![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjZEOXP8oK1dlnYOvdOpSdXrRLaiY9222OhpJRBM0x6hxR6Ni3vlBWpy6uQoiSW_FOpw-wWQIINljTOAy4Z6aJ6ABf7AqDIhlv1F_wMbmVOygQN5pTII7dq3ZMG_-X-mw3w8XL4Q3KOSbg/s320/bonupensioni.jpg)
Per i pensionati che hanno maturato fino a 15 anni di contributi, la somma aggiuntiva sarà pari a 262 euro che diventano 327 euro per coloro i quali hanno una anzianità contributiva compresa tra 15 e 25 anni. Riceveranno invece 392 euro quei pensionati con più di 25 anni di contributi. In questi giorni i pensionati, di cui l’INPS è a conoscenza dei dati reddituali stanno ricevendo una comunicazione con l'indicazione precisa dell'’importo riconosciuto per il 2007 insieme al riassunto dei requisiti necessari per l'ottenimento della cosiddetta quattordicesima: età pari o superiorea 64 anni e reddito personale non superiore a 8.504,73 euro annui.
Dal reddito vanno esclusi quelli derivanti da assegni per il nucleo familiare, assegni familiari e da indennità di accompagnamento, il reddito da casa di abitazione, il tfr e le competenze arretrate sottoposte a tassazione separata. Nel caso in cui il reddito personale sia di poco superiore al limite stabilito, la somma aggiuntiva sarà proporzionalmente ridotta.Ai quattrocentomila pensionati di cui l'INPS non conosce la posizione reddituale, l'istituto sta provvedendo ad inviare un modulo per la dichiarazione della propria situazione. Il documento dovrà essere rispedito all’INPS attraverso i CAF . Nel caso questi ultimi avessero redditi inferiori a 8.504,73 euro l’'anno, riceveranno il bonus nel mese di novembre. A partire dal 2008 il bonus sarà assegnato, in modo strutturale, nel mese di luglio .
Dal reddito vanno esclusi quelli derivanti da assegni per il nucleo familiare, assegni familiari e da indennità di accompagnamento, il reddito da casa di abitazione, il tfr e le competenze arretrate sottoposte a tassazione separata. Nel caso in cui il reddito personale sia di poco superiore al limite stabilito, la somma aggiuntiva sarà proporzionalmente ridotta.Ai quattrocentomila pensionati di cui l'INPS non conosce la posizione reddituale, l'istituto sta provvedendo ad inviare un modulo per la dichiarazione della propria situazione. Il documento dovrà essere rispedito all’INPS attraverso i CAF . Nel caso questi ultimi avessero redditi inferiori a 8.504,73 euro l’'anno, riceveranno il bonus nel mese di novembre. A partire dal 2008 il bonus sarà assegnato, in modo strutturale, nel mese di luglio .
Nessun commento:
Posta un commento