![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEil3MuxahyphenhyphencM9TH6Xfbt4NPLUnw-4p-ee8-qCUASmkjoeDuREII_2IMXX0ESqRE8SYoziERNMzM1-uFXGZMGR7AJ8BVvurCIIJmF1X5fUdlR9YI_JsVCjtfpSsPlIzlX1hkiulsL63Vdodi/s400/PUGLIA+CONSIGLIO+REGIONALE+FOTO+DI+GRUPPO+DOPO+L%27APPROVAZIONE+LEGGE+ANTIDIOSSINA+16+DIC+2008.jpg)
La "sua" legge è stata approvata da una maggioranza "allargata" perché la salute dei cittadini di Taranto e provincia ha spaccato l´opposizione. Infatti, oltre ai partiti del centrosinistra, hanno votato contro la diossina, anche i rappresentanti tarantini del centrodestra: Antonio Scalera (Udc) e Donato Salinari e Nicola Tagliente (Forza Italia). Si sono astenuti, invece, i rappresentanti del Pdl e delle civiche di destra che non sono stati eletti nei collegi in riva allo Jonio. Non hanno votato la legge, pur condividendone i principi. Il centrodestra pugliese, ha chiesto nei
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhNLNEWSOGuTFs8KYKIqg3sxloZvdY8_f8Fdx6Bys8TGl8nubmg3pE3nbma8dYAl8dti7hqZ3fUncWWDj1ZOCFP9NWURpLAhQMVzV1N0rtUST-9zR1qJ7cT33x5ujdxVu_mHhT0rGrUtTWr/s400/MOMENTI+DI+GIOIA+DOPO+L%27APPROVAZIONE+LEGGE+ANTIDIOSSINA+16+DIC+2008+PUGLIA+008.jpg)
"Norma a tutela della salute, dell´ambiente e del territorio: limiti alle emissioni in atmosfera di policlorodibenzodiossina e policlorodibenzofurani". Questo il titolo del provvedimento approvata ieri dalla Regione. Ma a dispetto di questa lunga intestazione, la legge regionale, redatta dall´assessore all´Ambiente Michele Losappio, con il supporto tecnico dell´Arpa, è molto snella. Appena quattro articoli, ma - secondo il governo regionale - così forti da salvare Taranto dalla diossina e costringere l´Ilva, se inadempiente, a fermare il suo stabilimento. La legge obbliga il siderurgico di Taranto ad abbattere nel giro dei prossimi due anni le emissioni di diossina. In particolare il provvedimento impone al gruppo Riva due passaggi fondamentali: entro aprile del 2009, la concentrazione di veleni dovrà scendere sotto la soglia di 2,4 nanogrammi, una quota che l´Ilva, con i dovuti accorgimenti, sarebbe già in grado di rispettare già oggi. La seconda e ultima data chiave è quella del 31 dicembre 2010: nel giro dei prossimi due anni lo stabilimento siderurgico dovrà essere in grado di abba
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhTFz2w0M2R8l_qChcsnS4TYjnC_X7Xt8Q5qKXwn7kdI-8oFFrJgEAGTomWNUODQM2nrVIeEHCMPEFc71MYwgqu0elPS15yUuUhIj0gsLt4QOwZfKLwRzjH0Z8mtZ4RrAWlK4qeAmeI1JpE/s400/NIKI+VENDOLA+DOPO+L%27APPROVAZIONE+DELLA+LEGGE+REGIONALE+ANTIDIOSSINA+16+DIC.+2008.jpg)
"Adesso che abbiamo messo al sicuro il futuro di Taranto- ha detto Vendola, rivolto ai consiglieri del centrodestra - lavoriamo insieme perché il governo Berlusconi non ci neghi le risorse per bonificare dai fumi cancerogeni del passato la città". Approvata la legge che disinnesca l´Ilva, il governatore ha già indicato il prossimo obiettivo: "Salvare Brindisi dai veleni di Cerano".
Paolo Russo
RepubblicaBari.it
(17 dicembre 2008)
6 commenti:
Vergogna alla Prestigiacomo e a tutti i consiglieri che non hanno votato il provvedimento. Vergogna.
Onore a Vendola e alla sua maggioranza.
giusta la legge...ok...
Ma se l'ilva chiude come si fa?
Diogene il cane:Il governatore Vendola nelle politiche ambientali ha messo i piedi per terra.Taranto è piena di diossina.I bambini nati in questa città sanno già cos'è la diossina. L'IlVA ha distrutto il territorio.L'economia, come la pesca,l'agricoltura,il turismo,l'artigianato,il commercio,l'istruzione.Chi si ricorda la fogna che scaricava in mare?Chi si ricorda,quando faceva il sarto, il barbiere, l'agricoltore,il falegname,il pescatore, oggi invece si trova assunto all'Ilva, come operaio? Sono assunzioni irregolari.Senza avere una conoscenza industriale. Ecco perchè poi spesso si trova la morte? Lutti in famiglie.Senza poi parlare di tanti infortuni,e malattie?Tumori,allergie,difficoltà respiratorie? La natura ha delle leggi. Chiedo ai politici.A cosa servono i terremoti?Le piogge?L'industria dopo tanti anni va riconvertita, si cambia aria,altrimenti bisogna abbandonare il territorio.I politici leali, mi riferisco a chi non è iscritto nel libro paga di qualche industriale devono aggiornarsi, studiare,per salvaguardare la salute pubblica.
In consiglio regionale un consigliere di Ginosa ex fascista, si è astenuto dal voto.Speriamo che non gli accade nulla alla sua salute.Diogene è rimasto profondamento addolorato per la carenza di coraggio di questo grande consigliere ginosino.Che peccato! Ma che dossina e dossina....A Taranto si vive bene...Un saluto al consigliere regionale ginosino....
parere contrario della Giunta per le Autorizzazioni di Montecitorio
No all'arresto di Margiotta
Hanno votato contro il provvedimento tutti i gruppi ad eccezione dell’Italia dei Valori
Salvatore Margiotta (Ansa)
Salvatore Margiotta (Ansa)
ROMA - La Giunta per le Autorizzazioni di Montecitorio ha espresso parere contrario alla richiesta di arresto per il deputato del Pd Salvatore Margiotta, coinvolto nell’inchiesta sugli appalti per l’estrazione del petrolio in Basilicata.
Sì DELL'ITALIA DEI VALORI - Hanno votato no tutti i gruppi ad eccezione dell’Italia dei Valori. Il componente dipietrista della Giunta Nello Formisano infatti ha seguito la linea annunciata mercoledì da Antonio Di Pietro di votare sì a tutte le richieste di autorizzazioni a procedere nei confronti dei parlamentari. Il parere della Giunta passa ora all’esame
Caro Diogene, ammiro la sua obiettività nel descrivere i fatti che accadono nele territorio regionale e locale.Può dirmi cosa ne pensa della seconda Reppubblica?
Margiotta non è stato eletto dai cittadini ma da Veltroni.Eppoi, coa ne pensa della tangentopli di Napoli,Firenze,Pescara? Il Piddì è proprio un partito nuovo.Grazie. Giuseppe di Laterza.
Diogene il cane:Ricorda anche il dissesto del Comune di Taranto e di Catania.La questione morale è stata più volte affrontata da Berlinguer.La diversità Comunista era fondata su questa regola rigida.Si dimenticava però,che riceveva finanziamenti dal KGB.D'Alema invece diceva che i finanziamenti il PCI li riceveva nelle feste dell'Unità.Con l'arrosto,zampini,salsiccia,panini.
Il Presidente della Repubblica farebbe bene a non ricevere parlamentari corrotti,oppure hanno processi in corso.Il Presidente Pertini decise di non ricevere parlamentari scritti nella P2 di Gelli.D'Alema,Fassino,Violante,Occhetto,Bertinotti,senza vergogna devono chiedere scusa agli italiani.Veltroni ha una scopa senza manico.La Rosy Bindi,parlamentare cattolica in riferimento alla questione morale non ha detto una parola.Le parole sono argento,il silenzio è oro.Chi è senza peccato scagli la prima pietra.A proverbi siamo in abbondanza.Diogene
Posta un commento