![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEh7kdfOWsvGuZCuTR1dJfSXarvCF-TwRrnq3zxSJMx-C4zvAmv2iQtJICqKe44G7z-OoL0Xd3Gi83uCj3ryDesL5bRh95a2D0UGblnyhXlT-Z4z8yuFUStS_65QBzBGmG3iFzvTB30QqHI/s200/copertina_la_casta.gif)
-una razionalizzazione degli enti pubblici e delle società partecipate attraverso procedure di riordino, trasformazione e liquidazione;
-predisposizione di un meccanismo di soppressione automatica degli organismi pubblici aventi funzioni accessorie di studio,consulenza e valutazione, trascorsi tre anni dalla loro istituzione;
-riduzione ad un massimo di 5 o 7 dei componenti degli organi societari delle società in mano pubblica;
-razionalizzazione delle spese per la dotazione di autovetture (auto blu) e di patrimonio immobiliare;
-razionalizzazione delle spese telefoniche mediante migrazione verso i servizi VOIP;
-utilizzo delle posta elettronica certificata per le comunicazioni tra le amministrazioni pubbliche (con ingenti risparmi connessi ai costi di archiviazione);
eliminazione dei consigli circoscrizionali nei comuni al di sotto dei 250.000 abitanti (in luogo dei 100.000 attuali);
-innalzamento a
-aumento delle incompatibilità per coloro i quali ricoprono un incarico pubblico, anche a diverso livello territoriale;
-riduzione del 20% dei consiglieri comunali e provinciali;
-riduzione da
-limitazione delle aspettative per mandato elettorale dei sindaci, presidenti delle province, presidenti dei consigli comunali e provinciali e membri delle giunte comunali e provinciali;
-divieto per gli amministratori locali di ricoprire cariche di governo se operano contestualmente nel settore privato (limitatamente alle materie connesse alla specifica carica di governo locale ricoperta);
-obbligo di pubblicizzare sul sito istituzionale delle amministrazioni pubbliche:
- Bilanci
- Elenco di bandi di gara e di concorso
- Criteri di selezione per gli incarichi
- Indicazione del trattamento economico corrisposto ai consulenti e ai membri di commissioni e collegi.
Nessun commento:
Posta un commento