giovedì 30 agosto 2007

CHIEDIAMO UN IMMEDIATO RIBASSO DEL 5% DI TUTTI I PREZZI E TARIFFE ALTRO CHE AUMENTI!!!

Adoc, Adusbef, Codacons, Federconsumatori, che hanno indetto lo sciopero della spesa il 13 settembre 2007 per cercare di contrastare il carovita ed il preoccupante trend di crescita di prezzi e tariffe in quasi tutti i settori produttivi, in una lettera inviata al presidente Prodi, hanno chiesto un tavolo di confronto, sia per far acclarare la raffica di aumenti già registrati ad inizio anno e reiterati in questi giorni, specie nei generi alimentari di prima necessità (pane, pasta, latte, ecc.), nei trasporti (treni dei pendolari, benzine, tariffe bus e metro,ecc), nella scuola, che per impedire ulteriori fiammate, ragionare su possibili tagli a cominciare dalle tariffe assicurative, che dovrebbero diminuire, per il combinato disposto patente a punti-indennizzo diretto del 20 %, con 100 euro di risparmio a polizza.Qui di seguito riportiamo la denuncia fatta già dal primo di agosto da autorevoli esponenti della grande distribuzione in merito ai rincari di importanti prodotti della filiera alimentare (non quindi quelli delle allarmistiche associazioni dei consumatori o dei cittadini piagnoni).
SEMOLA + 20% PASTA +10-20% FARINE +20-30% BURRO +20% LATTE A LUNGA CONSERVAZIONE +10-20% PRODOTTI DERIVATI DAL LATTE +15% OLIVE SOTT’OLIO +20% YOGURT +5%
In aggiunta a ciò, innumerevoli dichiarazioni di imprenditori del pane, che oltre a dichiarare aumenti dal 15 al 20% in campo nazionale, tra cui spicca l’ultima, la più clamorosa, degli operatori della Provincia di Napoli che dichiarano aumenti del 10% oltre quelli già effettuati a marzo del 20%.
Adoc, Adusbef, Codacons, Federconsumatori, confidano in una rapida convocazione ed in un confronto serio del Governo, a fronte del disagio di milioni di famiglie italiane, costrette ad indebitarsi con banche e finanziarie e ad una vita a rate, proprio per la raffica continua di rincari a pioggia, che erodono il loro potere di acquisto.
Così come si sta muovendo il presidente francese Nicolas Sarkozy che, oltre ad aver richiamato imprese, banche e la BCE all’ordine, anche perché la crisi dei mutui Usa sub-prime minaccia la crescita economica globale e per questo appare necessario che la Banca Centrale Europea accetti il dibattito sul tasso di interesse e di cambio dell'euro, a fronte degli annunciati rincari, dall’energia elettrica al pane (la baguette), ha affermato che non accetterà stangate e che farà una lotta senza quartiere al carovita ed alla speculazione, che impoverisce i cittadini.
Adoc, Adusbef, Codacons e Federconsumatori, che per contrastare il fenomeno dei sostanziosi rincari registrati in tutti i settori produttivi, dalle assicurazioni alle banche, dalle benzine all’energia, ai libri scolastici, ai consumi alimentari, ecc, hanno indetto lo sciopero della spesa per il 13 settembre, in particolare per contrastare una odiosa speculazione da filiera.
Attendiamo quindi una urgente convocazione del Governo, per ragionare inoltre su quali politiche di contrasto occorre adottare per arginare la raffica di rincari già registrati, dai trasporti (le tariffe dei treni sono continuate ad aumentare in media del 10 per cento, anche sui treni regionali dei pendolari,dopo il 40 per cento degli ultimi mesi), alla tazzina di caffè (da 0,70-0,80 centesimi ad 1 euro), dalle assicurazioni RC Auto ai servizi bancari, ai libri ed al corredo scolastico, soprattutto per impedire che tante famiglie (3,2 milioni), che hanno contratto mutui a tasso variabile, possano subire ulteriori stangate da 168 a 350 euro, a prescindere dalle decisioni BCE del 6 settembre, per l’arbitrario aumento, vero e proprio abuso di mercato delle banche, leste ad aumentare i tassi Euribor sui prestiti, distratte a trasferire gli analoghi aumenti, sui depositi e libretti di risparmio, nonostante il decreto Bersani.

mercoledì 29 agosto 2007

Agorà in Edicola


Da oggi è in edicola il nuovo numero di Agorà. Tanti articoli interessanti che approfondiscono la realtà sociale e politica di Laterza.
Segnaliamo alcuni articoli:
Fogna bianca: fiumi di .... parole - di Giuseppe Russi;
Solo apparenze - di Cosimo Lamola;
Un Comune sommerso dai bisogni - di Vittorio Casarola;
Un consiglio comunale inutile - di Franco Catapano;
Intervista a Vincenzo Divella - di Mimma Stano e Rocco Tocci;
Nasce il Nuovo Agorà Giovani - di Vitantonio Fosco;
Percorsi di Legalità - di Maria Teresa D'Aprile.

lunedì 27 agosto 2007

Invito per il 29 agosto

Mercoledì 29 agosto alle ore 19,30 - sulla sede dei Ds in via Porta Pia - incontro del Comitato promotore del Partito Democratico di Laterza (Ta).
Un appuntamento che avevamo già previsto nell'ultimo incontro prima delle vacanze estive per ridare slancio alla partecipazione politica.
Le primarie del 14 ottobre rappresentano una grande opportunità per ridurre le distanze tra i cittadini e la politica. Spetta a noi a Laterza lanciare il cuore oltre l'ostacolo per ridare speranza a tanti cittadini delusi dalla politica e dall'amministrazione di centro-destra.
I problemi che viviamo a Laterza sono tanti e complessi che non possono essere affrontati utilizzando sempre le scorciatoie che alla fine si rivelano senza via di uscita.
Ecco perché abbiamo bisogno del tuo contributo e della tua testa.

venerdì 24 agosto 2007

UNA BELLA PREDICA


Su La Stampa del 15 agosto leggo una notizia che rallegra per il coraggio di questo mio confratello.

Finché parli del sesso degli angeli, di Maria vergine o extravergine e poi fai svolazzi celestiali sulla “famiglia”, nessuno dice niente e va bene a tutti. Quando parli delle responsabilità vere e concrete della vita di ogni giorno, allora ti dicono che vai fuori del seminato.

Ecco la cronaca firmata (R.E.S.):

“Credeva che così facendo avrebbe fatto capire più facilmente il Vangelo ai suoi fedeli. Don Claudio Miglioranza, sacerdote della parrocchia di San Giacomo a Castelfranco Veneto, durante l’omelia di domenica scorsa, si è rifatto alla cronaca e ha messo sott’accusa Valentino Rossi: ‘Ha la faccia da bravo ragazzo, ma ha evasoli fisco per 60 milioni di euro’.

Secondo il quotidiano “La Tribuna” di Treviso, i parrocchiani presenti hanno a lungo mormorato, ma ciò non è bastato a zittire don Claudio, che anzi, ha rincarato la dose sul centauro. ‘Non vorrete mica credere al Dottore, che di fronte a una cartella esattoriale da 60 milioni di euro se la cava con un ‘Ieri fantasma nudo con la Canalis, oggi destinatario di accertamenti megalattici, domani astronauta su Marte?’.

Il sacerdote ha poi continuato la sua omelia sui moderni peccati con altri esempi di cronaca sportiva, spaziando dal calcio al ciclismo. Sotto tiro il Tour de France e Calciopoli.

Sull’indimenticato Pantani, invece, ha esordito così: ‘Ma come si può definire uno che è morto a quel modo? E che vogliamo dire del calcio malato, salvato dal sollevamento delle tifoserie?’.

L’insolita predica, volta a convincere i fedeli a distinguere il giusto dall’ingiusto, non è piaciuta a tutti. Alcuni parrocchiani hanno preso carta e penna e si sono rivolti con lettera la vescovo della diocesi di Treviso, Andrea Bruno Mazzocato.

Il sacerdote di Castelfranco ora si difende:’ Ho soltanto cercato di spiegare il Vangelo con esempi più attuali. Nulla di più. Ho usato una parabola dei nostri tempi per chiarire il messaggio di Cristo’.”
Pubblicato da don Franco Barbero

martedì 21 agosto 2007

IL SILENZIO DEGLI ONESTI

Mentre è in atto una forte azione del Governo Prodi contro l’evasione fiscale e il lavoro nero il centro-destra invita alla rivolta fiscale. Niente di nuovo. Berlusconi, già durante i 5 anni di governo, invitava ad evadere ed emanava leggi ad personam per autolegalizzarsi dall’evasione.
Lo sanno tutti che in Italia farla franca è abbastanza facile perché mancano i controlli. E’ per questo che siamo in testa alle classiche della corruzione, delle fatture non pagate, dei fallimenti, delle piccole truffe e dei ladrocini legalizzati messi in atto da banche, assicurazioni, aziende telefoniche, etc.. Un sistema che avvantaggia i disonesti (modelli da imitare) che ottengono autorizzazioni e facilitazioni che invece sono negate a chi lavora con qualità e impegno. Le aziende gestite da imprenditori “onorevoli” sono aggravati dalla burocrazia, criminalità, disonestà commerciale e inoltre pagano le tasse anche per chi non le paga. In sintesi uno stato che premia i peggiori e non riconosce i meriti e la fatica.
La finanziaria del governo Prodi si è posta, con mille difficoltà, dalla parte degli onesti: ha tassato del 4% le pensioni d'oro, ha iniziato a ridurre i costi della politica e stipendi per ministri e parlamentari (il precedente governo presentò per ben 3 volte proposte d'aumento), sta promuovendo ed investendo soldi contro il degrado ambientale e incentiva il risparmio energetico. Sicuramente ciò non è sufficiente e occorre intensificare le azioni contro la burocrazia, lo spreco, l'inefficienza, la disonestà economica, la corruzione, la criminalità per rendere efficiente l’Italia. Inoltre occorre incidere sulle “caste privilegiate" di politici, funzionari pubblici, avvocati, notai, commercialisti, truffatori e delinquenti che hanno tutto l'interesse a continuare a vivere in un sistema che non funziona.
Ma si può fare tutto ciò senza l’aiuto dei cittadini onesti?
Franco Catapano

lunedì 20 agosto 2007

Peter Pan? In galera!

(...) Le nostre classi dirigenti da anni usano i media per convincerci che il problema per il fisco in Italia, non sono gli alti redditi (gli stipendi faraonici, le liquidazioni da nababbi, i cachet miliardari, le ville e gli yacht) perché toccando le grandi fortune un ristretto numero di fortunati, non inciderebbero in alcun modo sulla fiscalità generale. Quindi dall'altro non sarebbe giusto tassarli pesantemente e dall'altro sarebbe ininfluente perseguirne l'evasione. Il problema, ci viene detto continuamente, “è un altro”, è lo stato sprecone da tagliare, sono i pensionati che si ostinano a non crepare, i giovani precari che vorrebbero asili nido per farsi una famiglia. E poi, perché levare 1.000 € a uno quando è così facile levare un € a mille?
Ebbene Valentino Rossi si incarica di smentire tante bugie così goebblesianamente ripetute dalle nostre classi dirigenti e di darci una chiave di lettura realista del problema. Infatti è proprio di ieri la notizia che la Finanza ha materialmente recuperato dall'inizio dell'anno 1.1 miliardi in più di evasione fiscale. Ebbene è evidente che questo ammontare di denaro (del quale siamo tutti contenti) è perfettamente confrontabile con quanto richiesto a Rossi, una multa da oltre 110 milioni. E allora scopriamo che anche un oligarca come Rossi non solo non sparisce, ma da solo vale il 10% di tutti i baristi che hanno scordato lo scontrino e i professionisti che non hanno emesso fattura.
In Italia ci sono cinque milioni di precari. Certo, i 60 milioni di evasione contestati all'oligarca Rossi potrebbero essere facilmente diluiti su di loro: un €uro al mese per un anno per cinque milioni di precari fanno giusto giusto i 60 milioni che permetterebbero a Peter Pan di stare con Campanellino sull'Isola che non c'è a fare brun-brun con la moto. Forse non se ne accorgerebbero neanche i precari se gli sottraessero un €uro, e forse la maggior parte di loro pagherebbe volentieri per vedere lo spensierato Rossi vincere una corsa. Forse molti precari non vedono nell'evasore Rossi il simbolo di un'ingiustizia da sanare, ma soltanto uno di loro che ha realizzato l'American dream neoliberale. Forse. Ma per quanto riguarda i cittadini italiani, non è importante sapere se i commercialisti di Rossi abbiano trovato la gabola giusta per farla franca. Perché qui la questione non è se Rossi ha evaso o meno il fisco. Di sicuro ha guadagnato miliardi e non ha pagato nulla. La questione è se i suoi fiscalisti riusciranno a fargliela fare franca o no.
Io so che Rossi è italiano, ha sponsor italiani e deve la stragrande maggioranza della sua fortuna al pubblico italiano. Vuole farmi credere che sui soldi guadagnati in Italia come testimonial di Telecom Italia non debba pagare le tasse in Italia? Perché quello che è sicuro è che lui quei soldi non li ha versati a nessuno fisco, né italiano, né inglese, né di Paperopoli. Di Paperopoli ha parlato lui, nel testo che gli hanno scritto per avvalorale e indulgere al personaggio fanciullesco. Il testo del monologo è professionalmente ineccepibile - con tanto di primo piano alle mani - e non è un caso che Rossi metta sullo stesso piano la sua vita privata, la storia con una soubrette, la necessità di star tranquillo per poter vincere le corse, con l'evasione fiscale, facendo finta di non capire e cercando di fare in modo che il pubblico non capisca la gravità della situazione. MINIMIZZARE, ordinavano al Minculpop di fronte alle notizie sgradite.
Ma non dobbiamo più minimizzare. E' al nostro ospedale, alla nostra scuola, alla nostra università, al nostro pronto soccorso che l'evasore fiscale Valentino Rossi sta rubando milioni di €uro. Sono i nostri pompieri che non hanno i soldi per spegnere gli incendi, i nostri magistrati che devono portarsi da casa la cancelleria, la nostra Polizia stradale che non ha la benzina per pattugliare le strade. Rossi si è salvato, se n'è andato a Londra e ci prende pure in giro. Che abbia frodato il fisco e sia alla fine condannato a pagare, oppure abbia solo fregato il fisco, e allora ne esca immacolato, la sostanza è la stessa: si è messo al di fuori di questa comunità. Per me che a Londra ci resti, tra pirati e profittatori.
In Italia il suo posto è la galera.
di Gennaro Carotenuto

Funziona la lotta agli evasori: in sette mesi accertati 5,4 miliardi

www.repubblica.it – 14 agosto 2007
Nei primi sette mesi dell’anno l’Agenzia delle Entrate ha accertato una evasione per complessivi 5,4 miliardi di euro con una crescita del 58% rispetto allo stesso periodo del 2006. Il dato, spiega una nota, emerge dall’analisi dell’attività di prevenzione e contrasto ai fenomeni di evasione.
In crescita anche gli incassi, che sempre nello stesso periodo sono ammontati a 1,1 miliardi contro i 936 milioni del 2006 con un incremento del 17,7%. In aumento sia i versamenti diretti, passati da 612 milioni a 722, che i ruoli, passati da 324 a 380 milioni.
Risultati di rilievo, si legge ancora nella nota, ai quali ha contribuito anche il significativo accertamento condotto nei confronti degli azionisti della Bell e che sono comunque il frutto del forte impegno dell’Amministrazione nell’attività di controllo. La Bell è la cassaforte utilizzata per la scalata a Telecom da parte di Colanninno e dei soci bresciani e finita sotto l’esame degli 007 del fisco per l’operazione di cessione della quota di controllo nel 2001 a Tronchetti Provera.
Un incremento particolare viene registrato dal numero degli accertamenti relativi a imposte dirette, Irap e Iva che passano da 180.338 dei primi 7 mesi del 2006 a 259.981 con una crescita del 44%. In aumento del 27% anche le verifiche che salgono da 6.233 a 7.859, mentre sono in leggero calo gli accessi per il controllo degli obblighi fiscali che passano da 85.189 a 80.455 (-6%).

sabato 18 agosto 2007

Ma il blog è democratico?

Abbiamo deciso di aprire un blog sul Partito Democratico di Laterza per 3 motivi: facilità, circolarità e gratuità.
Facilità perché il blog è un sito web su cui è molto semplice scrivere. Un blog è un diario in rete, il termine è la contrazione di web-log, ovvero "traccia su rete" e può essere un ottimo strumento per tracciare tutte le attività e gli obiettivi del Comitato sino al 14 ottobre.
Circolarità in quanto il blog è un fenomeno sociale, più che tecnologico, caratterizzato da una comunicazione aperta, con la libertà di condividere e riutilizzare. Un blog o diario di rete è strutturato con l’ordine cronologico inverso: l’ultima cosa scritta appare per prima, in alto. Aggiornare un blog significa aggiungere un articolo (un post). E’ una scelta che consente di stare insieme agli altri ed esprimere liberamente la propria opinione. Un singolo blog si distingue da un sito o da un forum grazie alla sua appartenenza a questa rete sociale che si estende per tutto il web.

Gratuità perché non abbiamo speso un solo centesimo di euro anzi pensiamo addirittura di arricchirci tramite lo scambio delle nostre idee.
Un Blog è uno strumento utilizzato dai giovani (dai 16 ai 34 anni) che rappresentano, insieme alle donne, i soggetti privilegiati dal partito nuovo. Un Blogger è colui che scrive e gestisce un blog, mentre l'insieme di tutti i blog viene detto blogsfera. Il blogger è un cittadino informato e monitorante che riprende ciò che legge, lo approfondisce e lo ripropone in modo arricchito. È uno che partecipa e si conquista un ruolo di primo piano nell’arena politica, che, grazie ai blog, torna a essere l’agorà ateniese, la democrazia diretta per eccellenza.
Indicatemi voi uno strumento più democratico e partecipativo di un blog?
In attesa di leggere i vostri commenti .... e idee sul blog democratico vi saluto Franco Catapano

martedì 14 agosto 2007

Tra 60 giorni le primarie

Tra due mesi si svolgeranno le primarie del Partito Democratico che difatti sanciranno la nascita del "partito nuovo". Sino ad ora i candidati, prima quelli nazionali e adesso i regionali, hanno monopolizzato l'attenzione dell'opinione pubblica. Adesso invece tocca ai cittadini impadronirsi della scena per incidere e cambiare le vecchie liturgie dei partiti e della politica. Noi a Laterza, con molta umiltà e rispettando le posizioni di tutti, abbiamo iniziato a costruire la partecipazione e l'entusiasmo per il Partito Democratico.
Nella nostra comunità si sente l'esigenza di ossigenare la politica aprendo le porte al cambiamento. Ds, Margherita e APD (associazione partito democratico) e alcuni cittadini hanno deciso di promuovere il Comitato 14 ottobre con l'intento di rinnovare la politica a Laterza. Non servono le tessere o le correnti, servono invece le idee e il confronto sui problemi della nostra comunità.
Provo ad elencare alcuni temi di confronto:Ambiente e rifiuti, programmazione comunitaria 2007-2013, sviluppo locale, riduzione della pressione fiscale comunale (in primis addizionale irpef), aree verdi e qualità della vita, legalità e trasparenza amministrativa, pale eoliche, la casa e l'edilizia convenzionata, l'occupazione per i giovani laureati.
Tramite questo blog tenterò di approfondire le singole questioni con l'auspicio di suscitare un confronto. Credo che sia questo il modo migliore per riempire di contenuti il Partito Democratico di Laterza.
Solo così possiamo essere attori del cambiamento e protagonisti del futuro.
A presto Franco Catapano

lunedì 13 agosto 2007

Laterza e il Partito Democratico


Anche a Laterza è nato il comitato 14 ottobre per favorire la partecipazione e la costruzione del partito nuovo: il partito democratico.
Durante l'ultimo incontro si è deciso di organizzare un minimo di iniziative: l'apertura di uno spazio internet (questo blog), l'organizzazione di una serata con pizza e birra, una due giorni di dibattiti in piazza. Naturalmente il comitato è aperto, includente e orizzontale non ci sono posizioni privilegiate per partiti, associazioni o eletti.
E' l'inizio di un nuovo processo politico e sociale che deve necessariamente puntare sui giovani e le donne per acquisire creatività ed innovazione per riformare la politica. Sentiamo il bisogno di un partito vero e partecipato che sappia progettare il futuro.
Laterza ha bisogno di democrazia e di nuove competenze, per cui non ci sono più alibi è arrivato il tuo momento!
O ci sei o non ci sei!
Il resto non conta.
Invia i tuoi riferimenti email e cellulare al nostro indirizzo email:
pdlaterza@libero.it

mercoledì 8 agosto 2007

IL PARTITO DEMOCRATICO


• È la novità politica per il futuro dell’Italia.
• È una forza nuova, grande, unitaria e riformista, che si candida a guidare il rinnovamento e il rilancio del Paese.
• È uno strumento di partecipazione aperto e pluralista, che fa della democrazia il principio fondamentale della sua organizzazione e che consentirà ai cittadini di essere protagonisti in prima persona.
• È una grande sfida per unire il centrosinistra e rafforzare il governo del Paese.
• È il progetto al quale stanno lavorando DS, Margherita, Associazione del PD e tanti cittadini di diversa cultura politica.


Se ti interessa, se ci credi, se vuoi dire la tua ed essere protagonista di questo nuovo progetto partecipa ANCHE TU!