![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhl5HNgUQd51TFqUxWwt07tz1yuk85pHNhq-pTGhmnRCMeL2QjkBVmVo7sfOHAX7Ol4_9419_9vhfppJXNzMhX_5JCl1jSTa3H4d_60NmItG-hEvnUVtkOJgH_cIlSIilLq95q_S4vGrNU/s320/gravina.jpg)
Il Comune di Laterza è stato ammesso a finanziamento nell'ambito del progetto PO FeSR Puglia destinato al recupero e alla valorizzazione del patrimonio naturalistico e culturale. Un progetto ambizioso, finanziato con 870.000 Euro (circa un terzo dell'intero budget a disposizione della Provincia di Taranto), che verranno impiegati per la valorizzazione di percorsi naturalistici, escursionistici e culturali, allo scopo di promuovere il turismo verde.
Gli interventi riguarderanno diverse aree di Laterza e porteranno all'individuazione di veri e propri percorsi turistici ("le vie del bosco", "il sentiero botanico", "le vie della pastorizia, "le vie dell'acqua", "i sentieri in Gravina", "il turismo itinerante"). Molto ampia la varietà degli interventi presentati ed ammessi a finanziamento; sono previsti interventi per migliorare l'accessibilità ai sentieri del Bosco Selva San Vito, la realizzazione di un sottopasso per favorire l'accesso al bosco, la creazione di capanni di osservazione per il bird-watching, la creazione di percorsi gravinali per non vedenti e diversamente abili, la creazione di un ecomuseo fra lamie, grotte, ipogei e masserie con interventi di ristrutturazione dei manufatti rurali.
Per quanto riguarda il turismo itinerante si interverrà sull'area antistante il centro visite Oasi Lipu, che verrà attrezzata per accogliere campeggiatori, camper, roulotte e bus turistici. L'area consentirà il rifornimento di acqua potabile e loscarico di acque nere e grigie. Verrà inoltre allestita un'area per facilitare la permanenza dei turisti che prevederà un servizio di illuminazione notturna, toilette, docce, aree picnic, recinzioni ed un centro di informazioni turistiche.
Un progetto ampio e articolato, alla cui realizzazione hanno lavorato per settimane un gruppo di giovani studenti laertini che il Sindaco Gianfranco Lopane ha pubblicamente ringraziato nel corso della conferenza stampa di fine anno.
Un passo fondamentale per lo sviluppo di un turismo eco-compatibile nel nostro territorio.
Nessun commento:
Posta un commento