![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEg3UeG6i6y5ZPhuTBaxQRREBL5IAsvSFvy0GKy8naaCXMD5v6gWF7QWxNOaKbU__k1dqp7BuZSUMmk8zJqO109yHcVjrR001-7yFlPWmFc2vINfIYN7JAze9SiMOFU4QaWiS7locNHm-iQ/s320/laltezza_del_pd.gif)
Personalmente non è stato facile decifrare l’orientamento che si sta assumendo per cui sinteticamente riporto quello che ho compreso dalla lettura, dal confronto con gli altri delegati e partecipanti alla costruzione del Partito Democratico. Quello che segue perciò è una libera interpretazione che può essere inesatta ed è per questo che vi invito ad inviarmi le vostre impressioni e commenti al processo di radicamento del Pd.
ORGANIZZAZIONE COMUNALE
Il livello comunale sarà organizzati in circoli (definizione provvisoria) corrispondenti ad almeno un seggio elettorale delle primarie, circoli formati da tutti gli elettori del 14 ottobre. Nei comuni con un solo circolo, l’assemblea di circolo eleggerà un coordinamento comunale (più o meno l’organizzazione comunale della Margherita). Nei comuni con più di un circolo, ciascuna assemblea di circolo eleggerà i delegati che comporranno l’assemblea (detta anche “platea”) comunale. Non è chiaro quanti saranno i delegati per circolo – per cui sicuramente le norme successive chiariranno tali numeri-.
Le stesse assemblee di circolo dovranno eleggere i propri delegati all’assemblea provinciale. Il coordinamento di circolo o, nel caso di più circoli in un solo comune, i delegati eletti dalle assemblee di circolo, eleggeranno un segretario comunale (che sarà quindi un eletto di secondo grado). In questo caso non si capisce la data di elezione del segretario comunale.
ORGANIZZAZIONE PROVINCIALE
L’assemblea provinciale ( o coordinamento provinciale) sarà formata da:
- i delegati per l’assemblea provinciale eletti dai circoli comunali;
- i delegati nazionali e regionali eletti il 14 ottobre nella provincia;
- (se aderenti al PD) il sindaco e capogruppo consiliare del comune capoluogo di provincia, il presidente e capogruppo consiliare della provincia; i consiglieri regionali, e i parlamentari.
Non è stato definito quanti delegati saranno designati dai circoli comunali?
Franco Catapano
info@francocatapano.it
2 commenti:
Sembra troppo complicato, non c'è una cosa più semplice. Certo che siamo proprio bravi a complicarci la vita. Berlusconi in 2 minuti ha risolto tutto: via forza italia, dentro il nuovo partito.
Enza
Le recenti vicende che hanno investito Forza Italia hanno mostrato, se mai ce ne fosse stato bisogno, che Berlusconi gestisce Forza Italia come se fosse una sua azienda.
Le sue creature nascono e muoiono così velocemente perché la loro sopravvivenza è assolutamente legata alla volontà di Berlusconi di "tenerle in vita". Persino i suoi più stretti collaboratori sono parsi sorpresi dal suo annuncio shock di sciogliere Forza Italia.
Il PD è per fortuna una realtà profondamente diversa. Probabilmente questa fase si sta rivelando un po' più macchinosa del previsto, ma sono certo che dopo aver definito le regole il Pd sarà in grado di rispondere meglio di qualunque altra forza politica alla necessità di rinnovamento che il nostro Paese ha.
Posta un commento