Sono dati di fatto sia le infiltrazioni dalla copertura che i distacchi di materiale dalla pensilina dell’ingresso di via Roma. Per quanto riguarda le prime, risanate di tanto in tanto, sono gli atti che pone in essere lo stesso Sindaco Cristella a confermare l’esistenza del problema: l’ordinanza sindacale n. 53 del 13 novembre 2008 segnala “interventi necessari ed urgenti a causa dei danni provocati dalla pioggia”. Peraltro, il ripetersi costante dell’emergenza ogni qualvolta c’e una pioggia abbondante è lampante, dal momento che l’oggetto si riferisce alle piogge del 6 e 7 febbraio 2008!
Anche il distacco di materiale da pensiline e cornicioni è un dato di fatto certo e accertabile.
Orbene, se la logica che contraddistingue il primo cittadino è quella di rendere consequenziali le cose è un problema tutto suo e non vale la pena di soffermarsi più di tanto.
Ciò che merita maggiore attenzione è il concetto espresso di “assoluta mancanza di certificato di idoneità statica”, che ha fatto gridare “dagli all’untore” il Sindaco avendo reso “dichiarazioni allarmistiche, di cui sarò chiamato a rendere conto in altra sede”.
A onor del vero un documento definito “certificato di agibilità statica” esiste ed è datato 28 agosto 1989! Un documento di vent’anni fa che oggi, fra l’altro, il Testo Unico per l’Edilizia DPR 6 giugno 2001, n. 380 ha sintetizzato in un più generico certificato di agibilità che attesta la sussistenza delle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità, risparmio energetico degli edifici e degli impianti negli stessi installati, valutate secondo quanto dispone la normativa vigente. Normativa vigente, appunto. Forse è il caso di ricordare che qualcosa è cambiato nel panorama legislativo e normativo.
Innanzitutto l’Ordinanza 3274 del 20 marzo 2003 e le successive modifiche che, dopo l’emozione violenta di San Giuliano ha sbloccato dall’impasse la nuova mappatura sismica italiana, comprendendo Laterza nella zona
Considerando, quindi, la tipologia di edificio e la destinazione d’uso dello stesso, ai fini delle summenzionate verifiche, la costruzione risulterebbe equivalente ad essere considerata in zona II ai fini della precedente normativa sismica!
Il richiamato “certificato di agibilità statica” indicava necessari ed urgenti interventi di consolidamento strutturale sulle capriate della copertura e assolutamente necessario eseguire una soletta leggermente armata sul solaio del primo piano, al di sotto della copertura. Se questi interventi sono stati eseguiti, sicuramente esiste una certificazione di idoneità statica che sostituisce o integra la precedente. Se poi i lavori non sono stati eseguiti, allora la vicenda assume aspetti ancora più preoccupanti, se possibile.
In ogni caso, la eventuale mancanza di una adeguata verifica ai sensi della vigente normativa, e l’assenza di qualsivoglia intervento di adeguamento sismico o di riduzione della vulnerabilità in quanto opera rilevante, pongono a me, genitore di un bimbo di dieci anni che frequenta quella scuola, alcuni seri interrogativi che giro a chi ha competenza per ottenere una risposta. Intanto l’Amministrazione Comunale non sta mostrando la tempestività e sollecitudine che il caso richiede. Anche perché o ha ridotto i fondi per la manutenzione o è impegnata a fare ben altro.
E non c’entra l’allarmismo. C’è solo voglia di sicurezza. Per i propri figli, certo, ma anche per tutti quelli che operano nell’edificio.
Giuseppe Russi, un genitore.
4 commenti:
Diogene il cane:in Italia si muore anche per indifferenza dei politici.Tanti sono i bambini morti per l'incapacià dei politici.Le piogge dei giorni scorsi hanno rasentato nubifragi di tipo equatoriale.Laterza in questi giorni era ridotta in fango,allagata nelle strade principali,in periferia.Eppure, si continua a rilasciare concessioni edilizie,ovunque.La rete fognaria cittadina presenta le sue rughe.
L'ufficio tecnico effettua sopralluoghi nei vari punti della città?Nelle scuole?Conoscono quali sono i punti di debolezza della rete fognaria?Ci sono tanti problemi strutturali,inoltre le strade devono essere pulite,foglie,carta,erbe,presenti finiscono per ostruire i tombini.Certo un genitore fa bene a sollecitare alle autorità cittadine a non abbassare la guardia nella manuntenzione ordinaria di tutte scuole;non solo comunali, ma anche provinciale.
Diogene il cane.Un saluto. Laterza non deve morire,non può morire.Siamo uniti.
Non siamo uniti, caro diogene, siamo divisi da chi dovrebbe unire. Siamo divisi e disinteressati. chi evidenzia prima le cose è considerato un noioso rompipalle.
Ciao mi chiamo Andrea Rusconi
ho 19 anni, vorrei invitarvi nel mio blog "le ali della Speranza",
mi complimento per l'impegno civile
(cosa rara di questi tempi) per questo mi rivolgo a voi perchè sapete cosa vuol dire cercare la verità nelle cose
per un futuro migliore
Spero di vedervi presto sul blog ci tengo alla vostra presenza
un saluto
Andrea Rusconi
http://andrearusconi.blogspot.com
Diogene il cane:Cicerone intendeva che per il maiale il sale è un pò come l'anima:questa lo tiene in vita, quello ne conserva a lungo le carni.Ecco perchè la salsiccia, come tutti i salumi, prende nome dal sale, più che dalla sostanza che vi è contenuta.Il nostro paese impegna per l'istruzione il 4,7%del PIL mentre altri paesi dell'Unione Europea sono collocati su livelli di spesa più elevata:7,9 la Danimarca,il 7,3 la Svezia, Portogallo 7,4. Nei prossimi cinque anni l'impegno finanziario nella scuola si ridurrà di 8miliardi di euro.Mentre la sicurezza negli edifici scolastici nelle continueranno ad aggravarsi.Aumenta la popolazione scolastica per immigrazione e natalità.Per Diogene: operare un taglio ragioneristico è facile, meno facile è cimentarsi su problemi che investono la didattica e decenni di ricerca "Psicopedagogia" dedicata alla figura dell'alunno. La forma appariscente rappresentata dal grembiulino, o dal voto incondotta, non nasconde la mancanza di incidere sulla sostanza. Un saluto. Diogene il cane. Laterza non deve morire,non può morire.Siamo uniti.
Posta un commento