-time (24 ore settimanali) previsto il potenziamento del servizio di spazzamento stradale. Avviati anche i primi controlli sulla qualità del rifiuto differenziato (per l’organico riscontrato una purezza della frazione conferita superiore al 95%). Le prime due settimane sono dunque servite all’Amministrazione per un’analisi attenta del servizio offerto dalla Ecologica Pugliese e alla azienda appaltatrice per capire come tarare il servizio per evitare disservizi. Per l’assessore all’Ambiente Calella, "ci sono ancora evidenti margini di miglioramento per far crescere sia i risultati complessivi di differenziazione, sia il livello di pulizia di strade e campagne. La ditta di raccolta ha ancora qualche problema nella raccolta della domenica mattina con la contemporanea presenza delle pattumelle di vetro e plastica, ma ci ha rassicurato di avere già le soluzioni per le prossime settimane. Una cosa comunque è certa: il passaggio dal sistema a cassonetti al porta a porta, non è semplice e il lavoro da fare è ancora tanto, ma tutti i miglioramenti devono passare per la necessaria collaborazione da parte di tutta la cittadinanza, anche di coloro che ancora provano a resistere al cambiamento."

mercoledì 26 giugno 2013

Laterza Estate 2013, presentato il ricco calendario di eventi. E sboccia l'estate laertina...

Presentato ufficialmente il calendario di eventi estivi Laterza Estate 2013 nella conferenza stampa tenuta dal Sindaco Gianfranco Lopane, dal delegato alla Cultura Leonardo Matera e dal delegato all'Associazionismo Mariella Bruno. Oltre 70 eventi che allieteranno le serate estive dei laertini nel segno della cultura, dello spettacolo, della  valorizzazione del nostro patrimonio artistico ed eno-gastronomico. E poi l'ambiente, grande protagonista della rassegna che, come ribadito dalle parole del Sindaco, "è dedicata al verde, alla natura, all’aria pulita, quella senza smog delle aree pedonali, alle bellezze naturalistiche che abitiamo".
Il programma di eventi è ancora più "fitto" e ricco di eventi di quello dello scorso anno, con uno sguardo particolare alla valorizzazione dei giovani talenti locali. Confermati tutti i "best-seller" degli anni passati, dalla Sagra dell'Arrosto del 4 agosto al Festival della Pizza del 29 e 30 Luglio, da "Vini in maiolica" del 31 luglio alla "Corrida del Marchese" del 18 agosto, dalla Sagra delle pennette del 24 luglio alla Cuccagna del 27 Luglio. Confermato, dopo il successo dello scorso anno, anche il doppio appuntamento con la Rievocazione storica della caccia al cinghiale con appuntamenti al 28 luglio e 8 settembre, ma anche la riuscitissima Notte bianca a colori prevista per il 13 agosto. Raddoppiata la rassegna teatrale Sipario a Corte con ben 8 spettacoli impreziositi dall' "Erodiade" del 17 agosto. Tante anche le novità tutte da scoprire, a partire dalla due giorni di Festival del Cabaret del 20 e 21 Luglio, agli Open Days del sabato con l'apertura straordinaria al pubblico della Cantina Spagnola, al Torneo dei Quartieri, alle "Degustazioni nel Centro Storico", ai "Dialoghi filosofici". E poi cinema, fotografia, mostre artistiche, incontri con l'autore e tanti concerti musicali. Apre la rassegna la tre giorni dal 24 aql 26 giugno "Via Roma Harmony" e poi a partire dal 6 Luglio ce ne è davvero per tutti i gusti.

martedì 25 giugno 2013

Progetto UNICEF: "Verso una Città Amica". Cittadinanza onoraria a bambini e bambine stranieri

Il giorno 23 Novembre 2012, presso l’Amministrazione provinciale di Taranto, è stata celebrato il 23° anniversario dell’approvazione della Convenzione per la tutela dei diritti dell’infanzia alla presenza dei Sindaci della Provincia di Taranto. Nell’occasione il Sindaco di Laterza, insieme ad altri sindaci della Provincia di Taranto,  si sono impegnati ad aderire al progetto triennale proposto dall’UNICEF denominato “Verso una Città Amica”  approvando la concessione della cittadinanza onoraria ai bambini e agli adolescenti di origine straniera che vivono nei rispettivi Comuni e istituendo una Consulta per i problemi dei minori; l’impegno è anche quello di realizzare, nel prossimo triennio, opere strutturali e di servizio che migliorino la qualità della vita di tutti i bambini ed i ragazzi di Laterza.  Nella considerazione che i diritti dei  bambini e delle bambine vanno difesi in ogni parte del mondo e che difendere l’infanzia è un principio di civiltà, il Consiglio Comunale di Laterza con atto n. 40 del 22 Novembre 2012 ha aderito al progetto UNICEF, decidendo di conferire la “Cittadinanza onoraria” ai bambini e agli adolescenti di origine straniera che vivono nella nostra cittadina. La cerimonia che si terrà a settembre alla riapertura delle scuole vedrà protagonisti una ventina di bambini di Laterza nella convinzione che chi nasce, studia e vive a Laterza, è Laertino.

sabato 22 giugno 2013

Isola Pedonale, fino al 15 settembre la Piazza è di pedoni, biciclette e passeggini

Torna a Laterza per il terzo anno di seguito l’Isola Pedonale estiva, iniziativa dell’Amministrazione inserita nell’ambito del pacchetto di interventi  per favorire la mobilità sostenibile. L’obiettivo  è quello di ridurre la  circolazione veicolare serale garantendo la libera fruizione della Piazza da parte dei cittadini e dando la possibilità a pedoni, bambini e bici di passeggiare tranquillamente tra le strade del centro. A ciò va aggiunto che con l’Isola Pedonale Estiva si vuole migliorare la qualità dell’ambiente e la salubrità dell’aria per i cittadini che si intrattengono  presso i numerosi chioschi di piazza Vittorio Emanuele o che vorranno seguire gli spettacoli e le manifestazioni previste nel fitto calendario di LaterzaEstate 2013.
La zona a traffico limitato sarà istituita dalle ore 21,00 alle ore 24,00 in piazza Vittorio Emanuele ed in via Roma nel periodo dal 15 giugno al 15 settembre. Nei giorni feriali Via Roma sarà chiusa all’altezza di Via Porta Pia, mentre sabato, domenica e festivi la chiusura sarà estesa fino a Via Cormons.
La sosta nel periodo di validità della zona a traffico limitato nell’area di piazza Vittorio Emanuele è sempre interdetta, mentre la circolazione è riservata ai mezzi al servizio di persone diversamente abili, ai mezzi delle forze dell’ordine, ai veicoli per i servizi di soccorso, protezione antincendio e pubblica assistenza, ai  residenti nel centro storico nel tratto di piazza Vittorio Emanuele compresa tra via G.B. Vico, via Fontana e via Giannone.

venerdì 14 giugno 2013

Natuzzi, da stamattina sciopera anche lo stabilimento di Ginosa. I lavoratori: "Nonostante la firma dell'accordo di programma, dall'azienda continuano ad arrivare risposte evasive"

E’ ancora in pieno fermento lo sciopero dei lavoratori della Natuzzi dello Stabilimento di Laterza.
Da ieri, infatti, primo giorno di agitazione ad oggi i lavoratori stazionano ancora dinnanzi ai cancelli per manifestare. Al centro delle loro richieste vi è la “certezza” del posto di lavoro.
Ad Ottobre, infatti, scade l’ultimo sussidio di Cassa Integrazione ricevuto dallo Stato centrale.
“Vogliamo maggiore equità e coinvolgimento nella gestione dei calendari dell’ultimo turno di Cassa” – affermano i lavoratori dello Stabilimento laertino. Ad oggi però, stando alle parole dei lavoratori raggiunti dalla nostra Redazione, vi sono altre incertezze. Molte di queste scaturiscono dall'aumento del numero di "esuberi" (circa 1920) dichiarati recentemente dall'Azienda. Prima fra tutte l’assenza di un Piano Industriale che consenta all’Azienda di uscire dalla crisi. “Solo idee invece per quanto riguarda l’attuazione dell’Accordo di Programma” – commentano i lavoratori e i rappresentanti sindacali. L’incontro svolto in tarda serata tra l’Azienda, i sindacati e i lavoratori non ha però garantito, stando alle parole dei lavoratori, non ha sortito l’esito sperato e quindi la trattativa resta ancora in “alto mare”.
I lavoratori, dal canto loro, non demordono e si apprestano (se necessario) anche a passare la notte dinnanzi ai cancelli muniti di gazebo. Non sono mancati anche momenti di concitazione e di agitazione . Stando al racconto dei lavoratori questa mattina  alcune lavoratrici, varcati i cancelli con l’intenzione di recarsi sul posto di lavoro, sono state costrette ad uscire per mancanza dei requisiti di sicurezza. Successivamente, le stesse, una volta uscite dallo stabilimento sarebbero state poi riaccompagnate alle proprie abitazioni da una vettura azienda. Il gesto, stando al racconto dei lavoratori, ha scatenato la loro veemente protesta in quanto ritenuto quasi una “sfida” e “sgarbo” da parte dell’Azienda.
In mattinata si è recato anche il Sindaco di Laterza, il Dott. Gianfranco Lopane, dopo che nella giornata di ieri, nei pressi dello Stabilimento, si erano recati il Sindaco di Santeramo D’Ambrosio e il Vicesindaco del Comune di Cassano,Ruggiero.
Nelle prossime ore non si esclude che altri lavoratori di altri Stabilimenti del Gruppo intraprendano anch'essi forme di agitazione sindacale per solidarietà nei confronti dei lavoratori dello stabilimento laertino.
www.santeramolive.it

Lunedi 17 Giugno parte la raccolta differenziata Porta a Porta. Via i cassonetti, si inizia con i secchielli marroni dell'organico

Il Sindaco Gianfranco Lopane ha firmato ieri mattina l'ordinanza n. 26 che disciplina le modalità di raccolta differenziata dei rifiuti urbani ed assimilati nel territorio comunale. Dalla data del 17 giugno 2013 sarà possibile conferire i rifiuti solo mediante i contenitori personalizzati distribuiti nei giorni scorsi dai facilitatori, dal momento che nella giornata di lunedi prossimo saranno rimossi tutti i cassonetti stradali.  Si dovranno rispettare gli orari ed i giorni di conferimento, collocando il contenitore del colore contenente la frazione di rifiuto differenziato raccolta quel giorno a piè di portone dalle ore 21,00 alle ore 24,00.
In presenza di contenitori/sacco con rifiuti non conformi alle tipologie da raccogliere la ditta appaltatrice non provvederà alla loro raccolta/svuotamento, procedendo all'immediata segnalazione al Servizio Igiene Ambientale del Comune di non conformità del rifiuto esposto. L'Utenza sarà tenuta a ritirarlo, e a conferire nuovamente i rifiuti in modalità corretta. Il Servizio Igiene Ambientale del Comune di concerto con il Comando di Polizia Municipale provvederà ai fini dell'applicazione delle sanzioni di seguito previste a
carico dell’Utenza segnalata.
E' consentito tutti i giorni conferire gli indumenti e i rifiuti pericolosi (pile, farmaci scaduti, siringhe, solventi...) negli appositi contenitori distribuiti sul territorio comunale ovvero presso l’Ecocentro Centro Comunale di Raccolta negli orari di apertura dello stesso. I rifiuti ingombranti e voluminosi, i rifiuti di apparecchiature elettriche e elettroniche (RAEE), e gli scarti verdi vanno conferiti all’Ecocentro - Centro Comunale di Raccolta oppure consegnati alla ditta Appaltatrice che provvederà a ritirarli al domicilio dell’utenza a piano strada previa prenotazione da effettuare attraverso il numero verde. I rifiuti inerti non derivanti da attività di impresa conseguenti ad attività di piccola manutenzione in quantità non eccedente kg 25, possono essere conferiti presso l’Ecocentro CCR.
Sono previste sanzioni a carico dei trasgressori che vanno da un minimo di 25 ad un massimo di 500 euro.
Per coloro che non avessero ancora ritirato i contenitori per la raccolta differenziata, è importante ricordare che il kit di contenitori è completamente gratuito e non ha nessun costo per gli utenti.

mercoledì 12 giugno 2013

Giu le mani dal Tribunale di Ginosa. La protesta degli avvocati contro la prevista chiusura del Tribunale

“Giù le mani dal Tribunale di Ginosa”: lo hanno ripetuto in una conferenza stampa gli avvocati del comitato intercomunale “Giustizia e territorio”, contro “l’illogica e dannosa chiusura indiscriminata delle 220 sezioni distaccate dei Tribunali” prevista dal decreto legislativo 155 del 2012. Tale chiusura –ha ricordato la portavoce Antonietta Rizzi- vedrebbe la sede di Ginosa riunita a quella di Taranto, distante 50 chilometri, in evidente contrasto con le esigenze del territorio. Esigenze che, per Rocco D’Anzi –presente all’incontro con gli avvocati Gianvito Bruno, Leonardo Pugliese, Mario Fumarola e Maria Teresa Cristella- attesterebbero invece la funzionalità e l’indispensabilità della sezione di Ginosa. Ai presunti risparmi economici, D’Anzi,Bruno e Pugliese contrappongono, ad esempio, il pendolarismo giudiziario degli utenti (“gli avvocati già lo fanno”, punge D’Anzi), costretti a spostarsi fino a Taranto per un certificato, un beneficio di inventario, una notifica, una prova testimoniale, per un’udienza magari poi rinviata d’ufficio, con ingiustificato aumento dei costi. La chiusura di Ginosa (riferimento anche dei comuni di Laterza, Palagianello e Castellaneta) comporterebbe un rilevante aggravio di tempi. Il Tribunale di Taranto, “già saturo per spazi e carichi di lavoro” –spiega Rizzi- si troverebbe a contenere anche tutte le risorse umane e logistiche delle sezioni di Ginosa, Martina Franca, Manduria e Grottaglie. Da qui considerazioni (razionalizzare, ma con giudizio) e richieste. Ai parlamentari: battersi per la proroga del decreto (13 settembre la chiusura) per consentire una riforma ponderata della geografia giudiziaria, partendo dai cittadini; ai sindaci interessati: convocare un consiglio comunale congiunto; al territorio: mobilitarsi per scongiurare l’ennesimo scempio “a danno di una comunità vessata per la carenza di servizi essenziali”.
Francesco Romano (Gazzetta del Mezzogiorno)

lunedì 10 giugno 2013

Rondò Madonna del Carmine, tutto pronto per l'inizio dei lavori. L'incrocio è stato teatro in passato di numerosi incidenti stradali

Pronti a partire i lavori per il rondò della Madonna del Carmine. L’Anas ha infatti consegnato all’impresa appaltatrice l’intervento di ammodernamento del pericoloso incrocio tra la statale 7 e la provinciale 23. Si tratta dell’intersezione, ad un paio di chilometri dal centro abitato, tra la Laterza-Castellaneta e la strada che porta al casello autostradale A14 e statale 100 Bari-Taranto, un incrocio in presenza di una curva che negli anni è stato teatro di numerosissimi incidenti stradali, anche mortali. L’intervento rientra nel più ampio progetto di ammodernamento dell’itinerario Bradanico-Salentina per il quale nei mesi scorsi c’era stata una sollevazione da parte degli amministratori locali, con in testa i consiglieri provinciali della zona, per spingere l’Anas ad accelerare il progetto. Ora finalmente ci siamo e l’opera prenderà il via nei prossimi giorni, non appena l’impresa avrà ultimato le operazioni preliminari e di apertura del cantiere, come ha comunicato il capo del dipartimento dell’Anas di Bari, l’ingegnere Nicola Marzi, in una comunicazione inviata all’associazione familiari e vittime della strada. L’associazione nel 2007 –dice il presidente provinciale Cosimo Fungoso -, quando ha consegnato le 5000 firme all’allora ministro delle infrastrutture denunciando le strade ad alta pericolosità che noi chiamiamo strade killer, ha iniziato una fattiva collaborazione con le istituzioni. Facciamo infatti parte dell’osservatorio della prefettura, con cui cerchiamo di monitorare le strade non a norma. Questi lavori, così come altri, sono anche il frutto del nostro impegno e della nostra petizione. Perché il nostro obiettivo è quello di dire basta alle stragi sulle strade, alle quali assistiamo ogni giorno.
Angelo Loreto (Gazzetta del Mezzogiorno)

domenica 9 giugno 2013

Gara inaugurale del Trofeo Scirea al Madonna delle Grazie. Laterza-Kriens 0-0

Si rinnova anche quest'anno il tradizionale appuntamento con il Trofeo Scirea, prestigiosa kermesse calcistica per giovani talenti. Laterza quest'anno, come già l'anno passato, doppiamente protagonista, essendo impegnata come Comune ospitante di quattro partite del torneo e potendo schierare fra le 16 squadre in gara una compagine locale, la Virtus Laterza. Il girone della Virtus Laterza sembra meno ostico di quello dell'anno scorso pur comprendendo al suo interna la temibile Juventus. La gara inaugurale con gli svizzeri del Kriens è terminata con un pareggio a reti bianche. Tutto sommato una buona prestazione e  un buon punto per i ragazzi di Mister Salluce che conservano intatte le possibilità di qualificazione alla seconda fase del torneo. Domani sera alle 20:30 si replica con l'attesissima sfida contro la Juventus che metterà certamente a dura prova i nostri ragazzi. Atteso al Madonna delle Grazie il pubblico delle grandi occasioni.

martedì 4 giugno 2013

Domani "Giornata Mondiale dell'Ambiente" con i bambini delle scuole di Laterza

Il Laboratorio Urbano Philos Lab4Art col patrocinio del  Comune di Laterza e la partecipazione delle associazioni presenti sul territorio organizza la Giornata Mondiale dell’Ambiente il 5 Giugno 2013.
Il 5 giugno di ogni anno si celebra il World Environment Day, giornata istituita dall’ONU per ricordare la Conferenza di Stoccolma sull’Ambiente Umano, nel 1972, durante cui ha preso forma il Programma Ambiente delle Nazioni Unite (UNEP, United Nations Environment Programme).
L’iniziativa si propone ogni anno come momento di solidarietà, riflessione e azione comune intorno alla tematica scelta, al di là di qualsiasi confine geografico e distinzione di razza, religione o ceto sociale. L’obiettivo è di ‘umanizzare‘ le questioni ambientali facendo sì che le persone diventino protagoniste del cambiamento e promotrici attive di uno sviluppo equo e sostenibile attraverso azioni concrete.
 ‘Think-Eat-Save’: pensa prima di mangiare e contribuisci a salvare la natura! È questo lo slogan scelto per dar vita alla Giornata Mondiale dell’Ambiente 2013 (World Environment Day) .
Quest’anno, il tema dell’evento sarà lo spreco alimentare, che ispirerà diverse iniziative per sensibilizzare l’opinione pubblica al problema della perdita di risorse alimentari e promuoverà l’adozione di comportamenti virtuosi e modelli di consumo utili a diminuire l’impronta alimentare di ciascuno di noi.
Di seguito il programma della giornata:
ORE 9.00: Raduno scolaresche nel Cortile del Palazzo Marchesale ed esposizione dei lavori realizzati durante l’anno scolastico dedicati al tema dell’Ambiente;
ORE 9.30: Saluto del Sindaco del Comune di Laterza e presentazione della Giornata Mondiale dell’Ambiente. Interventi delle Associazioni.
ORE 10.00: Letture sul tema dell’ambiente a cura di “NATI PER LEGGERE”, con illustrazioni grafiche a cura di Vitantonio Fosco e con musica e balli a cura dell'UTEP di Laterza;
ORE 10.30: Laboratorio “Costruiamo un Aquilone” a cura del PHILOS LAB4ART;
ORE 11.30: “PRENDIAMO IL VOLO” : messa in volo degli aquiloni ;
Durante la giornata verrà allestito un punto ristoro a cura della Coldiretti di Laterza .