Provincia di Taranto
AVVISO PUBBLICO PER PROVA SELETTIVA PER TITOLI ED ESAMI PER LA FORMAZIONE DI GRADUATORIA DI IDONEI ALL’ASSUNZIONE STRAORDINARIA ED A TEMPO DETERMINATO PART TIME ORIZZONTALE AL 50% NEL PROFILO DI AGENTE DI POLIZIA MUNICIPALE CAT. C/1
Il Direttore del Settore nr. 5
Vigilanza e Traffico
Rende Noto
In esecuzione della deliberazione di Giunta comunale nr. 12 del 05/03/2009 e della determinazione dirigenziale nr. 104 del 16/03/2009, è indetta prova selettiva per la formazione di graduatoria per titoli ed esami di idonei all’assunzione straordinaria ed a tempo determinato di agenti di Polizia Municipale cat. C/1, part-time al 50% da utilizzare prevalentemente in turni serali e/o notturni salvo deroghe del Responsabile del Corpo di Polizia Municipale. Per l’anno 2009 si procederà all’assunzione scaglionata di nr. 03 Agenti di P.M. cat. C/1 part time al 50% per un periodo di mesi tre secondo la programmazione di cui al Piano Triennale delle Assunzioni di cui alla citata deliberazione nr. 12 del 05/03/2009.
Il Comune di Laterza garantisce pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro e il trattamento sul lavoro, ai sensi della Legge 10.04.1991, n. 125.
Trattamento economico
Il trattamento economico è quello previsto dal vigente CCNL per il personale dell’area di vigilanza dipendente dagli Enti Locali, relativamente alla categoria C posizione economica C1 rapportato alla prestazione oraria part time di nr. 18 ore settimanali; la retribuzione lorda mensile sarà onnicomprensiva di i.i.s., indennità di vigilanza, rateo di 13^ mensilità, liquidazione di fine rapporto calcolata in dodicesimi, ogni altra indennità contemplata e prevista dalle norme contrattuali vigenti ed eventuale assegno per il nucleo familiare se in quanto dovuto.
Lo stipendio e le indennità predette saranno soggette alle trattenute erariali, assistenziali e previdenziali nella misura stabilita dalla Legge.
Requisiti di ammissione:
Per poter partecipare alla selezione selettiva, gli aspiranti devono possedere, alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda, i seguenti requisiti generali e specifici:
a. Cittadinanza Italiana o altro stato della Comunità Europea fatte salve le eccezioni di cui al DPCM 07.02.1994 n.174;
b. Idoneità fisica alle mansioni proprie del posto. Considerate le funzioni afferenti al profilo professionale, si precisa che lo stato di “privo di vista” costituisce causa di non ammissione alla selezione (legge 28.03.1991 n. 120). L’Amministrazione ha facoltà di sottoporre a visita medica di controllo coloro per i quali lo ritenga necessario;
c. Visus naturale non inferiore a 12/10 complessivi con non meno di 5/10 per l’occhio che vede meno;
d. Senso cromatico luminoso normale, campo visivo normale, visione notturna sufficiente, visione binoculare e stetoscopica sufficiente;
e. Condizioni soggettive previste dall’articolo 5 c. 2 della Legge nr. 65/1986 relativamente al conferimento della qualità di agente di pubblica sicurezza.
f. Età non inferiore ai 18 anni e non superiore agli anni 41 elevabili ai sensi dell’articolo 3 del Regolamento comunale dei concorsi e delle prove selettive adottato con deliberazione di G.M. nr. 144 del 23.04.1998
g. Godimento dei diritti politici;
h. Essere in regola con le norme concernenti gli obblighi di leva per i concorrenti di sesso maschile;
i. Possedere il seguente titolo di studio: “Diploma di Scuola media superiore” (di durata quinquennale ovvero, nel caso di diploma di maturità magistrale secondo il vecchio ordinamento di durata quadriennale). In caso di titolo di studio conseguito presso Istituzione Scolastica di uno Stato Membro dell’Unione Europea, la dichiarazione deve essere integrata con ulteriore dichiarazione di aver presentato richiesta per l’equiparazione del titolo di studio ai sensi del comma 3 dell’art. 38 del D. Lgs. n. 165/2001 e che sono in corso le relative procedure;
j. Non aver riportato condanne penali e di non essere stato interdetto o sottoposto a misure che escludono, secondo le leggi vigenti, dalla nomina all’impiego presso gli Enti Locali;
k. Non essere stato destituito o dispensato dall’impiego presso una pubblica amministrazione né essere stato dichiarato decaduto da un impiego statale ai sensi dell’art. 127, comma 1, lett. d) del testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3;
l. Non essere stati licenziati da una Pubblica Amministrazione ad esito di procedimento disciplinare;
m. Patente di guida tipo “B”.
L’accertamento della mancanza dei requisiti previsti per l’ammissione al concorso comporta in qualunque tempo l’esclusione dal concorso stesso e la decadenza dalla assunzione.
Presentazione delle domande
Nella domanda di ammissione alla selezione, redatta in carta libera (legge n. 370/1988) secondo lo schema allegato al presente bando, gli aspiranti dovranno obbligatoriamente dichiarare, sotto la propria personale responsabilità e consapevoli delle sanzioni penali previste in caso di dichiarazioni mendaci ed a pena di esclusione dalla graduatoria con la conseguente perdita di ogni diritto all’assunzione, quanto segue:
1. Cognome e nome, scritti in carattere stampatello se la domanda non é dattiloscritta, (le aspiranti coniugate o vedove indicheranno il cognome di nascita, poi il nome);
2. Il luogo e la data di nascita; in caso di superamento del limite di età dovranno essere espressamente dichiarati i titoli che danno diritto all’elevazione di tale limite o alla esenzione
3. La residenza anagrafica, nonché il domicilio o recapito presso il quale l’Amministrazione Comunale dovrà indirizzare tutte le comunicazioni relative alla selezione, con indicazione del numero di codice di avviamento postale ed eventuale recapito telefonico;
4. Codice Fiscale;
5. L’indicazione del concorso al quale si intende partecipare;
6. Il possesso della cittadinanza italiana o di altro Stato della Comunità Europea a condizione che si abbia il possesso dei requisiti previsti dall’art. 3 del DPCM n. 174 del 07.02.1994;
7. Il Comune o lo Stato dell’Unione Europea di iscrizione nelle liste elettorali ovvero i motivi della non iscrizione e/o della cancellazione dalle stesse;
8. Di avere l’idoneità fisica allo svolgimento delle mansioni proprie del posto secondo i requisiti richiesti dal bando;
9. Le eventuali condanne penali riportate (anche se sia stata concessa amnistia, indulto, condono o perdono giudiziale) nonché la eventuale esistenza di pendenze penali o procedimenti in corso. In caso negativo dovrà essere dichiarata l’inesistenza di condanne penali e di procedimenti penali in corso.
10. Di non essere stati interdetti o sottoposti a misure che escludono, secondo le leggi vigenti, dalla nomina all’impiego presso gli Enti Locali;
11. Di aver/non aver prestato servizio alle dipendenze di amministrazioni pubbliche, anche a tempo indeterminato, purché non si abbia trattamento pensionistico conseguente e, comunque, si sia concluso senza demerito; il candidato deve indicare:
1 con quale specifico profilo professionale;
2 la qualifica o categoria;
3 presso quale amministrazione;
4 il/i periodo/i di servizio;
5 se trattasi di rapporto full time o part time;
13. Non essere stato destituito o dispensato dall’impiego presso una pubblica amministrazione né essere stato dichiarato decaduto da altro impiego pubblico per averlo conseguito con documenti falsi o viziati da invalidità insanabile;
14. Posizione regolare nei riguardi degli obblighi di leva (per i concorrenti di sesso maschile);
15. Di possedere il seguente titolo di studio: “DIPLOMA DI SCUOLA MEDIA SUPERIORE di………………………” conseguito in data ___________ presso ____________________ con la votazione di ____/_____; in caso di titolo di studio conseguito presso Istituzione Scolastica di uno Stato Membro dell’Unione Europea, la dichiarazione deve essere integrata con ulteriore dichiarazione di aver presentato richiesta per l’equiparazione del titolo di studio ai sensi del comma 3 dell’art.38 del D. Lgs n.165/2001 e che sono in corso le relative procedure;
16. Di essere in possesso della patente di guida tipo “B”; in ogni caso occorre indicare: il numero; l’autorità che l’ha rilasciata; la data di rilascio e il periodo di validità;
17. L’accettazione senza riserva alcuna, in caso di assunzione, delle condizioni previste dal Regolamento Organico e dal Regolamento dei Concorsi in vigore e di quelli futuri regolanti lo stato giuridico ed economico dei dipendenti del Comune di Laterza, nonché eventuali divieti o limitazioni al libero esercizio di altre attività;
18. Disponibilità ad assumere servizio immediato dopo la chiamata, anche telefonica;
19. Che i documenti eventualmente allegati sono conformi agli originali ai sensi dell’art.2, DPR 20 ottobre 1998, n.403 e successive modificazioni ed integrazioni;
I suddetti requisiti di ammissione debbono essere posseduti alla data di scadenza del termine indicato, nel presente avviso, per la presentazione delle domande.
In esecuzione della deliberazione di Giunta comunale nr. 12 del 05/03/2009 e della determinazione dirigenziale nr. 104 del 16/03/2009, è indetta prova selettiva per la formazione di graduatoria per titoli ed esami di idonei all’assunzione straordinaria ed a tempo determinato di agenti di Polizia Municipale cat. C/1, part-time al 50% da utilizzare prevalentemente in turni serali e/o notturni salvo deroghe del Responsabile del Corpo di Polizia Municipale. Per l’anno 2009 si procederà all’assunzione scaglionata di nr. 03 Agenti di P.M. cat. C/1 part time al 50% per un periodo di mesi tre secondo la programmazione di cui al Piano Triennale delle Assunzioni di cui alla citata deliberazione nr. 12 del 05/03/2009.
Il Comune di Laterza garantisce pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro e il trattamento sul lavoro, ai sensi della Legge 10.04.1991, n. 125.
Fac-simile della domanda (da presentare in carta semplice)
Al Sindaco del Comune di
74014 Laterza
Il/La sottoscritt___ ________________________________ (Cognome e Nome, le donne coniugate dovranno indicare il cognome da nubile) nat_____ a____________________ (_______) il_____________ residente in_________________ alla Via___________________________n_______ , Codice Fiscale____________________________ telefono _______________________chiede di essere ammesso/a alla selezione pubblica per la formazione di una graduatoria per titoli e prova selettiva, per la assunzione straordinaria ed a tempo determinato e part – time 50% con impiego in turni serali nel profilo di AGENTE DI POLIZIA MUNICIPALE – Categoria “C” posizione economica “C1”
Il/La sottoscritt___ dichiara sotto la propria responsabilità:
a) di essere cittadino italiano, ovvero_________________________(altro stato della Comunità europea);
b) di essere iscritto nelle liste elettorali del Comune di____________________(in caso di non iscrizione o di avvenuta cancellazione dalle liste elettorali indicarne i motivi;
c) di aver riportato le seguenti condanne penali____________________________ (in caso negativo dovrà essere dichiarata l’inesistenza di condanne penali e di procedimenti penali in corso)
d) di non essere stato interdetto o sottoposto a misure che escludono, secondo le leggi vigenti, dalla nomina all’impiego presso gli Enti Locali;
e) di non essere stato destituito o dispensato dall’impiego presso una pubblica amministrazione né essere stato dichiarato decaduto da altro impiego pubblico per averlo conseguito con documenti falsi o viziati da invalidità insanabile;
f) di avere l’idoneità fisica allo svolgimento delle mansioni proprie del posto secondo i requisiti richiesti nel bando;
g) di trovarsi nelle seguenti condizioni nei riguardi degli obblighi di leva______________;
h) di aver conseguito il diploma di ___________________________(quinquennale) presso______________________ con la seguente votazione:_______/___________(nel caso di titolo di studio conseguito all’estero indicarne l’avvenuto riconoscimento di equipollenza al diploma di scuola media superiore italiano);
i) di aver prestato servizio alle dipendenze di amministrazioni pubbliche, allegando i titoli di servizio in possesso, ed indicando:
6 specifico profilo professionale ricoperto____________________;
7 qualifica o categoria_____________;
8 presso amministrazione _____________________;
9 il/i periodo/i di servizio, indicando se trattasi di rapporto full time o part time:
……….
……….
……….
……….
j) di essere in possesso della patente di guida tipo “B” numero ____________ rilasciata da _______________ il _____________ periodo di validità________________;
k) di godere dei seguenti titoli di preferenza _____________________;
l) di accettare, senza riserva alcuna, le condizioni previste dal Regolamento Organico in vigore al momento dell’assunzione e di quelli futuri, nonché eventuali divieti o limitazioni al libero esercizio di altre attività;
m) di essere disponibile ad assumere servizio immediato dopo la chiamata, anche telefonica;
n) che i documenti eventualmente allegati sono conformi agli originali ai sensi dell’art.2 DPR 20 Ottobre 1998, n. 403 e successive modificazioni ed integrazioni;
o) di voler ricevere ogni comunicazione, relativa al concorso, al seguente indirizzo:____________________________
Il/La sottoscritt__ allega alla presente domanda
· Copia del titolo di studio;
· Copia della patente di guida cat. B
· i documenti seguenti che il candidato ritiene utile presentare nel proprio interesse, atti a comprovare i titoli di servizio:____________________________________________
· Ricevuta di versamento della tassa di concorso di € 3,87 da effettuarsi sul c/c postale n. 12221743 intestato al Comune di Laterza, Servizio di Tesoreria, riportante la esatta denominazione del bando.
Data_________
Firma _____________________
La sottoscrizione della domanda di ammissione al concorso non è soggetta ad autentica (art.39 DPR 445/2000) .
BANDO DI CONCORSO PER L'ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO DI AGENTI DI POLIZIA MUNICIPALE [scad. 07/04/2009]
» SCARICA BANDO
1 commento:
Pubblico un intervento di Carlo Vulpio, giornalista e candidato indipendente nelle liste dell'Italia dei Valori alle elezioni Europee del 6 e 7 giugno. Carlo è entrato in politica per rappresentare nelle istituzioni la voce libera dell'informazione, i cittadini ed i colleghi che credono in questo valore.
Testo dell'intervento
"Oggi vi raccontiamo una cosa che probabilmente, ancora per molto tempo, non leggerete su nessun giornale, che non ascolterete su nessuna televisione e su nessun canale radio. Vi parleremo di un fatto che, invece, una informazione libera e responsabile dovrebbe titolare a nove colonne sulle sue prime pagine o dovrebbe dare come prima notizia nei telegiornali e radiogiornali. Oggi noi vi parleremo di Taranto.
Taranto, si è scoperto qualche tempo fa, è la città più inquinata d'Europa per emissioni industriali.
Taranto produce il novantadue per cento della diossina italiana.
Taranto è ammorbata da sostanze cancerogene teratogene come gli idrocarburi policiclici aromatici come il mercurio, l'arsenico, il piombo, tutte sostanze che vengono dalle sue principali industrie che non sono industrie di poco conto, ma sono industrie che si chiamano Ilva, la più grande acciaieria d'Europa, si chiamano Eni e la sua raffineria, che si chiamano Cementir, laddove si produce cemento. Queste tre industrie, che sono le più grandi, oltre che ammorbare Taranto e a contribuire in maniera pesante all'aumento dei tumori, delle malattie leucemiche, quindi ad uccidere i tarantini come mosche, non pagano l'Ici al comune di Taranto fin dal 1993, anno in cui l'imposta comunale sugli immobili venne istituita per Legge.
L'Ilva, per esempio, ne paga solo una parte, circa tre milioni e mezzo, l'Eni non paga circa sette milioni di Ici ogni anno, la Edison, altra industria, non paga due milioni e duecentomila euro l'anno di Ici. Poi c'è la Cementir che non paga circa centomila euro l'anno, ma questa somma, rispetto alle altre, rischia soltanto di apparire una multa un pochino più salata. In quindici anni, fino al 2007, tutte queste industrie non hanno pagato complessivamente centosettantadue milioni di Ici fra imposte, interessi e sanzioni.
Questo significa che ogni tarantino ha pagato ottocentodieci euro a testa, quello che potremmo tranquillamente chiamare il “pizzo” che la città di Taranto ha pagato a questi, diciamo, nuovi Casalesi?
Le cose sconvolgenti sono due: la prima che questa Ici non verrà più pagata per il suo ammontare perché dieci anni, dal 1993 al 2002, sono coperti dalla prescrizione, cioè di questi 172 milioni, all'incirca 120 milioni, non potranno più entrare nelle casse del comune di Taranto.
La seconda cosa sconvolgente è che per la prima volta, dopo quarantotto anni, la nuova giunta comunale che si è insediata a Taranto diciotto mesi fa, anche per merito di un nuovo assessore, una signora che si chiama Fischetti ,che è un tecnico prestato alla politica proveniente dall'Agenzia delle entrate, ha disposto assieme al sindaco Stefàno un accertamento fiscale.
Ma ci viene da ridere, scusate, perché abbiamo scoperto che questa è la prima ispezione fiscale che ha subito l'acciaieria più grande d'Europa in cinquant'anni ed è la prima ispezione fiscale che hanno subito anche le altre industrie di cui stiamo parlando.
Noi abbiamo anche scoperto che questo è accaduto per una ragione molto semplice: fino all'anno scorso, il servizio dell'Ici è stato appaltato a una società di Taranto che si chiama Emmegi s.r.l., che sta per Mimmo Greco, titolare di questa società, che simpaticamente a Taranto chiamano il papa. Questa società ha riscosso per conto del comune l'Ici. Come mai non ha fatto nessun controllo? Questa è una bella domanda che tutti dovremmo porci, perché intanto l'Ici è una tassa che si autocertifica, quindi cosa facevano queste industrie? Autocertificavano l'Ici che passavano alla società che aveva appaltato il servizio e che questa, a sua volta, girava pari pari al comune di Taranto.
Mai nessun controllo e poi si scopre, per la prima volta, che vi è questo grande ammanco.
Un'altra cosa molto grave è che la città di Taranto è il comune che ha fatto registrare in tutta la storia d'Italia il più grande buco finanziario: ha dovuto dichiarare fallimento per l'astronomica cifra di un miliardo e duecento milioni di euro.
Voi capite bene come, andando a scovare fatti come questo, si capisce un po' meglio perché un comune fallisca.
Tutto questo è davvero allarmante, però noi abbiamo voluto dirvelo perché io, facendo il giornalista, ho scritto un'inchiesta su tutto questo, e sto aspettando, d'accordo col mio giornale, che l'inchiesta venga pubblicata. Non credo che ci saranno ragioni per non pubblicarla, però siccome l'interesse pubblico di questa cosa è molto alto e siccome questo servizio è già da tempo realizzato, è stata una bella idea quella di venire qui con Daniele, che in questo momento mi sta inquadrando e sta ascoltando le cose che io dico, sotto il cavallo della Rai, perché questo splendido esemplare di equino possa correre e sbizzarrirsi libero per i prati, come dovrebbe essere l'informazione pubblica, a cui tanto noi teniamo, compresi i nostri colleghi direttori dei telegiornali della Rai, Mediaset e di La7, che tutti quanti insieme potessimo un giorno raccontare al mondo com'è che Taranto, che è in Italia e in Europa, sia la città più inquinata d'Europa per emissioni industriali e com'è che soltanto a Taranto vi possa essere un quartiere come il Tamburi, chiamato il quartiere dei morti che camminano, perché l'esempio di un sobborgo industriale di una città sulla quale poi è sorta l'industria come neanche, forse, in Pakistan accade non è una mia battuta.
Sono sicuro che questa storia la ascolterete nei telegiornali, la vedrete sui giornali e la sentirete anche in radio."
Carlo Vulpio
Posta un commento