Bilancio Partecipato, presentate cifre e tariffe per l'anno 2012
Lotta agli sprechi, contenimento delle tariffe nei limiti del possibile, sforzo importante per cultura, scuola e servizi sociali. Queste le linee guide del Bilancio preventivo 2012 presentato ieri sera alla cittadinanza, dopo l'iter di condivisione che aveva già coinvolto nei giorni precedenti sindacati, parti sociali ed economiche, associazionismo e partiti. Un processo di partecipazione fortemente voluto da questa Amministrazione su un tema ostico per la cittadinanza fatto di numeri e cifre a volte incomprensibili. E' per questo che il Sindaco Lopane ha proiettato grafici, immagini e video cercando di rendere comprensibili a tutti i contenuti della discussione. Diversi i punti salienti dell'intervento del Sindaco, fortemente critico nei confronti delle ultime due manovre economiche Tremonti-Monti, che stanno strangolando i comuni italiani. Molto negativo il giudizio del Sindaco sulla nuova IMU, tassa di Stato mascherata da imposta comunale. Poi le cifre. Il debito di Laterza comincia gradualmente a scendere e, dopo il picco raggiunto nel 2007 con 16,3 Milioni di euro, a fine 2012 sarà sotto i 13 Milioni di euro; questo permette un alleggerimento della rata per mutui, che però continua ad essere molto alta ed impiega buona parte delle risorse (655.000 euro). Infine le tariffe; Tarsu invariata dopo 3 anni di aumenti, addizionale Irpef invariata, tariffe mensa e scuolabus rimodulate con diminuzioni fino al 33%. Capitolo finale sull'IMU, sulla quale l'assessore al Bilancio Stano annuncia la scelta politica dell'Amministrazione Lopane: "Abbiamo deciso di tutelare le fasce deboli, tutelando la prima casa; infatti manterremo al minimo l'aliquota sulla prima casa permettendo al 54% delle famiglie di Laterza di rimanere nella fascia di esenzione e ad un altro 36% di famiglie di pagare meno di 100 euro. La tariffa sulle seconde abitazioni sarà invece portata al 10,6% con possibilità di rivederla al ribasso se le entrate saranno superiori alle previsioni." In conclusione gli interventi dei cittadini, che hanno apprezzato la novità del Bilancio Partecipato, chiedendo diversi chiarimenti su cifre e tariffe e provando anche ad elaborare proposte di revisione. Il Sindaco e l'Assessore hanno preso appunti.
Nessun commento:
Posta un commento