Assessore Stano, anche per quest’anno il Comune di Laterza rispetterà il Patto di Stabilità. Dopo gli sforamenti delle passate amministrazioni, ormai Laterza è stabilmente un “Comune virtuoso”…
Mantenere questo stato di “Comune virtuoso” è veramente difficile in una situazione finanziaria con poche risorse e con molti impegni da rispettare.
Imu invariata, Tares meno salata rispetto agli altri comuni, anche grazie all’avvio del Porta a Porta. Come si fa a quadrare un bilancio gravato costantemente da tagli e debiti accumulati nel passato?
Anche quest’anno il governo ha ridotto notevolmente i trasferimenti ai comuni. Quest’amministrazione, oltre a far fronte al pagamento di € 1.300.000,00 per le rate dei mutui contratti negli anni precedenti, ha adottato un’oculata politica di spending review e ha messo sotto stretto controllo anche i costi imprevisti derivati dall'indifferibile riparazione dei danni agli edifici pubblici ed alla viabilità urbana ed extraurbana a seguito dell’alluvione del 7/8 ottobre.
Per la raccolta dei rifiuti sono stati adottati alcuni provvedimenti utili a non gravare molto sulla collettività, già provata da una crisi economica senza precedenti. L’avvio, a metà 2013, della raccolta differenziata con il servizio “Porta a Porta” ha consentito un abbattimento del costo di conferimento dell’indifferenziata nella discarica Cisa di Massafra, le cui tariffe sono anche cresciute negli ultimi mesi. Per l’umido (oltre il 30% del totale dei rifiuti) è in vigore un accordo con Progeva, che ci riserva un prezzo notevolmente più basso degli altri comuni conferenti (€ 30,00 più Iva a fronte di una media di € 90,00 più Iva). Ciò consente un contenimento del costo pro-capite del servizio RSU - € 115,00- rispetto a una media di € 150,00 dei comuni circostanti. I laertini hanno risposto con entusiasmo all’innovazione, facendo una selezione attenta dei rifiuti che ha spinto le frazioni recuperabili a oltre il 70% del totale, percentuale notevolmente superiore all’obiettivo del 65%. Consolidando queste percentuali, per l’anno prossimo è prevedibile un’ulteriore riduzione del costo del servizio.
A proposito di debiti, dopo il picco del 2007 in cui il Comune superò i 16 milioni di euro d’indebitamento per mutui, a quanto ammonta l’attuale indebitamento del Comune di Laterza?
Nel 2011, abbiamo ereditato un indebitamento di 14 milioni di euro, con un’incidenza per ciascun residente di € 920,00; alla fine di quest’anno lo avremo ridotto a 11 milioni e centomila euro con un importo procapite di € 735,00. La rata annua di € 1.300.000,00 assorbe gran parte della contribuzione fiscale dei cittadini e pertanto bisogna veramente razionalizzare tutte le altre spese: funzionamento della macchina amministrativa, servizi generali (illuminazione pubblica, riscaldamento negli edifici pubblici -scuole comprese- consumi idrici, cura del verde, canile, servizi cimiteriali) e servizi sociali (mensa, trasporto e libri scolastici, assistenza ai bisognosi – sempre più numerosi – cultura).
L’attuale opposizione sta cercando di fare “populismo” sulle questioni TARES e Bilancio. Eppure sono gli stessi, responsabili negli anni passati dell’indebitamento record, di ripetuti aumenti sulle tasse, dello sforamento del patto di stabilità. Chiederà anche a loro di votare a favore per l’approvazione del bilancio?
Ovviamente la mia relazione si chiuderà con l’invito all’opposizione a votare a favore del “bilancio di previsione 2013”. Il termine “bilancio di previsione” da approvare entro il 30 novembre è una pura contraddizione nei termini. Nella storia repubblicana non è mai successo che la previsione fosse approvata quasi alla fine dell’anno. Oggi approviamo “una storia”, sviluppata nell’incertezza più totale e con il rischio di non poter rispettare gli impegni assunti. Ciò è stato causato da norme legislative confuse, provvisorie, contraddittorie che hanno messo in ginocchio gli enti locali, impossibilitati a organizzare una puntuale programmazione. Ciononostante assicureremo l’equilibrio finanziario ed il patto di stabilità. Le posizioni dell’opposizione sono pretestuose poiché gli attuali consiglieri sono ben consci di tutte queste problematiche e sono le stesse persone che negli anni passati, in un’epoca con minori restrizioni finanziarie, hanno spinto al massimo l’indebitamento, l’addizionale Irpef (0,80%) e l’ICI (7%°) ed hanno anche sforato il patto di stabilità con conseguenti penalizzazioni sull’Amministrazione del Comune.
venerdì 29 novembre 2013
mercoledì 27 novembre 2013
Edilizia scolastica: lavori alle Scuole Michelangelo e Dante, pubblicato il Bando da 349.000 euro. “La sicurezza e il miglioramento degli ambienti scolastici è priorità assoluta della nostra azione amministrativa”
A qualche settimana dall’avvio dei lavori di ristrutturazione ed efficientamento energetico della scuola dell’infanzia San Francesco, viene avviato dall’Amministrazione Lopane l’iter per altri due importanti progetti in tema di edilizia scolastica. E’ stato infatti pubblicato il Bando PON per i lavori agli Istituti scolastici Michelangelo e Dante, dell’importo complessivo di 349.000 euro. Il finanziamento è dedicato al progetto comunale “Scuola sicura” che prevede anche l’avvio di un prossimo cantiere presso la Scuola Diaz.
Gli interventi previsti presso l’istituto Michelangelo hanno tre direttrici, l’efficientamento energetico della struttura, l’abbattimento delle barriere architettoniche, e il miglioramento degli standard di sicurezza. Per quanto riguarda l’efficientamento energetico verranno eseguiti interventi per l’isolamento “a cappotto” dell’intera struttura (che risolverà anche il problema delle infiltrazioni d’acqua in palestra) e la sostituzione degli infissi esterni. Verrà inoltre prevista l’installazione di un impianto di sollevamento meccanizzato per persone, con lo scopo di rendere maggiormente accessibile lo stabile dando la possibilità alle persone con ridotta o impedita capacità motoria o sensoriale di raggiungere l’edificio in tutte le sue singole unità immobiliari e ambientali, di entrarvi agevolmente e di fruire di tutti gli spazi ed attrezzature in condizioni di adeguata sicurezza e autonomia. Prevista l’installazione della videosorveglianza direttamente collegata con il Comando di Polizia Municipale e la realizzazione di nuova recinzione in sostituzione dell’esistente non idonea ai fini sella sicurezza dei luoghi scolastici. Relativamente alla scuola Dante gli intervinti previsti sono essenzialmente relativi al recupero del campo da calcetto, con sostituzione del manto erboso, rifacimento delle reti di protezione, messa in sicurezza dell’impianto.
Per il Sindaco Lopane e l’assessore Caldaralo “continuerà ancora incessantemente il lavoro di questa amministrazione, al fine di intercettare tutti i possibili finanziamenti pubblici senza gravare in alcun modo sulle casse comunali. L’edilizia scolastica, la messa in sicurezza e il miglioramento degli ambienti di apprendimento sono per noi un’assoluta priorità. Prossimo obiettivo la scuola Diaz, destinataria di un finanziamento di 900.000 euro.”
Gli interventi previsti presso l’istituto Michelangelo hanno tre direttrici, l’efficientamento energetico della struttura, l’abbattimento delle barriere architettoniche, e il miglioramento degli standard di sicurezza. Per quanto riguarda l’efficientamento energetico verranno eseguiti interventi per l’isolamento “a cappotto” dell’intera struttura (che risolverà anche il problema delle infiltrazioni d’acqua in palestra) e la sostituzione degli infissi esterni. Verrà inoltre prevista l’installazione di un impianto di sollevamento meccanizzato per persone, con lo scopo di rendere maggiormente accessibile lo stabile dando la possibilità alle persone con ridotta o impedita capacità motoria o sensoriale di raggiungere l’edificio in tutte le sue singole unità immobiliari e ambientali, di entrarvi agevolmente e di fruire di tutti gli spazi ed attrezzature in condizioni di adeguata sicurezza e autonomia. Prevista l’installazione della videosorveglianza direttamente collegata con il Comando di Polizia Municipale e la realizzazione di nuova recinzione in sostituzione dell’esistente non idonea ai fini sella sicurezza dei luoghi scolastici. Relativamente alla scuola Dante gli intervinti previsti sono essenzialmente relativi al recupero del campo da calcetto, con sostituzione del manto erboso, rifacimento delle reti di protezione, messa in sicurezza dell’impianto.
Per il Sindaco Lopane e l’assessore Caldaralo “continuerà ancora incessantemente il lavoro di questa amministrazione, al fine di intercettare tutti i possibili finanziamenti pubblici senza gravare in alcun modo sulle casse comunali. L’edilizia scolastica, la messa in sicurezza e il miglioramento degli ambienti di apprendimento sono per noi un’assoluta priorità. Prossimo obiettivo la scuola Diaz, destinataria di un finanziamento di 900.000 euro.”
Tags:
Edilizia scolastica,
Lavori pubblici Laterza,
Scuola Diaz Laterza,
Scuola michelangelo Laterza
martedì 19 novembre 2013
TARES, approvato il nuovo regolamento. Riduzioni per il 60% delle famiglie e l'80% delle utenze non domestiche. "Limitati i danni della nuova tassa anche grazie al Porta a Porta, ma c'è anche chi purtroppo pagherà di più"
Approvato questa sera in Consiglio Comunale il nuovo regolamento TARES per la determinazione delle tariffe relative alla nuova tassa per lo smaltimento dei rifiuti. Consiglio molto acceso, con l'Assessore al Bilancio Mimma Stano che ha snocciolato tutte le cifre che hanno portato alla determinazione delle tariffe. Impatto della tassa ridotto anche grazie ai risparmi (200.000 euro circa) legati all'avvio del servizio Porta a Porta e al mancato conferimento dei rifiuti alla discarica di Massafra. Al consigliere Minei, che rimproverava all'Amministrazione di aver applicato alla lettera la normativa senza incidere politicamente, ha risposto il Sindaco: "Abbiamo le tariffe più basse del circondario, abbiamo cercato di limitare il più possibile gli effetti della nuova tassa. Pagheranno di meno i nuclei familiari con 1,2 e 3 componenti e molte utenze non domestiche, dagli studi professionali, agli artigiani, dalle piccole aziende ai negozi non alimentari. Quasi invariata la tassa per i nuclei familiari di 4 persone, aumenti per le famiglie numerose e soprattutto per bar, pizzerie, fruttivendoli e ristoranti i veri penalizzati dalla tassa. "Abbiamo fatto tutto il possibile per diminuire le aliquote per questo tipo di esercizi commerciali, tenendo al minimo l'aliquota. Meno di così non ce lo permetteva la legge, che si fonda sul principio che chi produce più rifiuti paga di più". Fra le altre novità un fondo di tutela per le fasce deboli e insolventi, sconto dell'80% per le utenze non servite dal porta a porta, sconto sulle utenze stagionali, interventi mirati per famiglie numerose con problemi economici.
Tags:
TARES Laterza,
tariffe TARES,
Tarsu Laterza
Raccolta differenziata e nuove tariffe TARES, domani alle 18:00 se ne parla presso la sede del PD di Laterza
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjnv6jn-Xn8EESdIO6Hp7f-k9myOx2qRpMMaMnSZW8E3rvQalspR4sCVLTyxjYcTBRd5ExuOsr5weIAV8zD1YwYe7qpYpD4QxLTl2NK_cbcLsR5ArAufFwyy07QEAcDmQWuU7l6tAatULM/s320/130518_IncontriQuartierePaP.jpg)
Tutti gli iscritti e i simpatizzanti del Partito Democratico sono invitati a partecipare.
sabato 16 novembre 2013
"Un'impresa che funzioni", si è concluso presso il Palazzo Marchesale il percorso formativo per imprenditori e aziende
Si è concluso giovedi 14 Novembre, presso la sala "Cavallerizza" del Palazzo Marchesale di Laterza, il percorso formativo per giovani imprenditori, commercianti e professionisti, denominato “Un Impresa che funzioni”. Il progetto, ideato e diretto dal nostro compaesano Giovanni Matera titolare della "Matera Arredamenti", con la collaborazione del CNA e della "S.A.Communication, è stato supportato e patrocinato dai Comuni di Laterza, Ginosa e Castellaneta. Il progetto formativo, che rappresenta il primo esperimento del genere nel nostro territorio, si è articolato in sei workshop che hanno avuto l’obiettivo di fornire alle imprese del territorio, e non solo, nuovi strumenti per difendersi da questi tempi di grave recessione economica.
Scommessa coraggiosa, ma anche scommessa vinta, visto che gli appuntamenti hanno visto un numero sempre più crescente di imprenditori, professionisti, giovani e semplici cittadini. E Giovanni Matera promette di non fermarsi qui e di continuare ad investire, anche per l'anno prossimo, energie e risorse per la crescita formativa delle imprese del territorio. A lui va il plauso di tutta la comunità laertina, per un'iniziativa tanto rara quanto preziosa per arricchire il bagaglio di conoscenze imprenditoriali del nostro tessuto produttivo. Perchè in tempi di crisi si vince anche con la formazione.
Scommessa coraggiosa, ma anche scommessa vinta, visto che gli appuntamenti hanno visto un numero sempre più crescente di imprenditori, professionisti, giovani e semplici cittadini. E Giovanni Matera promette di non fermarsi qui e di continuare ad investire, anche per l'anno prossimo, energie e risorse per la crescita formativa delle imprese del territorio. A lui va il plauso di tutta la comunità laertina, per un'iniziativa tanto rara quanto preziosa per arricchire il bagaglio di conoscenze imprenditoriali del nostro tessuto produttivo. Perchè in tempi di crisi si vince anche con la formazione.
martedì 12 novembre 2013
"Garantiremo anche per il 2013/14 la fornitura gratuita dei libri scolastici". La risposta del Comune di Laterza ai tagli per spese scolastiche
"Non possiamo perdere posizioni sul tema del diritto allo studio. Rappresenta una priorità per un Comune e un territorio che ha ancora bisogno di fare tanti passi avanti dal punto di vista della crescita culturale. Tagliare sull’istruzione non è più possibile”. Esordisce così il delegato alla Pubblica Istruzione Mariella Bruno per annunciare la buona notizia: l’Amministrazione Lopane ha trovato la copertura in bilancio (circa 10.000 euro) per garantire la fornitura gratuita dei libri di testo agli alunni provenienti da famiglie svantaggiate. “E’ fondamentale che l'austerity economica di questi anni non diventi austerity culturale, andando a penalizzare proprio quei bambini che provengono da situazioni familiari in cui la crisi si sente di più” – dice la Bruno, che continua – “i Comuni virtuosi come il nostro, sono anche in grado di definire quali sono le priorità dell’amministrare, e fra le priorità del nostro mandato c’è sicuramente la Scuola, intesa sia come miglioramento degli ambienti in cui vivono i nostri bambini, sia come luogo di pari opportunità, in cui tutti gli alunni siano messi nelle condizioni di raggiungere gli stessi obiettivi. Non possiamo lasciare nessuno indietro, è un nostro preciso dovere civico, oltre che di amministratori”.
Per quanto riguarda il buono libri, verrà garantito a tutte le famiglie con un reddito ISEE inferiore ai 10.632 euro, presentando domanda entro settembre 2014 presso la Segreteria della propria scuola di appartenenza.
Per quanto riguarda il buono libri, verrà garantito a tutte le famiglie con un reddito ISEE inferiore ai 10.632 euro, presentando domanda entro settembre 2014 presso la Segreteria della propria scuola di appartenenza.
sabato 9 novembre 2013
Le ceramiche di Laterza per la prima volta ad ArTò, salone internazionale dell'artigianato d'arte
Tante le novità di Artò, salone internazionale dell’artigianato d’arte e del design quotidiano in mostra per tre giorni, dal 8 al 10 ottobre, all’insegna del’eccellenza artigiana italiana e organizzato da GL events Italia-Lingotto Fiere.
L’evento, giunto alla sesta edizione, è una vera e propria mostra-mercato destinata integralmente all’artigianato artistico. Un’opportunità per scoprire e acquisire prodotti singolari di uso quotidiano, dai gioielli agli accessori, dai mobili ai complementi d’arredo, realizzati con tecniche che vedono un connubio tra i materiali più consueti e quelli più innovativi e attuali.
La prima delle novità è già quella buona: ad arricchire l’offerta espositiva di Artò ci saranno le tre ceramiste laertine Pina Marilli, Maria Matera e Antonella Ripa, i prodotti da forno tipici laertini e la cooperativa Chiave di Volta, vincitrice del bando regionale “Principi Attivi 2012” con il progetto “Brand in Lab: re-design di un’arte antica” che ha per l’appunto l’obiettivo di valorizzare e promuovere l’antica arte della maiolica di Laterza anche fuori dai confini regionali e su supporti inconsueti.
La presenza delle eccellenze laertine all’evento è stata fortemente inseguita e ottenuta dall’Assessore alle Attività Produttive Mimma Stano e dal Sindaco Gianfranco Lopane, che sin dalla primavera di quest’anno hanno stretto contatti col Dirigente del Settore Artigianale della Regione Piemonte congiuntamente al sign. Ribezzo Pasquale, Responsabile Regionale CNA.
Tale progetto, promosso dal CNA e denominato a Regola d’Arte, dalla durate di due mesi e mezzo circa, è teso a valorizzare l’artigianato artistico della Puglia e si svilupperà attraverso disparate modalità quali: galleria Regionale; partecipazione di mostre, costruzione di una rete regionale-nazionale di esercizi commerciali; costruzione di una rete virtuale di creatività, di un portale telematico di beni connessi all’artigianato e un apposita app. scaricabile di geolocalizzazione degli artigiani.
Altre importante traguardo raggiunto dunque per questa Amministrazione nell’ambito della valorizzazione e tutela dell’artigianato artistico e tradizionale e convergente con la realizzazione prossima del Museo di Ceramiche laertino per la cui attuazione la Regione ha prontamente finanziato €.826.000,00.
I nostri prodotti sono stati infatti finalmente riconosciuti dalla legge regionale sull’artigianato come un prodotto di eccellenza insieme alle ceramiche di Grottaglie come “Ceramiche Artistiche e Tradizionali”. L’Amministrazione si dice molto soddisfatta di questo riconoscimento, necessario per far emergere progressivamente il valore delle produzioni locali e che sviluppi capacità occupazionali.
L’evento, giunto alla sesta edizione, è una vera e propria mostra-mercato destinata integralmente all’artigianato artistico. Un’opportunità per scoprire e acquisire prodotti singolari di uso quotidiano, dai gioielli agli accessori, dai mobili ai complementi d’arredo, realizzati con tecniche che vedono un connubio tra i materiali più consueti e quelli più innovativi e attuali.
La prima delle novità è già quella buona: ad arricchire l’offerta espositiva di Artò ci saranno le tre ceramiste laertine Pina Marilli, Maria Matera e Antonella Ripa, i prodotti da forno tipici laertini e la cooperativa Chiave di Volta, vincitrice del bando regionale “Principi Attivi 2012” con il progetto “Brand in Lab: re-design di un’arte antica” che ha per l’appunto l’obiettivo di valorizzare e promuovere l’antica arte della maiolica di Laterza anche fuori dai confini regionali e su supporti inconsueti.
La presenza delle eccellenze laertine all’evento è stata fortemente inseguita e ottenuta dall’Assessore alle Attività Produttive Mimma Stano e dal Sindaco Gianfranco Lopane, che sin dalla primavera di quest’anno hanno stretto contatti col Dirigente del Settore Artigianale della Regione Piemonte congiuntamente al sign. Ribezzo Pasquale, Responsabile Regionale CNA.
Tale progetto, promosso dal CNA e denominato a Regola d’Arte, dalla durate di due mesi e mezzo circa, è teso a valorizzare l’artigianato artistico della Puglia e si svilupperà attraverso disparate modalità quali: galleria Regionale; partecipazione di mostre, costruzione di una rete regionale-nazionale di esercizi commerciali; costruzione di una rete virtuale di creatività, di un portale telematico di beni connessi all’artigianato e un apposita app. scaricabile di geolocalizzazione degli artigiani.
Altre importante traguardo raggiunto dunque per questa Amministrazione nell’ambito della valorizzazione e tutela dell’artigianato artistico e tradizionale e convergente con la realizzazione prossima del Museo di Ceramiche laertino per la cui attuazione la Regione ha prontamente finanziato €.826.000,00.
I nostri prodotti sono stati infatti finalmente riconosciuti dalla legge regionale sull’artigianato come un prodotto di eccellenza insieme alle ceramiche di Grottaglie come “Ceramiche Artistiche e Tradizionali”. L’Amministrazione si dice molto soddisfatta di questo riconoscimento, necessario per far emergere progressivamente il valore delle produzioni locali e che sviluppi capacità occupazionali.
Tags:
ArTò Laterza,
ceramiche,
maioliche
venerdì 8 novembre 2013
Inaugurati Centro Diurno e Centro Ludico prima infanzia alla presenza del Presidente del Consiglio Regionale Onofrio Introna
Lunedi 4 Novembre l'atteso taglio del nastro del nuovo Centro Diurno e del Centro Ludico prima infanzia siti nelle adiacenze della Scuola Diaz. Taglio del nastro effettuato dal Sindaco Gianfranco Lopane e dal Presidente del Consiglio Regionale Introna, il quale ha anche aperto la lunga serie di interventi, complimentandosi con Laterza e con il suo Sindaco per essere sempre presenti in sede regionale, pronti ad intercettare ogni bando e ogni opportunità di finanziamento. Anche il direttore sanitario della ASL Gregorio Colacicco ha espresso viva soddisfazione per la realizzazione di questa opera che arricchisce l'offerta socio-sanitaria del Comune di Laterza. L'architetto Francesca Clemente, direttore dei lavori, ha invece voluto sottolineare come il nuovo Centro Diurno sia una struttura all'avanguardia dal punto di vista della sicurezza e dell'efficienza energetica. A seguire gli interventi degli amministratori, con Giovanni Caldaralo che ha ricordato l'importanza che un'opera pubblica sia vissuta dalla popolazione e conservi una sua utilità sociale negli anni, e Franco Frigiola che si è soffermato sul ruolo fondamentale delle famiglie e delle educatrici che saranno il vero motore di questa struttura. Infine ha chiuso il Sindaco che ha posto l'accento sulla costante collaborazione fra l'Amministrazione di Laterza e la giunta Regionale, che ha permesso di intercettare in questi 2 anni diversi finanziamenti, alcuni dei quali sono già in fase di cantierizzazione. Infine i ringraziamenti alla ditta Dell'Orco per l'ottimo lavoro svolto, alle Ceramiche Marilli per i dipinti nel Centro per l'infanzia, ai direttori dei lavori Francesca Clemente e Rocco Mastrodomenico e a tutti i tecnici comunali.
Per concludere la benedizione del Parroco Don Oronzo Marraffa prima del taglio del nastro e del buffet offerto dalle mamme dei ragazzi ospiti del Centro.
Per concludere la benedizione del Parroco Don Oronzo Marraffa prima del taglio del nastro e del buffet offerto dalle mamme dei ragazzi ospiti del Centro.
giovedì 7 novembre 2013
Grillo SParlante, non ti fermare solo ai titoli dei bandi! Un pò d'impegno, sei pur sempre un Consigliere Regionale!
Criteri di valutazione e selezione dei progetti:
- Interventi di bonifica su edifici in cui sia stata censita la presenza di amianto punti 30 (Grillo ti risulta che sulle scuole di Laterza ci sia amianto?)
- Interventi di completamento di opere già attivate e finanziate da altra fonte che garantiscano la piena agibilità della struttura interessata punti 20 (E' vero che hai inaugurato anche strutture senza l'agibilità, ma ad oggi la situazione è sotto controllo)
- Interventi per opere conseguenti ad ordinanze sindacali di interdizione dell’uso scolastico o a prescrizioni dei Vigili del Fuoco e della ASL, necessari a garantire il normale svolgimento delle attività didattiche punti 20 (ci sono strutture in cui ci sono prescrizioni di Vigili del fuoco e ASL? Non ci risulta)
- Disponibilità al cofinanziamento da parte dell’ente in misura non inferiore al 20% della spesa complessiva dell’intervento. punti 20 (Il nostro smemorato Consigliere Regionale dimentica di aver lasciato a Laterza un debito di oltre 16 milioni di euro?).
Ma tu purtroppo ti sei fermato al titolo, mentre questa Amministrazione i bandi li studia e li approfondisce nei dettagli.
E poi, scarsa attenzione per l'edilizia scolastica? 900.000 euro di finanziamento per ristrutturazione ed efficientamento energetico della Scuola Diaz, 500.000 euro per ristrutturazione ed efficientamento energetico della Scuola San Francesco, 350.000 euro per interventi nelle Scuole Michelangelo e Dante, 250.000 per la nuova ludoteca nei locali della scuola Michelangelo. Ma di cosa parli?
Stiamo ancora aspettando una tua iniziativa in Regione per il nostro territorio, ma se i bandi non li leggi bene non ne facciamo fortune...
lunedì 4 novembre 2013
Il Congresso del Partito Democratico di Laterza ha eletto il nuovo segretario Lucrezia Laforgia
Congresso vero, Congresso partecipato, tanti interventi appassionati, 229 votanti, 270 tesserati, primo Segretario donna della storia del Partito Democratico di Laterza. Lucrezia Laforgia, rappresentante della mozione Renzi, con 176 preferenze ha preceduto Irene Bruno, mozione Cuperlo 53 preferenze. Dei 20 membri del coordinamento sezionale sono dunque stati toccati 15 posti alla mozione Renzi e 5 alla mozione Cuperlo. Tante le facce nuove, la metà sono under 30, 10 donne, per un coordinamento che ha tutta l'intenzione di rappresentare quel ricambio generazionale già avviatosi nelle passate elezioni amministrative.
Per quanto riguarda i delegati provinciali che andranno ad eleggere il futuro segretario provinciale 8 sono i delegati eletti per la mozione Musillo, 3 quelli per la mozione Miccoli. 170 le preferenze per Musillo, 57 quelle per Miccoli.
La promessa del nuovo segretario Lucrezia Laforgia è quella di rappresentare nei prossimi mesi un partito che abbia le porte sempre aperte, pronto ad interpretare i bisogni e le richieste della gente, un partito che sappia fare da cinghia di trasmissione fra la Città e l'Amministrazione Comunale di centrosinistra.
Coordinamento
Azzarano Francesco
Bellini Claudia
Bruno Irene
Cantore Francesco
Cardinale Lorenzo
Casarola Felice
De Biasi Giuseppina
Di Lena Giovanni
Gallitelli Tony
Leogrande Antonella
Loforese Rosaria
Macri Valeria
Malizia Antonia
Massaro Vito
Sannelli Sabrina
Serafini Giovanni
Tantalo Rosa
Tamborrino Giuseppe
Trigiante Antonello
Valente Pietro
Per quanto riguarda i delegati provinciali che andranno ad eleggere il futuro segretario provinciale 8 sono i delegati eletti per la mozione Musillo, 3 quelli per la mozione Miccoli. 170 le preferenze per Musillo, 57 quelle per Miccoli.
La promessa del nuovo segretario Lucrezia Laforgia è quella di rappresentare nei prossimi mesi un partito che abbia le porte sempre aperte, pronto ad interpretare i bisogni e le richieste della gente, un partito che sappia fare da cinghia di trasmissione fra la Città e l'Amministrazione Comunale di centrosinistra.
Coordinamento
Azzarano Francesco
Bellini Claudia
Bruno Irene
Cantore Francesco
Cardinale Lorenzo
Casarola Felice
De Biasi Giuseppina
Di Lena Giovanni
Gallitelli Tony
Leogrande Antonella
Loforese Rosaria
Macri Valeria
Malizia Antonia
Massaro Vito
Sannelli Sabrina
Serafini Giovanni
Tantalo Rosa
Tamborrino Giuseppe
Trigiante Antonello
Valente Pietro
venerdì 1 novembre 2013
Centro Diurno, taglio del nastro lunedi 4 Novembre ore 18
Tutto pronto per l’inaugurazione di lunedi 4 Novembre ore 18:00 del nuovo Centro Diurno socio educativo. La struttura che sorgerà all’interno del cortile della Scuola Elementare Diaz, nella centralissima Via Roma è stata finanziata con 490.000€ rivenienti dai fondi strutturali della Regione Puglia, mentre il servizio sarà assicurato grazie ai Piani di Zona. Prevista per la cerimonia inaugurale, gli interventi del Presidente del Consiglio Regionale pugliese Onofrio Introna e dell’Assessore Regionale alla Sanità Elena Gentile oltre a quelli del Direttore Asl TA Fabrizio Scattaglia e del Direttore del distretto Socio-sanitario Gregorio Colacicco. Per l’amministrazione comunale interverranno l’Assessore ai Servizi Sociali Franco Frigiola, l’Assessore ai Lavori Pubblici e il Sindaco Gianfranco Lopane. Grande soddisfazione espressa dall’Assessore Frigiola “per una struttura che va ad arricchire ulteriormente l’offerta socio-sanitaria del Comune di Laterza confermando l’estrema attenzione che questa Amministrazione ha mostrato verso le fasce più fragili della popolazione”. L’Assessore Caldaralo sottolinea invece che “con l’inaugurazione del Centro Diurno si avvia una stagione di apertura di nuovi cantieri per Laterza, opere utili, finanziate totalmente con fondi pubblici ottenuti con la partecipazione a bandi regionali, come la ristrutturazione della Scuola San Francesco, il completamento di Masseria Cangiulli, il camper-ground, la ristrutturazione del vecchio mattatoio, il museo della maiolica, i lavori alle scuole Diaz, Michelangelo e Dante.” Infine il Sindaco ha voluto ringraziare tutte le maestranze locali e i tecnici comunali che, a vario titolo e con grande professionalità, hanno contribuito alla realizzazione di quest’opera, all’avanguardia dal punto di vista architettonico e dell’impatto eco-sostenibile.
Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.
Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.
Raccolta Differenziata Porta a Porta, il Sindaco presenta i dati al Consiglio Comunale. Respinta la mozione dell'opposizione, ma tutti d'accordo sull'importanza del progetto
Respinta ieri sera a maggioranza la mozione consiliare dell'opposizione "Emergenza Rifiuti". Più lunga del previsto la discussione in cui il Sindaco Gianfranco Lopane ha esordito presentando alla cittadinanza il consuntivo dei primi 4 mesi di raccolta differenziata porta a porta. "Progetto rivoluzionario, che ha cambiato le abitudini di vita di tutta la cittadinanza -ha detto il Sindaco- con risultati nei primi mesi anche oltre le previsioni, 68% nelle ultime due settimane di giugno, 77% a Luglio, 72% ad agosto, 70% a settembre e 70% anche ad ottobre." "Non nascondiamo comunque il nostro costante impegno quotidiano in questi 4 mesi per cercare di migliorare il servizio. Un progetto di questa portata non risolve certamente tutte le criticità in pochi giorni." Incalzato da Minei anche sulla questione Isola Ecologica, il Sindaco ha spiegato tutti i passi che hanno portato all'individuazione del nuovo centro provvisorio presso il Foro Boario. "L'isola ecologica di Via Tien Amen, attualmente sotto sequestro con facoltà d'uso, ha una prima autorizzazione risalente al Commissario Prefettizio, revocata dal Responsabile di settore nel mese di luglio 2013; da quella data l'amministrazione comunale si è immediatamente messa in moto per individuare un nuovo sito, non potendo chiudere da un giorno all'altro l'attuale centro di raccolta cosa che avrebbe creato disagi enormi a tutti i cittadini. Già nel mese di agosto abbiamo individuato come'unica struttura comunale in grado di poter fungere da centro di raccolta temporaneo l'ex Foro Boario. Fra pochi giorni saremo in grado di trasferire l'isola ecologica presso la nuova sede, ma nel frattempo va avanti l'iter che porterà ad una costruzione di un moderno centro di raccolta in zona PIP grazie ad un finanziamento regionale i 100mila euro".
Nelle dichiarazioni di voto non sono mancate note polemiche sia da parte di Frigiola capogruppo UDC che di Gallitelli capogruppo PD: "Irresponsabile parlare di emergenza rifiuti, non siamo mica a Napoli! I piccoli problemi si risolvono con il lavoro quotidiano e con proposte concrete anche da parte dell'opposizione". Dello stesso tenore l'intervento di Mariella Bruno capogruppo Futuro Comune: "Mozione strumentale che punta a fare terrorismo psicologico verso la cittadinanza. Le sedi per discutere e risolvere i problemi sono anche le Commissioni, sedi in cui la minoranza è spesso latitante". Caldaralo per SEL ha parlato invece del coraggio, virtù che questa amministrazione ha avuto, ma che è mancata alle passate gestioni. "Dove eravate quando si trattava di far rispettare il vecchio capitolato, avviando fin dal 2006 il PaP e aprendo fin da allora un'isola ecologica attrezzata?"
Controreplica di Minei: " Vi diamo atto di essere stati i primi ad avviare un progetto coraggioso, noi non siamo mai stati contrari e anzi abbiamo speso parole favorevoli anche nei momenti più difficili. Ora però perfezioniamo il servizio" Infine la chiusura del Sindaco:"Stasera in questo Consiglio Comunale ci sono molti forestieri che quando torneranno nei loro Comuni andranno a raccontare che a Laterza la raccolta differenziata viaggia sopra il 70%. E noi tutti siamo orgogliosi di questo"
Nelle dichiarazioni di voto non sono mancate note polemiche sia da parte di Frigiola capogruppo UDC che di Gallitelli capogruppo PD: "Irresponsabile parlare di emergenza rifiuti, non siamo mica a Napoli! I piccoli problemi si risolvono con il lavoro quotidiano e con proposte concrete anche da parte dell'opposizione". Dello stesso tenore l'intervento di Mariella Bruno capogruppo Futuro Comune: "Mozione strumentale che punta a fare terrorismo psicologico verso la cittadinanza. Le sedi per discutere e risolvere i problemi sono anche le Commissioni, sedi in cui la minoranza è spesso latitante". Caldaralo per SEL ha parlato invece del coraggio, virtù che questa amministrazione ha avuto, ma che è mancata alle passate gestioni. "Dove eravate quando si trattava di far rispettare il vecchio capitolato, avviando fin dal 2006 il PaP e aprendo fin da allora un'isola ecologica attrezzata?"
Controreplica di Minei: " Vi diamo atto di essere stati i primi ad avviare un progetto coraggioso, noi non siamo mai stati contrari e anzi abbiamo speso parole favorevoli anche nei momenti più difficili. Ora però perfezioniamo il servizio" Infine la chiusura del Sindaco:"Stasera in questo Consiglio Comunale ci sono molti forestieri che quando torneranno nei loro Comuni andranno a raccontare che a Laterza la raccolta differenziata viaggia sopra il 70%. E noi tutti siamo orgogliosi di questo"
Iscriviti a:
Post (Atom)