Tante le novità di Artò, salone internazionale dell’artigianato d’arte e del design quotidiano in mostra per tre giorni, dal 8 al 10 ottobre, all’insegna del’eccellenza artigiana italiana e organizzato da GL events Italia-Lingotto Fiere.
L’evento, giunto alla sesta edizione, è una vera e propria mostra-mercato destinata integralmente all’artigianato artistico. Un’opportunità per scoprire e acquisire prodotti singolari di uso quotidiano, dai gioielli agli accessori, dai mobili ai complementi d’arredo, realizzati con tecniche che vedono un connubio tra i materiali più consueti e quelli più innovativi e attuali.
La prima delle novità è già quella buona: ad arricchire l’offerta espositiva di Artò ci saranno le tre ceramiste laertine Pina Marilli, Maria Matera e Antonella Ripa, i prodotti da forno tipici laertini e la cooperativa Chiave di Volta, vincitrice del bando regionale “Principi Attivi 2012” con il progetto “Brand in Lab: re-design di un’arte antica” che ha per l’appunto l’obiettivo di valorizzare e promuovere l’antica arte della maiolica di Laterza anche fuori dai confini regionali e su supporti inconsueti.
La presenza delle eccellenze laertine all’evento è stata fortemente inseguita e ottenuta dall’Assessore alle Attività Produttive Mimma Stano e dal Sindaco Gianfranco Lopane, che sin dalla primavera di quest’anno hanno stretto contatti col Dirigente del Settore Artigianale della Regione Piemonte congiuntamente al sign. Ribezzo Pasquale, Responsabile Regionale CNA.
Tale progetto, promosso dal CNA e denominato a Regola d’Arte, dalla durate di due mesi e mezzo circa, è teso a valorizzare l’artigianato artistico della Puglia e si svilupperà attraverso disparate modalità quali: galleria Regionale; partecipazione di mostre, costruzione di una rete regionale-nazionale di esercizi commerciali; costruzione di una rete virtuale di creatività, di un portale telematico di beni connessi all’artigianato e un apposita app. scaricabile di geolocalizzazione degli artigiani.
Altre importante traguardo raggiunto dunque per questa Amministrazione nell’ambito della valorizzazione e tutela dell’artigianato artistico e tradizionale e convergente con la realizzazione prossima del Museo di Ceramiche laertino per la cui attuazione la Regione ha prontamente finanziato €.826.000,00.
I nostri prodotti sono stati infatti finalmente riconosciuti dalla legge regionale sull’artigianato come un prodotto di eccellenza insieme alle ceramiche di Grottaglie come “Ceramiche Artistiche e Tradizionali”. L’Amministrazione si dice molto soddisfatta di questo riconoscimento, necessario per far emergere progressivamente il valore delle produzioni locali e che sviluppi capacità occupazionali.
Nessun commento:
Posta un commento