Ambulanze con presenza di medico saranno finalmente presenti al Rione Tamburi, a Talsano, a Crispiano, a Laterza. Nuove postazioni a San Giorgio ed Avetrana. Questo accordo viene a completare il quadro aperto dalla Delibera di Giunta Regionale del Luglio scorso che puntava alla stabilizzazione del personale precario del 118. Ma bisogna guardare anche allo scenario generale.In primis al Piano Regionale della Salute, apprezzato dai più illustri studiosi di riforme sanitarie. Un Piano che determinerà la vera svolta nella riorganizzazione della rete ospedaliera (saranno costruiti 12 nuovi Ospedali) e nel rilancio dei Distretti Socio-Sanitari.In Puglia giova ricordarlo il ticket sui farmaci (2€ a ricetta) è stato abolito dal Governo Vendola e da circa 2 mesi il tetto di esenzione è stato elevato a 29.000€ consentendo al 90% dei Pugliesi di non pagare nulla.Ricordiamo che i Pugliesi per fare una PET-TAC dovevano recarsi a Napoli o da Roma in su, oggi la PET-TAC si effettua al Policlinico di Bari e a San Giovanni Rotondo, a breve ogni Provincia ne avrà una.La Regione Puglia aveva la tecnologia per la diagnostica tra le più obsolete d’Italia, oggi a seguito di ingenti investimenti sono stati acquistati modernissime TAC, risonanze magnetiche (RMN), mammografi, attrezzature per la diagnostica radiologica convenzionale.Inoltre la campagna di ricerca dei tumori della mammella, del colon, del carcinoma del collo uterino è stata avviata dal Governo Vendola.Ed ancora la campagna regionale di vaccinazione contro il carcinoma del collo uterino causato da questo virus è stata avviata sempre dal Governo Vendola. Già l’85% delle ragazze (12-13 anni) è stata vaccinata GRATUITAMENTE. Proprio oggi sono stati diffusi dati allarmanti dall'OMS che indicano come fosse utile intervenire tempestivamente.Abbiamo ereditato strutture ospedaliere fatiscenti, per fare qualche esempio l’Ospedale di Manduria, Martina Franca, Gioia, il Di Venere, lo stesso Policlinico di Bari e così via.In attesa che vengano investiti miliardi di euro per costruire i 12 nuovi Ospedali previsti dal P.R.S. sono stati investiti 490 milioni di euro per ammodernare le strutture già esistenti.Chi ha riaperto i concorsi e fatto nuove assunzioni di medici, infermieri, fisioterapisti e personale para-medico? Il Governo Fitto aveva bloccato le assunzioni per 5 anni, determinando il caos organizzativo in tutti gli Ospedali.Il processo di stabilizzazione ha dato certezza occupazionale a 5.000 precari.Certo ci sono problemi con le liste d’attesa ma il problema è nazionale e comunque ci giochiamo, nell’interesse dei cittadini, l’ultima carta che è l’introduzione del DAY SERVICE.
La Giunta Vendola ha approvato la Deliberazione che prevede la possibilità per lo specialista di far effettuare nello stesso giorno tutte le prestazioni necessarie a risolvere la problematica del paziente.E' un obiettivo ambizioso ma ce la possiamo fare. Con il concorso della politica certo, ma anche con la collaborazione e lo spirito di sacrificio degli operatori mai mancato in questi anni.
Il Consigliere Regionale del PD
Paolo Costantino
Nessun commento:
Posta un commento