sabato 6 giugno 2015

Il Touring Club Italiano fa tappa a Laterza nell'ambito del progetto "Appiedi". Da Brindisi a Matera per un turismo lento ed eco-sostenibile

Fanno tappa a Laterza il 5 giugno i "camminatori" che stanno testando la viabilità del percorso dell'Appia da inserire negli itinerari di un turismo lento ecosostenibile.

Il 5 giugno ha fatto tappa a Laterza il gruppo di “camminatori” partito da Brindisi il 30/05 alla volta di Matera nell'ambito del progetto denominato "Appiedi"del Touring Club Italiano. Il progetto ha il fine della valorizzazione di un turismo lento, a piedi, in bici, a cavallo che consente la migliore fruizione del territorio attraversato ed il maggiore godimento dei suoi aspetti naturalisti, artistici e storici. I camminatori stanno testando la viabilità delle strade da utilizzare per tracciare gli itinerari da riportare nelle mappe e nelle guide turistiche del TCI.

Al loro arrivo a Laterza, sono stati accolti dagli operatori dello Iat (Informazione Accoglienza Turistica) e del Cea (Centro Educazione Ambientale) -Parco delle Gravine- ed hanno raccontato la loro esperienza in una conferenza stampa alla presenza del sindaco di Laterza Gianfranco Lopane, dell’assessore al marketing territoriale, Mimma Stano, del console e del Vice Console del Touring club, Giovanni Colonna e il Generale Genchi.

Giovanni Colonna ha aperto la conferenza con la presentazione dell'intero programma che ha lo scopo di riprendere gli antichi percorsi della via "Appia" ed inserirli nel più ampio progetto europeo delle "Vie Francigene", sottolineando l’importanza di un turismo lento, che si sta espandendo in molte nazioni, prime fra tutte la Spagna con i "Cammini di Santiago".

Il console ha spiegato che l’iniziativa è stata completamente monitorata dall’Università del Salento. “Giungendo in questi luoghi meravigliosi ci siamo ricordati che l’anno scorso Laterza durante gli "Open Days" di Puglia Promozione è risultata la seconda città pugliese, dopo Oria, con il centro storico maggiormente visitato.”

Il titolo “appiedi” - ha affermato Colonna- lo dobbiamo ad un laertino, Vitantonio Fosco ed è una sintesi tra Via Appia e percorso lento.

Il leader dei camminatori, Danilo Zaia ha proseguito con il racconto delle varie tappe, descrivendo le diverse difficoltà incontrate e anche le bellezze paesaggistiche ammirate. "Tra le varie tappe, quella tra Castellaneta e Laterza è stata una tappa di giusta lunghezza, anche se in salita. Dopo l'incontro con gli operatori turistici locali, abbiamo ammirato la maestosa gravina ed il centro storico . Il nostro è un viaggio “social” in quanto lo raccontiamo su Facebook, Instagram e Twitter, attraverso foto, video e narrazione”.

Nicola Zilio ha presentato il timbro (creato dallo Iat di Laterza) che verrà apposto sulla “Carta del Pellegrino” dei camminatori che giungeranno a Laterza nel percorso “Appiedi” e nell'altro percorso "Cammino Materano" che da Bari raggiungerà Matera, sponsorizzato pure dal Touring Club. Il timbro riporta la margherita, simbolo della ceramica laertina, ripreso dagli affreschi della cantina spagnola e rappresenta idealmente la conchiglia specchiata del simbolo di San Giacomo.

Ha poi donato all’archeologo Angelofabio Attolico, in partenza per un cammino di 1.100 km. verso Santiago de Compostela, un fazzolettino decorato in blu su fondo bianco, con la margherita e la scritta “Terra delle gravine, Touring Club italiano, Comune di Laterza". Il fazzoletto è stato firmato da tutti i presenti e verrà depositato da Attolico nel santuario di Santiago.

Zilio infine ha letto la mail della regione Puglia, datata 5 giugno, contenente la notizia di una concessione al Comune di Laterza di € 93.000, nell’ambito del progetto “Cultura 2015”, da utilizzare per l’apertura del Museo della Ceramica.

L’assessore al marketing Mimma Stano, che da tempo sta partecipando alle iniziative del Touring Club, si è detta soddisfatta e felice della tappa a Laterza , sottolineando come essa non sia soltanto una tappa nel senso fisico del termine, ma sia anche una fase del percorso che “stiamo facendo per il riconoscimento della Via Francigena”.

Il sindaco Gianfranco Lopane ha concluso ringraziando il Touring Club per tutte le iniziative che sta attuando per lo sviluppo del territorio. ".Questo progetto risponde alla necessità dei nostri territori di stare insieme e di fare rete. E' un'opportunità per mettere insieme storie diverse. Questa tappa laertina rappresenta il nostro modus operandi. Abbiamo concretezza nei progetti e diamo occasione alla comunità di guardare al futuro. Questa sala, La Cavallerizza, è l’esempio della crescita di un territorio. Siamo partiti da zero e, grazie all’impegno di tanti giovani talenti, siamo riusciti a renderla quella che è oggi, ovvero centro culturale e di aggregazione sociale".

Alla fine della serata " i camminatori" sono stati ospitati a cena dalla Masseria "Il Candile" ed a pernottare dai B&B Iris e Mater Domini.

giovedì 4 giugno 2015

Analisi del voto: crollano Forza Italia e PD, bene le civiche. Ma è un'altra occasione persa per Laterza...

Mai come stavolta a Laterza hanno perso tutti.
Hanno perso i partiti tradizionali Forza Italia e Partito Democratico che hanno fatto registrare le loro peggiori performance di sempre. Solo 573 consensi per la Poli Bortone, 600 voti in meno delle Europee dello scorso anno, quasi 4000 rispetto alle Regionali del 2010. Altri tempi.
Mancano invece 1200 voti al PD di Laterza rispetto alle europee dello scorso anno, si passa dal 33% dei consensi della scorsa tornata elettorale (primo partito a Laterza) allo striminzito 11% di queste Regionali. Risultato figlio anche di una scriteriata campagna elettorale fatta di attacchi continui alla Lista del Presidente Emiliano, alla candidata Vita Surico e al Sindaco Lopane. Uno dei più bassi risultati in tutta la Provincia, dovrà indurre il PD locale a delle profonde valutazioni.
Buono il risultato del Movimento 5 Stelle che supera le 900 preferenze, pur subendo un calo rispetto ai 1338 consensi delle scorse Europee.
Veniamo alle 3 liste civiche e alle occasioni perse. Ottima performance di Francesco Perrone per il Movimento Schittulli, che nel silenzio e nel disinteresse generale, senza comizi, senza colleghi di cordata nè grandi elettori, ha superato i 1200 voti di preferenza, non troppo lontano dall'elezione a Consigliere Regionale fissata per il suo movimento a quota 2000 voti.
La più grande occasione persa è senz'altro però quella che ha condotto Vita Surico ad un passo dall'elezione. Testa a testa fino a lunedi pomeriggio con il tarantino Gianni Liviano che alla fine l'ha spuntata per 300 voti. Le oltre 3200 le preferenze raccolte in tutta la Provincia di Taranto (1535 a Laterza) rendono la Surico la prima dei non eletti. Tanti i rimpianti, anche alla luce del fatto che nessuna donna è stata eletta nella maggioranza del Presidente Emiliano e che Vita Surico avrebbe potuto legittimamente aspirare ad un assessorato nella prossima Giunta Regionale. Decisive per la mancata elezione la dura campagna elettorale del PD contro la Lista Emiliano e il Sindaco e la candidatura dell'ultim'ora di Agostino Perrone.
Agostino Perrone, appunto. Paradossalmente il più suffragato a Laterza con i suoi 1727 voti di preferenza, esce ridimensionato da questa contesa elettorale. Perchè? Almeno per 3 ordini di motivi:
1. all'indomani del voto, agli occhi dell'opinione pubblica si è palesato che la candidatura di Agostino Perrone ha di fatto privato Laterza di 2 consiglieri Regionali. Il "popolo" ha capito che la sua era una guerra personale interna al centrodestra (Primarie le ha chiamate lui), che però ha finito per danneggiare tutta la cittadinanza laertina.
2. Agostino Perrone, non era solo come il dott. Perrone, ma oltre ai fedelissimi Stefano D'Aprile e Licia Catucci, vantava gli appoggi illustri dell'ex sindaco e campione di preferenze Giuseppe Cristella, nonchè dei sindaci di Palagianello e Castellaneta, saliti con lui sul palco per la chiusura della campagna elettorale. I conti allora non tornano nè a Laterza, nè fuori
3. In termini assoluti, nelle primarie fra i Perrone, Agostino batte Franco di 500 voti. In termini relativi però il vincitore morale delle primarie interne sembra Franco.
Alla fine nelle regionali delle tante occasioni mancate, l'unico vero vincitore è Michele Emiliano.

mercoledì 3 giugno 2015

“Buongiorno Ceramica” il lungo week-end della Ceramica laertina. Un successo la prima edizione.

A conclusione delle manifestazioni di Laterza il bilancio è senz’altro positivo. Gli eventi programmati hanno visto una folta partecipazione di pubblico, adulti e bambini, provenienti da Laterza e da diverse città: Pulsano, Molfetta, Bari, Massafra, Udine, Bisceglie, Altamura, Firenze, Brindisi, Ginosa, Matera, Grassano….
I bambini, in particolare, alle prove con il tornio, i colori ed i pennelli, sono stati quelli più meravigliati ed entusiasti di questa inaspettata esperienza.
Ringrazio i collaboratori per l’impegno profuso e per la gioia manifestata nella “tre giorni” particolarmente impegnativa.
Ringrazio la bottega Marilli (Lina, Antonio, Rocco) che ha messo a disposizione dei visitatori il proprio talento professionale; i responsabili del Museo Didattico Archeologico della Maiolica di Laterza per aver mostrato a centoquaranta alunni le origini della maiolica laertina; i Lions Club di Ginosa per l’allestimento della mostra di reperti archeologici della produzione del ‘600/700 nel Museo Civico di Ginosa; i presidi delle scuole primarie e secondarie per aver permesso agli alunni di visitare i laboratori e le esposizioni; il Preside dell’Istituto Marisa Bellisario di Ginosa per la produzione di materiale audio-visivo da parte degli allievi dello specifico corso di studi; i negozi del centro e di Via Roma per aver ospitato nelle vetrine dei manufatti in terracotta.
Ringrazio ancora l’Associazione LaterzaOrchidea per l’allestimento nell’Auditorium Giannico della mostra di artisti contemporanei: allievi del Liceo Artistico, Raffaele Manzoli, Maria Matera, Maridora Di Taranto, Giuseppe De Vietro, Vincenzo Mianulli (terrecotte di Ginosa proposte dal Rotary Club).
E poi il CEA - Centro d’Educazione Ambientale - e l’Associazione Officine Culturali Arthemisia per aver accompagnato i visitatori in escursioni memorabili in gravina e nel centro storico; la Pro Loco per aver adornato la sala Cavallerizza con i costumi secenteschi del corteo storico.
Un ringraziamento va al Gal “Luoghi del Mito” per aver supportato finanziariamente le iniziative ed aver prodotto un video promozionale su Laterza; il Rotary per la presentazione ad un folto pubblico della storia della maiolica di Laterza che possiede un “fascino senza tempo” e l’Enfas per il dibattito sull’impegno dell’ente nella formazione e stimolo nei giovani nell’approcciarsi a questa forma di espressione artistica che può consentire occupazione e reddito.
Infine ringrazio l’Associazione Culturale “Sinfonie” per aver accompagnato “Buongiorno Ceramica” con le note di Bach e di Mozart nelle navate della Chiesa di San Lorenzo.

Mimma Stano - Assessore Marketing Territoriale e Turismo

sabato 23 maggio 2015

La torcia olimpica delle Special Olympics arriva a Laterza. Mattinata "speciale" per le strade di Laterza per celebrare l'evento

Nell’ambito di “play the games - Special Olympics Italia” che in questi giorni si stanno disputando nella nostra regione, sabato 23 maggio 2015 ha fatto tappa a Laterza la Torcia dei Giochi Olimpici per persone con disabilità intellettiva che si terranno a Los Angeles il prossimo luglio; la manifestazione è stata organizzata dalla collaborazione tra il Comune di Laterza, la Consulta delle Associazioni di Laterza e il comitato Play The Games 2015.
La Torcia è stata accolta in via Roma all’ingresso della cittadina per scorrere poi lungo la stessa via, accompagnata dai volontari delle associazioni del territorio, per giungere poi in piazza V. Emanuele dove è stata accolta dal Sindaco Gianfranco Lopane e dal Presidente della Consulta che hanno accompagnato la stessa nell’ultimo tratto per poi dare inizio alla cerimonia di accensione del tripode; a conclusione della giornata tutti si no lanciati nei balli ed animazione a cura dei volontari dell'UTEP.
 Il Torch Run è l’evento che precede i Giochi in cui la Torcia, simbolo olimpico per eccellenza, diventa anche simbolo di messaggio di pace e solidarietà di cui Special Olympics è Portatore.
La “Fiaccola della Speranza” simboleggia il coraggio e la celebrazione della diversità che Special Olympics rappresenta e i volontari che scortano con orgoglio la Torcia, diventano i “Custodi della Fiaccola”.
Il passaggio del Torch Run, a cui ha dato il via il Presidente del Consiglio della Regione Puglia dott. Introna il 13 aprile scorso, rappresenta un’occasione per annunciare i giochi e preparare la comunità ad accogliere e celebrare gli Atleti Special Olympics.

“Che io possa vincere, ma se non riuscissi, che io possa tentare con tutte le mie forze.”

(giuramento dell’Atleta Special Olympics)

Giù i debiti, giù le tasse garantendo i servizi e investendo in cultura. A Laterza si può...

Approvato il 22 Maggio il rendiconto di Bilancio 2014 del Comune di Laterza. Ampia la maggioranza (11 a 5) per un atto amministrativo che ha evidenziato il buono stato dei conti del Comune di Laterza, frutto di una politica economica e tributaria attenta e oculata. Per il quarto anno consecutivo di Amministrazione Lopane viene rispettato il Patto di Stabilità e si chiude il 2014 con un avanzo di amministrazione.
Lampanti i numeri che emergono dalla relazione dell'assessore al Bilancio Enzo Calella: debiti comunali ridotti del 30% (oltre 4milioni di euro), tasse in calo (Tari dal -10% al -30%), evitata l'ecotassa, garantiti tutti i servizi, in crescita gli investimenti in sevizi sociali e cultura, oltre 200 mila euro di avanzo di amministrazione. "Soldi che verranno prontamente investi in manutenzione delle strade ed edilizia scolastica" - ha ribadito il Sindaco Lopane.
Ma come è stato possibile far quadrare i conti, nonostante i tagli statali ai comuni, e allo stesso tempo ridurre debiti e tasse? Una specie di "miracolo alla laertina" fatto di studio dei numeri, approfondimento, caccia agli sprechi, ricerca di fonti di finanziamento extra-comunali (200 mila euro dal Governo per la manutenzione scolastica, 1 milione di euro dalla Regione per 3 strade extraurbane, 900 mila euro per le scuole Michelangelo, Marconi e Manzoni, 350 mila euro per il recupero del mattatoio, 250 mila euro per la nuova ludoteca, 800 mila euro per il museo della maiolica e tanto altro...).
Il Sindaco ha celebrato con queste parole, scritte sul suo profilo Facebook, l'approvazione del Rendiconto: "Questa mattina abbiamo approvato il bilancio consuntivo 2014. 
I numeri dicono che stiamo risanando una situazione economico-finanzia che nel 2011 era complessa e compromessa: anche quest'anno abbiamo rispettato il patto di stabilita', chiuso in leggero avanzo di amministrazione, ridotto la tassazione (dimuita la Tari ed evitata l'ecotassa), ridotto l'enorme indebitamento ereditato dalle precedenti gestioni (4 milioni€ in meno in 4 anni rispetto ai 15milioni€ iniziali). 
Grazie a questi numeri oggi possiamo permetterci maggiori risorse per le manutenzioni (imminenti i lavori per strade e scuole), continuare a ridurre le tasse e investire in cultura, ambiente, promozione del territorio e politiche sociali. Parlando sempre alla testa e non alla pancia dei laertini. Avanti con fiducia!"

domenica 10 maggio 2015

Nasce il Distretto Urbano del Commercio. Laterza e Castellaneta insieme per progettare il futuro dello sviluppo commerciale del territorio

Riqualificare e potenziare il commercio e i servizi al cittadino promuovendo i prodotti del territorio.
È con questi auspici che i comuni di Castellaneta e Laterza di concerto con la Confcommercio di Taranto hanno sottoscritto un protocollo di intesa che costituisce ufficialmente il DUC: Distretto Urbano del Commercio. Presenti alla conferenza stampa congiunta dei due Comuni, i Sindaci Gianfranco Lopane e Giovanni Gugliotti e l'assessore al commercio del Comune di Laterza Enzo Calella.
Il progetto è di importanza strategica per i due comuni che puntano ad accedere ad una serie di finanziamenti di carattere europeo e regionale a sostegno di tutto il tessuto produttivo delle attività commerciali. Il commercio, dunque, pilastro fondamentale delle economie dei nostri comuni e dell'azione politica dell'Amministrazione Lopane.

Giornata dello Studente, ovvero i giovani al centro della vita sociale di Laterza e dell'azione politica dell'Amministrazione Lopane

Organizzata dai liceali del GB Vico, con il patrocinio del Comune di Laterza e della Consulta comunale dei Ragazzi e la collaborazione di associazioni culturali cittadine, la «Giornata» studentesca si apre questa mattina (ore 10,15), subito dopo l'arrivo del corteo «vichiano» in piazza Plebiscito: in programma l'escursione nella gravina di Laterza guidata, in località «Le Conche», dai ragazzi del Cea (Centro di educazione ambientale). Prevista una sosta al «Lago dei Gemelli». Nel frattempo (dalle 10,45), intorno al Palazzo marchesale, nell'antico abitato la giornata si farà intreccio d'arte applicata sul tema, fra un'estemporanea e un workshop di fotografia (curato da Lorena Caramia e da Philos Lab4art), di «Orienteering» (nel Centro storico) e di «Rivoluzione verde» (bonifica di Vico Vado le Sete, in collaborazione con Progetto Natura, Ecologica Pugliese e Laboratori Sociali Alchera).
Nel pomeriggio tanto sport, a partire dalle 15: tornei per appassionati di «Ping pong» (in collaborazione con TennisTavolo Laterza), calcio 3contro3 e calcio tennis (Virtus Laterza), ma anche un'immersione in punta di «amarcord» con i giochi di una volta (associazione La Gravina). All'ex Purgatorio si svolgono invece alle 16 le lezioni autogestite degli studenti sulla teoria e la pratica delle arti (teatro e musica), mentre è in programma alle 17 l'escursione nel Centro storico coordinata dalle Officine culturali Arthemisia, a precedere (18,30, ex Purgatorio) l'incontro-dibattito sul «Femminicidio», proposto in collaborazione con l'associazione culturale LumenArtis Ensemble «Pasquale Costantino Levote»: interviene anche Luigi Pignatelli, presidente dell'Arcigay di Taranto. Chiusura all'insegna della «musica in movimento», con inizio alle ore 20: in piazza Vico Balbo, i «Folkasud» in concerto - assicurano gli studenti - faranno di tarantella, reggae, rock e balkan un unico genere. La serata musicale, «partner» il Caffè Vico Balbo, sarà preceduta dall'esibizione di alcuni gruppi emergenti locali. La carica pro «Globalizzazione culturale» dei #soggettiattivi riprende e rilancia, da Laterza, lo slogan dell'edizione 2014: «Sciamene uagliù».

lunedì 4 maggio 2015

Accordo di filiera a Laterza. Amministrazione, macellai e allevatori fanno sistema per valorizzare le tipicità laertine

Ieri, 3 maggio 2015, si è tenuta la conferenza stampa relativa all’accordo di filiera.

Al tavolo erano presenti: il sindaco di Laterza, Gianfranco Lopane, il presidente provinciale allevatori, Vito Paradiso, il presidente provinciale dei macellai per la Confcommercio, Egidio Andriani, il presidente provinciale Coldiretti, Alfonso Cavallo, il presidente dell’associazione macellai di Laterza,  Giovanni De Biasi.

Il sindaco ha avviato i lavori della conferenza asserendo con soddisfazione che “Oggi siamo qui perché abbiamo bisogno di realizzare un sodalizio, che è senz’altro vicino il momento, poiché la crisi del mondo agricolo e produttivo in generale ci fa avvertire la necessità di stare insieme per valorizzare le risorse del territorio ed esaltare la tipicità. Infatti siamo pronti per attribuire il marchio De.co alla ‘carne al fornello’, per ora attribuito al ‘caciocavallo’ e al ‘pane’”.

Gli esponenti delle diverse categorie si sono detti d’accordo ad un progetto che li veda tutti coinvolti per azzerare le distanze della filiera produttiva. I presidenti provinciali hanno espresso la loro volontà di accogliere le istanze delle associazioni macellai e allevatori di Laterza, al fine di supportare la promozione dei progetti attraverso strumenti logistici.

“Necessità, quella di valorizzare quanto più possibile i prodotti locali, alimentata da dati statistici - ha continuato il sindaco Lopane - che ci dicono che i turisti, in particolare coloro che vengono in visita nella vicina Matera, sono alla ricerca delle “tipicità”. Ci dobbiamo sentire impegnati. L’idea è ipotizzare che Laterza possa avere un mattatoio comunale e che la struttura del Foro Boario possa essere messa a disposizione dell’agricoltura e tornare ad essere centrale. Dobbiamo tener fede ai nostri progetti e renderli esecutivi”.

Dall’incontro e dai numerosi interventi, è emersa una volontà unanime nel voler impegnarsi per giungere a risultati concreti nel più breve tempo possibile. Il sindaco ha concluso con parole di soddisfazione la conferenza, dicendosi propositivo circa le possibilità concrete che si giunga presto a siglare un accordo.

sabato 25 aprile 2015

Laterza protagonista a Praga. Ancora un successo per il marketing territoriale dell'Amministrazione Lopane

Giovedì 23 Aprile, nell’ambito del progetto Made in Loco del Ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo, finanziato con fondi europei dalla Regione Puglia, i Comuni di Grottaglie e Laterza con i rispettivi sindaci Ciro Alabrese e Gianfranco Lopane hanno presentato le ceramiche pugliesi nella capitale della Repubblica Ceca.
Il progetto punta al recupero ed innovazione della lavorazione artistico-artigianale di due centri importanti della provincia di Taranto: Grottaglie e Laterza, città entrambe riconosciute come “centro di antica produzione ceramica”.
Grande apprezzamento per le nostre maioliche e lunghe code per le degustazioni delle nostre eccellenze eno-gastronomiche. Al termine della presentazione dl Progetto Made in Loco,  accompagnata anche da performance multimediali, c'è stata una dimostrazione dell'abilità casearia laertina  con degustazione finale dei migliori prodotti della tradizione del nostro paese.
Presente alla cerimonia, oltre al Sindaco Gianfranco Lopane, l'Assessore al Marketing Territoriale Mimma Stano, che ha sottolineato come quest'ennesima vetrina per i nostri prodotti locali, confermi la portata delle azioni messe in campo da questa Amministrazione nel campo della promozione del territorio.

A Laterza arriva la Banda Ultra Larga. Lopane:"Con internet veloce Laterza più vicina al resto d'Europa"

Grazie ai fondi del MISE e della Regione Puglia, il Comune di Laterza sta lavorando con Telecom per definire modalità e tempistiche dell’installazione della fibra ottica a Laterza. Già nei prossimi giorni inizieranno i lavori per portare Internet a banda ultralarga a 6.000 famiglie e imprese, che potranno navigare con velocità fino 100 Megabit al secondo in download. Soddisfazione del Sindaco di Laterza Gianfranco Lopane che ha dichiarato:“Stiamo dotando Laterza di una infrastruttura che permetterà alla città di fare un grande passo avanti verso il futuro. La fibra ottica rappresenta  uno strumento importante che consentirà a cittadini e imprese di comunicare più velocemente, consentendoci di  allinearci a standard che in Europa e nel nord Italia sono già consolidati da 15 anni. Siamo convinti che questa innovazione possa contribuire a determinare effetti positivi anche sul fronte economico e, quindi, anche su quello dell’occupazione”. Grazie al completamento della rete in fibra ottica potranno essere implementati nuovi servizi della Pubblica amministrazione per i cittadini e le imprese, consentendo al Comune lo sviluppo di servizi caratteristici delle smart cities.

I cittadini potranno contare su un collegamento Internet più stabile e più veloce per lavorare, informarsi, studiare, guardare video in streaming, effettuare videochiamate, scaricare applicazioni.  La rete a banda ultralarga, grazie alla maggiore affidabilità, consente anche l’adozione di servizi innovativi per le piccole e medie imprese.

La nuova rete sarà installata sotto il manto stradale nella gran parte delle arterie principali per un totale di 5Km di cavi. I lavori utilizzeranno tecniche di scavo non invasive che permettono di minimizzare gli impatti ambientali e i disagi per i cittadini. La nuova infrastruttura non prevede invece alcun tipo di lavoro negli edifici o nelle abitazioni, che restano collegati con il cavo in rame.

(Le date interessate sono: 27-/04 – 2015 Via Cadorna 28/04 -2015 via Cadorna 29/04 -  Via Cadorna- Via Diaz 30/04 -2015  Via Diaz, Via San Francesco d’Assisi).

lunedì 23 marzo 2015

Buona la prima! Grande successo per le Giornate di Primavera del FAI a Laterza

Buona la prima!
Oltre mille visitatori hanno apprezzato il nostro patrimonio architettonico, artistico e umano, in occasione delle due Giornate di Primavera FAI.
Al successo della prima edizione di questa iniziativa a Laterza hanno contribuito:
- la delegazione Fai di Taranto, guidata da Paolo Pirami, e le referenti Fai di Laterza, Rosa Natile e Silvana Caldarazzo, per l'organizzazione ed il coordinamento;
- gli "apprendisti ciceroni" con i loro docenti del Liceo scientifico Vico di Laterza e l'IPS Perrone di Castellaneta per l'accoglienza e le visite guidate;
- i volontari del SER per il supporto logistico;
- gli associati ASRS e Domenico Pugliese per la mostra della ceramica;
- i soci della Pro Loco per le danze storiche;
- il duo "Dolce Sentire" per l'esibizione musicale;
- il Maestro Vincenzo Perrone ed il coro LaterChorus per il concerto dedicato al FAI;
- i boy scout per la preventiva collaborazione nella pulizia dei siti da visitare;
- don Franco Conte ed Arcangelo Spinosa che hanno consentito la visita delle chiese di San Carlo e di San Giacomo;
- le Officine Culturali Arthemisia per la collaborazione nella riuscita dell'evento.
A loro va il mio "grazie" che rivolgo anche alle scolaresche ed agli ospiti dell'Osmairm e del Centro Diurno che hanno visitato i siti FAI.
Un vivo ringraziamento lo invio, infine, a tutti gli ospiti che hanno sfidato il freddo di sabato ed il maltempo di domenica per visitare Laterza.
Ancora una dimostrazione concreta che a Laterza si può fare turismo. Basta crederci, programmare, progettare ed investire come sta facendo da qualche anno l'Amministrazione Lopane.
E i risultati sono sotto gli occhi di tutti.
Mimma Stano - Assessore Marketing Territoriale

sabato 21 febbraio 2015

Laterza Comune Riciclone. Il Sindaco Lopane: "Esempio di Comune virtuoso"

Il Comune di Laterza premiato da Legambiente e Regione Puglia come Comune Riciclone 2014. Il 68,3% di raccolta differenziata fatto registrare nei primi 10 mesi del 2014 ci colloca nei primi 15 Comuni di tutta la Puglia.
E' il secondo anno di fila che il Comune di Laterza riceve l'ambito premio dalla Regione Puglia, lo scorso anno Laterza fu premiata come seconda migliore start-up regionale.

martedì 3 febbraio 2015

IL PANE DI LATERZA AL FESTIVAL DI SANREMO

 I Panificatori di Laterza saranno presenti all’ottava edizione di “Casa Sanremo 2015”, in concomitanza con la 65°edizione del Festival della Canzone Italiana.
La Casa Sanremo è un contenitore che accoglie ogni anno gli addetti ai lavori (ospiti del jet set discografico, artisti, produttori, giornalisti) che confluiscono nella città ligure durante la kermesse canora. In quest’area si svolgono eventi culturali di vario genere (presentazione di dischi, libri, showcase, showcooking, spettacoli) e degustazioni di generi alimentari.
I prodotti da forno dei nostri panificatori saranno serviti agli ospiti nei “corner” che propongono varie tipologie di lievitati, ottenute con differenti tipi di lievito madre e svariati tipi di grani, verdure e ortaggi di stagione, svariati formati di pasta di grano duro artigianale conditi con numerosi ecotipi di pomodori, peperoni, melanzane.
Sono stati inviati tarallini, biscotti, friselline e pangrattato ed ovviamente brochure e materiale pubblicitario. I produttori che hanno aderito all’iniziativa e che parteciperanno sotto il Logo del Comune di Laterza sono stati: il Panificio Moderno, il Panificio Di Fonzo, il Panificio Laerte, il Panificio Due Emme, il Panificio Apollinare. In cambio della loro disponibilità avranno una visibilità ed una pubblicità in un contesto internazionale e di forte impatto mediatico.
Mimma Stano - Ass. Marketing, Turismo e Urbanistica