![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiDp38thBrhJGOI07ZEHw7RrUZwojQDyDF6jkM4T5EbHUpoZ4chRoPJhTeVScW4ftl30jZOfjrrFZ0Q4YIdB8QEKwVgFIGn-Rk13e0Pd-MdaY4BBEALz8Yr3pJrQt11FWk5-rTvuGDNvCM/s320/377997_2890892120018_1491695185_32958562_236295050_n.jpg)
A margine della vittoriosa ed emozionante gara di basket di domenica pomeriggio, abbiamo colto l’occasione per porre al consigliere del PD e delegato allo sport Antonio Fanelli alcune domande sullo stato di salute complessivo dello sport a Laterza.
Nuova squadra di calcio, nuova squadra di basket, e poi ancora calcio a 5, tennistavolo, atletica; qual è lo stato di salute in cui versa lo sport laertino?
Lo sport Laertino, vedendo il quadro attuale versa in un ottimo stato di salute, abbiamo più di 1000 iscritti tra giovani e meno giovani a società sportive e club sportivi di vario genere. Inoltre quest’anno abbiamo arricchito il variegato mosaico sportivo con altri due tasselli fondamentali; sono infatti nate due nuove società: Gioventù Laterza (calcio) e S.S. Basket Laterza, (Basket). Entrambe le società sposano a pieno quello che è l’indirizzo e la volontà di questa amministrazione: annoverano per il 95% atleti Laertini e sono società che si autofinanziano e che trovano aiuto nelle sponsorizzazioni. La Gioventù Laterza, allenata dal mister Vito Sannelli e spinta da tanti volenterosi collaboratori nonché da una società sana, partecipa al campionato provinciale di terza categoria; la cosa straordinaria è che nessuno dei componenti percepisce un solo euro, perciò ad essere evidenziati sono i veri valori dello sport dello stare insieme e della condivisione di un progetto. Stesso discorso vale per la S.S Basket Laterza, che partecipa al campionato dilettanti di Basket, società che è stata voluta fortemente da un gruppo di giovani laertini appassionati di Basket e che, come nel calcio, rispecchia gli stessi valori di trasparenza e di voglia di sport, nonché di passione per un progetto sano. Entrambe le compagini hanno, sin dalla loro costituzione, ricevuto l’attenta collaborazione di questa amministrazione comunale; abbiamo promosso i due progetti aiutandoli a crescere in autonomia e soprattutto fornendogli spazi e supporto organizzativo, hanno infatti ricevuto subito l’utilizzo gratuito delle strutture comunali (Campo Sportivo e Palestra) per prepararsi e svolgere al meglio le loro attività, abbiamo inoltre portato avanti manifestazioni ed eventi sportivi di promozione, per espandere i progetti all’intera comunità. Da non sottovalutare le altre numerose realtà sportive presenti sul territorio, calcio a 5 che riscuote ormai da qualche anno successo ed è anch’essa sostenuta da una società composta da appassionati di sport; l’atletica, sport ben radicato, che negli ultimi anni ha visto sfornare numerosi talenti (ricordo con piacere la campionessa Anna Clemente), che ha visto l’interesse di questa amministrazione, con l’organizzazione di meeting di atletica leggera interregionali Fidal, e di supporto alle società Nuova Atletica Laterza e Top Runners Laterza con la concessione di spazi per l’allenamento e di spazi per le gare; infine il tennis tavolo Laterza, squadra che partecipa al campionato dilettanti regionale di TT e che sta lentamente crescendo. Ricordo inoltre le scuole calcio ed il mini Basket che sono da anni il volano dello sport Laertino, società importanti che hanno il doppio ruolo di formare ed educare sin da piccoli allo sport i ragazzi Laertini.
In che modo questa amministrazione intende promuovere lo sport nei prossimi mesi?
C’è un grande impegno da parte di questa amministrazione nell’ampliare il ventaglio di offerte sportive e collaborare con tutto il tessuto sportivo locale. Importante la collaborazione con gli organismi scolastici per la piena partecipazione a giochi sportivi studenteschi, con il contributo di mezzi di trasporto per le trasferte ed utilizzo delle strutture comunali per le gare locali.Per quest’anno l’amministrazione intende sviluppare una serie di appuntamenti ed eventi di promozione, anche con convegni tecnici in materia sportiva, promuovere lo sport anche in età avanzata con progetti di sport per tutti, progetti inseriti per formazione sportiva a scuola, organizzare un ricco cartellone estivo e riproporre la festa dello sport riuscitissima l’anno scorso, partecipare a tornei internazionali di calcio ( coppa Scirea), potenziare il connubio tra sport ed ambiente con giornate in bici e tra sport e spettacolo con iniziative intrecciate, inoltre scoprire i meravigliosi percorsi di atletica e ciclabili presenti sul territorio e collaborare con i comitati provinciali e regionali Coni, Fidal e le federazioni Calcistiche etc per intensificare ed ospitare quante più manifestazioni possibili, inoltre continua la stagione del dialogo e della partecipazione con le associazioni e società locali sempre in cima nei pensieri dell’amministrazione Comunale.
In quali condizioni sono le nostre strutture sportive, ci sono progetti in cantiere?
Le strutture sportive locali hanno visto in questi mesi l’attenzione dell’amministrazione Comunale; per quanto riguarda il Campo Sportivo Madonna delle Grazie sin dal nostro insediamento sono stati portati avanti una serie di omologazioni per manto erboso artificiale e per collaudi strutturali con i vari organi interessati per avere i requisiti in ordine e poter concedere l’utilizzo alle società di calcio che a loro volta hanno potuto iscriversi ai campionati; inoltre vi è stata una riorganizzazione degli spazi per consentire a tutte le società di poter fruire della struttura; nei prossimi tre mesi avvieremo lavori di manutenzione ordinaria sull’intera struttura e straordinaria pari a circa 15000 euro, sulle condotte idriche interne per sistemare le numerose perdite presenti nella rete e che quindi ci consentiranno un risparmio sui costi idrici, saranno ripristinate le guaine di copertura degli spogliatoi per eliminare le infiltrazioni di umidità presenti oltre alla sistemazione e messa in sicurezza di alcune attrezzature inidonee. E’stata affidata dopo gara, la casa del custode bloccata da tempo, che ha visto la sistemazione di una famiglia bisognosa, inoltre la struttura sarà dopo i lavori candidata a progetti di fotovoltaico e soprattutto candidata ad essere struttura stella Blu Coni, marchio che contraddistingue le migliori strutture sportive della Puglia. Ci sono stati interventi di manutenzione ordinaria sulla palestra della Michelangelo (allacciamento dell’acqua calda e sistemazione degli spogliatoi), inoltre sono state avviate perizie per interventi sui plessi Diaz e Dante e in collaborazione con l’assessorato ai lavori pubblici stiamo valutando come poter dare il massimo comfort per la pratica sportiva. Saranno recuperate entro il prossimo anno alcune strutture che versano in stato di semi abbandono come il campo di calcetto all’interno della Dante Alighieri e soprattutto complesso sportivo presente all’interno della Pineta Comunale, sul quale stiamo già lavorando al bando di gara per l’affidamento della struttura; inoltre presenteremo entro fine mese un progetto per fondi provinciali sull’impiantistica sportiva che saranno impegnati proprio per arricchire l’impianto presente in Pineta. Per il prossimo anno sicuramente avremo ulteriori spazi per lo sport; ricordo il nuovo campo da calcetto che nascerà nell’ex campo sportivo con percorso ciclabile e di jogging annesso, ed un nuovo campo polifunzionale all’aperto che nascerà in zona via per Santeramo, oltre ad una rete ciclabile per alcune vie del paese. Continuerà infine l’attenzione a tutte le forme di finanziamento che si presenteranno nel corso dell’anno sempre per sviluppare sempre più gli impianti presenti, mentre saranno portati avanti studi sulla realizzazione di una struttura polifunzionale coperta in grado di ospitare pubblico e atleti.