Parte oggi presso la Casa Comunale la prima esperienza di Bilancio Partecipato del Comune di Laterza. Infatti, in occasione della presentazione del bilancio preventivo 2012, l'Amministrazione Comunale ha deciso di sottoporre le linee guida del bilancio, approntato nelle scorse settimane, ad una serie di incontri con cittadini e parti sociali, con l'obiettivo di valutare eventuali campi di miglioramento o di intervento.
Nello specifico, tre saranno gli step che dovrà attraversare lo schema di bilancio prima di arrivare in Consiglio Comunale: 30 maggio incontro con i sindacati, a seguire discussione con le parti sociali e venerdi 1 giugno assemblea pubblica conclusiva aperta a tutta la cittadinanza.
Il Bilancio Partecipato rientra nell'ambito delle azioni di democrazia partecipativa che questa Amministrazione sta mettendo in campo per favorire il coinvolgimento diretto dei cittadini alla vita del proprio paese.
L'appuntamento con tutta la cittadinanza è dunque per venerdi 1 giugno alle ore 19:00 presso la Cittadella della Cultura
mercoledì 30 maggio 2012
lunedì 28 maggio 2012
Tarsu 2012, nessun aumento. Non succedeva dal 2009
Approvata la nuova Tariffa TARSU, in controtendenza rispetto a quello che avviene in molte parti d’Italia, a Laterza non sono previsti incrementi. Non succedeva ormai da 3 anni, visto l’aumento dal 2009 al 2010 di un +14% e quello dal 2010 al 2011 di un +28%. Dal 2008 al 2011 le tariffe erano quindi cresciute del +42%, troppo per la giunta Lopane che ha deciso di mettere un freno agli aumenti. La decisione presa con delibera di giunta n° 46 del 3/5/2012, si innesta su una più ampia azione di contenimento delle tariffe che riguarderà anche la mensa scolastica e il trasporto scuolabus (ritoccate al ribasso) e l’addizionale comunale che non verrà aumentata.
Per quanto riguarda la Tarsu, hanno sicuramente influito in maniera positiva sulla decisione presa, i buoni risultati della raccolta differenziata porta a porta nel quartiere pilota Porta Pia. L’avvio dopo l’estate del porta a porta su tutto il territorio comunale, probabilmente consentirà in prospettiva, nuovi risparmi per le casse comunali che potranno essere convertiti in premialità per i cittadini più virtuosi.
Le modalità di pagamento rimangono le stesse, bollettino postale da pagare o in un'unica tranche entro il 31/05 o in tre rate con scadenza prima rata 31/05/2012.
Per quanto riguarda la Tarsu, hanno sicuramente influito in maniera positiva sulla decisione presa, i buoni risultati della raccolta differenziata porta a porta nel quartiere pilota Porta Pia. L’avvio dopo l’estate del porta a porta su tutto il territorio comunale, probabilmente consentirà in prospettiva, nuovi risparmi per le casse comunali che potranno essere convertiti in premialità per i cittadini più virtuosi.
Le modalità di pagamento rimangono le stesse, bollettino postale da pagare o in un'unica tranche entro il 31/05 o in tre rate con scadenza prima rata 31/05/2012.
venerdì 25 maggio 2012
Salario accessorio, si cambia. I dipendenti comunali lavoreranno per obiettivi
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEj_45M7AaKc05zm1bCkN7sULP6CL0QhtL-9tPLhMprkjG7lbbOTf0f-tDOfIbUjBkXTFK9RlM-0ptZ7wdMQbweDkaJbZANSboYSIh-4YFxDgSphV5I3wtrwjTzhiwccEogsZxn8S41D6Tw/s320/120520_TragediaBrindisi.jpg)
Mesi di trattative, qualche giorno fa la fumata bianca, arrivata, parole di Stano, "in un clima finalmente disteso dopo le iniziali incomprensioni". L'assessore: "le rappresentanze sindacali, condivisibilmente preoccupate di garantire il livello retributivo del personale, già mortificato dal blocco degli stipendi per il triennio 2011-2013, hanno elaborato successive proposte fino al punto di equilibrio finale: "sarà possibile accedere al sistema premiante in due momenti man mano che si accerta il raggiungimento degli obiettivi fissati".Per chiarire: "prevedendo a giugno l'approvazione del piano esecutivo di gestione, si potrà accedere al premio a settembre e a fine anno, nella misura in cui gli obiettivi dello stesso Peg saranno raggiunti". Per l'assessore Stano l'accordo appena sottoscritto "nuovo, dinamico, produttivo", si propone di assicurare celerità, trasparenza e certezza esecutiva dell'attività comunale, di rendere i dipendenti pienamente partecipi all'azione amministrativa, di rafforzare l'impegno dell'amministrazione pubblica al servizio del cittadino. Persegue le stesse finalità anche il Regolamento del procedimento amministrativo approvato a voti unanimi nell'ultimo consiglio comunale. Lo scopo - ribadisce l'assessore Stano - è quello di riorganizzare in termini di visibilità, risultati attesi ed efficacia, i tempi e le risposte degli interventi programmati. Postilla finale: firmato il contratto con i due dipendenti ex Uma già trasferiti dalla Regione al Comune un paio d'anni fa. "Adesso - informa l'assessore - fanno parte del personale comunale a tutti gli effetti, a totale carico dell'ente regionale".
Francesco Romano (Gazzetta del Mezzogiorno)
giovedì 24 maggio 2012
Scirea Cup 2012, Laterza sfida "i giganti" del calcio. Prime indiscrezioni su calendari e gironi
Per la prima volta c'è anche Laterza fra le grandi del calcio giovanile a disputare la XVI edizione della Coppa Scirea, uno dei piu' prestigiosi tornei internazionali Under16; basti pensare che da questo torneo hanno mosso i primi passi campioni affermati del calibro di Vucinic, Jovetic, Giovinco. Quest'anno anche i nostri giovani talenti laertini potranno sfruttare questa importantissima vetrina internazionale per farsi notare dai tantissimi "talent scout" dei grandi club che utilizzano questi tornei per andare a caccia di campioni in erba.
Molto ostico il girone di qualificazione capitato alla Virtus Laterza che dovrà affrontare Inter, Sparta Praga e Matera, che avrà la possibilità di disputare le prime due partite in casa al "Madonna delle Grazie". A Laterza verrà disputata anche una partita del girone B che vedrà di fronte Juventus e Bari, oltre ad una delle due semifinali del torneo.
Il torneo, che si svolgerà tra il 10 e il 17 giugno, sarà presentato il 4 giugno alla cittadinanza presso l'Auditorium Giannico dal Sindaco Gianfranco Lopane e dal delegato allo sport Antonio Fanelli.
Tags:
calendari,
Coppa Scirea 2012,
gironi,
virtus laterza
mercoledì 23 maggio 2012
Liberalizzata la somministrazione in "dehors"
Dopo la liberalizzazione degli orari delle attività commerciali, arriva la liberalizzazione della somministrazione di cibi e bevande in dehors. "Procedendo nell’ottica delle liberalizzazioni, l'Amministrazione Comunale ha adottato un nuovo provvedimento teso ad ampliare le possibilità di esercizio delle attività commerciali." Lo rende noto l'assessore alle attività produttive Mimma Stano che aggiunge "Il provvedimento, segue quello per la liberalizzazione degli orari dei negozi ed estende a tutto l’anno la possibilità per gli esercizi pubblici di somministrare cibi e bevande in dehors, al fine di favorire il godimento delle piazze e degli spazi pubblici da parte dei laertini, offrendo loro la possibilità di trovare accoglienza e servizi in tutti i giorni dell’anno."
Le semplificazioni riguardano:
1) L’utilizzo esteso a tutto l’anno delle aree pubbliche concesse, invece della durata prefissata dall’1 giugno al 15 settembre.
2) La facoltà di definire gli spazi con installazioni di un’altezza massima di metri 1,70, al posto dell’obbligo di delimitare gli spazi con fioriere e piante.
Restano confermati:
1) Gli spazi da assegnare, nella misura massima di mq 50.
2) L’obbligo di descrivere, nella domanda di concessione di suolo pubblico, le installazioni da montare, che non devono alterare il decoro architettonico della zona.
3) Il pagamento del bollo, della Tosap e dei diritti della SCIA- Commercio.
Prima dell’approvazione della modifica, è stato avviato un iter partecipativo con tutte le parti interessate al provvedimento coinvolgendo anche i rappresentanti delle categorie commerciali che non hanno ritenuto di dover segnalare modifiche alla bozza di regolamento.
Infine, il provvedimento è stato esaminato dal Consiglio Comunale del 16 maggio che, dopo ampia discussione, l’ha approvato all’unanimità ed entrerà in vigore il 5 giugno 2012.
lunedì 21 maggio 2012
Vittorie a Taranto Palagiano e Martina. A Castellaneta vince il centrodestra
Ballottaggi, in provincia di Taranto 3 sindaci al centrosinistra, 1 al centrodestra ed uno al terzo polo. Larga la vittoria di Ippazio Stefano a Taranto che ottiene circa il 70% dei voti contro il 30% dello sfidante Mario Cito; bassa la percentuale di affluenza alle urne che non raggiunge nemmeno il 50%. Vittorie larghe anche a Martina Franca, storico feudo del centrodestra, con Franco Ancona che supera ampiamente il candidato del centrodestra Marraffa, e a Palagiano dove il candidato del centrosinistra Gaetano Tarasco supera di oltre 20 punti il candidato del centrodestra Serra. Vince il centrodestra a Castellaneta dove viene eletto sindaco Giovanni Gugliotti che supera ampiamente il candidato del centrosinistra Rocco Loreto. A Sava vince il candidato del Terzo Polo Dario Iaia che supera Giuseppe Bellocchi del centrosinistra.
Bene il centrosinistra anche in provincia di Bari;: vittorie nei comuni limitrofi di Gioia Del Colle dove il nuovo sindaco è Sergio Povia, di Santeramo in Colle in cui Michele D'ambrosio capovolge il risultato del primo turno sconfiggendo il centrista Zeverino e di Gravina in Puglia in cui trionfa il giovane sindaco del PD Alesio Valente.
Fra gli altri comuni maggiori vittorie del centrosinistra anche a Galatina, Gallipoli, Canosa e Torremaggiore.
sabato 19 maggio 2012
Laterza manifesta contro la viltà e la violenza
Laterza manifesta contro la viltà e la violenza dell’attentato di Brindisi
Il sindaco di Laterza Gianfranco Lopane, appena ricevuta notizia del grave attentato di Brindisi ha immediatamente sentito il dovere di condannare la viltà e la violenza contro la Scuola Morvillo-Falcone, sia come cittadino che come rappresentante dell’Istituzione comunale. Quindi è partito alla volta di Brindisi per testimoniare in prima persona i sentimenti suoi e di tutta la cittadinanza.
Inoltre, l’intera Amministrazione Comunale e l’Amministrazione Mater Domini, manifesteranno solidarietà e cordoglio alle vittime, con diverse iniziative da attuare in concomitanza con le Feste patronali.
Stasera alle ore 23, dopo un intervento del Sindaco e del Parroco di Santa Croce don Oronzo Marraffa, un corteo partirà dal piazzale della Chiesa Mater Domini e arriverà davanti alla Casa Comunale.
Simbolo di vicinanza e cordoglio sarà un fazzoletto bianco indossato dai partecipanti al corteo.
Durante lo svolgimento della manifestazione saranno spente le luminarie che adornano la città in questi giorni di festa.
Domani mattina, 20 maggio, durante la tradizionale cerimonia d’incontro tra le due Amministrazioni, sarà eseguito l’Inno Nazionale e osservato un minuto di silenzio, così come sarà osservato un altro minuto di silenzio al passaggio della processione davanti alla Casa Comunale.
venerdì 18 maggio 2012
Il Palazzo Marchesale apre le sue porte all' Arte
Il Palazzo Marchesale trasformato per 15 giorni in magnifico contenitore artistico-culturale, è questa l'idea nata dalla collaborazione fra Officine Culturali Arthemisia, Amministrazione Comunale di Laterza e Consulta delle Associazioni. Si inaugura infatti sabato 19 maggio alle ore 20.30 presso il Palazzo Marchesale di Laterza l’evento Arte a Palazzo. L’evento culturale propone un percorso artistico che guiderà il visitatore attraverso diverse espressioni del linguaggio dell’arte. Un “viaggio” concepito in tre momenti espositivi completamente differenti tra loro.
L’AREA 1 apre l’evento attraverso la mostra dal titolo Tra segno e colore, una serie di 25 acquerelli del maestro Gioacchino Grassi.
L’AREA 2 propone un’esposizione di Maioliche artistiche laertine, con pezzi prodotti dalle botteghe ceramiche Marilli, Matera e Galante.
L’AREA 3 conclude con Simply Roberto che rivela l’animo del giovane pittore salentino Roberto Ciardo.
L’evento verrà completato con una installazione artistica nella corte interna del Palazzo Marchesale, realizzata dalle Officine Culturali Arthemisia.
L’AREA 1 apre l’evento attraverso la mostra dal titolo Tra segno e colore, una serie di 25 acquerelli del maestro Gioacchino Grassi.
L’AREA 2 propone un’esposizione di Maioliche artistiche laertine, con pezzi prodotti dalle botteghe ceramiche Marilli, Matera e Galante.
L’AREA 3 conclude con Simply Roberto che rivela l’animo del giovane pittore salentino Roberto Ciardo.
L’evento verrà completato con una installazione artistica nella corte interna del Palazzo Marchesale, realizzata dalle Officine Culturali Arthemisia.
giovedì 17 maggio 2012
5.800.000 euro di progetti presentati, 16 bandi intercettati. Un anno di Amministrazione Lopane
martedì 15 maggio 2012
Nati per Leggere, Cittadella della Cultura piena di bambini e mamme per l'iniziativa "Vediamo un libro"
Lo scorso 10 maggio, presso la Cittadella della Cultura di Laterza, si è tenuto un nuovo appuntamento di “Nati per Leggere”, il progetto di lettura, fortemente voluto dall’Amministrazione Comunale, rivolto ai più piccoli.
Una tappa nuova quella di ieri che, accanto alla ormai tradizionale lettura di testi per giovanissimi, ha visto la presenza di un illustratore, Vitantonio Fosco, che ha arricchito l’iniziativa con disegni “istantanei” che ritraevano i protagonisti delle storie presentate. Di qui il nome dell’iniziativa “Vediamo un libro” che si proponeva, appunto, di integrare lettura ed immagini tentando di catturare maggiormente l’attenzione dei tanti bambini che, accompagnati dalle loro mamme, hanno affollato la Cittadella. Così, per coinvolgerli maggiormente, spronandoli ad abbinare immagini e parole, si è deciso di dare loro “carta bianca”, ovvero di fornire ad ognuno dei partecipanti dei fogli di carta e dei colori, affinché, ispirati dalla lettura e dalle illustrazioni che si susseguivano sullo schermo, potessero rendere ancora più personale e divertente l’esperienza di ascolto.
Molto soddisfatta si è dichiarata la consigliera delegata alla pubblica istruzione Mariella Bruno: “La partecipazione attiva di così tanti bambini che, in modo del tutto spontaneo, hanno deciso di farsi coinvolgere dall’iniziativa fermandosi ad ascoltare la lettura o cimentandosi direttamente nella creazioni di disegni ispirati ai testi e alle illustrazioni che venivano proiettate, non può che rendermi soddisfatta. L’esperienza di ieri rappresenta solo la prima di una serie di evoluzioni del progetto NpL, che speriamo di poter mettere in campo già nei prossimi mesi, magari sperimentando nuove location e, più in generale, nuove modalità di presentazione/fruizione dell’iniziativa, introducendo, di volta in volta, elementi di novità” .
Anche Vitantonio Fosco si è detto “molto arricchito e gratificato” dall’esperienza: “la risposta dei bambini che hanno condiviso quella che è una mia grande passione, mi ha reso davvero contento. Mi ha fatto molto piacere osservare lo stupore nei loro occhi, mentre vedevano nascere l’illustrazione. Spero sinceramente che vi siano altre occasioni per poter giocare con i bambini e la loro fantasia”
Una tappa nuova quella di ieri che, accanto alla ormai tradizionale lettura di testi per giovanissimi, ha visto la presenza di un illustratore, Vitantonio Fosco, che ha arricchito l’iniziativa con disegni “istantanei” che ritraevano i protagonisti delle storie presentate. Di qui il nome dell’iniziativa “Vediamo un libro” che si proponeva, appunto, di integrare lettura ed immagini tentando di catturare maggiormente l’attenzione dei tanti bambini che, accompagnati dalle loro mamme, hanno affollato la Cittadella. Così, per coinvolgerli maggiormente, spronandoli ad abbinare immagini e parole, si è deciso di dare loro “carta bianca”, ovvero di fornire ad ognuno dei partecipanti dei fogli di carta e dei colori, affinché, ispirati dalla lettura e dalle illustrazioni che si susseguivano sullo schermo, potessero rendere ancora più personale e divertente l’esperienza di ascolto.
Molto soddisfatta si è dichiarata la consigliera delegata alla pubblica istruzione Mariella Bruno: “La partecipazione attiva di così tanti bambini che, in modo del tutto spontaneo, hanno deciso di farsi coinvolgere dall’iniziativa fermandosi ad ascoltare la lettura o cimentandosi direttamente nella creazioni di disegni ispirati ai testi e alle illustrazioni che venivano proiettate, non può che rendermi soddisfatta. L’esperienza di ieri rappresenta solo la prima di una serie di evoluzioni del progetto NpL, che speriamo di poter mettere in campo già nei prossimi mesi, magari sperimentando nuove location e, più in generale, nuove modalità di presentazione/fruizione dell’iniziativa, introducendo, di volta in volta, elementi di novità” .
Anche Vitantonio Fosco si è detto “molto arricchito e gratificato” dall’esperienza: “la risposta dei bambini che hanno condiviso quella che è una mia grande passione, mi ha reso davvero contento. Mi ha fatto molto piacere osservare lo stupore nei loro occhi, mentre vedevano nascere l’illustrazione. Spero sinceramente che vi siano altre occasioni per poter giocare con i bambini e la loro fantasia”
domenica 13 maggio 2012
Giovani: 200 borse-lavoro, 25 finanziamenti per start-up d'impresa
1 Milione di euro stanziati per 200 nuove borse-lavoro destinati ai giovani dai 18 ai 35 anni, 50 borse-lavoro già in fase di assegnazione, 25 progetti creativi da accompagnare in fase di start-up. Se ne è parlato ieri mattina 12 maggio nel doppio incontro organizzato a Laterza sul tema "Giovani e Lavoro" che ha visto impegnati il Sindaco Lopane, l'assessore provinciale Galeota, l'assessore alle attività produttive Stano e il delegato alle politiche giovanili Matera. Primo appuntamento alle 9:15 presso il Liceo Scientifico Vico, dove, alla presenza el Preside Cristella, ai ragazzi delle classi IV e V è stato presentato il progetto C.R.E.A. "Il progetto, promosso e coordinato dalla Provincia di Taranto, ha lo scopo di promuovere e sostenere la realizzazione di 25 progetti innovativi basati sulla capacità progettuale e creativa dei giovani" -ha spiegato l'assessore Teresa Galeota- "le idee progettuali devono ricondursi alle aree audiovisivi, animazione, web e strumenti digitali".
Al termine dell'incontro con i ragazzi del Vico ci si è spostati alla Cittadella della Cultura dove è stato presentato il progetto Borse-Lavoro della Provincia. 200 assegni da 5000 euro per giovani dai 18 ai 35 anni che affronteranno un percorso formativo e di stage in aziende della Provincia di Taranto. Gli assegnatari saranno selezionati mediante una prova scritta ed una prova orale, 50 borse verranno assegnate a candidati con la licenza media, 150 borse per diplomati e laureati. Il Sindaco Lopane ha sollecitato anche le imprese locali a chiedere alla provincia di partecipare al bando e ha ricordato come in un momento difficile come questo dal punto di vista occupazionale, queste iniziative sono linfa vitale per le nostre comunità. "L'amministrazione di Laterza sta promuovendo un nuovo modello di sviluppo, legato al territorio e alle sue tipicità, al turismo, all'ambiente -ha ricordato il Sindaco- "abbiamo finanziato l'apertura a Laterza di 7 nuovi Bed & Breakfast, abbiamo portato a Laterza la sede del Parco delle Gravine, stiamo puntando sui marchi per i nostri prodotti tipici, vogliamo inaugurare a Laterza un Museo della ceramica. Abbiamo bisogno di restituire fiducia e speranza ai nostri giovani". In conclusione giungono anche i complimenti dell'assessore Galeota al Sindaco e a tutta la compagine amministrativa: "Da un anno a questa parte Laterza è diventata assoluta protagonista in Provincia, essendo sempre in prima linea in tutti i progetti che vanno dall'ambiente, al lavoro, alle politiche sociali, alle attività giovanili. Questa stretta collaborazione con la Provincia sta portando e porterà ancora nei prossimi mesi ottimi risultati". Al termine dell'incontro sono stati distribuiti ai giovani presenti i moduli per partecipare al bando, scadenza 16 maggio.
Tags:
Borse-Lavoro,
Galeota,
Leonardo Matera,
Progetto CREA,
Stano
giovedì 10 maggio 2012
Giovani e lavoro: al Liceo Scientifico G.B.Vico verrà presentato sabato il progetto C.R.E.A.
Sabato 12 Maggio l'Amministrazione Comunale la dedicherà al tema "Giovani e lavoro". Sono infatti ben due le iniziative previste nella mattinata di sabato per presentare una serie di importanti iniziative messe in campo dalla Provincia per provare ad arginare il preoccupante fenomeno della disoccupazione giovanile.
Si comincia alle 9:15 presso il Liceo G.B.Vico di Laterza con la presentazione del Progetto CREA. Il Sindaco Gianfranco Lopane, l'assessore provinciale al lavoro De Gregorio, il delegato alle politiche giovanili Leonardo Matera e il Preside Cristella, illustreranno agli studenti delle classi IV e V le modalità e le finalità del progetto, che prevede l'assegnazione di 25 borse per progetti legati a creatività e innovazione. I destinatari interessati dal progetto sono tutti i giovani dai 18 ai 30 anni
Si comincia alle 9:15 presso il Liceo G.B.Vico di Laterza con la presentazione del Progetto CREA. Il Sindaco Gianfranco Lopane, l'assessore provinciale al lavoro De Gregorio, il delegato alle politiche giovanili Leonardo Matera e il Preside Cristella, illustreranno agli studenti delle classi IV e V le modalità e le finalità del progetto, che prevede l'assegnazione di 25 borse per progetti legati a creatività e innovazione. I destinatari interessati dal progetto sono tutti i giovani dai 18 ai 30 anni
Alle 10:30 il Sindaco e l'assessore De Gregorio si sposteranno alla Cittadella della Cultura, dove insieme all'Assessore Provinciale Galeota e all'assessore alle Attività Produttive M.Stano presenteranno altri due progetti destinati al contrasto alla disoccupazione giovanili. Il primo prevede l'assegnazione di 200 Borse-Lavoro della durata di 6 mesi per far incrociare domanda e offerta in Provincia; il secondo è il Progetto CampiGiovani 2012 rivolto a giovani dai 15 ai 22 anni e prevede campi estivi da svolgersi in diversi enti della Pubblica Amministrazione.
martedì 8 maggio 2012
Risultati elettorali, PD fra luci ed ombre
Partiamo dalle belle notizie. Sicuramente ottime notizie sono arrivate da Mottola, dove il candidato sindaco del centrosinistra Luigi Pinto vince al primo turno con il 51% dei consensi. Buono anche il risultato del Partito Democratico mottolese che ottiene il 20,54% dei consensi diventando il primo partito di Mottola e conquistando 5 seggi in Consiglio Comunale.
Gioia a metà invece a Palagiano dove il candidato sindaco del PD Gaetano Tarasco sfiora la vittoria al primo turno attestandosi al 49,9%. Sotto le attese la prestazione del PD che si ferma al 12% dei consensi; Tarasco rimane comunque ampiamente favorito per la vittoria al ballottaggio, dal momento che potrà probabilmente intercettare molti dei voti andati al primo turno al candidato di SEL Cervellera.
Le ombre riguardano invece Castellaneta, che vedra' fra due settimane sfidarsi al ballotaggio Giovanni Gugliotti per il PDL e Rocco Loreto per il centrosinistra. Pesante lo svantaggio di Loreto fermatosi al 32% contro il 45% del suo sfidante, anche se la partita rimane ancora aperta, in attesa di capire le possibili alleanze in vista del ballottaggio. Male, anzi malissimo il PD di Castellaneta che si ferma al 4,38% e rischia di non avere alcuna rappresentanza in consiglio. Il PD paga purtroppo un prezzo politico salatissimo alle incertezze post-primarie.
Gioia a metà invece a Palagiano dove il candidato sindaco del PD Gaetano Tarasco sfiora la vittoria al primo turno attestandosi al 49,9%. Sotto le attese la prestazione del PD che si ferma al 12% dei consensi; Tarasco rimane comunque ampiamente favorito per la vittoria al ballottaggio, dal momento che potrà probabilmente intercettare molti dei voti andati al primo turno al candidato di SEL Cervellera.
Le ombre riguardano invece Castellaneta, che vedra' fra due settimane sfidarsi al ballotaggio Giovanni Gugliotti per il PDL e Rocco Loreto per il centrosinistra. Pesante lo svantaggio di Loreto fermatosi al 32% contro il 45% del suo sfidante, anche se la partita rimane ancora aperta, in attesa di capire le possibili alleanze in vista del ballottaggio. Male, anzi malissimo il PD di Castellaneta che si ferma al 4,38% e rischia di non avere alcuna rappresentanza in consiglio. Il PD paga purtroppo un prezzo politico salatissimo alle incertezze post-primarie.
Tags:
Gaetano Tarasco,
Giovani Gugliotti,
Luigi Pinto,
PD Cllaneta,
PD Mottola,
PD Palagiano,
Rocco Loreto
venerdì 4 maggio 2012
Campagna elettorale, ultimi comizi
Rush finale della campagna elettorale per le amministrative del 6-7 Maggio 2012. Intenso il programma di appuntamenti nei Comuni che andranno al voto domenica e lunedi. A Castellaneta doppio appuntamento per il candidato sindaco Rocco Loreto che apre alle 18:00 ospitando l'onorevole Massimo D'Alema presso l'Hotel Rudy di Castellaneta e chiude con il comizio di coalizione che si terrà in piazza alle ore 21:00.
Anche il candidato sindaco di Palagiano Gaetano Tarasco sarà affiancato nel comizio di chiusura da Massimo D'Alema; l'appuntamento è intorno alle 19:30 presso Piazza Vittorio Veneto.
A Mottola invece si chiude in musica; infatti il candidato sindaco Luigi Pinto terrà un pubblico comizio con tutta la sua coalizione alle 20:00 presso la Villa Comunale a cui seguirà un concerto tenuto da artisti locali fino alle ore 23:30.
Simbolica la chiusura di campagna elettorale del PD di Taranto, che terrà alle ore 14:00 un comizio presso la Portineria D dell'ILVA. Parteciperanno il Segretario Provinciale del Partito Francesco Parisi e l'onorevole Ludovico Vico.
Anche il candidato sindaco di Palagiano Gaetano Tarasco sarà affiancato nel comizio di chiusura da Massimo D'Alema; l'appuntamento è intorno alle 19:30 presso Piazza Vittorio Veneto.
A Mottola invece si chiude in musica; infatti il candidato sindaco Luigi Pinto terrà un pubblico comizio con tutta la sua coalizione alle 20:00 presso la Villa Comunale a cui seguirà un concerto tenuto da artisti locali fino alle ore 23:30.
Simbolica la chiusura di campagna elettorale del PD di Taranto, che terrà alle ore 14:00 un comizio presso la Portineria D dell'ILVA. Parteciperanno il Segretario Provinciale del Partito Francesco Parisi e l'onorevole Ludovico Vico.
mercoledì 2 maggio 2012
L'Amministrazione Lopane fa il "Porta a porta"...per i ringraziamenti
Un 1° Maggio particolare per l'Amministrazione Lopane che decide di scegliere questa giornata di festa per ringraziare tutte le famiglie del quartiere pilota Porta Pia protagonisti della sperimentazione per la raccolta differenziata Porta a porta. Il Sindaco ha guidato l'ampia delegazione composta tra gli altri dagli assessori Calella, M.Stano e Caldaralo, oltre che dal Presidente del Consiglio Cirielli, dai consiglieri Matera, Bruno e Santantonio, oltre che dai ragazzi del SER. "Oltre che ringraziare gli abitanti del quartiere per il grande impegno che hanno profuso in questa fase sperimentale, è stata un'ottima occasione per raccogliere suggerimenti ed indicazioni per migliorare il servizio", hanno dichiarato il Sindaco Lopane e l'assessore all'ambiente Calella. "Abbiamo bisogno di questi feedback da parte dei cittadini, perchè fra poche settimane partiremo con il servizio esteso a tutta la città e vogliamo iniziare nel migliore dei modi. Fra le novità che stiamo per introdurre nei prossimi mesi ci sono anche gli incentivi per l'utilizzo dei pannolini lavabili". Infine i numeri: 5 punti percentuali in più di raccolta differenziata da ottobre ad oggi (si è passati dal 9% al 14% di marzo 2012) grazie al traino del quartiere pilota che ha fatto registrare percentuali di raccolta differenziata intorno al 50%. Risultati ottimi che stanno migliorando settimana dopo settimana, man mano che i cittadini prendono maggiore confidenza con il nuovo metodo.
Iscriviti a:
Post (Atom)