Due piazze in una: da sabato sera, tra l’ottocentesco
Municipio e la Rotonda separati dal lungo corso centrale, è possibile
“navigare”. Internet a portata di smartphone, notebook, tablet,
iphone, ipad e quant’altro sia predisposto per la comunicazione web, insomma:
si chiama ComuNetwork, è il primo hotspot gratuito di Laterza e consente
l’accesso alla rete con connessione adsl Telecom Italia. L’iniziativa è stata
presentata in Piazza, tra la curiosità di molti e lo “smanettare” in diretta
dei più giovani, dal Sindaco Gianfranco Lopane e dall’assessore alla
Programmazione economica Mimma Stano. Doppia motivazione: stare al passo con le
nuove tecnologie e con il tempo che si vive;
ridare vita, colore e pulsione sociale alla piazza “reale”. “Abbiamo
pensato alle nuove generazioni, ma la
comunicazione è un bene collettivo”, ha detto l’assessore Stano. “La piazza
wi-fi punto del nostro programma elettorale e tappa del processo di
informatizzazione che sta fortemente caratterizzando l’azione amministrativa
comunale” ha aggiunto il Sindaco Lopane. Recuperare il “senso” della piazza
cominciando con il ripopolarla, dunque. Consentire a turisti e visitatori
servizi internet per la ricerca di percorsi tematici, punti di ristoro ed altre
informazioni utili, anche. Le modalità per l’accesso al wi-fi cittadino sono
state illustrate da Vincenzo Venezia, tecnico che ha curato l’installazione
dell’hotspot. In pratica è sufficiente connettersi a ComuNetwork e registrarsi:
da quel momento si hanno 120 minuti di navigazione da gestire nel corso della
giornata. “Servizio sperimentalmente a tempo per poterne testare efficacia,
efficienza, copertura, velocità di banda”, ha spiegato Lopane. L’intento è
quello di migliorarlo e di ampliarlo. Nel frattempo, un primo indizio: si
anima lo “struscio digitale”.
Francesco Romano (Gazzetta del Mezzogiorno)
Nessun commento:
Posta un commento