![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEigtC-SzP82OxcloS7R-ReddMlrW_0zhpfrrofaWG0tSSRQegdjy_ml8osV9MV07ndA0-Q38tcE-9b4NqGwtMP6zYNTh3ugjQRYzwpcEDr0DctLWs3rGuoh6kJX23Zt-sRO1uaPTF2AHjc/s320/381640_188385361241151_100002090654546_432607_2092071920_n.jpg)
domenica 26 febbraio 2012
Laterza: risultati positivi per la sperimentazione della raccolta differenziata "porta a porta"
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEigtC-SzP82OxcloS7R-ReddMlrW_0zhpfrrofaWG0tSSRQegdjy_ml8osV9MV07ndA0-Q38tcE-9b4NqGwtMP6zYNTh3ugjQRYzwpcEDr0DctLWs3rGuoh6kJX23Zt-sRO1uaPTF2AHjc/s320/381640_188385361241151_100002090654546_432607_2092071920_n.jpg)
giovedì 23 febbraio 2012
Progetto Quali Gouv, il 2 marzo a Laterza parte il "sito pilota"
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEh2IOb8v91tpC2Ps9HLLYzSJe9fY-O_FC3nCtosQhWeNXARGQ64b2qaS4QiXMdZy54SxwkHsEIGFr6r3EXDzCc5Y1HpnU6a27NtmKlCfl3f2WNLS0XNkmacdJESNkt4Cb1gQiAtJHPCq8Y/s320/QualiGouv.jpg)
lunedì 20 febbraio 2012
Giovani Sindaci, Lopane a Laterza. Appello a Parisi del PD
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjbItVQ6yORmM0RVN0it1iu91BwA3g8TE1qM9R1nOqqrEpJQdV1cAaI7YWuXdiDOzJNaIea0PlzscWVeNJParZPDmhpRuJTGmuefNWYPfC54nnhn15BpFHKX_dQ1mTHSQC8x1W2zSUWEPM/s200/intervista.jpg)
Sindaco, sembra che i conti la
preoccupino…..
L’Italia è a rischio Grecia, per
cui l’intervento duro di Monti è necessario. Noi avremmo altri 700.000 euro in
più di tagli rispetto allo scorso anno. Poi l’IMU ci costringerà a diventare
esattori statali poiché la gran parte delle risorse sarà destinata al Governo
centrale.
Vi vedete dunque come parti distinte rispetto allo
Stato?
Se la direzione è il federalismo
fiscale, il gettito incassato dall’IMU doveva rimanere nelle casse comunali.
Metà del gettito delle abitazioni secondarie, che è la parte più consistente,
andrà allo Stato invece. L’IMU impoverisce i Comuni.
Quindi dovrà risparmiare…..
Il Patto di Stabilità ci
obbliga. A volte pur avendo le risorse non si può spendere, per questo ci siamo
guardati intorno. Per i dipendenti comunali, ne abbiamo 55, abbiamo proposto ai
sindacati di corrispondere una parte significativa del salario accessorio in
base a fasce di merito redatte dai capi settore. E’ un’applicazione del decreto
Brunetta. Ma stiamo anche riorganizzando la macchina amministrativa, abbiamo
internalizzato il servizio tributi, acquistando un software. Stessa cosa per
l’Ufficio Tecnico che riceverà i progetti dei tecnici in maniera telematica,
rispettando il flusso sempre controllabile dai cittadini.
Come siamo messi a
trasparenza?
Il sito ufficiale del Comune
pubblica le delibere di giunta, le determine e persino i singoli atti di
liquidazione. Ma è una cosa prevista per legge, tra l’altro molto comoda anche
per noi per reperire gli atti.
E per le famose case fantasma, invisibili al
fisco?
Aspettiamo l’intervento
dell’Agenzia del Territorio. C’è stata una prima mappatura di 800 immobili, per
cui c’è stata una prima scrematura, quindi ci attendiamo provvedimenti seri. Ma
abbiamo rilevato per parte nostra anche 110 passi carrabili. Può sembrare un
accanimento, ma è una scelta di equità rispetto a chi già paga da anni quei
tributi.
Ma comunque una nuova imputazione di spesa. Non si può
pensare di vendere qualche immobile non strategico?
Abbiamo un piano di alienazioni,
anche rispetto a contenitori culturali che non possono ospitare più di cento
persone. Non ci sono teatri, auditorium, palazzetti dello sport. Oggi i restauri
per legge vanno legati ad un piano di gestione decennale. Stiamo pensando ad un
Museo della ceramica da collocare nel Palazzo Marchesale.
Quindi soldi per lo sviluppo non ce ne
sono?
Ci sono i Fesr regionali,
bisogna partecipare ai bandi. Vorremmo istituire un servizio per la
programmazione comunitaria. Per la misura 4.3.3. abbiamo portato a casa 870.000
euro per interventi sulle aree “protette” S.I.C. Z.P.S.. Con questi soldi
finiremo la ristrutturazione della Masseria Cangiulli, una masseria stupenda nel
cuore del Parco delle Gravine.
Ma comunque una nuova imputazione di spesa. Non si può
pensare di vendere qualche immobile non
strategico?
Abbiamo un piano di alienazioni, anche rispetto a
contenitori culturali che non possono ospitare più di cento persone. Non ci sono
teatri, auditorium, palazzetti dello sport. Oggi i restauri per legge vanno
legati ad un piano di gestione decennale. Stiamo pensando ad un Museo della
ceramica da collocare nel Palazzo Marchesale.
Sindaco, si sente distante dai cittadini
comuni?
Noi siamo vicino a tutte le
vertenze del territorio, da Curvet a Miroglio. Se è per la casta, noi a fine
anno abbiamo ridotto i nostri stipendi. Il Sindaco di Laterza prende circa 1.900
al mese, senza tredicesima.
E nel PD provinciale come
sta?
Sono nella segreteria, anche se
rimango critico rispetto ad alcune decisioni. Io le primarie le ho fatte subito
ad esempio, otto mesi prima delle elezioni. Se un’amministrazione comunale non
ha fatto bene, ad esempio, si ritira la delegazione in giunta, non la si accusa a
due mesi dalle elezioni come la peggiore di tutti i tempi. Ho detto queste cose
sul tema Stefàno per intenderci. Rivolgo un appello al segretario a confrontarsi
maggiormente con i circoli.
Come si colloca rispetto all’abolizione delle
Province?
Si possono abolire le province
ma non le loro competenze. Ad esempio fare marketing territoriale a livello
comunale è impensabile. Ci sono aree vaste, gal, piani di zona che invece
spingono i Comuni a mettersi insieme. Ci si può consorziare per la polizia
municipale, la programmazione comunitaria, per i rifiuti. I problemi sono però
talmente complessi che non possono essere affrontati da singole
amministrazioni.
Nicola Natale (Il Quotidiano)
domenica 19 febbraio 2012
Cristella, il PDL e il fantasma della tensostruttura
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjBS_UjKUE_lL4xcwRBSfd93FALJ1Zo1tt4CVF9ABM-JYAPPdfzXtunl3S_eTWTxqu_x1UzJJV0FcKmaVtWhftLbuB-Q802eMHlg7MHJgTYdh3U_C2sZAigd6Hq_rJLHG3Dw4LUcxezYK8/s320/phoca_thumb_l_tenso09.jpg)
venerdì 17 febbraio 2012
Finanziamento di 870.000 euro per il patrimonio naturalistico e culturale di Laterza
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhl5HNgUQd51TFqUxWwt07tz1yuk85pHNhq-pTGhmnRCMeL2QjkBVmVo7sfOHAX7Ol4_9419_9vhfppJXNzMhX_5JCl1jSTa3H4d_60NmItG-hEvnUVtkOJgH_cIlSIilLq95q_S4vGrNU/s320/gravina.jpg)
Per quanto riguarda il turismo itinerante si interverrà sull'area antistante il centro visite Oasi Lipu, che verrà attrezzata per accogliere campeggiatori, camper, roulotte e bus turistici. L'area consentirà il rifornimento di acqua potabile e loscarico di acque nere e grigie. Verrà inoltre allestita un'area per facilitare la permanenza dei turisti che prevederà un servizio di illuminazione notturna, toilette, docce, aree picnic, recinzioni ed un centro di informazioni turistiche.
Un progetto ampio e articolato, alla cui realizzazione hanno lavorato per settimane un gruppo di giovani studenti laertini che il Sindaco Gianfranco Lopane ha pubblicamente ringraziato nel corso della conferenza stampa di fine anno.
Un passo fondamentale per lo sviluppo di un turismo eco-compatibile nel nostro territorio.
giovedì 16 febbraio 2012
Intervista a Luigi Pinto, candidato sindaco del centrosinistra di Mottola
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEheGbQXmKvAjqB7au7lz4XilnBBtJ63XGu_PMkIIFuzOgF9UacBlCC1zmcDsF_YQ1g9B1ypmg3gdZ4Fj8R2iQea0nEr6Sj_Q11Ft592vqFKrh4SsxiZpCLPCmqIi5ikC_VaSuduhbWm-I4/s320/LuigiPinto.jpg)
Luigi Pinto, lei è il candidato sindaco del centrosinistra a Mottola. Sul suo nome c’è stata la convergenza di tutti i partiti del centrosinistra allargato all’UDC. Al momento è un unicum in Provincia…
Rispondo a questa domanda sottolineando le due importanti novità che hanno caratterizzato il centro-sinistra locale per le prossime elezioni amministrative nel Comune di Mottola : la coalizione composta da PD, SEL, IDV, UDC e Socialisti italiani, è frutto di un percorso politico e sintesi che riflette esperienze politiche di successo in altri enti e amministrazioni locali, quindi la convergenza sulla mia persona come candidato sindaco, che ritengo, al pari,sia espressione di un percorso coerente, come consigliere comunale prima e provinciale poi, nelle file del centro-sinistra, in cui impegno e costruzione di percorsi condivisi sono stati elementi caratterizzanti. L’unicum in fondo sta nella semplicità di essere coerenti e dare alla cittadinanza segnali di continuità, fondamentali per essere credibili come amministratori. Laddove questi sono gli elementi caratterizzanti, si creano tutte le premesse per una vittoria.
Quanto sarà difficile battere un centrodestra che ha avuto modo di radicarsi nel tessuto sociale mottolese dopo 10 anni di governo dell’Amministrazione Quero? Che ne pensa del suo avversario dr. Lattarulo?
Non mi pongo in questo momento il problema dei numeri e di come vincere il centro-destra. Il nostro comune, e più in generale tutto il paese, vive in termini politico-amministrativi e di partecipazione un momento di grande crisi. C’è bisogno di rinnovamento che guardi da un lato a portare una nuova generazione di politici e amministratori, dall’altra ad una maggiore capacità di ascolto e a programmi condivisi con la stessa cittadinanza. Per questo quello su cui in questo momento sono più impegnato è nella costruzione di liste in cui la presenza di nuova linfa vitale, proveniente dai diversi ceti sociali, possa essere presente. Abbiamo per questo posto in cantiere, per allargare il più possibile la partecipazione, una serie di forum monotematici con parti sociali, associazioni,cittadini, al fine di integrare il nostro programma con quelle che possano essere le esigenze e proposte, spesso semplici ma inascoltate, provenienti dai diversi settori. Se riusciremo in questo avremo per certi aspetti già vinto la prima partita, cioè quella di assicurare un futuro generazionale al nostro paese, come pure di aver contrastato il dilagante fenomeno dell’antipolitica e del distacco dei cittadini dagli organi istituzionali. Circa il mio avversario, il Dott. A. Lattarulo, sappiamo essere stato innumerevoli volte consigliere comunale e provinciale, seppur, a mia memoria, non ricordo atti amministrativi e iniziative che l’abbiano caratterizzato. Sicuramente una persona, così come tutto il centro-destra locale, ben rodata agli eventi elettorali. Non ritengo abbia una proposta innovativa e di rinnovamento sui temi che il nostro Comune presenta, penso in ogni caso che il confronto sarà leale e sui contenuti.
Su cosa punterà il suo programma di governo? Quali saranno le priorità dei primi 100 giorni?
Il nostro comune vive delle vere e propie emergenze: in primis le scuole, alcune chiuse altre al limite della operabilità per gravi danni infrastrutturali, poi la scarsa percentuale di raccolta differenziata che pesa economicamente sui cittadini per la notevole quota di rifiuti conferiti in discarica, quindi la necessità di operare su aree urbane abbandonate, presenti nel cuore della città, sulle quali è necessario intervenire, per alcune con concreti progetti di rigenerazione attraverso fondi regionali già disponibili, su altri attraverso progettazioni e individuazione di un partneriato pubblico-privato. I punti prima citati ritengo siano priorità fondamentali, probabilmente non dei primi cento giorni ma sicuramente del breve-medio termine dell’azione amministrativa. Non trascurerò poi un settore sul quale sin d’ora sto lavorando che è quello di ripristinare l’operatività dell’ospedale locale , dopo la chiusura dei reparti, potenziando, di concerto col l’Asl, i servizi e la riabilitazione ambulatoriale, per poi giungere alla possibilità di una reale degenza di tipo riabilitativo, sulla base di progetti già depositati in regione o comunque proporre percorsi per patologie che necessitano di lungodegenze riabilitative ad oggi in regime di convenzione da parte dell’Asl e dellaRegione con strutture private talora addirittura extraregionali
E per concludere, quale sarà lo slogan che rappresenterà la sua campagna elettorale?
Ad uno slogan per la campagna elettorale non ci avevo pensato. Vivo da sempre in maniera molto pragmatica. Sia nella vita privata che in quella pubblica guardo ai progetti e mi impegno con lavoro e fede per la loro realizzazione. Ma se proprio è necessario uno slogan direi quello utilizzato per la lista civica in appoggio al candidato sindaco, sulla quale spero convergono energie nuove di tutta la città : “Uniti Per Mottola”
Colgo l’occassione di ringranziare gli amici del PD della Città di Laterza, per l’opportunità datami di rilasciare questa intervista ed augurare a tutti Voi un buon lavoro.
Tags:
Lattarulo,
Luigi Pinto,
Mottola,
PD Mottola
mercoledì 15 febbraio 2012
Laterza s'illumina di meno
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjXoDsiG7r-_3eg9nfyAvoyPE7nQWAkvtxZvi2KumkNYV15PjJembQFo8C4EPCyfwKC3_jx9RzeTWUhDpFzma69f-dT55DbwZZz7BJnBpRML8HyYuvZ76VsbO8bFFhkDD17ZoXZYXJtSBo/s320/M%2527illumino.jpg)
Sul tema è intervenuto il sindaco di Laterza Gianfranco Lopane, specificando che l’amministrazione tiene molto all’iniziativa. Ecco cosa ha detto intervenendo alla presentazione dell’iniziativa: “abbiamo dei progetti di efficientamento energetico degli edifici pubblici e di solarizzazione delle aree comunali. Per questo adotteremo una specifica programmazione comunale in materia energetica. Stessa attenzione verrà posta verso progetti di sensibilizzazione rivolti ai privati cittadini finalizzati al risparmio energetico e alla promozione delle energie rinnovabili”. Lo stesso giovanissimo Leonardo Matera, consigliere comunale delegato alle politiche culturali, ha definito un successo corale l’evento poiché premia il lavoro svolto da tutte le associazioni aderenti alla Consulta e l’impegno di tutta la cittadinanza laertina.
Nicola Natale (Il Quotidiano)
M’illumino di meno 2012 – Programma iniziative
Giovedì 16 febbraio
h. 08.30: distribuzione del “Poster – Decalogo” del risparmio energetico pressotutte le classi del Primo e Secondo Circolo Didattico di Laterza
h. 09.00: incontro con le classi quinte del Primo Circolo didattico per lapresentazione dell’iniziativa e per la sensibilizzazione alle buone pratiche dirispamio energetico
h. 10.30: incontro con le classi quinte del Secondo Circolo didattico per lapresentazione dell’iniziativa e per la sensibilizzazione alle buone pratiche dirispamio energetico
h. 15.00: incontro con le classi terze delle Scuole Secondarie di Primo grado diLaterza. Presentazione dell’iniziativa e sensibilizzazione alle buone pratiche dirisparmio energetico. A seguire proiezione del film-documentario “Una scomodaverità”, vincitore del Premio Oscar.
Venerdì 17 febbraio
h. 09.30: presentazione dell’iniziativa alle classi del Liceo scientifico “G.B. Vico”di Laterza e proiezione del film-documentario “Una scomoda verità”, vincitore delPremio Oscar
h. 18.00–18.15: sospensione della pubblica illuminazione nell’area che verràindicata dall’Amministrazione Comunale e contestuale proiezione del logo“M’Illumino di meno” sulla facciata del Laboratorio Urbano sito in via Fontana e,previa valutazione della fattibilità tecnica, anche su una facciata in p.zza VittorioEmanuele
lunedì 13 febbraio 2012
Palestra Liceo G.B.Vico: avviati ieri i lavori di ristrutturazione
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgVinh0a-qKB4WYr6evwoMyXd48onDD5H5x-Iwim0QjchQMIMjyzhUOEHZA-DAgBN21qUqytfW9IBdQbtxjIhmjvk8UGfCi6r6j9T7eubc7BKXxBBilGumb4JCZp4FBbqhY9VjXdZMtquc/s320/palestra.jpg)
Massimo D'Onofrio (Corriere del Giorno)
Tags:
Francesco Cristella,
Gianfranco Lopane,
Giovanni Caldaralo,
Liceo G.B.Vico,
provincia,
Vito Cassano
Presentato il progetto "nati per leggere"
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiB_OEQ5xsQuCRDqo3p12_EC5KMwbM_t0bt_cqWKR0ekjpYEMgRfsLlVzSTuuSLm8tY7Ti-lpBQGD1Zz4pyfRDwaQSvp60ZOE7JOGj9-4lNIYODYqCZLK9Tq2dm-J12AvXsd8FWFFbzfbE/s320/13022012132.jpg)
L'Amministrazione Comunale ha presentato nel pomeriggio, presso la Cittadella della Cultura, il progetto "nati per leggere". Il Sindaco Gianfranco Lopane, la delegata alla Pubblica Istruzione Mariella Bruno e la responsabile pugliese del progetto "nati per leggere" Milena Tancredi, hanno spiegato che il progetto parte dalla consapevolezza che leggere ad alta voce ai bambini in età prescolare sviluppa le loro capacità relazionali e cognitive, consolidando nel bambino l'abitudine a leggere.
Il progetto, che nasce dalla collaborazione fra l'Amministrazione Comunale, i pediatri locali, i responsabili della Biblioteca Comunale e gli istituti scolastici della città, è rivolto alle famiglie con bambini di età dai 6 mesi ai 6 anni e a tutti coloro che volessero prender parte a questa iniziativa in qualità di volontari. Infatti, all'interno di uno dei locali della Cittadella della Cultura è stata allestita una colorata saletta di lettura per bambini in età prescolare, dove settimanalmente una serie di volontari si alterneranno per leggere ai bambini da O ai 6 anni fiabe e storie.
Il progetto punta, non solo ad essere un'opportunità di sviluppo cognitivo e di avvicinamento alla lettura per i bambini, ma anche a creare un contenitore di socializzazione e di condivisione di esperienze per i genitori.
Fra i presenti anche il consigliere provinciale Cassano e l'assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Taranto Anna Rita Lemma che ha espresso vivo interesse per l'iniziativa oltre alla volontà di estendere l'esperimento di Laterza anche nel capoluogo.
sabato 11 febbraio 2012
Primarie Taranto, tutto pronto ma Pelillo frena
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEg9NWMEWVSUftoLHDs7KsskFbLMudhfDMWYbB8Dn7UGWiSKHKYtTNRzUrV6DAFu33Oc14hdIDVqZPqiAWB0i5JB3oDTUnMXuKhI8z-QdY8dWIKQSqBGBkzExgi3I_eybOsRNk6BHsIL4tE/s320/MichelePelillo.jpg)
Angelo Di Leo (C.d.G.)
mercoledì 8 febbraio 2012
Ressa: necessario convocare l'assemblea provinciale
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiWq6pqXJFFfMSWwyHASMP5E3Zpsw5FBN3gl2CWAJNjA4POpj1fHdw3VRVB0FtrbQQtjNmXC2FRy-dYeC_msEdFfDBP8e6z7jWf0F0SO14BekFaYhFFafiCAyHYveTRY7DIvvpogqLAALE/s320/ROCCO+RESSA+SINDACO+DI+PALAGIANO+%2528TA%2529-706903.jpg)
Fin dai giorni successivi al Congresso provinciale del PD, Congresso inefficace nel senso che, pur eleggendo gli organismi dirigenti utili al funzionamento del partito stesso, evitò colpevolmente di discutere dei veri nodi che stanno oggi creando forti fibrillazioni interne, decisi di evitare interventi pubblici che potessero creare maggiori incomprensioni.Oggi non posso non intervenire dicendomi infastidito dell’atteggiamento del mio partito che sta dimostrando incapacità ad affrontare con coerenza e coraggio la situazione relativa alla individuazione del Sindaco della città Capoluogo. Peraltro, dalle notizie che continuamente appaiono sulla stampa, si ha l’impressione (spero solo l’impressione) che tutto si giochi sulle garanzie pretese dal maggiorente tizio piuttosto che da caio, il ché francamente appare semplicemente vergognoso.Taranto, i suoi cittadini, ma anche i cittadini della provincia che vedono in Taranto una possibilità di sviluppo economico complessivo di tutto il territorio se ne infischiano delle tattiche e delle strategie, a loro interessa capire se il centro sinistra è capace di proporre un’ipotesi di governo della città che possa affrontare e, magari, risolvere i tanti problemi che vivono e che, fatalmente, continueranno a vivere nei prossimi anni attese le scelte di risanamento del Governo, risanamento che, fino ad oggi, poggia quasi esclusivamente sulle tasche di tutti i cittadini indipendentemente dalla propria condizione economica.Oggi apprendo che all’assemblea cittadina del PD mancava un pezzo del partito; che Pelillo sarebbe pronto ad essere candidato sindaco del terzo polo contro Stefano e via discorrendo. Insomma, tutte beghe politiche che rischiano di determinare non solo una sconfitta politica del PD e del centro sinistra, ma che contribuisce a far crescere nei cittadini il disgusto della politica e dei politici ingrossando così le fila dell’antipolitica, spesso populista ed arrogante, che mina alle radici le Istituzioni democratiche su cui poggia il Paese, la sua economia ed il suo sviluppo.Basta dunque con questa inutile pantomima delle primarie, il tempo è scaduto, tutti sentano la responsabilità del grave momento che vive la città. Il Candidato Sindaco c’è, è l’uscente, con cui abbiamo già governato la città e che è certamente, pur con tutti i limiti che ciascuno di noi si porta dietro, una persona onesta che vuole il bene della sua città. Il PD cerchi di presentare delle liste qualificate perché possa portare in consiglio comunale un nutrito numero di consiglieri capace di essere determinante nelle scelte che la futura amministrazione compirà nell’interesse di Taranto e di tutto il territorio.Michele Pelillo, Dante Capriulo, ma anche Gianni Liviano, Mimmo Nume (già presidente direzione PD), Vico, Florido sono certamente delle belle risorse del Partito e sono figure fondamentali per il centrosinistra e per il buon governo della Città. A loro spetta essere guide autorevoli di un percorso politico capace di disegnare un volto nuovo alla Città, ebbene, lo facciano, a loro, ne sono certo, non mancano lucidità e lungimiranza.Infine invito il Segretario provinciale ed il presidente del PD a convocare con immediatezza l’organismo dirigente del Partito perché discuta e determini una linea che lo tenga unito e che si riveli vincente.
Rocco Ressa – Sindaco di Palagiano
Vicepresidente PD Taranto
Laterza, scuole chiuse anche oggi. Domani si torna tra i banchi
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEghCpDVSnm5IwPvWWV_mIKII5sA3F9We_cIWmVmDC0evVVT99woN-wDurAwsc46DIBdhnTgM8hnIGe_hDcC6RzeU4FtkkdnWP6_-bEM5OaqqLdUAdqmVtKcEUQXmtOkzpcSQN4574Tn5vg/s320/431503_339294992777127_100000898888877_1032619_145876255_n.jpg)
Scuole chiuse, anche per oggi, ma nessun disagio particolare per via della neve. Anche perchè la macchina dell'emergenza ha funzionato.
Il Sindaco Gianfranco Lopane può tirare un sospiro: "La situazione è tranquilla - dice al Corriere- e i nostri nove vigili sono tutti in servizio. Per fronteggiare l'emergenza abbiamo sospeso i riposi e così abbiamo potuto tenere sotto controllo la viabilità sia in paese sia nell'agro".
Lo spargimento del sale nelle strade più a rischio, (già nel pomeriggio di lunedi), come sul ponte che conduce alla via per Ginosa, ha infatti consentito il formarsi di pericolosi lastroni di ghiaccio che, come si sa, sono il nemico numero uno non solo degli automobilisti ma anche dei pedoni.
Il Sindaco, soprattutto tenendo conto degli studenti e dei docenti pendolari, ha emanato per oggi una seconda ordinanza di chiusura delle scuole. Del resto, l'allerta meteo diramata dalla Prefettura di Taranto per le prossime 24 ore non lascia dormire sonni tranquilli, in particolare per le condizioni delle strade (al momento tutte sgombre e percorribili sia verso Castellaneta sia verso Matera) che vanno comunque affrontate con molta cautela e possibilmente con catene a bordo.
Altra situazione da tenere d'occhio sono le oltre 200 aziende zootecniche disseminate nell'agro, anche perchè riforniscono di latte fresco gli stabilimenti di imbottigliamento di Gioia Del Colle e quindi tutto il circondario.
(M.D'O. - Corriere del Giorno)
Tags:
Allerta meteo,
Neve,
Scuole chiuse
sabato 4 febbraio 2012
Castellaneta: Rocco Loreto scende in campo e divide il PD
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiEA-KTdIT-gsFWh2vvMNwVAU55xm0scP-IcKIXFD00jQP0-n-4eG9tTG450Qw-Ty9m1xTFtjT9nHX-bl5dyC-YLSS-a1WmeA0_wSRnwxV2FlNxNst0oI9syy_Az3yLwKJCTytgxSYH3bQ/s320/cast.jpg)
Intanto questo week-end entrambe le coalizioni si presenteranno ufficialmente alla cittadinanza. Si parte sabato sera con il Patto per la Città che presenta nella nuova sede di Via San Francesco il candidato sindaco Giuseppe Rochira appoggiato da PD, SEL, IO SUD, PLI e un paio di liste civiche. Alla presentazione parteciparanno tutti i rappresentanti istituzionali del PD provinciale, oltre a quelli di SEL, PLI, IO SUD.
La risposta della lista "Castellaneta di nuovo grande" capeggiata da Rocco Loreto arriverà domenica mattina presso il Cine-Teatro Valentino. Padrino d'eccezione il sindaco di Bari Michele Emiliano, presidente regionale del PD, che darà il battesimo ad una coalizione composta da IDV, PSI, Verdi e varie liste civiche.
Le schermaglie sono appena iniziate...
Tags:
Angelo Loreto,
Castellaneta,
Castellaneta di nuovo grande,
Giuseppe Rochira,
Luigi Notarfrancesco,
Patto per la città,
Rocco Loreto
Iscriviti a:
Post (Atom)