![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEigQ9kIpDNzM5zyRlhHNL5QDvrK2lGyL9PSXbzM86ITx1UV08KNvk3Rif7ND7SAK0tCHMlXwk1UpHEaoTjyeDcoJV-KZq72HVNyPRhObEIdRwVUpOHuyXIqGMzd_owuejexvhEx9y8yaw0/s320/LaboratorioUrbano.jpg)
All’interno del Programma Bollenti Spiriti, la Regione Puglia ha finanziato la nascita dei “Laboratori Urbani”. Immobili dismessi, edifici scolastici in disuso, palazzi storici abbandonati, ex monasteri, mattatoi, mercati e caserme sono stati ristrutturati, dotati di attrezzature, arredi e strumenti per diventare nuovi spazi pubblici per i giovani. La gestione del Laboratorio Urbano è stata affidata con bando pubblico. Utilizzando fondi per le azioni di riqualificazione urbana della Delibera CIPE n. 35/2005, la Regione Puglia ha finanziato i Laboratori Urbani presentati da Comuni (in forma singola o associata), Unioni di comuni o Comunità montane. Il Laboratorio Urbano ha contenuti e caratteristiche proprie: luoghi per l’arte, lo spettacolo e il recupero delle tradizioni; luoghi di uso sociale e sperimentazione delle nuove tecnologie; servizi per il lavoro, la formazione e l’imprenditorialità giovanile; spazi espositivi, di socializzazione e di ospitalità. I Laboratori Urbani costituiscono una rete regionale di spazi al servizio dei giovani e delle politiche a loro dedicate.
Per saperne di più Giovedi 29 alle ore 18:00 verrà presentato presso l'ex-chiesa del Purgatorio il progetto globale. L'inaugurazione avverà alle 19:00 presso la ex-Gendarmeria (Rione Mesola) alla presenza dell'Assessore Regionale alle Politiche Giovanili Nicola Fratoianni. Interveranno il Sindaco Gianfranco Lopane, il delegato alla Cultura Leonardo Matera e l'Assessore ai Lavori Pubblici Giovanni Caldaralo.
Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.
Nessun commento:
Posta un commento