![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEglwMtSRSFccfV-Lau-2MsOjOp9sg5wLDqAwRGvHFXjxY3igsW3MH07kz5sjvPDS6cPyKKuhsu2Ere5qrgR1F8C9H_hPte2WOeuZk1A6A6FvyhjX_oVtUwCR1Mug_y-4BDlpkdJbC6yKEI/s320/GemellaggioSerbia.jpg)
Mladenovac, 50 km da Belgrado, 0 da Laterza. Abbattimento di distanze, costruzione di conoscenze, di amicizie, di esperienze: effetto del Progetto Intercultura promosso in collaborazione tra Liceo Vico e Gimnazija Mladenovac. Progetto che ha permesso a una scolaresca serba di soggiornare per una settimana in Puglia e viceversa a una classe del Liceo Vico di attraversare l’Adriatico raggiungendo i Balcani. La classe protagonista dello scambio culturale è stata la 3° D, ospite delle famiglie dei ragazzi serbi in marzo; una cortesia contraccambiata dal 22 al 30 aprile scorsi dai ragazzi del Vico. Il 29, nella stanza del Sindaco Lopane, il momento del commiato ufficiale, dello scambio di doni e impressioni: il saluto del Comune, che ha patrocinato questa interessante iniziativa di arricchimento culturale, non nuova per il locale liceo, già protagonista di analogo scambio lo scorso anno con una scuola di Eindhoven in Olanda. “Il confronto tra popoli, specie se avviene tra giovani –ha dichiarato Lopane- è sempre motivo di crescita. Insieme, con la conoscenza reciproca, si possono costruire un’Europa e un Mediterraneo più forti. Spero – ha auspicato tra i sorrisi dei ragazzi- che questo sia l’inizio di una relazione tra le due cittadine. Le porte del nostro comune sono sempre aperte, come dimostrano questo progetto e il progetto turistico che vede coinvolti migliaia di austriaci in questi giorni”, ha concluso il primo cittadino. “L’Italia è un paese dalla grande storia e dalla grande cultura” ha affermato Ludmila Suljagic, docente accompagnatrice dei ragazzi serbi assieme ad Olja Milosevic, mente di questo scambio culturale. Ciò che ha colpito di più la Suljagic è stata “l’ospitalità delle famiglie italiane, la gente amichevole, lo stile di vita”. Ottima impressione ha destato poi nelle giovani docenti serbe “l’organizzazione del Liceo Scientifico, gli studenti, i professori”. Possiamo dire che è stato un successo ha chiosato la Suljagic. Analoga soddisfazione ha espresso il professor Antonio Cillo del Vico, che in marzo assieme alla professoressa Nunzia Carrera, ha accompagnato i nostri ragazzi a Mladenovac: “In Serbia siamo stati accolti veramente bene. E’ gente che ha sofferto per le recenti guerre, l’ultimo bombardamento è avvenuto nel 2004, gente desiderosa di riscattarsi dal recente passato, di dare un’immagine del paese non ricollegabile a questi tristi eventi. La Serbia è una nazione che ormai guarda all’Europa e punta ad entrarci”. E solo con la conoscenza reciproca, solo con la condivisione, con lo scambio, si può creare una vera unione dei popoli europei. Al Liceo Vico di Laterza e al Gimnazija di Mladenovac, questo l’hanno capito.
Francesco Di Candia (Corriere del Giorno)
Nessun commento:
Posta un commento