![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjjDHDYlxjnVanB4RzH2OIh-tSL5qORLEF6uuaTZnJZA3dYLg-WXFtV1cMxsrIlpWplKzGoGlSEG2RHOoPKnLY5o7S9bBMioH-bZxoAc5zoeBoWTX4-heSjV708m9cK27cvhsatQO75lPg/s320/maglia_nera_N.jpg)
Italia in fondo alla classifica per numero di giovani laureati. Il responso arriva da Eurostat, l´ufficio statistico della Commissione europea, che in tema di lauree assegna anche la maglia nera ai giovani uomini italiani.
Ma non solo: la probabilità di conseguire i più alti livelli di istruzione, in Italia, è ancora fortemente legata alle condizioni della famiglia di provenienza. I giovani che vivono in contesti familiari contrassegnati da un livello di formazione basso hanno una probabilità nettamente inferiore di raggiungere l´agognato titolo rispetto a coloro che vivono in famiglie con genitori laureati. Insomma: l´ascensore sociale del nostro Paese sembra proprio bloccato.
L´Italia, nell´Unione europea a 27 paesi, per numero di giovani laureati si colloca alle ultime posizioni. Tra i connazionali di età compresa fra i 25 e i 34 anni, soltanto 19 italiani su 100 risultano in possesso di un diploma di laurea. La media europea si colloca attorno al 30 per cento, con Paesi come Francia, Spagna, Danimarca, Svezia e Regno Unito attorno al 40 per cento. Soltanto Repubblica Ceca, Romania e Slovacchia fanno peggio di noi.
Ma a tirare in fondo alla classifica il Belpaese sono gli uomini che si beccano la maglia nera. In Italia si contano poco meno di 15 giovani laureati maschi, contro le 23 donne, su 100. A Cipro sono 42 su 100 i giovani uomini laureati. La situazione è bloccata proprio a livello sociale. I laureati fra i 25 e i 34 anni che provengono da famiglie “a basso livello di formazione”, in Italia, sono soltanto il 9 per cento: un dato che colloca il nostro Paese al livello di Lettonia e Polonia.
Il tasso schizza al 60 per cento se passiamo a famiglie in cui i genitori sono in possesso della laurea. In buona sostanza, in Italia, i figli dei cittadini più istruiti hanno una probabilità sette volte superiore di raggiungere la laurea rispetto ai coetanei che vivono in contesti più deprivati.
Nei Paesi europei più sviluppati, probabilmente a causa di un sistema di istruzione e formazione più attento ad attenuare le differenze sociali di partenza, questa sperequazione tra “ricchi e poveri di cultura” è di parecchio attenuata.
Nel Regno Unito la probabilità di tagliare il traguardo più lontano dell´istruzione è doppia per i figli dei laureati. Gap che aumenta a due volte e mezzo in Francia e Spagna. L´impietoso quadro del nostro Paese, che ha ripercussioni negative in campo sociale ed economico, emerge dall´ultimo rapporto pubblicato da Eurostat il 28 aprile, dal titolo “Il processo di Bologna nell´educazione universitaria: indicatori chiave della dimensione sociale e della mobilità”. E lascia intravedere la necessità di una riforma del sistema universitario e in genere dei sistemi di istruzione nazionali.
Il cosiddetto “processo di Bologna”, avviato nel 1999, è un percorso di riforma a carattere europeo che si propone di realizzare entro il 2010 uno “spazio europeo dell´istruzione universitaria”. Tra i diversi scopi c´è quello di allargare le possibilità di accesso all´istruzione universitaria per i cittadini europei a fini sociali e occupazionali.
«L´istruzione universitaria - si legge nel rapporto - gioca un ruolo determinante per ottenere un impiego». Anche «le differenze di retribuzione dipendono soprattutto dal livello di istruzione: coloro che sono in possesso di un livello di istruzione superiore guadagnano in media il doppio dei lavoratori con un livello di istruzione debole». L´insegnamento universitario, inoltre, «gioca un ruolo chiave nell´apprendimento lungo tutto l´arco della vita», condizione necessaria ai futuri lavoratori per cambiare lavoro.
Ma non solo: la probabilità di conseguire i più alti livelli di istruzione, in Italia, è ancora fortemente legata alle condizioni della famiglia di provenienza. I giovani che vivono in contesti familiari contrassegnati da un livello di formazione basso hanno una probabilità nettamente inferiore di raggiungere l´agognato titolo rispetto a coloro che vivono in famiglie con genitori laureati. Insomma: l´ascensore sociale del nostro Paese sembra proprio bloccato.
L´Italia, nell´Unione europea a 27 paesi, per numero di giovani laureati si colloca alle ultime posizioni. Tra i connazionali di età compresa fra i 25 e i 34 anni, soltanto 19 italiani su 100 risultano in possesso di un diploma di laurea. La media europea si colloca attorno al 30 per cento, con Paesi come Francia, Spagna, Danimarca, Svezia e Regno Unito attorno al 40 per cento. Soltanto Repubblica Ceca, Romania e Slovacchia fanno peggio di noi.
Ma a tirare in fondo alla classifica il Belpaese sono gli uomini che si beccano la maglia nera. In Italia si contano poco meno di 15 giovani laureati maschi, contro le 23 donne, su 100. A Cipro sono 42 su 100 i giovani uomini laureati. La situazione è bloccata proprio a livello sociale. I laureati fra i 25 e i 34 anni che provengono da famiglie “a basso livello di formazione”, in Italia, sono soltanto il 9 per cento: un dato che colloca il nostro Paese al livello di Lettonia e Polonia.
Il tasso schizza al 60 per cento se passiamo a famiglie in cui i genitori sono in possesso della laurea. In buona sostanza, in Italia, i figli dei cittadini più istruiti hanno una probabilità sette volte superiore di raggiungere la laurea rispetto ai coetanei che vivono in contesti più deprivati.
Nei Paesi europei più sviluppati, probabilmente a causa di un sistema di istruzione e formazione più attento ad attenuare le differenze sociali di partenza, questa sperequazione tra “ricchi e poveri di cultura” è di parecchio attenuata.
Nel Regno Unito la probabilità di tagliare il traguardo più lontano dell´istruzione è doppia per i figli dei laureati. Gap che aumenta a due volte e mezzo in Francia e Spagna. L´impietoso quadro del nostro Paese, che ha ripercussioni negative in campo sociale ed economico, emerge dall´ultimo rapporto pubblicato da Eurostat il 28 aprile, dal titolo “Il processo di Bologna nell´educazione universitaria: indicatori chiave della dimensione sociale e della mobilità”. E lascia intravedere la necessità di una riforma del sistema universitario e in genere dei sistemi di istruzione nazionali.
Il cosiddetto “processo di Bologna”, avviato nel 1999, è un percorso di riforma a carattere europeo che si propone di realizzare entro il 2010 uno “spazio europeo dell´istruzione universitaria”. Tra i diversi scopi c´è quello di allargare le possibilità di accesso all´istruzione universitaria per i cittadini europei a fini sociali e occupazionali.
«L´istruzione universitaria - si legge nel rapporto - gioca un ruolo determinante per ottenere un impiego». Anche «le differenze di retribuzione dipendono soprattutto dal livello di istruzione: coloro che sono in possesso di un livello di istruzione superiore guadagnano in media il doppio dei lavoratori con un livello di istruzione debole». L´insegnamento universitario, inoltre, «gioca un ruolo chiave nell´apprendimento lungo tutto l´arco della vita», condizione necessaria ai futuri lavoratori per cambiare lavoro.
La Repubblica, 4 maggio 2009
Segnalazioni:
2 commenti:
e sticazzi..in italia un anno di tasse universitarie si aggira sui 2000 euro...in germania siamo a 500...
è normale!!!
TAGLI ALLA SCUOLA PUBBLICA, PIU' SOLDI ALLA PRIVATE
Più soldi alle paritarie. Mentre l'Esecutivo taglia 8 miliardi (e 134 mila posti in tre anni) alla scuola pubblica il Parlamento impegna il governo perché nei prossimi mesi aumenti i finanziamenti alle scuole private. I promotori delle mozioni approvate dalla Camera durante la seduta dello scorso 6 maggio sanno che il ministro dell'Economia, Giulio Tremonti, sta predisponendo la Finanziaria per il 2010. Due delle tre mozioni che hanno incontrato il consenso dell'aula di Montecitorio, nella sostanza, chiedono dapprima di restituire alle scuole paritarie il "maltolto" (leggasi taglio effettuato con la legge finanziaria del 2009) e, successivamente, di allargare i cordoni della borsa.
Sull'esigenza di supportare le scuole paritarie, che vedono impegnata sul campo la chiesa cattolica, si è realizzato alla Camera un accordo abbastanza largo che ha coinvolto un pezzo dell'opposizione. La mozione che senza troppi preamboli chiede al governo di "incrementare le risorse destinate al sistema paritario" è quella sottoscritta da una trentina di deputati del Pdl (tra i quali Cicchitto e Cota, due uomini molto vicini al presidente del consiglio Berlusconi), della Lega e del Movimento per l'autonomia di Raffaele Lombardo.
La questione viene affrontata partendo da molto lontano. Occorre "realizzare interventi - si legge nel testo - volti a facilitare e promuovere le condizioni per l'effettiva libertà di scelta educativa delle famiglie fra scuole statali e paritarie". Una richiesta che potrebbe addirittura apparire legittima se non determinasse il fatto che per "realizzare tali condizioni" bisogna "incrementare, fin dal disegno di legge finanziaria per il 2010, le risorse destinate al sistema paritario". Ma non solo. Per "facilitare la scelta educativa delle famiglie" è necessario "uno specifico strumento legislativo che, con risorse aggiuntive dello Stato, realizzi interventi speciali a sostegno della libertà di scelta educativa" dei genitori italiani.
I deputati hanno le idee chiare in merito. La risposta è data da "mix di strumenti quali: buoni scuola per la copertura, in tutto o in parte, dei costi di iscrizione e di frequenza in scuole paritarie; detrazioni fiscali a favore delle famiglie che iscrivono i figli presso scuole paritarie in misura adeguata a ridurre significativamente gli oneri, calibrate a scalare per le famiglie con i redditi più bassi". Sarà d'accordo Tremonti che l'anno scorso ha fatto andare su tutte le furie i vescovi italiani tagliando 133,4 milioni al sistema paritario, per poi dovere tornare sui suoi passi e restituirne 120?
Ma non basta: mancano all'appello 13,4 milioni ai quali le scuole paritarie non intendono rinunciare. E con una formula piuttosto criptica i richiedenti invitano il governo "ad adottare iniziative per recuperare le risorse mancanti affinché la situazione dei finanziamenti alla scuola paritaria per l'esercizio finanziario del 2009 ammonti sostanzialmente a quelli assegnati nell'esercizio finanziario 2008": circa 500 milioni. Cifra che ai gestori delle paritarie sembra insufficiente e che potrebbe essere incrementata di altri 100 milioni.
Anche l'Udc, con nove deputati, scende in campo a favore delle scuole paritarie chiedendo al governo di "garantire la certezza dei finanziamenti e dei tempi di erogazione delle risorse per le scuole paritarie" e "il ripristino integrale delle risorse sottratte alle scuole paritarie dalla manovra economica". Ma non solo: i deputati di Pier Ferdinando Casini battono cassa per centinaia di milioni di euro. Occorre "ripristinare per il 2009 - si legge nella richiesta - il finanziamento di 240 milioni di euro per il sistema di istruzione e formazione professionale, recuperando, inoltre, i 440 milioni di euro relativi ai due anni precedenti".
Più soft le richieste dell'Italia dei Valori, che ha proposto la terza mozione approvata dalla Camera. I deputati di Di Pietro chiedono al governo di "sostenere lo sviluppo dell'iniziativa privata nel settore formativo nell'ambito di una politica di sostegno dell'intero sistema scolastico nazionale, nel quale pubblico e privato siano coordinati nell'ottica di un sistema unico, parificato ma omogeneo".
http://www.repubblica.it/2009/03/sezioni/scuola_e_universita/servizi/scuola-2009-10/soldi-private/soldi-private.html
Posta un commento