sabato 31 dicembre 2011

Conferenza stampa di fine anno; parte 2: servizi sociali e ambiente

Ha relazionato sui servizi sociali l'assessore Franco Frigiola evidenziando che malgrado tagli e ristrettezze economiche si è riusciti con l’accortezza dell’amministrazione, l’ottimizzazione delle risorse, la collaborazione delle associazioni di volontariato mediante la consulta, ad assicurare il servizio alla persona nei limiti delle risorse del bilancio, senza penalizzare gli interventi primari.
L’amministrazione è riuscita ad assicurare l’Assistenza Domiciliare Integrata, Il Servizio Assistenza Domiciliare, il supporto agli anziani, l’integrazione scolastica e in modo particolare non è stato alterato l’intervento per i diversamente abili.
Per la prima volta, si è intervenuti con un minimo di sostegno economico nel contenere la dispersione estiva dei ragazzi dai 7 ai 17 anni con un progetto affidato a dei volontari. E’ stato riorganizzato l’ufficio migliorando il servizio con il monitoraggio dei bisogni reali dei cittadini. E’ partito il progetto “Interventi sociali condivisi” con l’incontro tenutosi presso la casa comunale, col supporto dell’assessore al Bilancio Mimma Stano , con i sindacati.Importanza rilevante ha avuto l’istituzione il 17 novembre della “Rete della Solidarietà” con le associazioni ecclesiali e civili che operano nell’ambito della solidarietà.
Non sono mancate le iniziative per la solidarietà atte ad informare la cittadinanza e sensibilizzarla su alcune problematiche sociali. Faticosa ma essenziale è stato il progetto “Prima Accoglienza” con la stabilizzazione di concittadini senza tetto, che tra l’altro determinavano una incidenza di spesa significativa nel bilancio comunale. L’altra novità è quella di aver incominciato il percorso di rielaborazione del progetto “Nuovo Centro Diurno e Centro Ludico Prima Infanzia” facendolo diventare anche “Centro Accoglienza H12/24”.
Il 2012 ha concluso Frigiola vuole essere per questa amministrazione e per i servizi sociali l'anno dei giovani con interventi mirati su situazioni di disagio e borse lavoro per giovani in difficoltà.
Dunque anno dei giovani, ma anche anno dell'ambiente come sottolineato nell'intervento di apertura del Sindaco e ribadito dall'Assessore all'ambiente Renzo Calella. L'assessore ha sottolineato i lusinghieri risultati raggiunti con la partenza del progetto sperimentale di raccolta differenziata PaP: percentuali di differenziata che sono passate dal 9% a circa il 60% nel quartiere pilota e inizio della fase 2 nelle prossime settimane con l'estensione della sperimentazione ad altri 2 quartieri. Per il 2012 è già pronto il nuovo capitolato d'appalto, dal 1 giugno scompariranno i cassonetti nel centro abitato e si partirà a tappeto con il PaP. Fra le attività già avviate nel 2011 la campagna comunale a favore del decoro urbano con multe salate già comminate a chi abbandona rifiuti ingombranti e pericolosi, a chi danneggia l'arredo urbano e si rende protagonista di episodi di inciviltà. Presentato anche il nuovo regolamento per la gestione delle aree verdi con la possibilità da parte di privati cittadini di prendere in appalto porzioni di territorio, giardini, aiuole e aree verdi in genere

Nessun commento: