venerdì 22 giugno 2012
LaterzaEstate 2012, presentato il programma del cartellone estivo
Laterza Estate 2012, e l'estate prende tutta un'altra piega. Si intitola così la rassegna estiva presentata nella conferenza stampa tenuta dal Sindaco Gianfranco Lopane insieme ai consiglieri Leonardo Matera e Mariella Bruno. Un cartellone molto curato sia nella scelta della veste grafica sia nell'individuazione dei contenuti, frutto di un lavoro sinergico fra l'Amministrazione Comunale e la Consulta delle Associazioni. Ed è stata proprio la Consulta la prima ad essere ringraziata nell'intervento della delegata all'associazionismo Mariella Bruno: "Un organo che sta rivestendo un'importanza sempre maggiore all'interno del panorama socio-culturale laertino." E in effetti il programma messo in piedi quest'anno è molto ricco e variegato con i suoi oltre 60 eventi e vede la partecipazione della maggior parte delle associazioni presenti sul territorio. Ha voluto soffermarsi sulla cifra culturale del cartellone estivo 2012 il delegato alla Cultura Leonardo Matera: "Dal punto di vista culturale Laterza Estate 2012 rappresenta una vera svolta per la comunità laertina. Non abbiamo trascurato nulla, riportando a Laterza il teatro con un programma di 4 serate, ma anche il cinema con il cineforum che interesserà le piazze del centro storico. E poi c'è la pittura con le esposizioni d'arte nel Palazzo Marchesale, la fotografia con concorsi fotografici e mostre, gli incontri con l'autore e, naturalmente, tanta musica. E' stato un lavoro certosino, ma siamo soddisfatti dello spessore artistico-culturale dell'intera programmazione". Infine il Sindaco ha voluto soffermarsi su due importanti rassegne presenti nel programma di Laterza Estate 2012 divenute realtà grazie all'accesso ai bandi regionali "La Pellicola d'autore" e "Giovani Fuori Schermo". "Volevamo fortemente portare il teatro e il cinema d'autore a Laterza, grazie a questi due progetti regionali l'estate laertina si arricchisce notevolmente" -ha dichiarato il Sindaco- "Nel programma sono riproposte anche tutte le belle esperienze dello scorso anno, dalla sagra dell'arrosto, al festival della pizza, dalla festa del commercio alle serate del gusto. Proveremo ad allietare le serate estive dei laertini e ad attrarre un pò di turisti come già accaduto l'estate passata". Fra le altre novità, da citare la "Rievocazione storica della caccia al cinghiale con falconiere" e la "Sagra della cialledda fredda". Si parte già questo week-end con un saggio di danza sabato presso l'anfiteatro della Michelangelo; domenica sera incontro con l'autore e concerto dei Versante Sud.
mercoledì 20 giugno 2012
Nuove tariffe mensa per l’anno 2012/2013, riduzioni per tutte le fasce di reddito
Rimodulate le precedenti
fasce di reddito ISEE, riviste al ribasso tutte le tariffe dello scorso
anno. Lo stabilisce la delibera di
giunta n° 62 del 07/06/2012 che provvede a regolamentare tutte le tariffe dei
servizi socio-culturali del Comune di Laterza. In sintesi, la tariffa massima
dei ticket mensa passa dai 4,50 euro dello scorso anno ai 4 euro di quest’anno
scolastico e sarà destinata non più a redditi
ISEE al di sopra dei 10.000 euro, ma a redditi superiori ai 15.000 euro.
Si passerà da 4,50 a 3,50 euro per la
fascia di reddito compresa tra 10.000 e 15.000 euro con una riduzione del 22%.
Ampliata fino a 2.000 euro la fascia di esenzione totale.
Ecco nel dettaglio il
quadro riassuntivo delle tariffe che saranno applicate per l’anno 2012/2013 comparate
con quelle del passato anno scolastico:
|
Tariffe Mensa
|
||
|
2012/13
|
2011/12
|
Differenza
|
Fino a 1.000 Euro
|
€
-
|
€ -
|
0%
|
Da 1.000 a 2.000 Euro
|
€
-
|
€
1,00
|
-100%
|
Da 2.000 a 5.000 Euro
|
€
1,80
|
€
2,70
|
-33%
|
Da 5.000 a 6.000 Euro
|
€
2,70
|
€
2,70
|
0%
|
Da 6.000 a 10.000 Euro
|
€
2,70
|
€
3,40
|
-21%
|
Da 10.000 a 15.000 Euro
|
€
3,50
|
€
4,50
|
-22%
|
Oltre 15.000 Euro
|
€
4,00
|
€
4,50
|
-11%
|
lunedì 18 giugno 2012
Scirea Cup 2012, vince il Partizan. Fanelli: ”Per Laterza una bellissima pagina di sport”
Si è chiusa ieri la XVI
edizione del Trofeo Gaetano Scirea con la vittoria del Partizan Belgrado che ha
sconfitto 3-1 la Roma nella equilibrata finale del Comunale di Matera. Molto positivo il bilancio della
manifestazione anche per il nostro
Comune che ha ben figurato sia a livello organizzativo sia a livello sportivo. Il Madonna delle Grazie ha infatti
ospitato ben 4 gare, incluso l’accesissima semifinale tra Roma e Sparta Praga,
segnalandosi fra i Comuni ospitanti per l’altissima affluenza di pubblico
(picco di oltre 1500 presenze per Laterza-Inter). Dal punto di vista sportivo
eccellente prestazione dei ragazzi della Virtus Laterza che sono usciti a testa
alta da tutti e tre gli incontri del girone sfiorando una clamorosa
qualificazione ai quarti di finale. Sia il 3-1 subito dallo Sparta Praga, che
quello subito dall’Inter, hanno mostrato una squadra tonica, ben allenata e ben
dotata tecnicamente che infatti ha vinto l’ultima partita del girone per 2-1
contro il più quotato Matera. Esperienza indimenticabile per i nostri ragazzi.
Grande soddisfazione anche da parte del delegato allo Sport Antonio Fanelli che
ha voluto sottolineare l’importanza di una vetrina come quella dello Scirea sia
per la nostra comunità, sia per i giovani atleti laertini i quali hanno avuto
l’occasione di mettersi in mostra davanti ai tanti osservatori internazionali
che erano presenti sugli spalti. Fanelli
non ha mancato di elogiare l’impegno e il fair-play della nostra squadra: “E’
stata una bellissima pagina di sport per Laterza. La Scirea Cup è la seconda
grande manifestazione sportiva che ospitiamo nel corso di quest’anno e la
partecipazione del pubblico laertino è stata oltre ogni attesa. E’ la terza
volta che ospitiamo lo Scirea, ma è la prima volta che partecipiamo
direttamente al torneo con una nostra rappresentativa locale. Grande vetrina
per i nostri ragazzi ma anche per il territorio; le squadre ospiti hanno avuto
modo di apprezzare oltre al calore del nostro pubblico anche i nostri prodotti
tipici, dandoci appuntamento al prossimo anno. Infine – ha concluso Fanelli –
un doveroso ringraziamento a tutte le attività produttive che hanno contribuito
alla riuscita della manifestazione e a tutti i cittadini che, con le loro
offerte, hanno consentito l’acquisto di un defibrillatore”.
sabato 16 giugno 2012
Arriva l'estate, torna l'isola pedonale
Con l’arrivo dell’estate, arriva anche l’istituzione dell’isola pedonale. Per 3 mesi, da questo week-end fino al 15 settembre, la Piazza e Via Roma saranno riconsegnate ai pedoni grazie alla delibera di Giunta n°58 che prevede l’istituzione della ZTL per Piazza Vittorio Emanuele e per parte di Via Roma dalle ore 21:00 alle ore 24:00. Il provvedimento, replica quello già adottato lo scorso anno nel periodo estivo, e mira a regolamentare il flusso della circolazione stradale evitando il traffico inutile e abbattendo i livelli di inquinamento atmosferico in zone ad alta concentrazione di traffico. Inoltre, si legge nel provvedimento, “è una fondamentale necessità razionalizzare e migliorare la sicurezza della circolazione dei pedoni e dei veicoli nonché l’adozione di atti che siano finalizzati alla tutela e dalla salvaguardia del patrimonio culturale in delimitate zone di particolare caratterizzazione urbanistica”.
Di seguito i dettagli del provvedimento:
- Dal 15 giugno al 15 settembre 2012 dalle ore 21,00 alle ore 24,00 di tutti i giorni sia festivi che feriali in piazza Vittorio Emanuele ed in via Roma nel tratto compreso tra via Porta Pia e la stessa piazza Vittorio Emanuele;
- Dal 15 giugno al 15 settembre dalle ore 21,00 alle ore 24,00 dei giorni di sabato, domenica e festivi in via Roma nel tratto compreso tra via Cormons e via Porta Pia
La circolazione sarà consentita ai mezzi al servizio di persone diversamente abili, ai mezzi delle forze dell’ordine, ai veicoli per i servizi di soccorso, protezione antincendio e pubblica assistenza, ai residenti
nel centro storico nel tratto di piazza Vittorio Emanuele compresa tra via G.B.Vico e via Fontana, ai residenti in via Giannone nel tratto di piazza Vittorio Emanuele compresa tra via G.B. Vico e via Giannone.
Di seguito i dettagli del provvedimento:
- Dal 15 giugno al 15 settembre 2012 dalle ore 21,00 alle ore 24,00 di tutti i giorni sia festivi che feriali in piazza Vittorio Emanuele ed in via Roma nel tratto compreso tra via Porta Pia e la stessa piazza Vittorio Emanuele;
- Dal 15 giugno al 15 settembre dalle ore 21,00 alle ore 24,00 dei giorni di sabato, domenica e festivi in via Roma nel tratto compreso tra via Cormons e via Porta Pia
La circolazione sarà consentita ai mezzi al servizio di persone diversamente abili, ai mezzi delle forze dell’ordine, ai veicoli per i servizi di soccorso, protezione antincendio e pubblica assistenza, ai residenti
nel centro storico nel tratto di piazza Vittorio Emanuele compresa tra via G.B.Vico e via Fontana, ai residenti in via Giannone nel tratto di piazza Vittorio Emanuele compresa tra via G.B. Vico e via Giannone.
mercoledì 13 giugno 2012
Learning Coffee venerdi sbarca a Laterza. Si parlerà di alimentazione
Si parlerà di alimentazione, di cattive abitudini alimentari e della possibilità di riscoprire il consumo (e il sapore, «naturalmente» certificato) di prodotti agricoli freschi, stagionali, biologici: appuntamento di rilievo dopodomani, venerdì 15, alle ore 18, all’ex chiesa del Purgatorio. Passano anche da Laterza, infatti, i «Learning Coffee» organizzati dall’associazione di promozione sociale «Learning Cities-Rete per le comunità che apprendono». Titolo immediato ed efficace per contenuti e buone pratiche che fanno, insieme, qualità, benessere e sostenibilità: «Una città che mangia prodotti locali, per comprare meno medicine».
Quaificato il tavolo dei relatori. Intervengono: Nicola Ciavarella, coordinatore scientifico Pro-dieta mediterranea, referente scientifico dell’Ordine dei medici di Bari per la promozione dell’alimentazione mediterranea in Puglia e coordinatore provinciale di Telethon; Pino Africano, autore del libro «Aprite le orecchiette, non dico di prendervi una laurea, ma almeno la licenza alimentare» (edizioni Aam Terra Nuova); Pietro Perrino, direttore dell’Istituto del Germoplasma del Cnr (Banca dei Semi di Bari) fino al 2002, componente di comitati dello stesso Cnr sulla conservazione e valorizzazione di risorse genetiche. Il tema della corretta alimentazione e della buona agricoltura sarà quindi toccato e affrontato sotto diversi aspetti: da quello scientifico (curatore dei Learning Coffee è Nello De Padova) a quello, più distensivo, dell’intrattenimento finalizzato. Strategia vincente, fanno sapere gli organizzatori, per «smontare luoghi comuni e cattive abitudini, strappando sorriso consapevole». L’incontro (il primo di un nuovo ciclo di appuntamenti che sul tema del lavoro coinvolgerà a breve anche Taranto) sarà moderato da Antonio Massari, presidente dell’associazione promotrice, e da Franco Catapano, vicepresidente regionale della Cia di Puglia, già consigliere comunale a Laterza.
Un interrogativo fa da introduzione all’iniziativa: «Staremo meglio quando staremo peggio? ». E’ la cultura della decrescita che indica la strada dello sviluppo equo e sostenibile.
[Francesco Romano]
Tags:
Catapano,
Ciaravella,
learning cities,
learning coffee,
Massari,
Perrino
Il Sindaco Lopane: «Inserire nel decreto Sviluppo i 40 milioni per l'Accordo di programma»
Decine di auto in marcia verso Bari per salvare il mobile imbottito. Natuzzi innanzitutto, ma non solo lui, perché nell’area murgiana esistono altre realtà produttive, medie, piccole e minuscole che alimentano il vasto e variegato “arcipelago del salotto”. Sino a qualche anno fa c’erano 500 aziende tra Matera, Bari e Taranto con 14mila addetti e oltre 2 miliardi di fatturato, oggi ne sono rimaste un 150 con più o meno 6mila addetti (spesso sostenuti da ammortizzatori sociali strutturali) e un giro d’affari intorno ai 700 milioni, di cui il 70% realizzato da Natuzzi (486,4 milioni il fatturato 2011).
Numeri che ieri mattina si sono materializzati sui volti e nelle storie dei lavoratori che da Ginosa e Laterza – oltre mille dipendenti nei due stabilimenti del Gruppo di Santeramo, un terzo del totale – si sono accodati all’autocolonna organizzata dai sindacati di categoria (Fillea Cgil, Filca Cisl e Feneal Uil) per manifestare il disagio di un intero territorio e richiedere segnali concreti dal Governo, segnatamente dal ministro dello Sviluppo economico Corrado Passera. Nei cassetti del suo dicastero, infatti, è rimasto chiuso da oltre un anno l’Accordo di programma che doveva rappresentare la base per rilanciare un settore in forte difficoltà, asfissiato dalla crisi del mercato e spiazzato dalla concorrenza dei laboratori cinesi. Un aspetto, questo, non nuovo in generale ma assolutamente sconosciuto a queste latitudini, visto che nasce e prolifica non in Cina ma direttamente in Italia, in particolare nel Materano. Il “nemico” in casa, insomma, con cui fare i conti e senza poter competere.
Stavolta, però, la protesta della carovana del salotto non è contro qualcuno ma per “qualcosa”. Non contro Natuzzi, cioè, ma anche “per” Natuzzi. Obiettivo: smuovere le acque di un’economia stagnante, peraltro utilizzando strumenti già a disposizione.
Un viaggio dalla Murgia a Bari, accolti nella sede della Prefettura, dove lavoratori, sindacati e sindaci del territorio (Ginosa, Laterza, Santeramo, Cassano delle Murge, Altamura, Gravina e Gioia del Colle), i parlamentari del Pd Vico e Ginefra nonché il sindaco di Bari Emiliano hanno consegnato il loro cahier de doléances, scritto a quattro mani con Confindustria, per chiedere al Ministero dello Sviluppo Economico di fare la sua parte, apponendo la tanto agognata firma in calce all’Accordo di programma a sostegno del distretto murgiano del mobile imbottito rimasto “congelato” per troppo tempo.
«Stiamo parlando di finanziamenti per oltre 80 milioni – ha ricordato il sindaco di Laterza, Gianfranco Lopane – di cui 40 del Governo e la restante parte già messa disposizione dalle regioni Puglia e Basilicata. Questa manifestazione ha tre parole d’ordine: lavoro, con la vicinanza alle migliaia di lavoratori in difficoltà; sviluppo, perché il settore va avviato sulla strada della ricerca e dell’eccellenza; e infine territorio, perché con tre province, due regioni e diversi comuni coinvolti non si può non ragionare in un’ottica di coesione territoriale». E la presenza dei sindaci, parte in causa, testimonia la volontà di far confluire questi temi in un unico filone: la ripresa dell’economia.
Con un modello di lotta inedito: «Oggi non scioperiamo – ha spiegato Luigi Lamusta, segretario Fillea-Cgil di Taranto – ma in corteo ci sono sindacalisti, amministratori e lavoratori cassintegrati per chiedere che il Governo rispetti gli impegni presi per aiutare questo sistema industriale». E a Bari, ricevuti dal viceprefetto, hanno trovato anche gli uomini di Natuzzi, una volta tanto alleati per una buona causa, la salvezza di un sistema economico: «La convocazione del tavolo presso il Ministero dello Sviluppo economico – ha sottolineato Lopane – deve portare alla firma dell’accordo. La nostra speranza è riposta nel decreto Sviluppo di prossima approvazione dove ci aspettiamo di trovare i fondi promessi dal Governo per la reindustrializzazione del settore oppure per il suo rilancio. Si tratta di cifre considerevoli che porterebbero una boccata d’ossigeno a tutta l’area murgiana che da anni vive la crisi del settore. Quando parliamo di mobile imbottito si pensa alla Brianza e alla Murgia e si tratta di un settore che rappresenta un punto e mezzo del Pil italiano. Per il nostro territorio è fondamentale e per questo dobbiamo pensare alle sue ricadute future, anche in termini di indotto che è costituito da un tessuto di piccoli artigiani e contoterzisti». Detto in un solo concetto: senza Natuzzi e il mobile imbottito, qui si va a fondo.
Numeri che ieri mattina si sono materializzati sui volti e nelle storie dei lavoratori che da Ginosa e Laterza – oltre mille dipendenti nei due stabilimenti del Gruppo di Santeramo, un terzo del totale – si sono accodati all’autocolonna organizzata dai sindacati di categoria (Fillea Cgil, Filca Cisl e Feneal Uil) per manifestare il disagio di un intero territorio e richiedere segnali concreti dal Governo, segnatamente dal ministro dello Sviluppo economico Corrado Passera. Nei cassetti del suo dicastero, infatti, è rimasto chiuso da oltre un anno l’Accordo di programma che doveva rappresentare la base per rilanciare un settore in forte difficoltà, asfissiato dalla crisi del mercato e spiazzato dalla concorrenza dei laboratori cinesi. Un aspetto, questo, non nuovo in generale ma assolutamente sconosciuto a queste latitudini, visto che nasce e prolifica non in Cina ma direttamente in Italia, in particolare nel Materano. Il “nemico” in casa, insomma, con cui fare i conti e senza poter competere.
Stavolta, però, la protesta della carovana del salotto non è contro qualcuno ma per “qualcosa”. Non contro Natuzzi, cioè, ma anche “per” Natuzzi. Obiettivo: smuovere le acque di un’economia stagnante, peraltro utilizzando strumenti già a disposizione.
Un viaggio dalla Murgia a Bari, accolti nella sede della Prefettura, dove lavoratori, sindacati e sindaci del territorio (Ginosa, Laterza, Santeramo, Cassano delle Murge, Altamura, Gravina e Gioia del Colle), i parlamentari del Pd Vico e Ginefra nonché il sindaco di Bari Emiliano hanno consegnato il loro cahier de doléances, scritto a quattro mani con Confindustria, per chiedere al Ministero dello Sviluppo Economico di fare la sua parte, apponendo la tanto agognata firma in calce all’Accordo di programma a sostegno del distretto murgiano del mobile imbottito rimasto “congelato” per troppo tempo.
«Stiamo parlando di finanziamenti per oltre 80 milioni – ha ricordato il sindaco di Laterza, Gianfranco Lopane – di cui 40 del Governo e la restante parte già messa disposizione dalle regioni Puglia e Basilicata. Questa manifestazione ha tre parole d’ordine: lavoro, con la vicinanza alle migliaia di lavoratori in difficoltà; sviluppo, perché il settore va avviato sulla strada della ricerca e dell’eccellenza; e infine territorio, perché con tre province, due regioni e diversi comuni coinvolti non si può non ragionare in un’ottica di coesione territoriale». E la presenza dei sindaci, parte in causa, testimonia la volontà di far confluire questi temi in un unico filone: la ripresa dell’economia.
Con un modello di lotta inedito: «Oggi non scioperiamo – ha spiegato Luigi Lamusta, segretario Fillea-Cgil di Taranto – ma in corteo ci sono sindacalisti, amministratori e lavoratori cassintegrati per chiedere che il Governo rispetti gli impegni presi per aiutare questo sistema industriale». E a Bari, ricevuti dal viceprefetto, hanno trovato anche gli uomini di Natuzzi, una volta tanto alleati per una buona causa, la salvezza di un sistema economico: «La convocazione del tavolo presso il Ministero dello Sviluppo economico – ha sottolineato Lopane – deve portare alla firma dell’accordo. La nostra speranza è riposta nel decreto Sviluppo di prossima approvazione dove ci aspettiamo di trovare i fondi promessi dal Governo per la reindustrializzazione del settore oppure per il suo rilancio. Si tratta di cifre considerevoli che porterebbero una boccata d’ossigeno a tutta l’area murgiana che da anni vive la crisi del settore. Quando parliamo di mobile imbottito si pensa alla Brianza e alla Murgia e si tratta di un settore che rappresenta un punto e mezzo del Pil italiano. Per il nostro territorio è fondamentale e per questo dobbiamo pensare alle sue ricadute future, anche in termini di indotto che è costituito da un tessuto di piccoli artigiani e contoterzisti». Detto in un solo concetto: senza Natuzzi e il mobile imbottito, qui si va a fondo.
Massimo D'Onofrio(Corriere del giorno)
sabato 9 giugno 2012
Natuzzi, lunedi 11 corteo di auto per l'Accordo di Programma
"La priorità delle priorità in questo momento è il lavoro". Lo ha sottolineato stamattina il segretario PD Tony Gallitelli nell'intervento di apertura della conferenza stampa organizzata dal circolo di Laterza. "Siamo impegnati a 360 gradi per difendere gli attuali livelli occupazionali e valutare nuove opportunità di sviluppo" - ha ribadito il Sindaco Lopane - "abbiamo ottenuto un discreto risultato con la Miroglio ottenendo altri 6 mesi di CIG nei quali lavorare a soluzioni alternative. Ora dobbiamo percorrere tutte le strade possibili per provare ad arginare la crisi del settore del mobile imbottito che vede in Natuzzi l'azienda leader sul territorio. Abbiamo fortemente voluto questa iniziativa congiunta con i sindaci di Santeramo e Matera con la Provincia di Taranto e l'on. Vico perchè solo uscendo dagli stretti confini comunali potremo trovare risposte efficaci. Lunedi mattina saremo tutti presenti al corteo di auto che, partendo da Ginosa, attraverserà Laterza, Santeramo e Cassano per raggiungere la Prefettura di Bari. Pretendiamo l'attuazione dell'Accordo di Programma, non si può perdere altro tempo". Il sindaco di Santeramo D'Ambrosio ha rincarato la dose: "Il tessuto socio-economico dei nostri territori subià gravissimi contraccolpi se non ci saranno risposte urgenti da parte del Governo. Non vogliamo aiuti a pioggia, ci servono incentivi per imprenditori che vogliano investire nel nostro territorio creando posti di lavoro, senza poi scappare via. Rivolgiamo l'invito anche al centrodestra, su questi temi non ci possono essere colori politici, bisogna lavorare insieme". L'ass. Galeota ha invece sottolineato l'importante iniziativa del circolo PD di Laterza che riaccende l'interesse su una vertenza strategica per la nostra provincia. Chiusura per l'on.Vico, da sempre vicino a tutte le vertenze occupazionali del territorio: "Il distretto del mobile imbottito è fondamentale per le nostre economie, vale circa l'1,5% di tutto il PIL. Abbiamo il dovere istituzionale e civico di stare vicino ai lavoratori e alle aziende in difficoltà, faremo sentire al Governo la voce di questo territorio che non deve essere abbandonato". Da Laterza un messaggio chiaro al Governo Monti: questo territorio sta imparando a fare squadra e non tollererà ulteriori tentennamenti su temi fondamentali come lavoro e sviluppo.
venerdì 8 giugno 2012
Crisi del mobile imbottito. Domani summit dei Sindaci di Laterza, Matera e Santeramo
Sabato 09 Giugno 2012 alle ore 11,30 presso la sede del Partito Democratico di Laterza si terrà una conferenza stampa sulla vertenza che riguarda il comparto del mobile imbottito.
I Circoli dell’area occidentale del Partito Democratico da sempre sensibili ai temi occupazionali e di sviluppo economico dell’area murgiana esprimono la loro vicinanza ai lavoratori del settore del mobile imbottito, invitano il Ministero dello Sviluppo Economico a convocare un tavolo per riprendere il percorso che porti alla definizione dell’Accordo di Programma.
Il Partito Democratico inoltre dà adesione e sostegno alla manifestazione programmata dalle organizzazioni sindacali che si terrà lunedì 11 giugno partecipando al corteo di auto che attraverserà i territori dei Comuni di Ginosa, Laterza, Santeramo in Colle, Cassano Murge, per concludersi in Piazza Prefettura a Bari.
Alla conferenza stampa prenderanno parte i segretari cittadini Tony Gallitelli (Laterza), Giuseppe Punzi (Ginosa) e Gianni Sportelli (Santeramo), i Sindaci di Laterza Gianfranco Lopane, di Santeramo Michele D’Ambrosio e di Matera Salvatore Adduce, i consiglieri provinciali Vito Cassano e Teresa Galeota, l’onorevole Ludovico Vico.
giovedì 7 giugno 2012
Ospedale di Castelaneta, buone notizie in arrivo
Salvo il punto nascita dell'ospedale di Castellaneta, istituito il reparto di Neonatologia, aumento dei posti letto complessivi da 112 a 142. Queste sono le buone notizie in arrivo dalla nuova delibera della Giunta Regionale pugliese che integra la delibera del 2010.
In particolare l'aumento dei posti letto si concretizzerà nei reparti di Neonatologia, Reumatologia e Ortopedia (6 posti in piu' a reparto). Inoltre, sono potenziati i reparti di: Oncologia, Pediatria, Ostretricia e Ginecologia, e Chirurgia Generale. Nella tabella di seguito il dettaglio dei posti letto.
Di seguito il dettaglio dei posti letto complessivi previsti in Provincia di Taranto dal nuovo piano di riordino previsto dalla Giunta Regionale
mercoledì 6 giugno 2012
Presentato il Torneo Scirea. Lunedi 11 alle 20:30 Virtus Laterza-Sparta Praga
Presentata ufficialmente a Laterza presso l'Auditorium Giannico la Sedicesima Edizione del Torneo Internazionale Under 16 Gaetano Scirea. Il delegato allo sport Antonio Fanelli ha voluto ricordare la grande novità di quest'anno che vedrà per la prima volta una rappresentativa di Laterza sfidare le grandi del calcio giovanile. Il calcio d'avvio del torneo è previsto domenica 10 giugno al Comunale di Matera dove si sfideranno Lazio e Partizan Belgrado. L'esordio del Laterza sarà lunedi alle ore 20:30 presso le mura amiche del Madonna delle Grazie, dove i ragazzi della Virtus proveranno a tener testa alla corazzata Sparta Praga. Il giorno dopo, altro durissimo impegno casalingo alle 20:30 contro l'Inter del bomber Ponti, capocannoniere del campionato under 16. Infine mercoledi alle ore 18:00 match piu' alla portata dei nostri ragazzi in trasferta contro il Matera. Il Sindaco Lopane ha concluso lanciandosi in un temerario pronostico: "I nostri ragazzi vinceranno il torneo". In realtà il Sindaco si è detto consapevole che per Laterza, questa volta piu' che mai, l'importante non è vincere ma partecipare.
Tags:
Inter,
Matera,
Sparta Praga,
Torneo Scirea,
virtus laterza
lunedì 4 giugno 2012
Parte a Laterza il progetto "Adotta un'area verde"
“Adotta
un’area verde” è l’innovativo progetto messo in campo dall’Amministrazione
Comunale di Laterza per affidare a privati la valorizzazione e la successiva
manutenzione di aree verdi di proprietà comunale al fine di un miglioramento qualitativo
ed estetico di tali aree. L’accordo di sponsorizzazione avrà la durata minima
di 3 anni e l’elenco delle aree proposte non è vincolante, quindi sarà
consentito a potenziali sponsors di avanzare specifiche richieste anche per
aree non comprese nell’elenco proposto.
Per l’Assessore
all’Ambiente Calella “può essere avviata
con questo provvedimento una vera e propria rivoluzione verde che veda il
cittadino protagonista del decoro urbano degli ambienti che lo circondano”.
E’ un
progetto – spiega il Sindaco Lopane – che vuole coinvolgere l’intera
cittadinanza, dalle scuole alle associazioni, alle aziende, in un esperimento
di cittadinanza partecipativa che permetta di rendere piu’ bello ed accogliente
il nostro territorio consentendo contemporaneamente un risparmio nelle casse
dell’ente comunale.
L’Avviso Pubblico, comprensivo di tutti gli allegati, può essere
ritirato presso
il
Settore “Assetto ed Uso del Territorio” -
Servizio
Agricoltura – Manutenzioni, e
scaricato
dal
sito Internet
del
Comune di Laterza al seguente indirizzo: www.comune.laterza.ta.it
(Bandi e Concorsi).
Per
informazioni sulla
presente procedura rivolgersi al medesimo Ufficio, nella
persona del Dott.Agr. Raffaele Fanelli, tel. 099.8297928 – E-mail:
fanelli@comune.laterza.ta.it.
La
richiesta deve essere inviata in busta chiusa all'Ufficio Protocollo del Comune,
Piazza Plebiscito, 2 – 74014 Laterza (Ta), entro il giorno 22 giugno 2012.
sabato 2 giugno 2012
Bilancio Partecipato, presentate cifre e tariffe per l'anno 2012
Lotta agli sprechi, contenimento delle tariffe nei limiti del possibile, sforzo importante per cultura, scuola e servizi sociali. Queste le linee guide del Bilancio preventivo 2012 presentato ieri sera alla cittadinanza, dopo l'iter di condivisione che aveva già coinvolto nei giorni precedenti sindacati, parti sociali ed economiche, associazionismo e partiti. Un processo di partecipazione fortemente voluto da questa Amministrazione su un tema ostico per la cittadinanza fatto di numeri e cifre a volte incomprensibili. E' per questo che il Sindaco Lopane ha proiettato grafici, immagini e video cercando di rendere comprensibili a tutti i contenuti della discussione. Diversi i punti salienti dell'intervento del Sindaco, fortemente critico nei confronti delle ultime due manovre economiche Tremonti-Monti, che stanno strangolando i comuni italiani. Molto negativo il giudizio del Sindaco sulla nuova IMU, tassa di Stato mascherata da imposta comunale. Poi le cifre. Il debito di Laterza comincia gradualmente a scendere e, dopo il picco raggiunto nel 2007 con 16,3 Milioni di euro, a fine 2012 sarà sotto i 13 Milioni di euro; questo permette un alleggerimento della rata per mutui, che però continua ad essere molto alta ed impiega buona parte delle risorse (655.000 euro). Infine le tariffe; Tarsu invariata dopo 3 anni di aumenti, addizionale Irpef invariata, tariffe mensa e scuolabus rimodulate con diminuzioni fino al 33%. Capitolo finale sull'IMU, sulla quale l'assessore al Bilancio Stano annuncia la scelta politica dell'Amministrazione Lopane: "Abbiamo deciso di tutelare le fasce deboli, tutelando la prima casa; infatti manterremo al minimo l'aliquota sulla prima casa permettendo al 54% delle famiglie di Laterza di rimanere nella fascia di esenzione e ad un altro 36% di famiglie di pagare meno di 100 euro. La tariffa sulle seconde abitazioni sarà invece portata al 10,6% con possibilità di rivederla al ribasso se le entrate saranno superiori alle previsioni." In conclusione gli interventi dei cittadini, che hanno apprezzato la novità del Bilancio Partecipato, chiedendo diversi chiarimenti su cifre e tariffe e provando anche ad elaborare proposte di revisione. Il Sindaco e l'Assessore hanno preso appunti.
Iscriviti a:
Post (Atom)