mercoledì 6 maggio 2009

2004-2009 CINQUE ANNI DI BUON GOVERNO PER LA PROVINCIA DI TARANTO

▪ Opere pubbliche, sicurezza stradale:

- costruite 2 circovallazioni: Sava e Campomarino
- realizzate 2 rotatorie: San Marzano-Grottaglie-Francavilla-Carosino e San Giorgio-Grottaglie
- realizzato il sottovia base navale Chiapparo, a Taranto. Primo tratto della Tangenziale Sud
- costruzione del ponte sul fiume Lenne, Palagiano
- consolidamento scarpata sulla s.p. 13 (Castellaneta-Castellaneta Marina)
- realizzati impianti semaforici e pubblica illuminazione su molti tratti della rete stradale
- disponibili 60 milioni di euro per la Regionale 8 Talsano-Avetrana. Avviata la procedura d’appalto per l’affidamento dei lavori

▪ Scuole:
- costruito il liceo Einstein a Mottola
- avviata la costruzione del liceo a Massafra
- finanziato il completamento degli istituti superiori a Sava e Palagiano
- stanziati 8,5 milioni di euro per la ristrutturazione del liceo Archita di Taranto
- Pronti 9 milioni di euro per costruire il nuovo liceo Moscati di Grottaglie
- Interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria in tutte le scuole medie superiori della Provincia.

TOTALE INVESTIMENTI: 156 MILIONI DI EURO (in gran parte spesi)

▪ Ambiente:

- stanziati 2 milioni di euro all’Arpa per il monitoraggio di diossine e furani. Assennato, direttore Arpa Puglia: “la Provincia ha ‘armato’ la nostra agenzia”.
- Sostegno e condivisione della legge antidiossina approvata della Regione Puglia.
- Assunzione di 13 laureati per potenziare il settore Ecologia e Ambiente
- Approvato il primo piano provinciale dei rifiuti solidi urbani. Progetto affidato all’Arpa e al Politecnico di Bari, sede di Taranto

▪ Università:

- tra risorse finanziarie e servizi la Provincia destina circa 2 milioni di euro all’anno per il potenziamento del polo universitario ionico (compreso il Politecnico di Bari, sede di Taranto)
- Grazie all’impegno della Provincia, il 1° ottobre 2006 sono state istituite 3 facoltà autonome: Scienze, Giurisprudenza ed Economia

▪ Lavoro:

- stabilizzati circa 300 precari, assunti con contratto di lavoro a tempo indeterminato attraverso la costituzione di Taranto Isolaverde.
- Realizzato un progetto per la lotta al sommerso e al caporalato.
- Riorganizzati i Centri Territoriali per l’Impiego.
- Realizzato il portale Sintesi per favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro. Più di 92mila le comunicazioni effettuate con questo strumento

▪ Attività produttive

- Rimborso agli agricoltori per le calamità 2002-2003. Le liquidazioni in corso ammontano a 6 milioni e 200mila euro
- Avviato il progetto per la costituzione del distretto per la mitilicoltura
- Qualificata partecipazione alle più importanti manifestazioni fieristiche per la valorizzazione delle imprese ioniche e dei diversi comparti produttivi. Provincia presente al Cibus di Parma, al Vinitaly di Verona, alle fiere di Cremona e Copenaghen

▪ Politiche sociali

- Costituito l’Osservatorio per le Politiche sociali
- Centinaia di iniziative nel campo della disabilità, dei minori e della terza età. Dal progetto Amici di Vita alla programmazione dei Piani di Zona, dalle gite in motonave per gli anziani al progetto di musicoterapia per le persone affette dal morbo di Alzheimer
- Organizzata ogni anno la Rassegna provinciale del Volontariato
- Ideazione della campagna “Un messaggio per non morire” sulla sicurezza stradale
- Sostegno e condivisione al progetto di legge, di iniziativa popolare, sull’introduzione dell’insegnamento del Primo Soccorso nelle scuole

▪ Turismo e politiche comunitarie

- Sistematico coinvolgimento dei comuni e del territorio nelle attività di promozione turistica
- Partecipazione alla Bit di Milano (Borsa Internazionale del Turismo)
- Partecipazione alla Borsa Mediterranea del Turismo di Paestum
- Sport, cultura e natura: organizzato il trofeo internazionale Orienteering 2008
- Sostegno finanziario e di natura organizzativa a tutte le principali manifestazioni del territorio: sagre, Carnevale di Massafra, Passio Christi di Ginosa ecc.

▪ Politiche giovanili e Aree Protette

- Attuati due progetti per il servizio civile nazionale. Coinvolti 120 giovani della provincia di Taranto che si sono occupati principalmente di archiviazione dati, escursioni, promozione dei beni culturali
- Promozione dell’istituzione Parco Terra delle Gravine
- Progetto di recupero e valorizzazione dell’area fluviale dove sorge il fiume Galeso
- Viaggio testimonianza ad Auschwitz per non dimenticare l’orrore dell’Olocausto. Vi hanno preso parte un centinaio di studenti della nostra provincia


▪ Beni culturali e Pubblica istruzione

- Avviato il progetto “Arsenale Mediterraneo delle Arti contemporanee”. Numerose mostre organizzate, tra cui quelle dedicate all’opera e al lavoro di Ciro Quaranta e Ciro De Vincentis
- Incontri con l’autore: studenti a confronto con personaggi del calibro di Umberto Galimberti, Lilli Gruber, Tullio De Mauro
- Sostegno economico all’annuale convegno della Magna Grecia
- Sostegno economico al festival della Valle d’Itria
- Realizzazione del primo spazio teatrale pubblico presso la facoltà di scienze della formazione al quartiere Tamburi di Taranto. Gestione affidata al Crest di Taranto
- Istituito l’Atlante dei beni culturali della provincia di Taranto. Il sito web è http://www.abcprovinciaditaranto.it/.
- Sostegno economico destinato ad arricchire le biblioteche d’istituto delle scuole superiori della provincia di Taranto


▪ Sport e Spettacoli

- Sostegno economico alle società sportive, sia a quelle d’eccellenza sia a quelle che operano nelle cosiddette discipline minori.
- Incontro degli studenti con Pietro Mennea, grande atleta pugliese
- Convenzione sottoscritta tra Provincia e Marina militare per la riapertura ai cittadini ionici del centro sportivo di via Cugini (ubicato all’interno dell’Arsenale militare di Taranto
- Decine di spettacoli organizzati su tutto il territorio provinciale
- Valorizzati i talenti dell’istituto Musicale Paisiello
- Attivati all’istituto Paisiello i corsi di secondo livello. Specializzazioni che equivalgono sostanzialmente ad un corso di laurea vero e proprio

▪ Bilancio, gestione finanziaria:

- La Provincia di Taranto è stata definita “virtuosa” dalla Corte dei Conti: bilancio in ordine, rispettato il Patto di Stabilità.



▪ Innovazione, comunicazione e trasparenza

- realizzato sito web istituzionale: 1 milione di visitatori
- realizzato un periodico on line (Terraionica.it)
- realizzata la rassegna stampa e video on line (progetto pubblicato dal Formez sul sito http://www.retepa.it/)
- pubblicate in tempo reale le delibere di giunta e di consiglio sul sito istituzionale
- cedolini on line per i dipendenti (privacy e risparmio);
- attivazione telefonia voip;
- attivato l’Ordinativo informatico locale che ha trasformato i flussi cartacei in flussi telematici tra Ragioneria dell’Ente e Tesoreria (Banco di Napoli)

17 commenti:

Delosa dal PD ha detto...

Un bell'elenco non c'è che dire. Ma, per Laterza, che cosa ha fatto la Provincia.
Florido e anche Carrieri sono venuti a promettere “fiumi di parole”, senza realizzare alcun fatto.
Insomma, siamo seri! Non credete davvero di riproporre le stesse persone?

Anonimo ha detto...

Come il Presidente Rana!

Anonimo ha detto...

ordinaria amministrazione, fate un paragone con altre province e vi renderete conto che Florido e company sono stati incapaci di svolgere il vero ruolo che compete alla provincia.....

Anonimo ha detto...

ma forse florido si è un poco incazzato quando mba' peppe cristella disse che voleva andarsene nella provincia di matera.
Perchè questo florido non ha fatto una cippa lippa per laterza!!!

Anonimo ha detto...

Scusate se m'intrometto in discorsi politici così “alti”. Sono una donna di mezza età che in passato ha votato Cassano, sia alla Provincia che al Comune. In ambedue i ruoli non mi sembra che abbia combinato un granché. Ora, se continuate a fare i tifosi di questo o di quell’altro, continuerete solo a danneggiare la nostra comunità.
Nulla di personale verso Cassano, ma bisogna ammettere che (dopo averlo messo alla prova più volte) non funziona!
Il proverbio lo conoscete: Sbagliare è umano. Perseverare è diabolico.
A chi serve?
Saluti

ex comunista redento ha detto...

Brava signora, sono perfettamente d'accordo con lei. Noi maschietti siamo abituati a girarci intorno alle cose, fino a complicarle. Voi donne invece andate subito al nocciolo della questione.
Ma nel Pd ci sono le donne? Non credo. Perchè, se ci fossero, di sicuro non avrebbero scelto Cassano.
Bay bay

Anonimo ha detto...

Il fatto che siano state svolte delle primarie non se lo ricorda nessuno? Cassano è stato scelto dai cittadini che quel giorno sono andati a votarlo facendolo vincere largamente. Il resto sono solo chiacchiere. Questo paese dice di volere rinnovamento e facce nuove. Dopodichè votiamo da 15 anni Berlusconi, Cassano alle primarie e voteremmo anche Adreotti se solo ne avessimo la possibilità.

Anonimo ha detto...

A tutti i commentatori, rivolgo l'invito a riflettere che il panorama politico da destra a sinistra riporta sempre i nomi che conosciamo da dieci anni.
Ci sono, soprattutto a destra, persone che cercano di conquistare potere per avere altro potere in un ansia spasmodica di conquista di poltrone.
Il PDL millantava una candidatura unica, ma per la prima volta ci sono più candidati a destra che a sinistra!
A dimostrazione dell'utilità delle Primarie!!!!

Molti altri candidati invece sono stati chiamti per restituire favori, nella scelta di Cassano, invece, è stata coinvolta tutta la comunità.
Anzi, per la prima volta, va riconosciuto il merito a questa dirigenza, che il nome del candidato non è stato frutto di giochi di vecchie volpi, che, siamo sinceri, ci sono sia a destra che a sinistra.
Primarie vere, 1000 persone.
Un candidato scelto con piuù di 600 voti.
Tutti gli elettori dovrebbero riconosce questo risultato !

Anonimo ha detto...

Visitate questo link:

www.piazzanews.it/Notizie7_Laterza_01-05-09.htm

Antonio ha detto...

Se è per questo, anche nella "nostra" parte politica votiamo:
Fassino - dal 1994
Rutelli - dal 1983
D'Alema - dal 1987
Veltroni - dal 1987

solo per citare i "massimi esponenti".

Anonimo ha detto...

Le province dovevano essere abolite e intanto a Taranto ci sono 5 candidati presidenti, 27 liste e 700 candidati consiglieri.
Anche a Laterza i massimi esponenti politici si stracciano le vesti per essere candidati.
Per fare cosa?
Per rapprentare chi?
Più' o meno 15 laertini che faranno di tutto per convincerci ad andare a votare. Non c'e' niente di nuovo e di interessante, i presidenti sono gli stessi degli ultimi 15anni, cosi' come i nostri candidati su tutti Cristella e CassanoM
Scandaloso e' il comportamento stravagante del medico più' disponibile del globo. Capace di stare ovunque eccetto dove deve stare.
Io non andro' a votare cosi' come tutti i miei amici che sono schifati.
Anche voi del pd siete stati capaci di cancellare le cose buone che avevate messo in campo. Avete fatto le primarie senza un minimo di confronto con la cittadinanza proponendo 2 candidati inadatti a rappresentare l'alternativa alla peggiore amministrazione di sempre.
Sia Florido che Cassano hanno fatto delle primarie inutili e inservibili per la provincia e laterza.
Arrivederci a dopo il 7 giugno
G.S.

Anonimo ha detto...

Lucifero è scomparso: non scrive più, non ci fa più ridere, non ridicolizza i potenti....
Il suo silenzio cosa nasconde?
Forse la rassegnazione ...
Peccato era una delle cose più belle di questo sito.

Anonimo ha detto...

Ragazzi, parlate di primarie... dai, su! Il tipo di primarie che facciamo somiglia più a un giochino... e lo sapete benissimo: imponiamo due nominativi; uno dei due diventa il candidato. Non sarebbe più onesto assumersi la responsabilità di proporne uno e basta?
In ogni caso, mi dispiace, ma non voterò per Cassano; anche se sono un iscritto al PD.
Pazienza

Anonimo ha detto...

Quando leggo certe cose, penso sempre ad una canzone di uno che la sa lunga...

POVERA PATRIA, di Franco Battiato

Povera patria! Schiacciata dagli abusi del potere
di gente infame, che non sa cos'è il pudore,
si credono potenti e gli va bene quello che fanno;
e tutto gli appartiene.
Tra i governanti, quanti perfetti e inutili buffoni!
Questo paese è devastato dal dolore...
ma non vi danno un po' di dispiacere
quei corpi in terra senza più calore?
Non cambierà, non cambierà
[ Find more Lyrics on www.mp3lyrics.org/VoN ]
no cambierà, forse cambierà.
Ma come scusare le iene negli stadi e quelle dei giornali?
Nel fango affonda lo stivale dei maiali.
Me ne vergogno un poco, e mi fa male
vedere un uomo come un animale.
Non cambierà, non cambierà
si che cambierà, vedrai che cambierà.
Voglio sperare che il mondo torni a quote più normali
che possa contemplare il cielo e i fiori,
che non si parli più di dittature
se avremo ancora un po' da vivere...
La primavera intanto tarda ad arrivare.


http://www.youtube.com/watch?v=3UUS65a1c6Y&feature=related

Anonimo ha detto...

è una canzone del '91, ma non c'è niente di più attuale.

riusciremo a maturare una coscienza critica verso coloro che "giocano" nella stanza dei bottoni come bambini?

Anonimo ha detto...

dici bene G.S.
il medico stravagante, cm dici tu, ha solo ansia di conquistare una poltrona, ma nn ha nessun obbiettivo politico, nessun senso civico, nessuna voglia di portare del bene alla comunità; è un comportamento vergognoso, ke ha poco di "umano". Prima di essere dottori bisogna essere umani, avere il buon senso.
«Abbiamo imparato a volare come gli uccelli, a nuotare come i pesci, ma non abbiamo imparato l'arte di vivere come fratelli.»

Martin Luther King

Marilisa ha detto...

Signori, Vi vorrei suggerire un nuovo Blog, tutto laertino, che potrebbe offrire qualche spunto di riflessione utile alla Vostra dialettica.
http://olaertine.blogspot.com/
Marilisa