martedì 3 dicembre 2013

Finanziato dal GAL il progetto del Comune di Laterza “La biblioteca per tutti”. Frigiola: “Un’altra bella pagina di sensibilità verso i più deboli ed efficienza amministrativa”

Prima c’era il progetto, ora c’è anche il finanziamento del GAL. Destinatario del finanziamento di 90.000, il Comune di Laterza che qualche mese fa aveva presentato  il progetto “La biblioteca per tutti”. L’idea di elaborare e realizzare questo progetto sperimentale è nata dalla monitorata esigenza di alcuni utenti/frequentatori svantaggiati della Biblioteca Comunale di Laterza  di poter accedere liberamente ai servizi bibliotecari senza doversi imbattere in ostacoli di varia natura. Il progetto ha l’intento di promuovere e facilitare l’accesso ai servizi bibliotecari dando pari opportunità ai cittadini, agli studenti,  agli studiosi con disabilità motorie e sensoriali per una più compiuta attuazione  dei diritti di cittadinanza e del diritto allo studio, di migliorare la qualità dell’integrazione formativa degli studenti disabili attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie quali strumenti e metodi funzionali per attuare anche percorsi individualizzati, ma anche di costruire in loco materiali didattici in formato digitale fruibili attraverso canali alternativi a quelli tradizionali: digitalizzazione dei testi, diffusione di libri digitali e audiolibri attraverso la biblioteca on line; Il progetto prevede anche il coinvolgimento degli insegnanti e degli studenti delle scuole di ogni ordine e grado, delle organizzazioni di volontariato, degli utenti delle strutture socio-educative e riabilitative presenti sul territorio.
Pari opportunità è l’obiettivo primario. Dare ad ogni persona, e in particolare al frequentatore disabile con disagio motorio, sensoriale e di apprendimento gli strumenti che servono per conoscere in anticipo ciò che lo attende recandosi in biblioteca, di pianificare i propri spostamenti, di limitare la necessità di rivolgersi al personale di assistenza, di prevedere gli ostacoli, ma anche le risorse e gli ausili che lo agevolano. Il “target” a cui il progetto fa riferimento è costituito da tutte quelle persone che vorrebbero più liberamente frequentare la Biblioteca Comunale fruendone dei servizi offerti e che non possono per disagio fisico, sensoriale, di apprendimento e svantaggio sociale (come ad esempio gli anziani e i residenti delle periferie). La popolazione di riferimento è essenzialmente quella dell’Ambito 1 dei comuni di Laterza, Palagianello, Castellaneta, e Ginosa oltre a quella di rete.
Grande soddisfazione espressa dall’assessore ai Servizi Sociali Franco Frigiola : “Un ringraziamento a tutto l’Ufficio Servizi Sociali ed in particolare a Vito Cristella che  ha elaborato il progetto e coordinato i lavori. Importante lavoro di squadra con l’Amministrazione che  ha consentito il raggiungimento di un’altra bella pagina di sensibilità verso i più deboli ed efficienza amministrativa”.

Nessun commento: