mercoledì 30 ottobre 2013

Domenica 3 Novembre Congresso Cittadino del PD di Laterza

Alla c.a.

degli Organi di stampa


OGGETTO: Invito al Congresso cittadino Pd di Laterza

Con la presente, il sottoscritto Leonardo Matera in qualità di coordinatore del locale circolo del Partito Democratico,

 INFORMA

 che il Pd di Laterza ha previsto di svolgere il suo Congresso cittadino per il giorno 3 novembre, dalle ore 10 alle ore 22 circa presso la sala denominata “Cavallerizza” del Palazzo Marchesale e, pertanto,

 INVITA

 la S.V. a pubblicizzare l'evento nei giorni precedenti e, ovviamente a seguire i lavori assembleari e di voto che porteranno i nostri iscritti che a scegliere la nuova guida politica del Pd laertino.

Fiduciosi della Vostra partecipazione e collaborazione, l’occasione è gradita per porgere cordiali saluti.

                                                                                          Leonardo Matera(Coordinatore Pd Laterza)

martedì 29 ottobre 2013

Rotatoria Madonna del Carmine, partono i lavori. Cassano: "Qualcuno diceva che non sarebbero mai iniziati..."

Pronti a partire i lavori per la rotatoria della Madonna del Carmine. L’Anas ha infatti consegnato all’impresa appaltatrice l’intervento di ammodernamento del pericoloso incrocio tra la statale 7 e la provinciale 23. Si tratta dell’intersezione, ad un paio di chilometri dal centro abitato, tra la Laterza-Castellaneta e la strada che porta al casello autostradale di San Basilio, un incrocio in presenza di una curva che negli anni è stato teatro di numerosissimi incidenti stradali, anche mortali. L’intervento rientra nel più ampio progetto di ammodernamento dell’itinerario Bradanico-Salentina per il quale nei mesi scorsi c’era stata una sollevazione da parte dei Sindaci di Castellaneta, Laterza e Mottola. Grande soddisfazione espressa proprio di primi cittadini di Castellaneta Gugliotti e di Laterza Lopane. Sul tema non è mancata la stoccata, lanciata su facebook, da parte dell'ex-sindaco ed ex-consigliere provinciale Vito Cassano nei confronti di un altro ex, Giuseppe Cristella che si era sempre dimostrato scettico sull'effettiva realizzazione dell'opera, arrivando a promettere in un pubblico comizio le sue dimissioni nel caso il cantiere fosse partito prima di fine anno. Di seguito il post scritto da Cassano: "Avviso al Cons. Reg. Cristella, ovunque sia adesso deve rispettare quanto promesso nel corso del confronto pubblico tenutosi in Piazza a Latreza nel giugno scorso, ovvero che si sarebbe dimesso se una delle opere pubbliche che il sottoscritto menzionava come impegno istituzionale da cons. Provinciale si fosse realizzata entro l'anno in corso. La Politica con la P maiuscola è essere seri nei proclami e seri negli impegni, tutto il resto è populismo allo stato puro e alla lunga viene a galla. Aspettiamo fiduciosi un gesto coerente e un atto conseguenziale."
Non si è fatta attendere la risposta di Cristella, ma ormai sembra sempre il solito disco rotto che canta la stessa canzone stonata. Ogni tanto non gli farebbe male mettere da parte il suo ossessivo protagonismo e, con un pò di obiettività, riconoscere anche gli altrui meriti.

lunedì 28 ottobre 2013

Domani iniziano i lavori di ristrutturazione ed efficientamento energetico della Scuola San Francesco. Il Sindaco:"Un'opera che apre una stagione di cantieri nel campo dell'edilizia scolastica"

L'edilizia scolastica, pilastro fondamentale nell'agenda programmatica dell'amministrazione Lopane si arricchisce di un importante tassello con l'avvio del cantiere "Scuola San Francesco". Il progetto del costo complessivo di 563.000 euro, finanziato con i fondi del programma Area Vasta, prevede lavori di ristrutturazione ed efficientamento energetico della struttura oltre alla creazione di un parco in pietra con giochi a molla, scivoli, casette ed altre attività ludiche. "Un intervento importante -ha affermato l'Assessore ai Lavori Pubblici Giovanni Caldaralo- che segue diversi interventi di manutenzione ordinaria nei diversi plessi scolastici portati a termine negli scorsi mesi, segno che per noi la Scuola è un'assoluta priorità". Sulla stessa linea il Sindaco Gianfranco Lopane: "Il cantiere della Scuola dell'Infanzia San Francesco inaugura una stagione di interventi straordinari già programmati per i prossimi mesi che vedranno interessate diverse scuole del territorio di Laterza. Particolarmente importanti i finanziamenti già ottenuti per la Scuola Diaz e per le scuole Michelangelo e Dante. E non ci fermeremo qui, la salubrità e l'ammodernamento degli ambienti in cui studiano i nostri bambini e i nostri ragazzi sono per noi fondamentali". Il cantiere dei lavori verrà aperto domani, la speranza è di poter arrivare al taglio del nastro la prossima primavera.

sabato 26 ottobre 2013

Lite Cristella-Montanaro, il Grillo SParlante abbandonato anche dal suo partito?

Noi ve lo stavamo dicendo da qualche settimana, ora arriva la conferma dai suoi stessi colleghi di partito, nientemeno che nella figura del segretario provinciale del PDL Montanaro. Giuseppe Cristella, per gli amici "il Grillo SParlante" è vivo e lotta insieme a noi. Recita così, infatti, la lettera di Montanaro indirizzata a Cristella; assente da tutti gli appuntamenti che contano, nessuna sensibilità democratica, ha creato il deserto intorno a lui a Laterza, interessato solo a capricci personali e candidature, ha dilapidato un'intera classe dirigente; queste le accuse più gravi di Montanaro.
Di seguito la lettera integrale di Montanaro a Cristella.

mercoledì 23 ottobre 2013

Disservizi trasporti Sita, il Sindaco Lopane scrive al Presidente Vendola

Visto il perdurare dello stato di emergenza relativo a molte arterie stradali che collegano i comuni di Bernalda, Ginosa e Laterza e viste le numerose lamentele pervenute da lavoratori e studenti che quotidianamente si muovono in direzione Bari, Matera, Taranto, il Sindaco Gianfranco Lopane ha deciso di portare il problema all'attenzione del Presidente Vendola affinchè, con il suo interessamento si possa giungere ad un potenziamento delle corse e ad un graduale miglioramento del livello di servizio dell'azienda Sita Sud. 
Di seguito il testo della lettera:

Egr. On. Presidente Vendola,
le scrivo a seguito delle numerose segnalazioni pervenutemi da esasperati cittadini e studenti della mia città che quotidianamente utilizzano i mezzi di trasporto pubblico della Sita Sud Trasporti. Infatti, nelle ultime settimane, il livello di servizio della tratta che collega i Comuni di Laterza e Ginosa con la città di Bari è drasticamente calato a causa delle condizioni delle strade ampiamente danneggiate dagli eventi alluvionali dello scorso 7 ottobre. Costanti sono i ritardi e i disagi soprattutto per lavoratori e studenti, delle comunità di Laterza e Ginosa che utilizzano la corsa rapida della mattina. Tutto ciò si aggiunge ad un numero di corse davvero troppo basso per due Comuni, che oltre ad essere periferici rispetto alle grandi città della Regione non possono contare nemmeno su una rete ferroviaria che consenta di utilizzare mezzi di trasporto alternativi.
D’altra parte conosciamo bene i Suoi progetti di sviluppo del sistema dei trasporti, che vogliono portare la nostra Regione verso un modello di mobilità sostenibile, sempre più orientata verso l’utilizzo di mezzi di trasporto pubblico, verso sistemi di car-sharing e bike-sharing che conducano ad un decongestionamento automobilistico delle nostre strade urbane ed extraurbane.
Allo stesso modo abbiamo fortemente apprezzato l’immediato interessamento, Suo e dei Suoi assessori, rispetto alla tragica vicenda dell’alluvione che due settimane fa ha investito il nostro territorio. Ebbene oggi le nostre comunità hanno bisogno di ripartire velocemente, lasciandosi alle spalle quanto è accaduto; abbiamo bisogno di tornare in connessione con il resto della Regione anche attraverso una rete di trasporti più efficiente e potenziata nel numero di corse.

Certi di un Suo immediato intervento, le porgo

Cordiali Saluti

Intanto il nostro Grillo SParlante seduto in Regione pensa ad altro...

venerdì 18 ottobre 2013

Il vecchio Foro Boario ospiterà i rifiuti differenziati - Il Sindaco ha preso possesso dei locali comunali in fitto ad una cooperativa di agricoltori

I poteri marciti. Ieri mattina il Sindaco Gianfranco Lopane, armato di tronchesi, ha spezzato il catenaccio che precludeva l'ingresso nei locali dell'ex Foro Boario ora in concessione alla cooperativa di allevatori zootecnici Quadrifoglio, che pur pagando la sua retta al Comune teneva la struttura in evidente stato di degrado.
La storia è lunga e complessa e prende le mosse nei primi anni 80 quando la zootecnia laertina era fiorentissima e soffiava un qual vento imprenditoriale, per cui molti allevatori pensarono di completare la loro attività diventando anche caseificatori. Alla periferia del paese esistevano ottimi locali, quelli del Foro Boario, spazio per fiere di razze bovine mai fatte. Gli allevatori chiesero ed ottennero con concessione trentennale a 3000 euro l'anno quei locali per farne deposito per sementi e mangimi, da vendere ai soci, e un caseificio. Questa attività funzionò fino al 2011 dando un fatturato di 2 milioni di euro, ma l'anno scorso fatturò 50 mila euro cioè niente. Ieri, agli occhi del "Corriere" era uno spazio di 13.000 metri quadri con capannoni e uffici in totale abbandono.
In paese, però , era scoppiata una polemica fra Comune e un gruppo di famiglie. Il sito della raccolta differenziata, pur autorizzato dal commissario di 3 anni fa, era a ridosso di alcune case, spandendo fetori, sporcizia e rumori e attirando randagi. Se ne scoprì inidoneità e pericolosità.
Dove andare, si disse il Sindaco intanto che la Regione con la VIA e altre prescrizioni di legge desse l'ok alla costruzione di una moderna piattaforma ecologica? L'ex foro boario in concessione al Quadrifoglio era il solo spazio utilizzabile.
In agosto, dice il Sindaco al Corriere, feci formale richiesta del sito alla Quadrifoglio, che non rispose per poi opporre il suo "niet", quando diedi loro l'ultimatum:  o me la date pacificamente o me la prendo, tutto questo lunedi scorso. Ho aspettato le 24 ore di spettanza, conclude il Sindaco, ed oggi, forte della legge 182/06 e del DM sugli ecocentri, eccomi qua in sopralluogo con l'architetto comunale Maria Giovanna Dell'Aglio, responsabile di Urbanistica e ambiente, il geometra comunale Lino Russi e il vigile urbano maresciallo Franco Quatraro.
Quasi prevenendo la domanda di violazione di domicilio, Lopane spiega: "Il loro avvocato ci presentò un'intimazione a non procedere alla nostra immissione in possesso. Ma io ho solo preso ciò che è del Comune e, visto lo stato in cui versa questa struttura, chiedo sia possibile chiedere un risarcimento".
Gli avvocati sono all'opera, ma all'opera vuol mettersi anche il Comune per, dice l'architetto Dell'Aglio, sbrigarci in una settimana, al massimo in dieci giorni, dopo aver messo a norma la vasca di raccolta delle acque, l'impianto elettrico, l'impermeabilizzazione del sito ecc. e portare qui i rifiuti, lontano dall'abitato in attesa degli ok regionali al sito di ultima generazione che nascerà nel PIP e per il quale i soldi aspettano solo di essere spesi.
Un segno dei tempi: ieri non era nemmeno pensabile contrariare allevatori e proprietari, al massimo li si poteva definire, ma in loro assenza," zappanti". Oggi un giovane sindaco va per le spicce e li rimanda nelle loro stalle e nei loro campi. Anche a Laterza i poteri forti sono marciti, proprio come i pochi sacchetti di concime e di chili di orzo sparso per terra e germogliato in uno dei capannoni dai quali dovevano uscire saporite mozzarelle e forme di cacio ricotta di latte da pascolo.

Michele Cristella (Corriere del Giorno)

sabato 12 ottobre 2013

Natuzzi, dopo la paura arriva l'accordo. Scongiurati in extremis i 1725 licenziamenti

Trovato in extremis l'accordo che scongiura i 1725 licenziamenti che dal 15 ottobre avrebbero interessato i lavoratori del Gruppo Natuzzi. E' quanto annunciato al ministero dello Sviluppo economico dopo la sigla dell'intesa tra le organizzazioni di categoria del settore legno e arredo, il sottosegretario Claudio De Vincenti, il presidente della Regione Puglia, Nichi Vendola e i Sindaci dei comuni interessati.
L'accordo prevede che gli esuberi si riducano subito da 1.726 a 1.506: 200 lavoratori  tornano in azienda già dalle prossime settimane. Seicento andranno in mobilità volontaria grazie all'incentivo all'esodo che prevederà circa 32.000 euro di bonus più 3 o 4 anni di mobilità. 500 (che diventeranno 700 dal 2018) lavoreranno nella nuova società nella quale saranno trasferite le produzioni romene. Altri 150 circa saranno assunti in un'altra newco per realizzare complementi d'arredo grazi ai fondi per circa 100 milioni previsti dall'accordo di programma.
Punto qualificante, e in un certo senso storico, dell'accordo è il rientro in Italia di parte della produzione romena. Si inverte così per la prima volta la pericolosa tendenza alla delocalizzazione che gran parte delle aziende italiane hanno assecondato negli ultimi anni. In attesa che partano le newco, esterne a Natuzzi che sarà però il principale committente, ai lavoratori sarà concesso un anno extra di cassa integrazione straordinaria sino a fine 2014.
Vendola e i sindacati hanno sottolineato l'importanza dell'accordo per rilanciare l'economia sul territorio di Puglia e Basilicata e il fatto che le newco avranno sede presso lo stabilimento di Ginosa, destinato alla chiusura secondo il piano presentato dall'azienda a luglio scorso.
"La prima azione è quella di trasferire in Italia, a condizioni di costo sostenibili, le produzioni destinate al brand Leather Editions - una delle linee di prodotto attualmente realizzate nello stabilimento rumeno del Gruppo - per affidarle a società esterne, autonome rispetto a Natuzzi, ma legate alla Società da specifici accordi commerciali", si legge in una nota dell'azienda.
"La seconda azione è focalizzata sull'affidamento sempre a società esterne al Gruppo - che potrebbero contare sul sostegno agli investimenti da parte del Mise e della Regione Puglia - sia della produzione dei complementi d'arredo, sia di quella dei nuovi prodotti previsti dal progetto di estensione della gamma".
Continuano ovviamente a persistere da parte dei lavoratori timori sulla struttura, sull'organizzazione e sulla stabilità delle new-co, ma la preoccupazione fondamentale delle istituzioni in questo momento era di scongiurare i licenziamenti. Ora c'è un anno di tempo per strutturarsi nel miglior modo possibile e risolvere questa vertenza senza gravi ripercussioni sulle spalle dei lavoratori.
Soddisfazione espressa anche dal Sindaco Gianfranco Lopane e dall'Assessore allo Sviluppo Economico Mimma Stano che sono stati impegnati fin dalla prima ora in questa complicata vertenza. "Ora - assicurano - continueremo a essere vigili, con tutte le altre istituzioni, affinchè gli accordi siglati trovino piena attuazione nei tempi previsti".

venerdì 11 ottobre 2013

Cristella, vergognoso atto di sciacallaggio politico

Purtroppo assistiamo sbigottiti all’ennesima gaffe del Consigliere Regionale Giuseppe Cristella, che è riuscito ancora una volta a superarsi anche in una situazione così drammatica per il nostro territorio.
All’indomani, della tragedia che ha sconvolto le nostre comunità con 4 morti e danni ingenti a strade, campagne e strutture pubbliche, ci si aspettava infatti che il “nostro” consigliere Regionale Giuseppe Cristella si mettesse in moto per cercare di spingere nelle opportune sedi la dichiarazione di calamità naturale fatta dal Sindaco poche ore dopo l’alluvione. Nulla di tutto ciò. Assente ancora una volta il suo contributo in sede Regionale, il nostro “Grillo SParlante” ha trovato il tempo di scagliare l’ennesima invettiva contro il Sindaco reo, a suo dire, di non averlo invitato ad una manifestazione pubblica. E ha rasentato addirittura la follia quando è arrivato a invitare il Sindaco a dimettersi, proprio nelle ore in cui il Primo Cittadino era in prefettura a presentare con gli altri Sindaci e con il Presidente Vendola la conta dei danni per l'alluvione e a chiedere lo stato di calamità naturale.
Né la raggiunta maturità anagrafica, né il ruolo istituzionale, né il senso di responsabilità per il difficile momento ,hanno purtroppo aiutato Cristella a crescere da questo punto di vista; né tantomeno il Grillo SParlante ha avuto la sensibilità e il tatto di capire che questo era il momento meno opportuno per attaccare e chiedere le dimissioni di un Sindaco, capo della protezione civile, che sta fronteggiando una delle calamità naturali  peggiori degli ultimi 50 anni.
E’ ormai evidente che non avendo valide argomentazioni per descrivere il suo operato in sede regionale, Cristella provi a buttarla in rissa, da vero e proprio bulletto della politica, come d’altronde ha sempre fatto nella sua ormai lunga carriera politica.
Non solo non ha prodotto nessun provvedimento utile per Laterza e per l’intero territorio, ma continua a mettere i bastoni fra le ruote all’azione amministrativa provando a rallentarla e a farla inceppare. Una vergogna senza precedenti per Laterza che sta facendo ridere tutta la Regione.
Cristella, dopo questa clamorosa gaffe e dopo sei mesi di nulla, prova a riscattarti e cerca di far qualcosa per cui la tua presenza in Regione possa essere ricordata. Dimettiti che tanto non se ne accorgerà nessuno!

domenica 6 ottobre 2013

Il 118, il "Grillo Parlante" e il ruolo di un consigliere regionale

Il Consigliere Regionale Cristella ne ha fatta purtroppo un'altra delle sue. E' stato pubblicato due giorni fa, infatti, l'ennesimo comunicato stampa del "nostro amato" che, dopo aver pontificato per mesi su tutti gli argomenti dello scibile umano (dagli aereoporti, agli ospedali, dalla macroeconomia, al buco dell'ozono), si è soffermato sulla postazione medicalizzata del 118, che dal 1° Ottobre è operativa a Laterza. E uno immaginerebbe che lo ha fatto per complimentarsi con il Sindaco per aver condotto in porto una vecchia battaglia, che da anni porta avanti tutta la cittadinanza laertina. Invece no. Tutt'altro. Cristella si lancia in un attacco personale contro il Sindaco reo, a suo dire, di essersi lasciato andare in passerelle e trionfalismi.
E allora lasciateci fare qualche considerazione in merito:
1. Il servizio medicalizzato del 118 è una vittoria di una comunità intera, di cui è stata giustamente messa a conoscenza la cittadinanza. Ciò è stato fatto in maniera molto sobria, con un intervista del Sindaco in cui si ringraziava la Asl e soprattutto i volontari che in questi anni si sono spesi per la causa, e con un manifesto di poche righe. Niente nastri, niente fanfare, niente paillettes, nè assessori regionali, niente buffett e grandi feste come fatto negli anni passati a spese della collettività.
2. Questa amministrazione ha dimostrato che il dialogo fra enti molte volte produce risultati migliori che  "il far saltare per aria i tavoli". Il Sindaco in pochi mesi, dialogando con la Asl, mantiene una promessa elettorale su un tema che per anni è stato inseguito, evidentemente con metodi sbagliati. D'altra parte nei due consigli comunali monotematici sul tema Sanità e 118, il nostro Consigliere Regionale non ci neanche degnati della sua presenza.
3. Un Consigliere Regionale che attacca in maniera violenta il Sindaco del suo paese è una cosa che non si era mai vista. Cristella ricordi che in quel ruolo dovrebbe pensare al bene di Laterza senza adoperare il suo status per polemiche e ripicche personali.
4. Cristella l'uomo della politica del fare, da qualche anno è diventato l'uomo della politica del parlare. Dei suoi  4 anni in Provincia, infatti, non si ricorda nulla di concreto e tangibile a favore del nostro paese. Peggio ancora questi 6 mesi in Regione dove il nostro "grillo parlante" (giusto per rimanere in tema Collodi) ha prodotto centinaia di Comunicati Stampa, ma ZERO FATTI per Laterza e per la Regione tutta.
Magari prenda esempio dal suo collega di partito ginosino che riesce a far arrivare finanziamenti per il suo Comune, anche quando il suo Comune non risulta vincitore di bandi.
5. Ci siamo sempre detti che a Laterza, diversamente dai comuni limitrofi, sono sempre mancati consiglieri regionali, senatori e deputati per fare il salto di qualità. Oggi abbiamo un Consigliere Regionale, ma a cosa ci serve? A mettere i bastoni fra le ruote ad una amministrazione che sta facendo salti mortali per risanare la drammatica situazione economica ereditata?
6. Ed infine si chiede collaborazione ma contemporaneamente si ricevono attacchi cercando di trasformare l'assenza di argomentazioni in rissa politica.
Nella favola del Collodi, Pinocchio si trasforma da burattino in bambino in carne ed ossa, il grillo parlante invece...

venerdì 4 ottobre 2013

Comunicato stampa: Si inaugura a Laterza “Chiave di Volta”, sabato 5 ottobre alle ore 20.00 in via Fontana 56

Chiave di Volta è vincitrice del bando regionale “Principi Attivi 2012” con il progetto “Brand in Lab: re-design di un'arte antica”. Il progetto ha l'obiettivo di valorizzare e promuovere l'antica arte della maiolica di Laterza anche al di fuori dei confini comunali e regionali. Attraverso varie fasi è prevista la produzione di manufatti con temi desunti dalla maiolica. I decori antichi prenderanno nuova forma, a esempio, nella struttura di un ombrello, sui cassetti di una scrivania, nelle geometrie di un cuscino, nelle pieghe di un vestito, nel candore di un lenzuolo.
La cooperativa è costituita da giovani laertini, attivi già da qualche anno nel proprio territorio con l'intento di promuoverlo in particolare nei settori dei Beni Culturali, del Turismo, dell'Artigianato, del Design e della Cultura in genere.
Lungo questo filo conduttore, all’interno della nuova sede, “La Grotta Bianca”. Uno spazio dedicato all’Arte in tutte le sue forme, dalla pittura alla scultura, dalla letteratura alla poesia, dalla musica alla danza. Per la serata inaugurale “La Grotta Bianca” ospiterà la personale d'arte “Guardami...ti guardo” del maestro Mario Pugliese, programmata in concomitanza della 9° Giornata del Contemporaneo organizzata dall'AMACI in tutta Italia.
“Guardami...ti guardo”
Volti in cui il preciso linearismo geometrico, grafico, è interrotto spesso da nasi arricciati. Occhi che
guardano, e vogliono essere guardati. Furtivi osservano, ammaliano, proteggono. In un vortice di
tensione emotiva, gli occhi di Mario Pugliese coinvolgono lo sguardo dello spettatore, lo cercano, lo
ottengono, per essere contemplati, per essere guardati mentre guardano. Proteggono … per essere
protetti.
A cura di: Nicola Zilio
Fotografia: Domenica Bellini
Ufficio stampa: Domenica Bellini; Rita Clemente
Organizzazione generale: Pasquale Castellaneta; Laura Galante; Francesca Casarola
Concept & Graphic design: Vitantonio Fosco