![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhUDGKRjrP3t-0i2py0ycBPIC8FguUN9gzRrdbGlMSQwdGtZMgs84IAIOm3aD0_8hlmqrevvRmkzCul-sRHJmN5EPkKk_HbZ8IbYlnzUQ2Em7LC0lOnChsj7sgjmYz2R57P1GXR00A3s64/s320/381519_327216683973705_100000561294433_1192735_688134714_n.jpg)
Il parterre è stato quello delle grandi occasioni messo insieme dalla presidente Maria Luisa Paciulli.Hanno presenziato l’assessore regionale alla sanità Tommaso Fiore, il presidente del Consiglio regionale Onofrio Introna e S.E. Mons. Pietro Maria Fragnelli. Sul palco anche il dr. Cosimo Turi, direttore sanitario dell’Osmairm e naturalmente il sindaco di Laterza, Gianfranco Lopane.
Subito dopo l’arrivo ed il ricevimento delle autorità, c'è stato il tradizionale “taglio del nastro” effettuato da un ospite e la benedizione impartita dal Vescovo. Le immagini sono state inviate anche sul mega schermo presente all'interno dell'immenso teatro tenda che ha accolto i tantissimi intervenuti. La conduzione dell'evento è stata affidata a Mauro Pulpito il quale era stato presente anche alla posa della prima pietra.
Poi la visita al Nuovo Osmairm. Il nuovo plesso, in grado di ospitare 270 utenti, è suddiviso in 14 moduli da 20 posti letto. Ogni camera di degenza a due letti è munita di servizi igienici e comfort alberghieri. La distribuzione dei plessi è orizzontale, utile a ridurre le barriere architettoniche. Tra le tecnologie riabilitative, oltre ai laboratori per il recupero delle residue capacità manuali, anche il tappeto rotante in acqua. Un ausilio riabilitativo in grado di favorire, attraverso la riduzione del peso corporeo del paziente nel fluido, l’aumento della sue capacità motorie.
L’O.s.m.a.i.r.m. (organizzazione sanitaria meridionale assistenza inabili recupero minori) è un micro mondo,riferimento da più anni della riabilitazione fisica in Puglia, particolarmente indirizzata alle disabilità fisiche e mentali gravi. Per la sua specializzazione è giunto anche ad attrarre degenti provenienti da Regioni limitrofe. Oltre ai medici specialisti (neurologi, ortopedici, fisiatri), prestano la loro attività fisioterapisti, collaboratori sanitari professionali infermieri, logopedisti, psicologi, educatori rappresentati sul palco da Ciro D’Anversa. Una squadra specializzata che ha però nei parenti dei pazienti un insostituibile supporto come hanno testimoniato la dott. Maria Pace e Giuseppe Palmirotta, rappresentanti dei genitori che nel tempo hanno creduto alla proposta Osmairm.
Nicola Natale
Nessun commento:
Posta un commento