giovedì 17 maggio 2012

5.800.000 euro di progetti presentati, 16 bandi intercettati. Un anno di Amministrazione Lopane


Primo compleanno dell’Amministrazione Lopane, tempo di bilanci. Un numero soprattutto fa impressione di questi primi 12 mesi di gestione: 5.800.000 euro è l’ammontare dei progetti presentati da questa amministrazione a Provincia, Regione, Comunità Europea. Ben 16 i bandi per cui la giunta Lopane è riuscita a presentare progetti su temi essenziali per lo sviluppo futuro del nostro paese: ambiente, edilizia scolastica, turismo, energia, cultura. Era l’unica strada percorribile per ridare slancio a Laterza, in assenza di risorse e con 18 milioni di euro di mutui da pagare, e questa giovane amministrazione ha dimostrato di saperla percorrere brillantemente.

A poche settimane dall’insediamento è stato ottenuto il primo importante finanziamento dalla Provincia: 900.000 euro per la ristrutturazione del pericolante Ponte Selva San Vito e 150.000 euro per la realizzazione di un rondò che sostituirà “l’incrocio della morte” sulla Laterza-Gioia. Già iniziati i lavori di progettazione, entro fine anno partiranno i lavori di ristrutturazione. Subito dopo l’Estate altro progetto approvato, 350.000 euro per lavori di ristrutturazione della scuola Michelangelo, ascensore per disabili, coibentazione degli ambienti, ristrutturazione del campo di calcetto della scuola Dante(inizio dei lavori dopo l’estate). Al lavoro durante tutta l’estate per intercettare altri 3 bandi regionali: 2000 euro dalla per il progetto “Nati per Leggere”, 20.000 euro per l’avvio della fase sperimentale della raccolta differenziata e l’avvio dell’isola ecologica. Autunno ancora nel segno dell’ambiente e via libera all’ennesimo bando regionale: 870.000 euro per il completamento di Masseria Cangiulli designata sede centrale del Parco delle Gravine, per la realizzazione di nuovi percorsi turistici, per la realizzazione di un’area camper presso l’Oasi Lipu. L’inverno è stato dedicato ai bandi sulla solarizzazione degli edifici pubblici; 6 i bandi presentati, 930.000 euro per la ristrutturazione e l’efficientamento energetico della scuola Diaz, 650.000 euro per quello della Michelangelo, 490.000 euro per quello della San Francesco, 40.000 euro per il Marconi, 40.000 euro per il Manzoni, 40.000 euro per la Dante. Da non dimenticare anche i 150.000 euro ottenuti per la ristrutturazione della Palestra del Liceo Scientifico G.B.Vico nella quale pioveva da qualche anno. E poi il Museo della Maiolica, progetto da 900.000 euro presentato a tempo di record che prevedere la ristrutturazione del secondo piano del Palazzo Marchesale che diventerebbe la sede del nuovo Museo della Maiolica di Laterza. E infine gli ultimi 2 progetti, i più recenti, il primo di un importo pari a 250.000 euro riguarda i lavori di riqualificazione della ludoteca comunale presso la Scuola Manzoni, il secondo 55.000 euro per il completamento della nuova sala conferenze presso la Cavallerizza. In tutto fanno 5.887.000 mila euro per progetti candidati a finanziamento, di cui 2.982.000 mila euro già finanziati.

Nessun commento: