![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhA_4nwvxdN8RcspM9NnML6q18zIfQkr-cSB1UgHxu9EC64JQPPmy8PzI92msDMk-BnjFk8wZNeEErQtT4DrUfmwKf9UY6u03yYWkYvxS3nXnZd9uP7JS8fLPFXq1eDoVPfsMXqCAS3_Sg/s320/emiliano.jpg)
Due liste apparentate tra loro che spingono nella stessa direzione: il rinnovamento della politica nei temi e nelle persone.
La CIA - si legge in una nota - sostiene la nascita di un Partito Democratico che sia attento alle piccole cose e vicino alle esigenze dei cittadini: è questo lo spirito che accompagna la CIA e numerosi esponenti della società civile presenti nelle liste.
Votare Veltroni ed Emiliano senza votare gli apparati di partito: è la grande opportunità, in provincia di Taranto, per le primarie del 14 ottobre. Questo è possibile grazie alle liste "Agricoltura e società per l’innovazione" per la costituente regionale del Partito Democratico, a sostegno del candidato Michele Emiliano, e "Per Veltroni, ambiente, innovazione e lavoro" per la costituente nazionale.
Niente politici di professione ma tanti cittadini, professionisti, esponenti e funzionari della CIA, dirigenti sindacali e del mondo del lavoro, donne impegnate nel volontariato e nell’associazionismo: sono le credenziali che uniscono entrambe le liste.
A livello nazionale la lista è capeggiata da Giovanni Cazzato dirigente sindacale nazionale (già segretario provinciale della Cgil di Taranto), gli avvocati Anna Sannelli e Palmiro Viverito (da sempre impegnati nella rappresentanza e difesa dei lavoratori), Vincenzo Caldarulo (dirigente sindacale), Savino Stefania (ingegnere gestionale di Ginosa Marina) e Giovanna Latorre (nipote del compianto on. Giuseppe Latorre del Pci).
A livello regionale il capolista è Franco Catapano (vicepresidente della Cia Puglia), con Rosanna Tinelli (giovane ambientalista di Mottola), Eleonora Bandello (Cia di Castellaneta), Maria Grazia Putignano (Cia di Palagiano), Giusi Caforio (ingegnere ambientale di Palagiano) e Vincenza Grottola (impegnata nella conduzione dell’azienda zootecnica di famiglia a Mottola); spicca la presenza di Pietro Zanelli (battagliero e apprezzato medico di Ginosa Marina).
Particolarmente rappresentativa è la presenza nelle liste di giovani responsabili di sedi CIA storiche e fortemente radicate come Carmelo Candia per Ginosa, Silvio De Nisco per Palagianello e Francesco Santantonio per Laterza; per Massafra la lista presenta un giovane ed evoluto imprenditore agricolo Ferdinando De Florio.
Il collegio 18 comprende i comuni di Castellaneta, Ginosa, Laterza, Massafra, Mottola, Palagianello e Palagiano.
Per rilanciare la qualità delle produzioni, del lavoro, dell’ambiente gli interessi dell’agricoltura e della società pugliese, l’unico modo per far ascoltare la voce dei cittadini e del mondo agricolo è quello di partecipare da protagonisti nella vicenda politica oggi più importante della Puglia, cioè il processo costituente del Partito Democratico.
Nel corso della serata, moderata dal caporedattore del Corriere del Giorno Michele Cristella, sono state rivolte diverse domande ai candidati presenti, i quali hanno fornito valide risposte alle problematiche ed ai temi affrontati.
Fra gli interventi anche quello del vicepresidente della Cia di Taranto Vito Rubino, il quale ha evidenziato le motivazione per cui la CIA ha deciso di partecipare alle primarie per la costituzione del Partito Democratico, poiché “siamo stanchi dei politici che sono ormai diventati autoreferenziali e non risolvono i problemi”.
Al termine della assemblea è stato comunicato che si voterà domenica 14 ottobre dalle 7 alle 20; per Castellaneta la sede elettorale sarà l’auditorium “7 febbraio 1985” e per Castellaneta Marina l’ufficio comunale nella centralissima piazza Kennedy.
» Fonte: Corriere del Giorno
» Autore: Corriere del Giorno
Nessun commento:
Posta un commento